albino e il suo pittore una storia da raccontare
In occasione del ritorno a Bergamo, dopo oltre 150 anni, dell’opera più conosciuta al mondo del pittore albinese, l’Associazione Percorsi Albinesi, che da oltre tre anni si sta occupando della valorizzazione di “Albino città del Moroni”, ha pensato di promuovere nel periodo tra gennaio e aprile 2016 una serie di eventi legati alla figura di Giovan Battista Moroni, alla sua produzione artistica e al suo legame con la città di Albino, dove nacque, abitò per buona parte della sua vita e morì, con l’obiettivo di favorire una sempre maggiore conoscenza dell’artista ed una crescente consapevolezza delle opportunità di promozione, anche turistiche, che possono svilupparsi intorno a questo tema e non solo. Di cultura una città può e deve vivere. È la nostra storia, il nostro presente, è soprattutto il nostro domani. La scommessa che vogliamo fare con la nostra città e con i suoi abitanti è l’idea di una città diversa, capace di rinnovarsi e guardare al futuro radicandosi nella propria storia. Una possibile strada per intercettare le opportunità che il cambiamento in corso ci sta presentando.
albino e il suo pittore una storia da raccontare
IO SONO IL SARTO Visita guidata alla mostra dedicata dall’Accademia Carrara in occasione del ritorno a Bergamo, dopo oltre 150 anni, del ritratto “Il Sarto”, il capolavoro di Giovan Battista Moroni conservato alla National Gallery di Londra. Il programma prevede anche la visita delle opere esposte al Museo Bernareggi. Nel cortile quattrocentesco del Museo Bernareggi breve rappresentazione teatrale di promozione di “Albino Città del Moroni”, con quadri viventi moroniani.
DOMENICA 17 GENNAIO 2016 ore 16.00 SABATO 20 FEBBRAIO 2016 ore 16.00 ACCADEMIA CARRARA e MUSEO DIOCESANO ADRIANO BERNAREGGI, Bergamo
Costo di partecipazione individuale € 18,00. Partenza in pullman dal Piazzale ASL di Albino ore 15.00
VISITA GUIDATA
Moroni a Bergamo
L’ARTE SACRA AD ALBINO Alla scoperta dei capolavori presenti nelle chiese della nostra città accompagnati da una guida del Museo Bernareggi di Bergamo SABATO 30 GENNAIO 2016 - ore 15.00 Chiesa Parrocchiale di Bondo Chiesa della Madonna del Pianto | Chiesa Parrocchiale di Albino DOMENICA 10 APRILE 2016 - ore 11.00 Chiesa Parrocchiale di Bondo Per meglio conoscere “La Madonna con Bambino tra Santa Barbara e Santa Caterina”. Seguirà un aperitivo nel Parco Finibondo DOMENICA 17 APRILE 2016 - ore 11.00 Chiesa della Madonna del Pianto Visita guidata all’opera “Il Cristo Portacroce”. Seguirà un aperitivo nel piazzale antistante SABATO 23 APRILE 2016 - ore 15.00 Chiesa Parrocchiale di Albino Visita guidata alle opere sacre presenti nella chiesa. Seguirà un aperitivo in Piazza San Giuliano
VISITA GUIDATA
Moroni NELLA SUA CITTà
IL PITTORE DEL CONCILIO Gita di un’intera giornata nel capoluogo trentino, alla scoperta dell’influenza del Concilio di Trento nella vita e nelle opere di Giovan Battista Moroni. Visita guidata al Castello del Buonconsiglio per ammirare “L’Annunciazione” e alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove si trova la pala “Madonna con Gesù Bambino in gloria, i quattro dottori della Chiesa e S. Giovanni Evangelista”. Pranzo in locale tipico trentino. Rientro nel tardo pomeriggio. Ci accompagnerà in questo percorso lo storico Giampiero Tiraboschi.
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2016 Costo di partecipazione: Adulti € 45,00 | 15/26 anni € 42,00 | 0/15 anni € 36,00 Partenza in pullman ore 7.30 dal Piazzale ASL di Albino
VISITA GUIDATA
Moroni A TRENTO
ITINERARIO SERIANO Un percorso seguendo la produzione di opere sacre presenti in Valle Seriana. Pradalunga, Fiorano al Serio, Parre e Fino del Monte. Quattro chiese parrocchiali, un unico filo conduttore. Ci accompagnerà una guida del Museo Bernareggi di Bergamo.
