Guelfo Nalli
2
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
XXIII INCONTRO INTERNAZIONALE DI CORNISTI “GUELFO NALLI” SUPINO AGOSTO 2012
Concerti
Mostra Fotografica a cura di
Mario Corsi e Giovanni Agostini Supino (FR) dal 3 al 5 agosto 2012 · ore 18.30 - 20.30 Cripta di S. Maria Maggiore
Direttore artistico
Angelo Agostini
3
FERENTINO (FR) domenica 05 agosto ore 21,00 Chiesa Abbaziale di S. Maria Maggiore
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
SUPINO (FR) sabato 04 agosto ore 21,15 Chiesa di S. Maria Maggiore
Antonio Abbate
Assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone
5
XXIII° edizione, l’appuntamento con l’Incontro Internazionale di Cornisti a Supino dedicato alla memoria di Guelfo Nalli. Un evento di grande spessore artistico che richiama nel caratteristico centro lepino artisti di fama mondiale, provenienti da ogni continente e da ogni nazione. Stati Uniti, Austria, Inghilterra, Germania, insieme a tanti artisti italiani, la cosmopolita composizione geografica del cartellone allestito quest’anno. Un evento che rende il doveroso tributo ad una delle tante figure di artisti che hanno reso famosa e apprezzata la fertile terra ciociara. Quel Guelfo Nalli, il cui talento già fulgidamente sbocciato, purtroppo non ha avuto il tempo dovuto per esser apprezzato ancor di più, a causa della prematura scomparsa. E questa manifestazione a lui dedicata, rappresenta il giusto riconoscimento sia all’uomo che all’artista. La Provincia di Frosinone, e l’Assessorato alla Cultura in particolare, sono lieti di poter contribuire alla riuscita di una manifestazione di così grande spessore, attraverso il patrocinio dell’iniziativa. Sono appuntamenti come questo, il cui segno distintivo è costituito dall’eccellenza e dalla qualità, a poter concorrere realmente a quel progetto che stiamo portando avanti e che considera la Cultura strumento privilegiato per la crescita e il progresso del territorio. Agli organizzatori, il cui l’impegno e la cui professionalità sono garanzia di successo, l’augurio di un ottima riuscita della manifestazione, con la certezza di continuare la collaborazione anche negli anni a venire.
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Si rinnova anche nel 2012, tagliando il prestigioso traguardo della
6
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Sono passati tanti anni dalla straordinaria idea di Guelfo Nalli di
“creare” nel nostro meraviglioso paese l’incontro Internazionale dei Cornisti che raccoglie sempre passione, amore, professionalità e prestigio. È sempre stampata nella mia mente una delle prime edizioni nella Vallata di S. Serena, dove si è coniugata musica, armonia e natura, per poi proseguire negli anni successivi nella nostra Chiesa di S. Maria Maggiore, iniziativa di Guelfo Nalli (che ricordiamo sempre molto volentieri per la sua enorme professionalità e altrettanta umanità) supportata immediatamente dal suo discepolo Maestro Angelo Agostini, Direttore Artistico che, con grande abnegazione ogni anno, agli inizi del mese di agosto, permette a tutta la nostra comunità e non solo, di godere di uno spettacolo artistico di livello mondiale. Un plauso va al Direttore Musicale Fabio Agostini e consentitemi di pensare al papà di Angelo e Fabio, il nostro caro “Sor Domenico”, che da lassù insieme a Guelfo applaudiranno questo evento eccezionale. Con un pizzico di campanilismo vorrei segnalare la presenza del brillantissimo pianista Gesualdo Coggi che, con gli altri professionisti incanteranno la platea, sempre numerosa e attenta all’esecuzione magistrale dei brani. Come Sindaco di Supino, voglio ringraziarli tutti e abbracciarli con grande affetto e un’amicizia che di anno in anno si va a consolidare. On.
Alessandro Foglietta Sindaco di Supino
Piergianni Fiorletta Sindaco di Ferentino
Antonio Pompeo
Assessore alla Cultura Comune di Ferentino
7
per il 2012 si rinnova l’appuntamento con il concerto dell’Incontro Internazionale di Cornisti “Guelfo Nalli” presso l’Abbazia di S. Maria Maggiore a Ferentino, domenica 5 agosto alle ore 21.00. Patrocinato dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco, il concerto vuole rendere omaggio ad un vero artista della Ciociaria, il cui talento, già riconosciuto, non ha avuto il tempo necessario per esser apprezzato ancor di più, a causa della prematura scomparsa. Un appuntamento importante, dedicato ad uno strumento che evoca atmosfere e suoni particolari, unico nel suo genere, una manifestazione che vede protagonisti cornisti e musicisti dell’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli e diverse orchestre di valore assoluto. Il sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta, e l’assessore alla Cultura, Antonio Pompeo, con particolare soddisfazione, nell’annunciare il prestigioso appuntamento, sottolineano come questa iniziativa va a coronare un progetto complessivo di manifestazioni culturali, che ha avuto il riconoscimento della Regione Lazio per la qualità e la varietà della programmazione e per gli artisti di indiscutibile fama che vi hanno preso parte. Una serie di eventi culturali, affiancati da iniziative della Biblioteca Comunale, Musica E Libri – La 10° Edizione di Ferentino Acustica, La Rassegna Bandistica Fiati in Concerto, il concerto dei Cornisti Guelfo Nalli: un filo di unione tra musiche, strumenti, letterature, che vede la partecipazione di tanti artisti per una singolare unione di sensazioni ed emozioni coinvolgenti. Questa edizione dell’Incontro Internazionale di Cornisti “Guelfo Nalli” per la Città di Ferentino rappresenta un evento importante. Agli organizzatori, per tutti al maestro Angelo Agostini, il plauso e i ringraziamenti da parte dell’Amministrazione comunale, con la certezza dell’ottima riuscita della manifestazione, in considerazione della garanzia e della professionalità degli artisti proposti. Una manifestazione che, nel celebrare un vero talento, un virtuoso di indiscutibile fama, proietta il nome di tutta la Ciociaria sulla scena e sulla ribalta internazionale.
