n. 241 - Foglio Parrocchiale Maggio 2023

Page 1

Parrocchia santa maria maggiore - monteforte d’alPone Piazza silvio Venturi, 23 - tel. 0456107379 - foglio@parrocchiamonteforte.it - www.parrocchiamonteforte.it Foglio PARRoCCHiAlE n. 241Maggio 2023 21 domenica insieme genitori e figli con don gianmaria 15 ore 20.30 Processione della madonna con il VescoVo domenico rosario i lunedÍ in chiesa ore 20.30 01.05 ii media 08.05 i media e V primaria 22.05 iV primaria 29.05 ii e iii primaria 22 santa rita messa e benedizione delle rose ore 19.00 rosario ai caPitelli durante tutto il mese maggio mese mariano

MAGGIO, MESE DI MARIA

il mese di maggio è il periodo dell’anno che più di ogni altro i cattolici dedicano alla Vergine Maria. È il mese in cui si moltiplicano i rosari, i pellegrinaggi ai santuari, si sente più forte il bisogno di preghiere speciali alla Vergine. anche nelle nostre parrocchie è visibile ad occhio nudo questa “moltiplicazione” di persone che, spesso a piccoli gruppi, si radunano spontaneamente per la recita del rosario.

le prime pratiche devozionali legate in qualche modo al mese di maggio risalgono al XVi secolo. In particolare, a Roma San Filippo Neri insegnava ai suoi giovani a circondare di fiori l’immagine della Madre e a cantare le sue lodi.

Nel 1677 il noviziato di Fiesole fondò una sorta di confraternita denominata “comunella”, che metteva in atto riti popolari molto semplici, nutriti di preghiera in cui si cantavano le litanie, e s’incoronavano di fiori le statue mariane.

riferisce la cronaca dell’archivio di San Domenico che «essendo giunte le feste di maggio e sentendo noi il giorno avanti molti secolari che incominiciava a cantar meggio e fare festa alle creature da loro amate, stabilimmo di volerlo cantare anche noi alla Santissima Vergine Maria....». Si cominciò con il calendimaggio, cioè il primo giorno del mese, cui a breve si aggiunsero le domeniche e infine tutti gli altri giorni.

alla natura, regina pagana della primavera, iniziava a contrapporsi, per così dire, la “regina del cielo”. e come per un contagio virtuoso quella devozione cresceva in ogni angolo della penisola.

l’indicazione di maggio come mese di Maria lo dobbiamo però a un padre gesuita, annibale

Dionisi: un religioso di estrazione nobile, nato a Verona nel 1679. Tra le novità del testo del Dionisi, pubblicato a Parma nel 1725, l’invito a vivere e praticare la devozione mariana nei luoghi quotidiani, nell’ordinario, non necessariamente in chiesa. Questo invito spalancò le porte alla edificazione di cappelle votive e luoghi di devozione mariana sparsi nell’intera penisola, ancora oggi molto visibili anche nel mantovano. il resto è storia recente. la devozione mariana passa per la proclamazione del Dogma dell’immacolata concezione (1854), cresce grazie all’amore smisurato per la Vergine di santi come don Bosco, si alimenta del sapiente magistero dei Papi. Nell’enciclica Mense Maio, del 1965, Paolo Vi indica maggio come «il mese in cui, nei templi e fra le pareti domestiche, più

Foglio P arrocchiale - 2

fervido e più affettuoso dal cuore dei cristiani sale a Maria l’omaggio della loro preghiera e della loro venerazione. ed è anche il mese nel quale più larghi e abbondanti dal suo trono affluiscono a noi i doni della divina misericordia». Nessun fraintendimento però sul ruolo giocato dalla Vergine nell’economia della salvezza, «giacché Maria – scrive ancora papa Montini – è pur sempre strada che conduce a cristo. ogni incontro con lei non può non risolversi in un incontro con cristo stesso».

