XX
LA SOCIETĂ€ FORMATIVA Collana di studi e problemi di Pedagogia Sociale
diretta da UMBERTO MARGIOTTA
Comitato scientifico della collana: UMBERTO MARGIOTTA (Università Ca’ Foscari Venezia) IVANA PADOAN (Università Ca’ Foscari, Venezia) JEAN MARIE BARBIER (CNAM Parigi) JOHN POLESEL (Università di Melbourne, Australia) MARIA TOMARCHIO (Università di Catania) ISABELLA LOIODICE (Università di Foggia) MAURA STRIANO (Università di Napoli Federico II) SILVIA KANIZSA (Università di Milano Bicocca) SIMONETTA ULIVIERI (Università di Firenze) GIUSEPPE ELIA (Università di Bari)
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
E-LEARNING E OBBLIGO FORMATIVO DEI LAVORATORI Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop a cura di
Floriana Falcinelli, Marco Gatti, Francesco C. Ugolini
Volume pubblicato nel quadro della Convenzione tra il Consorzio Interprovinciale di Servizi e il Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione (oggi Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione) dell’Università di Perugia
ISBN volume 978-88-6760-270-4 ISSN collana 2284-3000
2015 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
INDICE
Prefazione di Luciano Galliani Introduzione di Floriana Falcinelli, Marco Gatti, Francesco C. Ugolini
9
13
PARTE PRIMA E-learning, formazione, qualità e mondo cooperativo. Sfondo concettuale a cura di Floriana Falcinelli L’E-LEARNING PER LA FORMAZIONE di Floriana Falcinelli 1. Una didattica diversa per una formazione diversa 2. Il supporto delle tecnologie 3. La progettazione dell’e-learning E-LEARNING, ISTRUZIONE A DISTANZA E QUALITÀ NELLA FORMAZIONE di Francesco C. Ugolini 1. La genesi: l’istruzione “tradizionale” e per corrispondenza 2. L’affermazione a livello istituzionale: la nascita della Open University 3. Istruzione a Distanza e Comunicazione Mediata dal Computer: gli anni ’80 e ’90 4. L’avvento dell’e-learning 5. L’istituzionalizzazione dell’e-learning e i progetti di valutazione della qualità 6. Conclusioni LA FORMAZIONE NEL MONDO COOPERATIVO di Marco Gatti
19 19 21 25
31 32 35 37 42 46 48 53
PARTE SECONDA L’esperienza di e-learning del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop a cura di Marco Gatti IL CONTESTO COOP di Marco Gatti, Serena Sabatini, Giulio Surci 1. La storia delle cooperative di consumatori 2. GDO: definizione, caratteristiche, esigenze formative 3. La struttura di Coop 4. Il Distretto Tirrenico 5. Il Consorzio Interprovinciale Servizi
59
IL CONTESTO DELLA FORMAZIONE di Marco Gatti, Serena Sabatini, Giulio Surci 1. La formazione in Coop 2. Analisi dei fabbisogni formativi nella formazione cogente 2.1 Gli adempimenti a carico delle cooperative 2.2 Gli standard formativi in materia di igiene e sicurezza degli alimenti 2.3 Gli standard formativi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro 2.4 Le problematiche della formazione in aula
79
IL DISPOSITIVO DIDATTICO FORMATIVO E-LEARNING DEL CIS di Marco Gatti, Serena Sabatini, Giulio Surci 1. La piattaforma formativa 1.1 La struttura della piattaforma 1.2 Web server 1.3 Aladino 2. I Learning Object 2.1 La struttura dei Learning Object 2.2 Le verifiche 2.3 Gli strumenti 3. QualitĂ e garanzie 4. Ruoli coinvolti 5. Il tutoraggio
95
60 64 67 69 76
80 82 82 84 86 90
95 96 98 98 102 102 103 104 107 108 109
PARTE TERZA Valutazione della qualità del dispositivo didattico formativo in e-Learning a cura di Francesco C. Ugolini ANALISI DEL DISPOSITIVO E-LEARNING di Francesco C. Ugolini 1. Presentazione della ricerca empirica 2. Panoramica generale dei corsi e delle cooperative 2.1 Dati sui dipendenti 2.2 Analisi diacronica 3. Valutazione di conformità dei percorsi CIS 4. Analisi della fruizione del corso
113
ANALISI DELLE INTERVISTE di Francesco C. Ugolini 1. Presentazione delle cooperative intervistate 2. Analisi delle interviste per le cooperative di piccole dimensioni 2.1 Politiche della formazione 2.2 Il CIS in generale 2.3 Formazione cogente e FAD 2.4 Confronto tra formazione in aula e FAD 2.5 Il servizio di Help Desk 2.6 Soddisfazione complessiva 3. Analisi delle interviste delle cooperative di medie dimensioni 3.1 Politiche della formazione 3.2 Il CIS in generale 3.3 Formazione cogente e FAD 3.4 Confronto tra formazione in aula e FAD 3.5 Il servizio di Help Desk 3.6 Soddisfazione complessiva 4. Analisi delle interviste in profondità ai referenti delle cooperative di grandi dimensioni 4.1 Politiche della formazione 4.2 Il CIS in generale 4.3 Formazione cogente e FAD 4.4 Confronto tra formazione in aula e FAD 4.5 Il servizio di Help Desk 4.6 Soddisfazione complessiva
129
113 115 117 119 121 125
129 137 137 140 141 145 147 148 148 148 152 153 156 162 162 163 163 165 166 169 171 174
ANALISI DELLE RISPOSTE DEI CORSISTI AI QUESTIONARI di Francesco C. Ugolini 1. Linee di tendenza generali 2. Analisi delle risposte cooperativa per cooperativa 2.1 Coop Centro Italia 2.2 Unione Amiatina 2.3 DICO 2.4 Unicoop Tirreno 2.5 Cooperative associate
177
CONCLUSIONI di Marco Gatti
191
180 182 183 184 186 187 188
PARTE QUARTA - Appendici Appendice S1 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Appendice S2 “Accordo Stato Regioni” n. 221 del 21 dicembre 2011 Appendice S3 Adeguamento e linee applicative degli accordi Appendice S4 Deliberazione Della Giunta Regionale Umbria 31 gennaio 2011, n. 68 Appendice S5 Deliberazione Della Giunta Regionale Toscana 6 maggio 2013, n. 324 Appendice S6 Progetto Formativo Sperimentale presentato dal Consorzio Interprovinciale di Servizi Appendice I1 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 Aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari Appendice I2 Deliberazione Della Giunta Regionale Toscana n.559 del 21-07-2008 Appendice I3 Formazione alimentaristi – applicazione Delibera Della Giunta Regionale n.559 del 21/07/2008 Appendice I4 Deliberazione Della Giunta Regionale Umbria n.1849 del 22/12/2008
258
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
263
199 203 219 229 240 246 247 248 257