VISTE DA VICINO. Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni

Page 1



OPEN LEARNING collana diretta

da Luciano Galliani

14


I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee


Paolo Calidoni, Maria Francesca Ghiaccio

VISTE DA VICINO Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni da esplorazioni sul campo


Pubblicazione realizzata a seguito della partecipazione dell’Unità di ricerca del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari al Progetto di Ricerca (L.R.A.S. 7/2007 – Bando 2011 – Tender 6 - CUP F71J11001510002) “La rivoluzione digitale nella scuola sarda. Caratteristiche strutturali del sistema, culture professionali, organizzative e didattiche di fronte alla sfida dell’innovazione” – Coordinatore Scientifico Prof. Marco Pitzalis, Centro Interdipartimentale Ricerca Didattica – Università di Cagliari.

ISBN volume 978-88-6760-280-3 ISSN collana 2284-4155

2015 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.


Indice

Introduzione di Paolo Calidoni

9

Parte I - COORDINATE 1.

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE SCUOLE di Maria Francesca Ghiaccio Elementi di scenario Il Piano Nazionale Scuola Digitale Valutazioni e proposte dell’OCSE Elementi di contesto

17 17 19 20 23

2.

IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELLA LIM NELLA DIDATTICA D’AULA. RIFERIMENTI TEORICI 27 di Maria Francesca Ghiaccio Peculiarità della LIM 28 Multimediale e interattiva 28 Interattività superficiale e profonda 30 La LIM in aula 31 Profili d’uso 31 Profili didattici 33 Insegnanti, dirigenti e studenti nell’integrazione della LIM in aula 34 Dimensioni dell’integrazione della LIM nell’azione didattica 38

3.

METODOLOGIA DI RICERCA SUL CAMPO di Maria Francesca Ghiaccio Riferimenti Strumenti Azioni

41 41 44 49

5


Parte II – ISTANTANEE DALLE SCUOLE 4.

5.

6.

7.

6

DA 4 A 40 LIM IN POCHI MESI di Maria Francesca Ghiaccio Prima dell’installazione della LIM in ogni aula L’anno scolastico con le LIM in aula Istantanee dalle aule di scuola primaria Istantanee dalle aule di scuola secondaria di primo grado Il punto di vista degli alunni Dinamiche d’innovazione in corso

53 53 57 60 64 67 69

AUTO-OSSERVAZIONI IN AULE CON LIM di Paolo Calidoni Configurazioni d’aula Attività didattiche Registro elettronico (e cartaceo) e correzione collettiva dei compiti La lezione Quando la classe non è uniforme Alla fine dell’ora La LIM può arricchire la lezione, ma non trasforma la didattica

73

CLASSI 2.0 E POI? di Paolo Calidoni, Maria Francesca Ghiaccio Una classe 2.0. lascia il segno negli alunni Un’aula e classe ‘super’ Dove i laptop arrivati per gli alunni li usano i docenti per il registro elettronico La tradizione coltiva l’innovazione L’innovazione ‘artigiana’

87

L’AULA 3.0: UNA TESTIMONIANZA di Paolo Fiorentini Quando si usano le TIC, le aule tradizionali non bastano più Una soluzione pilota Proposte per aule 3.0. sostenibili

75 79 80 80 82 84 85

89 92 97 99 103 109 109 110 118


8.

9.

SCUOLE DEL FUTURO, COME? di Paolo Calidoni, Maria Francesca Ghiaccio Fanno BYOD Nuovi setting ed e-book Progetto e azione L’eccellenza del liceo

123

TRASFORMAZIONI SILENZIOSE di Paolo Calidoni, Maria Francesca Ghiaccio Ristrutturare il veliero in navigazione Una finestra aperta sul mondo con le tapparelle abbassate

141

123 126 132 137

141 143

Parte III - INDICAZIONI 10. CHE COSA FACILITA/INIBISCE L’INTEGRAZIONE DELLE TIC NELLA DIDATTICA? di Paolo Calidoni A livello organizzativo Leadership rivoluzionaria e gradualista, insieme A livello didattico Insegnanti ‘artigiani’ in rete Il sapere didattico si avvale delle opportunità tecnologiche

149

150 152 153 154 155

11. VERSO NUOVE ARCHITETTURE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO di Beate Weyland Le tecnologie cambiano la scuola? Tecnologie digitali negli ambienti scolastici Le qualità degli ambienti di apprendimento Didattica negli spazi scolastici Didattica in aula Didattica negli spazi comuni della scuola Didattica in aule speciali/laboratoriali La scuola come luogo dell’innovazione

160 161 163 164 166 168 171 173

Bibliografia

175

159

7