SABATO 12 MARZO 2016 - ore 14.00 PRADALUNGA - FIORANO AL SERIO - PARRE - FINO DEL MONTE Costo di partecipazione individuale € 8,00 Partenza in pullman ore 14.00 dal Piazzale ASL di Albino
VISITA GUIDATA
Moroni NELLA SUA VALLE
Laboratori artistici dedicati ai bambini delle scuole primarie. La vita e i quadri del pittore albinese saranno lo spunto per entrare nella bottega di un artista del ‘500, imparando sul campo la tecnica del colore e la composizione di un’opera valorizzando la creatività. Durata del laboratorio circa 2 ore comprensivo di merenda.
SABATO 2 APRILE 2016 - ore 15.00 Bondo, Casa della Comunità A cura della docente Monica Belotti. SABATO 9 APRILE 2016 - ore 15.00 Oratorio di Abbazia A cura della docente Donatella Redaelli. SABATO 16 APRILE 2016 - ore 15.00 Albino, Sede Associazione Percorsi Albinesi A cura della docente Donatella Redaelli. SABATO 23 APRILE 2016 - ore 15.00 Comenduno, Villa Regina Pacis A cura della docente Donatella Redaelli.
LABORATORI
NELLA BOTTEGA DEL MORONI
APERITIVO CON L’AUTORE PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GIOVAN BATTISTA MORONI. L’UOMO E L’ARTISTA” DI GIAMPIERO TIRABOSCHI
INCONTRI
Presso la sede dell’Associazione Percorsi Albinesi, aperitivo domenicale in compagnia di Giampiero Tiraboschi, autore della nuova pubblicazione su Giovan Battista Moroni. Nell’occasione saranno esposte alcune copie autorizzate di opere dell’artista.
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016 - ore 11.00 SEDE ASSOCIAZIONE PERCORSI ALBINESI Albino, Via Duca d’Aosta 14 ingresso gratuito
TAVOLA ROTONDA
ALBINO CITTà DEL MORONI QUALI OPPORTUNITà DI SVILUPPO?
INCONTRI
Una tavola rotonda sulle opportunità di sviluppo turistico del territorio a partire dal legame tra la città ed il proprio pittore, in relazione con le realtà sovracomunali. Un confronto con altre esperienze virtuose che hanno saputo fare sistema.
VENERDì 18 MARZO 2016 - ore 21.00 AUDITORIUM MARIO E BENVENUTO CUMINETTI Albino, Viale Aldo Moro aperto a tutti
GIOVAN BATTISTA MORONI L’UOMO E L’ARTISTA INVITO ALLA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL LIBRO DI GIAMPIERO TIRABOSCHI «Moroni è un pittore moderno... è chiaramente uno dei precursori del ritratto psicologico e anticipa idee e soluzioni che la pittura europea esprimerà secoli dopo la sua morte». Arturo Galansino
SABATO 30 GENNAIO 2016 - ore 11.00 AUDITORIUM MARIO E BENVENUTO CUMINETTI Albino, Viale Aldo Moro
EVENTI
GIOVEDì 28 GENNAIO 2016 - ore 18.00 MUSEO DIOCESANO ADRIANO BERNAREGGI Bergamo
IMMAGINI IN MUSICA MUSICA E PROIEZIONI DI OPERE MORONIANE
SABATO 19 MARZO 2016 - ore 20.30 CHIESA DI SAN BARTOLOMEO Albino, Via Vittorio Veneto ingresso gratuito
EVENTI
Nella suggestiva cornice di San Bartolomeo, una serata dal sapore antico, tra musiche dal vivo del Cinquecento e Seicento e proiezioni delle pi첫 importanti opere del pittore albinese.
MORONI & MERCATO AGRICOLO Cultura e territorio
SABATO 9 APRILE 2016 dalle ore 9.00 ALBINO piazza del Comune
EVENTI
In occasione dell’appuntamento mensile del “Mercato Agricolo...e non solo”, promosso dall’Associazione “Mercato & Cittadinanza”, esposizione del planisfero moroniano, riportante l’ubicazione di tutte le opere del Moroni nel mondo, e di alcune riproduzioni dei suoi quadri. Nell’occasione si potranno anche acquistare le copie del nuovo libro di Giampiero Tiraboschi. Visita guidata ai luoghi moroniani di Albino, tra cui la casa natale, l’ex Convento di S.Anna e la Chiesa di San Bartolomeo. Ci accompagnerà la Dott.ssa Luisa Madornali, responsabile del Servizio Cultura del Comune di Albino. Ore 12.00 aperitivo nella piazza del Comune.