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Anche
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
M° Elsa Evangelista
Direttore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
9
Il corno quale strumento prezioso nell’ordito timbrico dell’orchestra e il corno quale destinatario dell’attenzione dei compositori del nostro tempo dovranno molto, in futuro, ad Angelo Agostini che ogni anno, nel nome del grande cornista Guelfo Nalli, riesce a “calamitare”a Supino, un ridente e civilissimo centro del frusinate, folte schiere di cornisti che danno vita ad un momento musicale tra i più singolari e significativi nel panorama nazionale. Agostini mobilita cornisti ma anche compositori ai quali propone complessi di corni ed ensemble di grande fantasia che diventano il campo d’azione di una produzione musicale fresca ed interessante. Ai cornisti si affiancano altri grandi strumentisti (dal nostro conservatorio, in particolare il maestro Calzolari, apprezzato contrabbassista del San Carlo e nostro prezioso docente) e Supino con la splendida abbazia di Ferentino diventa il luogo deputato alla grande musica. Prendono corpo e vita repertori nei quali il corno diventa il protagonista incontrastato. Cresce l’Attenzione per il corno, cresce la produzione per il corno e, ci auguriamo, cresca l’attenzione dei giovani che desiderano incamminarsi lungo i sentieri della musica verso un strumento di fondamentale importanza e di grande suggestione timbrica. Cento motivi perchè San Pietro a Maiella, con tutto l’entusiasmo possibile, conceda il suo patrocinio con un augurio sincero di sempre crescenti fortune per una iniziativa che si distingue per gli esiti artistici straordinari oltre che per il pregio di una direzione artistica che si distingue per il valore aggiunto della passione. Del resto non sono forse competenza e passione gli ingredienti fondamentali per costruire cose egregie e durature?
Incontro Internazionale dei Cornisti
10
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Si ripete anche quest’anno la magia dell’Incontro Internazionale dei
Cornisti, oggi dedicato alla memoria di Guelfo Nalli che lo ha ideato e realizzato nel 1990 insieme ad Angelo Agostini, nelcuore del suggestivo borgo di Supino dalle antiche origini medievali. Curato nei particolari, interessante nei contenuti, il sodalizio artistico ormai storico, un vero e proprio appuntamento imperdibile dell’estate supinese, raccoglie artisti di altissimo livello nazionale ed internazionale con l’entusiasmante scopo di fare musica insieme e di ampliare con opere nuove il repertorio cornistico, concludendosi con una grande serata musicale nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. Diviso in due parti, il programma del concerto si apre con Sortie del giovane compositore e contrabbasista francese Farid Zehar, nato nel 1973 da madre italiana e padre algerino e formatosi prima a Besançon, poi alla Scuola Superiore di Musica di Lione. Il brano, nello stile di un prezioso “divertissement accademico” - come è stato definito - trascritto da Angelo Agostini per oboe, tromba in Do, cinque corni in Fa, trombone, pianoforte e timpani, riecheggia armonie barocche, ricreando con grande maestria atmosfere maestose ed eleganti da Grand Siècle che, vedono alternarsi malinconia elegiaca e grandezza eroica. In prima esecuzione assoluta, Un dolce sussulto, per tromba in si bemolle, quattro corni in Fa, percussioni e pianoforte, porta la firma del compositore romano Umberto Coletta. Costruito sulla contrapposizione di due idee tematiche, affidate una al pianoforte, l’altra agli ottoni, presenta un abile dosaggio dialettico fra melodia e ritmo, fra atmosfere delicate, quasi sognanti, e forti accelerazioni ritmiche e dinamiche in grado di mutare all’improvviso lo stato d’animo e determinare il sussulto annunciato dal titolo. La Suite scenica - anche questa in prima esecuzione nell’assemblaggio dei pezzi e nella veste strumentale proposti - si avvale di musiche scritte dal compositore napoletano Patrizio Marrone su testi del teatro di prosa. L’Andante amoroso iniziale, da La Tempesta di Shakespeare, accompagna il dolce sentimento nascente fra il giovane naufrago Ferdinando e la bella Miranda, figlia di Prospero, Duca di Milano, da anni esiliato su un’isola per le crudeli trame del fratello Antonio, desideroso di sostituirlo nel ruolo di potere. Altra atmosfera per l’Allegro piacevole, tratto da una commedia musicale per bambini, Il Respiro del Bosco, una storia tenera di folletti, bruchi e piccini con la sua ecologica morale conclusiva. Tutt’altro spessore di grande tecnica compositiva e di climax emozionale si percepiscono, invece, nel Corale che, tornando a La Tempesta, accompagna le rinuncia di Prospero alle arti magiche in cambio di una “musica divina”. E la musica arriva puntuale a rasserenare il cielo burrascoso in quel trionfo della temperanza che è tema serpeggiante del grande lavoro shakespeariano. “Dove c’è libertà c’è musica” amava ripetere Niccolò Paganini, l’artista che ha sempre percepito la sua esperienza creativa come un’avventura dove il virtuosismo tecnico fosse al servizio della fantasia. Non poteva,
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Giovanna Ferrara
11
dunque, mancare di rendere attraverso la pittura dei suoni la dimensione proprio di libertà, di fantasia, di gioia e spensieratezza che costituiscono la massima dimensione del carnevale. Composte nel 1829 sul tema della canzone veneziana Oh mamma, mamma cara, le spumeggianti variazioni proposte questa sera nell’abile arrangiamento di Fabio Agostini, col loro ritmo marcato e saltellante danno immagine ai giochi danzanti della festa, alla scanzonata allegria che dietro la fissità ridente della maschera vuole, almeno per pochi attimi, dimenticare affanni e preoccupazioni. Un lungo omaggio al denso mondo creativo di Astor Piazzolla, ai suoi sinuosi ritmi di tango inframmezzati da spunti jazzistici e da un linguaggio armonico spesso di rottura, apre la seconda parte del programma, negli arrangiamenti timbricamente molto suggestivi di Fabio Agostini e di Lelio di Tullio, anch’egli clarinettista e compositore di ottimo livello. Con una scelta molto rappresentativa, si alterneranno le diverse anime musicali che rendono unico e irripetibile il microcosmo compositivo di Piazzolla, dove, appunto, i ritmi tradizionali argentini si intrecciano ad altri suoni inquieti e contemporanei, in una mescolanza di vivacità e di malinconia, dal sapore dolceamaro. In successione si ascolteranno Oblivion, bruciante e lamentoso, struggente e drammatico, Adios Nonino, l’estremo saluto all’adorato padre affettuosamente chiamato col nomignolo famigliare, Balada para mi muerte, un distacco amaro dalla vita che tangamente si spegnerà in un’alba inesorabile, e, ultima, quasi purificatrice dal dolore e portatrice di una spirituale speranza, l’intensa Ave Maria. Una fanfara per concludere, quasi simbolicamente, il programma: la Fanfara per l’uomo comune, come più o meno suona in italiano uno dei più celebri pezzi del repertorio classico americano del Novecento, Fanfare for the common man composta nel 1942 da Aaron Copland e proposta in un altro bell’arrangiamento di Fabio Agostini che esalta efficacemente la caratteristica alternanza fra la forte scansione ritmica delle percussioni e il penetrante squillo degli ottoni.