come non pensare poi a San giovanni Paolo ii il cui motto “Totus tuus” richiamava esplicitamente il legame con la Vergine. Wojtyla è stato beatificato il 1° maggio 2011. Nell’omelia, quel giorno Benedetto XVI disse: «Tutti siamo lieti che la beatificazione di giovanni Paolo ii avvenga nel primo giorno del mese mariano, sotto lo sguardo materno di colei che, con la sua fede, sostenne la fede degli apostoli, e continuamente sostiene la fede dei loro successori, specialmente di quelli che sono chiamati a sedere sulla cattedra di Pietro. Maria non compare nei racconti della risurrezione di cristo, ma la sua presenza è come nascosta ovunque: lei è la Madre, a cui Gesù ha affidato ciascuno dei discepoli e l’intera comunità. In particolare, notiamo che la presenza effettiva e materna di Maria viene registrata da san giovanni e da san luca nei contesti che precedono quelli del Vangelo odierno e della prima lettura: nel racconto della morte di gesù, dove Maria compare ai piedi della croce (cfr gv 19,25); e all’inizio degli atti degli apostoli, che la presentano in mezzo ai discepoli riuniti in preghiera nel cenacolo (cfr at 1,14)».

Sia la Santa Vergine anche in mezzo a noi, alle nostre famiglie, alla nostra comunità, nella nostra preghiera e nel nostro cuore!

LOURDES 2023: SI RIPARTE.....

Nella settimana dopo Pasqua, dopo quattro anni di pausa, è ripartito da Verona il 64° Pellegrinaggio Diocesano dell’Unitalsi con destinazione lourdes al quale ha partecipato anche il nostro Vescovo Domenico Pompili.

Nonostante le difficoltà del momento, la partecipazione è stata numerosa: 850 persone tra pellegrini, ammalati, sorelle, barellieri, medici e sacerdoti in Pellegrinaggio verso lourdes con un treno e due aerei. anche noi, come sezione Unitalsi di Monteforte, abbiamo partecipato con un piccolo gruppetto di persone.

Qualcuno si chiederà: perché andare a lourdes? Perché ritornare ogni anno?

Una risposta che vada bene per tutti non c’è. ognuno vive il Pellegrinaggio in modo diverso e solo chi lo vive direttamente può capirne l’intensità del significato.Sostanzialmente Lourdes è una chiaMaTa, Maria chiama, la Mamma celeste ci chiama e ci invita a trasformare il nostro cuore.

loUrDeS è scuola di preghiera.

loUrDeS è un intreccio di relazioni.

loUrDeS è guarigione del corpo ma soprattutto dell’anima.

Foglio Parrocchiale - 3

loUrDeS è ricarica annuale

loUrDeS è un luogo Santo: la grotta di Massabielle è come una calamita, quando arrivi sotto la grotta, davanti alla Madonna, non andresti più via, c’è un silenzio che ti avvolge, respiri la Pace, senti il sollievo dell’anima, tutto è più leggero. Ti senti in pace con il mondo e con te stesso. Senti l’abbraccio caldo di Maria, niente ti fa paura e qui, davanti a lei, c’è un senso di abbandono e di affidamento totale.

loUrDeS è la gioia del servizio: è mettere a disposizione degli altri i talenti che ci sono stati donati. hi viene a lourdes una volta con l’Unitalsi e presta servizio come Sorella o Barelliere facilmente ritorna.

loUrDeS insegna anche a portare a casa, nella nostra comunità, l’esperienza vissuta, a portare a casa la Pace interiore, il Sorriso dei volti che abbiamo incontrato, l’Umiltà e la Serenità delle persone sofferenti che abbiamo avvicinato, la voglia di relazionarsi e di condividere.

il Pellegrinaggio a lourdes, sotto

lo sguardo materno di Maria, ci fa crescere nella consapevolezza che tutti, nessuno escluso, abbiamo bisogno di costruire la nostra vita nell’incontro con gli altri e con Dio.

lasciamo il nostro cuore aperto all’incontro... la chiaMaTa è per TUTTi. Luisella

UNA TESTIMONIANZA

Quando la Madonna ti chiama, tu vai. 3 anni di covid ed ora finalmente “Lourdes” arriviamo!!! 11 aprile, è ancora notte quando si parte dall’ex distributore di Monteforte e alle 12 siamo già a tavola con il programma del pomeriggio. Siamo un piccolissimo gruppetto di montefortiani, che si conoscono poco, ma che hanno stretto da subito una bella amicizia “Che bella compagnia!”. Dopo cena nella chiesa di S.ta