A TAVOLA CON IL MORONI CENA RINASCIMENTALE CON FIGURANTI IN COSTUME D’EPOCA E spettacolo TEATRALE
SABATO 23 APRILE 2016 dalle ore 18.00 EX CONVENTO DI SANTA MARIA DELLA RIPA Albino, Via Ripa 8 Costo: adulti € 16,00 | 0/12 anni € 10,00
EVENTI
Nella straordinaria cornice del Convento della Ripa a Desenzano di Albino, una cena a lume di candela con prodotti del Mercato Agricolo, tra antiche ricette e sapori di una volta, circondati dai lavori prodotti dai ragazzi durante i laboratori “Nella bottega del Moroni”. Un tuffo nel passato con la partecipazione delle associazioni albinesi “Astorica” e “Mercato & Cittadinanza”, Nel corso della serata andrà in scena “Albino Città del Moroni”, una breve rappresentazione teatrale ideata e interpretata da Andrea De Simone e da altri giovani artisti albinesi e non, dove alcuni dei quadri più celebri prenderanno vita.
CHI HA RAPITO il CAVALIERE IN ROSA? grande gioco a squadre per le vie del centro storico di albino
DOMENICA 1 MAGGIO 2016 dalle ore 14.30 ALBINO, Piazza San Giuliano
EVENTI
Dopo il successo della prima edizione del grande gioco moroniano proposto nell’autunno 2013, ecco la seconda puntata di questa spettacolare “caccia al tesoro” che si svilupperà per le vie del Centro Storico di Albino, tra indizi e curiosità legate alla vita del pittore albinese ed ai personaggi rappresentati nelle sue opere. Grazie alla partecipazione di giovani attori e dei figuranti in abiti d’epoca dell’associazione Astorica, sembrerà di essere tornati in una domenica pomeriggio della prima metà del ‘500...
Tuttavia quel Moron, quel Bergamasco per esser gran pittor bravo e valente, El vogio nominar seguramente che de bona nomea l’ha pieno el tasco; Ghè dei ritrat, ma in particolar quel d’un sarto sì belo, e sì ben fato che ‘l parla più de qual si sa Avocato, l’ha in man la forfe, e vu ‘l vede’ a tagiar O in pitura Pitor, che carne impasta o Bergamasco pien d’alto giudizio più di così ti non puol far l’offitio: Ti è Batista Moron, tanto me basta. Marco Boschini, La carta del navegar pitoresco, 1660, Venezia.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Associazione Percorsi Albinesi Via Duca d’Aosta 14 - Albino (BG) Tel. 345 2232054 info@percorsialbinesi.it Biblioteca Comunale Via Mazzini 68 - Albino (BG) Tel. 035 759002 biblioteca@albino.it Agenzia Viaggi Le Marmotte Via Vittorio Veneto 32 - Albino (BG) Tel. 035 760321 albino@lemarmotte.it IAT Val Seriana e Val di Scalve - PromoSerio Via Europa 111/c - Ponte Nossa (BG) Tel. 035 704063 iat@valseriana.eu
ALTRE INIZIATIVE
IL DOLCE DEL MORONI CONCORSO PER LA CREAZIONE DEL DOLCE UFFICIALE DELLA CITTà DI ALBINO Un concorso aperto a tutti gli appassionati di pasticceria per la creazione di un dolce originale che rappresenti la città di Albino nel mondo. La ricetta ufficiale del dolce del Moroni dovrà prevedere la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. La ricetta vincitrice sarà selezionata, tra le finaliste, da una giuria composta da professionisti del settore in occasione della cena rinascimentale del 23 aprile 2016.
Info e regolamento su www.iosonogiovanbattistamoroni.it
accademia carrara e museo bernareggi In occasione dell’esposizione dell’opera “Il Sarto”, l’associazione culturale Arte sul Serio organizza una visita guidata alla collezione dell’Accademia Carrara e al Museo Bernareggi di Bergamo.
SABATO 6 FEBBRAIO 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.15 ACCADEMIA CARRARA Bergamo, Piazza Giacomo Carrara 82
Costo di partecipazione individuale € 14,00 - trasferimento con mezzi propri Ritrovo presso l’Accademia Carrrara alle ore 14.45 Info e iscrizioni presso la Biblioteca di Albino entro giovedì 4 febbraio 2016 (Tel. 035 759002)
con il patrocinio di
con il contributo di
in collaborazione con
partners
si ringraziano
gli attori Andrea De Simone, Roberto Frutti, Serena Gotti, Enrico Magoni e Angelo Zanetti per lo spettacolo teatrale
www.iosonogiovanbattistamoroni.it
GRAFICA CRISTIAN CARRARA
facebook.com/percorsialbinesi