XXIII INCONTRO INTERNAZIONALE DI CORNISTI “GUELFO NALLI” SUPINO 1 - 5 AGOSTO 2012
Ensemble di Corni:
Angelo Agostini, Silvano Cardella, Luigi Ginesti. Antonella Marino, Luca Martingano, Jeffrey McGuire, Carlo Nalli, Gerardo Papa, Rino F. Pecorelli, Silvia Rimoldi, Jonathan Williams Con la partecipazione di:
Maurizio Marino
Tromba
Gesualdo Coggi Pianoforte
Maurizio Tedesco Trombone
Fabrizio Bartolini Percussioni
Direttore
Fabio Agostini
13
Fabrizio Fabrizi
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Oboe
XXIII INCONTRO INTERNAZIONALE DI CORNISTI “GUELFO NALLI” Programma prima parte
Farid Zehar
Sortie Tromba in La, oboe, 5 corni in Fa, trombone, timpani e pianoforte Arrangiamento di Angelo Agostini
Umberto Coletta
Un dolce sussulto (2012) Tromba in Sib, 4 corni in Fa, percussioni e pianoforte Prima esecuzione assoluta
14
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Patrizio Marrone
Suite Scenica (2012) Andante, Allegro piacevole, Corale Oboe, tromba in Sib, 4 corni in Fa, trombone, vibrafono e pianoforte Prima esecuzione assoluta
Niccolò Paganini Del Staigers
Carnevale di Venezia Tromba in Sib, oboe, 4 corni in Fa, trombone e pianoforte Arrangiamento di Fabio Agostini
XXIII INCONTRO INTERNAZIONALE DI CORNISTI “GUELFO NALLI” Programma seconda parte
Astor Piazzolla
Oblivion Oboe, vibrafono, 4 corni in Fa e trombone Arrangiamento di Lelio Di Tullio
Adios Nonino Pianoforte solo
Balada para mi muerte Tromba in Sib, oboe, 6 corni in Fa, trombone e pianoforte
Arrangiamento di Fabio Agostini
Aaron Copland
Fanfare for the common man Oboe, tromba in Sib, 6 corni in Fa, trombone, percussioni e pianoforte Arrangiamento di Fabio Agostini
15
Ave Maria Tromba in Sib, oboe, 4 corni in Fa, trombone e pianoforte
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Arrangiamento di Fabio Agostini
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Silvano Cardella si è diplomato presso l’Istituto Musicale “G. Briccialdi” di Terni nel 1990, con il M° M. Venturi. Successivamente ha seguito un corso di perfezionamento presso l’Accademia di S. Cecilia con il M° G. Corti. Ha iniziato la sua professione collaborando da subito con l’Orchestra del
17
Angelo Agostini ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone conseguendo il Diploma in Corno sotto la guida del Maestro Luciano Giuliani. Successivamente si è perfezionato con il Maestro Guelfo Nalli, con cui, nel corso degli anni, ha creato un connubio artistico e di profonda amicizia. Nel corso della carriera artistica ha tenuto concerti nelle maggiori città italiane ed è stato invitato da importanti istituzioni musicali in Austria, Francia, Spagna, Finlandia, Inghilterra, Norvegia, Belgio, Germania, USA, Canada, Mexico, Argentina, Colombia e Cuba. Ha collaborato con il Teatro di San Carlo di Napoli, le orchestre sinfoniche della RAI di Roma e Torino, la Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, i Virtuosi di Santa Cecilia di Roma, l’Arts Academy di Roma, l’Unione Musicisti di Roma, I Cameristi del Teatro di San Carlo di Napoli, l’Orchestra “A.Scarlatti” di Napoli, l’International Chamber Ensemble, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Roma Sinfonietta, i Solisti dell’Accademia Filarmonica di Roma, l’Orchestra Sinfonica ‘Roma in Concerto’ , I Fiati di Roma e I Fiati di Parma. Dal 1998 al 2001 ha collaborato come Primo corno con l’Orchestra sinfonica del Valle di Cali (Colombia) e dal 2008 collabora come Primo corno e come Solista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba a La Havana. Da quest’ultima istituzione gli è stata affidata anche la direzione artistica di una convention nazionale di cornisti. Ha inciso per Belati Record International, Edipan, Nuova Era, Ducale, Amadeus e The Classic Voice. Ha registrato per RAI, Radio Vaticana, Tele PacificoColombia, Senal Colombia, Cubavision e RNE - Radio Nacional de España. Angelo Agostini è Direttore artistico dell’Incontro Internazionale di Cornisti “Guelfo Nalli” di Supino, è primo corno solista dell’Orchestra Sinfonica Latina Philharmonia e da alcuni anni collabora con la U.S. Naval Forces Europe Band/Allied Forces Band. E’ docente di Corno presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, nell’ambito del Programma ERASMUS per il triennio 2010-2013 è stato invitato come Professore ospite presso il Conservatorio Superior "Eduardo Martinez Torner" di Oviedo (Spagna).