Bernadette Santa Messa di apertura pellegrinaggio

UNITALSI celebrata dal nostro vescovo Domenico Pompili. Il mattino seguente si celebra la Santa Messa internazionale nella chiesa S. Pio X preceduta dall’entrata dei gagliardetti dei vari gruppi presenti con Amedeo nostro rappresentante. La pioggia si era ormai impadronita di Lourdes, ma certo non è riuscita a fermarci nelle varie attività come la processione serale “AUX FLAMBEAUX” condizionata da pioggia e vento. Messa alla Grotta e... piove, ma al

momento dell’Eucarestia il cielo si apre mostrandoci un pallido sole, sembra quasi che la Madonna sorrida. Malati e pellegrini abbiamo partecipato al “Gesto dell’acqua”, visto che il bagno è vietato, via Crucis e visite guidate. Un momento toccante per tutti la Santa Messa con unzione degli infermi. In albergo una gradita sorpresa, il nostro vescovo Domenico è venuto a pranzare con noi prima della sua partenza. Al termine ormai del pellegrinaggio il momento più spirituale con l’Adorazione al Santissimo in chiesa S. Pio X. Sabato mattina mentre il treno era già partito messa di congedo e ringraziamento: ci credereste che sta ancora piovendo?

Ma il nostro pensiero è sempre stata Lei che con il suo amore ci ha sempre seguito e amato, asciugando forse qualche lacrima, guarendo qualche ferita, infondendo Amore e speranza nel cuore di tutti.

Foglio P arrocchiale - 4

LA FESTA DEL PERDONO…23 APRILE 2023

che trepidazione oggi pomeriggio in chiesa…i 41 bambini di terza sono pronti e anche un po’ emozionati: tengono gli occhi puntati su don Zeno…ascoltano il Vangelo e l’omelia con attenzione, rispondono con precisione alle domande…e poi inizia la vera e propria confessione.

Un po’ alla volta i bambini salgono sull’altare e si avvicinano al sacerdote, sperimentando così la gioia del perdono, come nel brano del Padre Misericordioso che tante volte abbiamo incontrato nel nostro percorso di catechismo…sono da soli perché ormai grandi e chiamati a vivere, anche personalmente, la loro fede!

grazie Signore gesù per la giornata di oggi.

grazie per chiara per il suo ruolo di formatrice e i catechisti che ci hanno accompagnato con tanta dedizione in questo percorso.

grazie per i sacerdoti che hanno abbracciato ogni singolo bambino e hanno avuto per ciascuno di loro una parola speciale.

grazie perché come famiglie abbiamo condiviso un momento importante e ci siamo sentite parte della nostra chiesa.

grazie Signore gesù perché i nostri bambini oggi ti hanno incontrato in modo speciale, ti preghiamo affinchè tu possa dimorare, sempre, nel loro cuore come un padre buono.

Foglio Parrocchiale - 5 PRIME cONFESSIONI
Una Mamma

cONOScIAMO LA NOSTRA chIESA PARROcchIALE/21

Nella zona centrale delle pareti dell’abside principale è stata collocata una grande tela nota come la “Visitazione di Maria alla cugina elisabetta”. Si tratta di un ottimo dipinto di Giovanni Caliari (1802-1850). L’artista era conosciuto all’epoca come un raffinato ritrattista e un pittore particolarmente apprezzato per i soggetti sacri. la sua attività si riscontra nelle moltissime pale d’altare presenti nelle chiese veronesi, trentine e padovane. Nel 1980 la tela è stata restaurata e in quell’occasione è riaffiorata la scritta ioa caliari Ver. PiN. MDcccXXXViii (giovanni caliari veronese dipinse 1838).

Nella scena, ambientata in un porticato a grandi arcate che disegnano un soffitto a vele sostenuto da colonne scanalate, troviamo la composizione con la Vergine che incontra la cugina elisabetta. Un soggetto poco praticato dagli artisti che qui è soggetto principale, anche se sono presenti i mariti delle due donne: giuseppe e Zaccaria. Sopra di loro uno svolo di angioletti che sostengono due cartigli con i versi del “Magnificat” e dell’”Ave Maria”.

Nella scena appaiono inoltre alcune giovani donne e un cagnolino, e sullo sfondo un paesaggio rinascimentale di colline ed edifici.

Sia la composizione sia l’armonia della tavolozza dai colori equilibrati e dosati, rimandano alla lezione dei grandi maestri rinascimentali come Raffaello e di quelli locali come il veronese cavazzola. Non a caso il nostro artista è stato famoso copista di quadri del rinascimento, copie che realizzava eseguendo solo con poche

modifiche. Fra i maestri più copiati dal Caliari ricordiamo Tiziano, Montagna e il Morone. a quanto riporta il Dall’agnola la tela sarebbe stata donata alla chiesa di Monteforte dal Vescovo di Verona mons. giuseppe grasser (1829-1839).