18
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Conservatorio, e in seguito con formazioni cameristiche, dal quintetto di legni a quello di ottoni, spaziando dalla musica del periodo classico a quella contemporanea. Ha prestato la sua collaborazione con “I Filarmonici Umbri”, Orchestra da camera “In Canto”, con la quale ha registrato alcuni C.D per la casa discografica Bongiovanni. Nel 1995 risulta 2° idoneo all’audizione nazionale indetta dal Teatro dell’Opera di Roma con la quale ha svolto la maggior parte della sua attività professionale fino al 2008; contemporaneamente, dal ’97 al 2006, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Perugina. Ha suonato inoltre con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana in qualità di 1° Corno, con l’Orchestra da Camera Italiana del M° S. Accardo al Metropolitan Opera House di New York, e con l’Orchestra Regionale del Lazio. Ha partecipato ad alcune trasmissioni televisive RAI con l’orchestra diretta dal M° R. Serio, e con l’orchestra del Vaticano diretta dal M° M. Frisina ed ha fatto numerose registrazioni di colonne sonore e musica leggera, collaborando con famosi compositori e interpreti. Nella sua carriera è stato diretto da importanti direttori d’orchestra come: Daniel Oren, J.Tate, J. Aronovich , Z. Pesko’, B.Bartoletti, N.Samale, A. Lombard, Hamburg, C. Melles, Lu Ja, D. Renzetti.
Luigi Ginesti ha conseguito il diploma di corno presso il Conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone sotto la guida del M° Domenico Sebastiano fino al diploma inferiore e con il M° Marco Venturi si diploma il 10 febbraio 2005 con ottimi voti. Ha seguito lezioni e corsi di perfezionamento con i Maestri Domenico Sebastiano, Marco Venturi, Alessio Allegrini e Roberto Miele. Ha un intensa attività concertistica presso diverse Orchestre e Teatri Italiani come la Nova Amadeus di Roma, Orchestra Philarmonica di Roma, Teatro di Latina, Officina Musicale e Solisti Aquilani in Abruzzo, Blue Orchestra. Ha collaborato nel 2004 e 2005 con l’orchestra e gruppi interni dell’ Accademia di S.Cecilia. E’ anche molo frequente la sua attività solistica con diversi gruppi da camera esibendosi in Italia e all’estero.
Antonella Marino, nata nel 1991, inizia lo studio del Corno all'età di 11 anni e ha proseguito la sua formazione musicale presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli sotto la guida del maestro Angelo Agostini. Collabora da diversi anni con numerose orchestre tra le quali : Orchestra '
19
Luca Martingano compie i suoi studi di Corno francese presso il Conservatorio San Pietroa Majella di Napoli sotto la guida del maestro Guido Formato diplomandosi con il massimo dei voti e lode. Ha collaborato e collabora con diverse orchestre tra cui: Orchestra Scarlatti, Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti: (ha rivestito anche il ruolo di solista); Orchestra del Teatro Verdi di Salerno; Orchestra Regionale della Campania; Orchestra Regionale del Lazio ; l’Orchestra “I Solisti di Napoli” Orchestra Internazionale del Mediterraneo. Ha studiato con insigni Maestri: Simone Baroncini (1°Corno del Teatro S. Carlo) Guido Corti, Rex Martin (tuba della Chicago Symphony Orchestra), Giampiero Riccio (I° corno del Teatro Massimo di Palermo) attualmente studia con Pasquale Pierri ( III°/ I° del Teatro San. Carlo Di Napoli). E’ fondatore del quintetto ‘900 costituito dalle prime parti dell’Orchestra Scarlatti di Napoli . È reduce da tournée in Israele, Russia e Cina. Ha inciso per il nuovo lavoro del M° Roberto De Simone distribuito nel gennaio 2007 in collaborazione con RAITRADE, ha collaborato alla registrazione di colonne sonore destinate al cinema internazionale, inoltre dopo aver collaborato con vari cantautori italiani quali Lucio Dalla, Samuele Bersani, Andrea Bocelli ,Massimo Ranieri ed Eduoardo Bennato, ha finito da poco la realizzazione dell’ultimo disco di Daniele Sepe .Collabora con l’ottetto del San Carlo e con i solisti del teatro stesso, con l’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, e della Nuova Orchestra Scarlatti E’ 1° corno presso L’Orchestra Sinfonica di Isernia della quale è anche il Direttore artistico.
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Accademia San Giovanni' di Napoli, con la quale ha preso parte ad importanti eventi come il 44° Festival dei Saraceni (Cuneo) e una stagione teatrale presso il teatro Bolivar (Napoli); Orchestra dei Docenti del Conservatorio 'S. Pietro a Majella'; Orchestra Giovanile di Fiati del Conservatorio 'S. Pietro a Majella', con la quale ha intrapreso recentemente una collaborazione con la U.S. Naval Forces Europe Band; la Nuova Orchestra 'Scarlatti' ; Orchestra “Associazione Domenico Scarlatti'. Ha seguito corsi di perfezionamento con i Maestri Luciano Giuliani, Simone Baroncini e Salvatore Accardi. Prima classificata al XVI Concorso Nazionale Musicale "Flegreo" - Bacoli (NA) e seconda classificata al VI concorso Europeo giovani Musicisti “Luigi Denza” - Vico Equense con il quintetto di fiati del Conservatorio S. Pietro a Majella. E' risultata idonea alla selezione per il progetto Erasmus Placement per l'anno 2011/2012 ed ha, pertanto, fatto parte dell'orchestra dello State Opera di Banska Bystrica (Slovacchia). Ha partecipato agli stages in qualità di corno di fila nella JuniOrchestra Advanced dell'Accademia S. Cecilia (Roma) e attualmente, è secondo corno presso la Fanfara dei Civici Pompieri di Napoli.
20
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Jeffrey McGuire americano, si è laureato in musica presso la Victoria University di Wellington, in Nuova Zelanda, e la Manhattam School of Music a New York, ed è in possesso di un diploma superiore ottenuto presso la Musikhschul di Colonia in Germania. Si è esibito come solista e musicista da camera in Nord America, Australia, Asia, Italia,Austria e Germania oltre che in varie Orchestre e Big Bands. Il Corriere della Sera, riguardo la sua esibizione come primo corno nell’Orchestra Guido Cantelli scive: “Bravissima la sezione dei corni e il primo corno [Jeffrey McGuire] fra tutti (perfetta la temibile entrata delle prime battute di “Till Eulenspiegel”)….. Di spicco sono inclusi, tra gli altri, concerti, trasmissioni e registrazioni con la WDR Big Band, Lalo Schiffrin, i King’s Singers, la Deutsche Kammerakademie Neuss e molte altre Orchestre tedesche. “La presentazione sensibile delle melodie dell’Andante è stata accattivante tanto quanto il clangore gioioso del finale posto da Jeffrey McGuire come un ricamo finale all’intero concerto [secondo di Mozart] per corno”, scrive il Westafalische Rundschau. La sua registrazione del Schatten/Risse, scritto per lui dal compositore tedesco Frank Zabel, ha vinto il secondo premio al concorso internazionale di composizione per musica da camera di Tokyo del 2003.
Carlo Nalli ha iniziato i suoi studi di corno nel 1964 con il M° Guelfo Nalli. Nel 1966 entra come sesto corno vincitore di concorso presso l’Orchestra Stabile del Teatro Argentino de La Plata, e nello stesso anno come secondo corno presso l’Orchestra da Camera Comunale de La Plata Argentina. Nel 1969 è invitato insieme al suo Maestro Guelfo Nalli presso l’Orchestra da Camera “Camerata Bariloche” Argentina, con la quale ha svolto un’intensa attività concertistica cameristica. Nel 1971 vincitore di concorso entra a far parte in qualità di altro 1° corno solista della Banda Municipale della Città di Buenos Aires.Nel 1976 occupa il posto di primo corno per chiara fama presso l’Orchestra Stabile del Teatro Argentino de La Plata, posto che occupa attualmente.Nel 1977 è chiamato a far parte in qualità di primo corno presso l’Orchestra Sinfonica dell’Università Nazionale di San Juan Argentina. Nell’anno1979 forma il Quintetto a Fiati dell’Università Nazionale de La Plata. Nel 1988 è chiamato per chiara fama a ricoprire il posto di altro primo corno presso l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino Italia alternandosi con il M° Guelfo Nalli. Nelle stagioni 1990-1991 e 1992 entra a far parte sempre come primo corno per chiara fama nell’Orchestra Stabile del Teatro Massimo di Palermo Italia, svolgendo un’intensa attività Lirico -Sinfonica e Cameristica. Carlo Nalli in tutta la sua carriera
professionale si è dedicato per molti anni all’insegnamento, infatti come docente di Conservatorio, ha formato numerosi cornisti che oggi occupano posti in importanti orchestre. Dal 1993 al 2004 è stato primo corno dell’Orchestra Stabile del Teatro Colon di Buenos Aires - Argentina.
21
Rino Franco Pecorelli ha studiato corno con il M° Filippo Settembri, diplomandosi presso il Conservatorio “ S. Cecilia “ di Roma, ha collaborato come primo corno presso il Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Filarmonica Marchigiana, Orchestra Regionale del Lazio, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica di Tunisi, Orchestra Mediterranea del Cairo, ha inoltre collaborato con l’Orchestra Rai di Torino e Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. Collabora regolarmente con l’Orchestra da Camera Italiana e il M° Salvatore Accardo, con i Filarmonici di Roma e il M° Uto Ughi, con l’Orchestra Roma Sinfonietta, con la quale, sotto la guida del M° Ennio Morricone, ha effettuato registrazioni, concerti e tourneè in tutto il mondo. Attualmente ricopre il ruolo di terzo corno presso l’Orchestra Sinfonica di Roma.
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Gerardo Papa, nato a Caserta nel 1973 ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Benevento dove si diploma in Corno nel 2002. Ha proseguito gli studi con i Maestri G.Formato, L. Agus e G. Dini. Successivamente si perfeziona con i Maestri Guido Corti, Alessio Allegrini e Michael Hoeltzel. Nel 2005 partecipa ad una master class presso l’Accademia Nazionale di “S. Cecilia” di Roma tenuta dal Maestro Alessio Allegrini. Ha un’intensa attività di musica da camera. Ha collaborato con Orchestra Sinfonica “Arts Academy” di Roma, l’Orchestra “Domenico Scarlatti” (Napoli), l’Orchestra del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli, l’Orchestra del Conservatorio di Benevento, l’Orchestra del Conservatorio di Campobasso, l’Orchestra Regionale del Molise, l’Orchestra “EufoniArchè” (Benevento), l’Orchestra “Latina Philharmonia”, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra da camera di Caserta e l’Orchestra Sinfonica “G. Tartini” della Provincia di Latina. Ha collaborato alla realizzazione di produzioni teatrali del Maestro Roberto De Simone. Attualmente è 1° corno presso la “Fanfara dei Civici Pompieri di Napoli”, è 2° corno della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli e dell’ Orchestra “I Solisti di Napoli”.
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
22
Silvia Rimoldi ha iniziato lo studio del corno all’età di quattordici anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Michele Berrino. Nel 1998 è passata sotto la guida del M° Guido Corti, con il quale ha seguito i corsi di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole fino al 2006. Nel 2001 ha conseguito il diploma presso l’istituto musicale “L. Boccherini” di Lucca con il punteggio di 9/10. Nel 2002 ha vinto l’audizione per entrare nell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale ha portato a termine con successo il corso di Qualificazione Professionale per Orchestra partecipando a tournée in Italia, Albania, Egitto e Sudamerica sotto la direzione di alcuni fra i più prestigiosi direttori d’orchestra in attività fra cui E. Inbal, R. Abbado, G. Ferro, C. Desderi, D. Geringas. Dal 2000 al 2007 ha collaborato con l’orchestra “V. Galilei” di Fiesole diretta, fra gli altri, da Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jorma Panula e N. Paszkowsky. Ha frequentato corsi all’estero con Froydis Ree Wekre e Markus Maskuniitty. Nel 2004 ha frequentato i corsi della Mahler Chamber Orchestra lavorando in gruppi da camera insieme a esponenti di spicco dei Berliner Philarmoniker. Ha collaborato con l’Orchestra Lirico Sinfonica del teatro del Giglio di Lucca, con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con i Virtuosi Italiani, con la compagnia OperaOggi di Roma, con l’Orchestra Nazionale Giovanile della Georgia “Zakaria Paliashvili”, con il Teatro alla Scala di Milano e con l’Orchestra Cherubini di Piacenza diretta dal M°Riccardo Muti. Collabora attualmente con l’Orchestra Regionale Toscana, con l’Orchestra Haydn di Bolzano, con l’Orchestra Città Lirica di Pisa, con l’Orchestra Toscanini di Parma, con l’Orchestra da Camera Fiorentina.
Jonathan Williams nato in inghilterra nel 1957 , ha studiato con Sydney Coulston al Royal Northern College of Music di Manchester. Primo corno della Chamber Orchestra of Europe dal ‘82. Ha inciso i 4 concerti di Mozart per corno con Alexander Schneider. Nel’ 85 e stato invitato dalla London Philharmonic Orchestra come primo corno e ha fondato il Gaudier Ensemble. Dal 1993 al 1997 è stato primo corno della BBC Symphony Orchestra di Londra, dal 1998 collabora con il Teatro Lirico di Cagliari e dal 1999 anche con la Sydney Symphony Orchestra. La fine del 2001 lo vede co-fondatore dell’ Orchestra Citta Aperta di cui assume funzioni artistico-direttive.
23
Maurizio Marino ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Musica “ L. Perosi” di Campobasso diplomandosi a pieni voti sotto la guida del M° Pierino Gaburro, già primo oboe dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Santa Cecilia di Roma.Nel 1983 ha vinto il concorso per oboe presso l’Orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli, e da allora ne ha fatto parte fino allo scioglimento della stessa avvenuto nel dicembre del 1992.Durante questo periodo ha collaborato con Direttori e solisti di fama internazionale esibendosi regolarmente in qualità di solista anche in dirette radiofoniche e televisive. La sua interpretazione del concerto quadruplo di Jean Francaix, diretto dallo stesso autore, viene ancora oggi trasmesso periodicamente dal canale radiofonico della Filodiffusione.Con il “Quintetto Scarlatti” (formato dalle prime parti dell’Orchestra omonima) ha vinto, nel 1989, il primo premio per la musica da camera alla XIII edizione del concorso nazionale “Francesco Cilea” di Palmi (RC). Con lo stesso gruppo ha inciso musiche diP. Hindemith per la “Nuova Era”.Da diversi anni è primo oboe del Gruppo Cameristico “I Fiati di Parma” con il quale ha inciso un doppio CD per la casa discografica “The Classic Voice” contenente “La Gran Partita “ di W. A: Mozart e la Sinfonia per fiati “Frohliche Werkstatte” di R. Strass. Nel febbraio del 2004 con la stessa formazione, ha eseguito lo stesso programma nella Olimpia Saal di Garmisch (Germania) invitati dalla “ Fondazione Strass”. Dal 1993 è primo oboe dell’Orchestra “Associazione Professori Alessandro Scarlatti” di Napoli con la quale ha eseguito numerosi concerti da solista tra cui il concerto per oboe e orchestra di R. Strass, diretto da Otmar Maga, il concerto di W. A. Mozart, diretto dall’oboista Pietro Borgonovo e il concerto di D. Cimarosa in occasione del Festival di Salisburgo (Austria) nel 1999. Tutti i concerti menzionati sono registrati dal vivo su CD. E’ invitato continuamente a collaborare con alcune tra le più prestigiose orchestre italiane sia come primo oboe che da solista. Nel campo didattico è impegnato in qualità di docente, in vari corsi di perfezionamento tra i quali il corso di formazione orchestrale presso il Teatro Lirico-Sperimentale “A. Belli” di Spoleto. E’ titolare della cattedra di oboe presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso.
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Come solista ha collaborato con Claudio Abbado, Paavo Berglund, Arvid Engegaard , Ivan Fischer, Thierry Fishcher , John Elliot Gardiner, Nicholas Harnoncourt, Heinz Holliger, Gerard Korsten, Roger Norrington, Sandor Vegh, Alexander Schneider, Oskar Schumsky, Claudio Scimone, Yehudi Menhuin, Myun Wha Chung e Howard Williams.
24
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Fabrizio Fabrizi nasce a Roma, si diploma in Tromba presso il Conservatorio di Musica della stessa Città con il massimo dei voti. Inizia giovanissimo la sua carriera di 1^ Tromba vincendo audizioni presso l’Orchestra Giovanile dei “Jenues de Mediterranee” ,l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Giovanile dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e l’Orchestra Giovanile del Teatro alla Scala di Milano, con la quale si esibisce come solista. Si perfeziona con i Maestri: G. Barone, A. Plog, V. Penzarella, R. Martin e C. Geier. Ha collaborato in qualità di 1^ Tromba con l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica di Udine e le Orchestre del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, con le quali partecipa alle tournèe in Francia, Egitto, Libano, Giordania, Thainlandia, Grecia, Giappone e Messico. Ha suonato sotto la direzioni di illustri Maestri quali: Pretre, Inbal, Oren Tate, Chung, Morricone, Muti ecc. Svolge intensa attività artistica come solista ed à membro dell’Italian Brass Quintet. Ha collaborato in qualità di docente al Festival Internazionale di “Santa Fiora” e tiene numerose Masterclass in Italia. Dal 2000 ricopre il ruolo di 1^ Tromba presso l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.
Gesualdo Coggi, nato a Frosinone nel 1985, ha iniziato gli studi musicali all'età di cinque anni con il nonno Gesualdo Coggi. Ha studiato sotto la guida del M° F. Di Cesare dapprima presso l'Arts Academy di Roma e successivamente presso il Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma, dove all’età di diciassette anni ha conseguito il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti e lode. Ha poi concluso il “Postgraduate Music Course” diplomandosi con il massimo dei voti e lode presso la “Hogeschool voor de Kunsten Conservatorium” di Rotterdam. Si è quindi perfezionato con il M° R. Cappello presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma presso cui nel 2010 ha conseguito il Biennio Specialistico con lode. Ha frequentato masterclass tenute da F. Scala, B. Canino, F. J. Thiollier, N. Fisher, A. Delle Vigne, Choong Mo Kang, M. Drevnowskij. Vincitore di vari concorsi pianistici nazionali, riceve inoltre nell’anno 2003 il Premio “Valter Cococcia” destinato al più giovane diplomato italiano dell’anno precedente con la votazione maggiore. Nel 2009 ha vinto il 3° premio al 57° Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni”. Nel settembre 2010 ha partecipato al workshop pubblico tenuto dal M° Alfred Brendel nell’ambito del “Bolzano Festival 2010” e riservato ai tre primi classificati del Premio “F. Busoni” 2009. Ha tenuto concerti in molte città tra cui Roma (Auditorium della Conciliazione,
25
Maurizio Tedesco (1978) inizia gli studi musicali in tenera età con il pianoforte, dopo qualche anno si avvicina allo studio del trombone e prosegue la sua formazione presso il Conservatorio di Musica Martucci di Salerno, dove si diploma nel 1999 con brillanti voti sotto la guida del M° G. Aiezza. Negli anni 2000/2001 frequenta il corso di tirocinio presso il medesimo istituto, frequenta il corso di composizione e consegue il compimento inferiore di pianoforte e lettura della partitura. Negli anni successivi si perfezione con i Maestri: Gianluca Camilli (1° trombone dell’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli), Andrea Conti (1° trombone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma), Andrea Bandini (1° trombone dell’orchestra Suisse Romande), Luca Benucci (1° corno dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino), Dal mar Hussein (1° trombone dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo), Massimo La Rosa (1° trombone della Cleveland orchestra), Antonello Mazzucco (trombone basso dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Torino), Ben VanDijk (trombone basso della Rotterdams Philharmonich Orkest), Charlie Vernon (trombone basso della Chicago Simphony) e Vittorio Zannirato (1° trombone dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano). Dal 2003 al 2006 frequenta il corso di perfezionamento per professori d’orchestra presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Dopo aver superato numerose audizioni inizia a collaborare e collabora tutt’oggi in qualità di trombone tenore etrombone basso con: l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano; l’Orchestra Sinfonica de “ I Pomeriggi Musicali” di Milano; l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano; Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza; l’Orchestra
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Aula Magna dell’Università Cattolica, dell’Università “La Sapienza”, Basilica di Massenzio, etc.), Londra (Steinway Hall), Seoul, Salisburgo (Mozarteum), Praga (Conservatorio “J. Ježek”), Rotterdam (De Doelen Teather), Bolzano, Milano, Bologna, Parma (Teatro Regio), Ravenna (Teatro Alighieri per la rassegna internazionale "Ravenna Festival"), Venezia, Stresa, Lecce (Teatro Paisiello), Misano Adriatico (per il “Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica”) etc. Nel 2007-2008 ha inciso i 2 Concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica NAXOS con l’Orchestra Sinfonica di Roma diretta dal M° F. La Vecchia. Ha collaborato con artisti di fama quali il violinista M. Fiorini, il violoncellista A. Noferini, i due Quintetti di fiati delle prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, i Solisti dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma, etc. E’ docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. La sua formazione si completa inoltre con lo studio della composizione e delle discipline scientifiche, nel quale ambito ha conseguito, nel luglio 2007, la Laurea Triennale in Fisica presso l’Università di Roma “La Sapienza” con votazione di 110 e lode.
26
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
Filarmonica del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno; l’Orchestra del Teatro Lirico di Spoleto; l’Orchestra Sinfonica di San Remo; l’Orchestra Sinfonica “Ettore Bozzoli” di Milano; World Youth Orchestra; l’Orchestra Nuova Scarlatti di Napoli; Orchestra Città di Ferrara; l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova; l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino; l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli; Israel Symphony e Spira Mirabilis. Ha suonato sotto la direzioni di fama internazionale quali: Riccardo Muti, Daniel Oren, Fabio Luisi, B. Bartoletti, M. Jurowski, Rozdestvenskij, P. Bellugi, R. Gandolfi, T. Severini, J. Webb, W. Eddins, J. Acs, G. Otvos, O. Castani, D. Garforth, N. Luisotti, J. Mena, J. Kovatchev e A Ceccato. Ha collaborato in produzioni teatrali, Musical ed eventi televisivi in Italia ed all’estero ed ha registrato per la RAI. Attualmente ricopre il posto di trombone basso presso l’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno.
Fabrizio Bartolini diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Licinio Refice di Frosinone” nel 2009, sotto la guida del M° Antonio Caggiano. Successivamente perfeziona lo studio seguendo Master Class di percussionisti solisti e timpanisti di fama Internazionale tra cui Peter Sadlo, Amadinda Percussion Ensemble e Claudio Romano. Collabora con le seguenti Orchestre ed ensemble: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Berliner Symphoniker, Orchestra Sinfonica di Roma, Solisti Aquilani, Orchestra Internazionale d’Italia, Ars Ludi LAB, Ars Ludi, Resonant Percussion Ensemble, Parco della Musica Contemporanea Ensemble, The _ICA brothers band. Ha suonato nelle più importanti Sale da Concerto di tutto il Mondo: Vienna Musikverein, Berlino Philarmonie, Oriental Art Academy di Shangai, National Grand Theatre di Pechino, Parco Della Musica e Auditorium Conciliazione di Roma, Salisburgo Mozarteum, Auditorium Toscanini, Lingotto di Torino, Cracovia, Ekaterimburg sotto la guida di Maestri quali Ennio Morricone, Karl Martin, Juraj Valchua, Francesco La Vecchia, William Eddins, Sir Andrew Davis, Lior Shambadal, James Colon e Fabio Agostini. Vincitore di diverse borse di studio nel 2009, 2010 e del “I° Concorso Ekoperkussivo”, organizzato dal Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, indirizzato ai giovani Solisti Percussionisti nell’anno 2011. Da diversi anni è ospite come timpanista e percussionista dell'Incontro Internazionale di Cornisti “Guelfo Nalli” di Supino (Fr).
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
27
Fabio Agostini ha conseguito i diplomi in Organo e composizione organistica con Giuseppe Agostini, in Composizione con Daniele Paris, Roman Vlad e Luca Salvadori e in Direzione d’orchestra con Daniele Paris, presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Ha svolto attività concertistica in Italia, Francia, Spagna, Germania, Grecia, Norvegia, Svizzera, Belgio, USA, Canada e Cina presso sedi prestigiose: Auditorium del Foro Italico della Rai e Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma, Aula Magna dell’Università di Bologna, Teatro Nuovo di Torino, Abbazia Benedettina di Montecassino, Maison de Radio France, Theatre de La Ville e Église St.Severin di Parigi, Cattedrale di Bourges, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid, St.Marienkirche di Amburgo, Duomo di Stavanger, St.Patrick’s Cathedral di New York, Auditorium Columbus Center di Toronto, National Concert Hall di Taipei, Église Saint-Jacques di Liegi. Nell’aprile 2006, per la seconda volta in Taiwan, ha tenuto un concerto sul Grande Organo della Taipei National University of the Arts ed ha tenuto presso la stessa Università una masterclass sulla musica antica italiana per organo. Nel 2007 ha diretto l’Ensemble “Guelfo Nalli” in concerto presso la Sala “Yehudi Menuhin” del Parlamento Europeo a Bruxelles e successivamente a Toronto. Nel 2009 ha tenuto un concerto sul Grande Organo di St.Mariae Himmelfahrt a Colonia. Nel 2011 ha suonato nella chiesa di St.Maternus a Colonia e presso la Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Dall’inizio degli anni ottanta, ha svolto una collaborazione continuativa con il Coro da Camera e l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma. Per oltre quindici anni ha affiancato come organista Maria Carta nell’attività concertistica e discografica (per RCA, Harmonia Mundi, Fonit-Cetra). Ha registrato per RAI, Radio France, Televisione svizzera, RNE-Radio Nacional Espana e Radio Vaticana. E’ Docente presso il Conservatorio di Musica “L.Refice” di Frosinone. Alterna all’attività didattica e d’interprete quella di compositore. E’ autore di musica da camera, per organo, per coro e orchestra. Sue composizioni sono pubblicate ed incise da MAP-Milano.
Mostra Fotografica a cura di
Mario Corsi e Giovanni Agostini Supino 路 Frosinone dal 3 al 5 agosto 2012 路 ore 18.30 - 20.30 Cripta di S. Maria Maggiore
Sergio Zuccaro
29
Per il quarto anno consecutivo mi ritrovo a scrivere della mostra fotografica di Mario Corsi e Giovanni Agostini sull’incontro internazionale dei cornisti a Supino. Che c’è di nuovo? Cosa è cambiato? I fotografi sono gli stessi, il luogo è lo stesso, e gli stessi sono anche i musicisti . Allora, mi chiedo, cosa spinge i due fotografi a ritrarre sempre lo stesso scenario. Se penso ai soggetti oppure alle inquadrature non trovo nessuna novità, anche il taglio sembra quello di prima, piccolo o grande formato la fotografia ci mostra quello che già conosciamo dalle mostre precedenti. Ad un’osservazione più attenta invece si scopre che una novità c’è: la presenza della quarta dimensione, cioè del tempo. Ecco cosa cercano di catturare Mario e Giovanni, l’impalpabile differenza che il calendario conferisce ai soggetti. Non parlo del punto di vista anagrafico ma di quel pathos che fa cambiare tutto dove apparentemente non cambia niente. Quello che cambia è lo sguardo La storia della fotografia è piena di fotografi che hanno posizionato l’obiettivo sulla stessa scena, paesaggio o persona, e hanno scattato la stessa inquadratura a ritmi temporali diversi. Le immagini sembrano le stesse, la disposizione, la profondità, l’angolazione, quello che cambia è lo sguardo, la nostra esperienza che gli conferisce un valore diverso. La mostra fotografica è coerente con lo spirito del convegno. I cornisti e gli strumenti ripresi sono nelle stesse posizioni, magari suonano le stesse arie, ma l’orecchio e l’occhio di chi guarda è cambiato e non mi meraviglierei se scoprissi che ad invecchiare sono i ritratti e non i soggetti ripresi, come abbiamo appreso da Dorian Gray. Questa volta però non nasconderei le immagini in soffitta. Siamo al 23° incontro ma nulla sembra cambiato, Guelfo potrebbe apparire da un momento all’altro e con quell’accento argentino, che conferisce al supinese meraviglia, dare l’attacco. Nessuno si sorprenderebbe.
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli” XXII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
MOSTRA FOTOGRAFICA
Si Ringraziano
La Regione Lazio L’On.le Antonello Iannarilli Presidente della Provincia di Frosinone
L’Arch. Antonio Abbate Assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone
L’On.le Alessandro Foglietta Sindaco del Comune di Supino (FR)
La Prof.ssa Franca Coggi Presidente del Consiglio del Comune di Supino (FR) con delega alla Cultura
L’Ins. Massimo Alessandrini Assessore alle Manifestazioni del Comune di Supino
Il Dr Piergianni Fiorletta Sindaco del Comune di Ferentino (FR)
30
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
L’Avv. Antonio Pompeo Assessore alla Cultura del Comune di Ferentino (FR)
La Pro Loco di Ferentino Sig. Luigi Sonni
e il Presidente
il M° Elsa Evangelista Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli
Arsial Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio
Un ringraziamento particolare va a
S. E. Rev.ma
Mons. Ambrogio Spreafico Vescovo e alla Curia Vescovile di Frosinone
a
Don Antonio Boni e Don Luigi De Castris per l’ospitalità e la collaborazione, alle Parrocchie di
S. Maria Maggiore
31
a tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli”
di Supino e Ferentino (FR)
Staff organizzativo
Segreteria
Maria Lina Petrucci Americo Tucci
Responsabile ufficio stampa
Enrico Zuccaro
Photo Editor
Mario Corsi Giovanni Agostini
32
XXIII incotro internazionale Cornisti “Guelfo Nalli�
Iole Agostini Serena Bracci Filippo Schietroma Mauro Costantini