Andrea Ciresola (fonti tratte dal libro: LA CHIESA PARROCCHIALE DI MONTEFORTE curato dal Prof. E. Poli)

iScriViTi ai NoSTri Social! Per restare sempre aggiornato sugli eventi e sulle dirette della Parrocchia di Monteforte utilizza il canale TelegraM: https://t.me/parrocchiamonteforte

Foglio P arrocchiale - 6 SE vUOI SOSTENERE cON UNA OFFERTA LA TUA PARROcchIA: IBAN - BANcO BPM - MONTEFORTE D’ALPONE PARROcchIA SANTA MARIA MAGGIORE IT 45 G 05034 59580 000000028138
Le opere d’arte mobili: la tela della vISITAZIONE di Giovanni caliari

DOMENIcA 23 APRILE

PROSSIMI APPUNTAMENTI

SANTE QUARANTORE da lunedì 5 a mercoledì 7 giugno

PROcESSIONE cORPUS DOMINI

giovedì 8 giugno alle 20.30

DOMENIcA 11 GIUGNO ORE 11.00

• S. Messa di Ringraziamento

• 25° di don Gabriele Lanciai

• Anniversari di Matrimonio 25° 40° 50° 55° 60°

Iscrizioni entro il 13 maggio

Foglio Parrocchiale - 7
BATTESIMI
cASSINI
MURARO
BOLLA MATILDE BOLLA LEONARDO
vIRGINIA
EMILy
***

ANAGRAFE PARROcchIALE

SANTE MESSE DI SUFFRAGIO

2 MAR Nipoti Galiani

3 MER Bertuzzi Salvino e Luigi; Pressi Adelina e Elisa; Federico Cola; Renato; Intenzioni di una persona; Gini Luigino; Menini Adelino (7°); Saorin Vittorino e Chiarotto Matteo; Lorenzoni Manuela

4 GIO Fam. Camera; Vincenzo e Fam. Burti; Fam. Baldo; Pelosato Domenico e Renato; Pelosato Federico e Luigia; Marcazzani Attilio e Edda; Fraccari Sincero e Concetta; Celadon Luigi e Rosetta; Federico Cola; Renato; Fongaro Gianluca e Silvio; Intenzioni di una persona

5 VEN Bernardi Angelino e Mariangela; Battistella Arnaldo; Fam. Verzè Francesco; Mantello Oliva e Rino; Menghini Francesco e Pierino; Nardello Gaetano; Venturi Clelia (†); Andreassi Dal Ben Giorgio; Burti Giocondo e Castellani Silvio; Venturi Battista e Emilio Ida; Venturi Maria e Beltrame

Oliva; Verzè Assunta e Francesco

8 LUN Fam. Prà Giuseppe; Antonioli Mauro e Adriana; Tobin Angelino e Anna; Tommasi Elena; Pelosato Tullio; Montini Guerrino e Assunta; Fam. Lecetti; Bertin Antonietta e Casarotto Vittorio; Federico Cola; Renato; Borchero Noemi; Fam. Borchero; Pelosato Alfredo (compleanno)

10 MER Bogoni Giovanni e Corrà Lina; Prà Virgilio e Dal Cero Antonietta; Fam. Bogoni; Classe 1944; Gini Ada e Giovanni; Brutto Noè e Bolla Maria; Bressan Giovanni; Bogoni Giovanni e Maria

11 GIO Stefanoni Grazia

12 VEN Tegazzini Diego e Federico; Giacomina e Maria Muzzolon; Avogaro Luigi (anniversario) ; Bogoni Silvio e Silvia; Chiarotto Matteo e Vittorio; Intenzioni di una persona; Tecchio Renato e Graziella; Pressi Terenzio

15 LUN Milani Livia e Aldo; Veneziani Gabriella; Fam. Temelin; Almari Giuseppe; Meneghello Antonio; Almari Luigi e Carolina; Silvio e Antonio; Garriggio Giuseppe e Antonio

16 MAR Zecchin Rosanna; Prà Sandro e Augusta

17 MER Anzolin Olga e Famiglia Bolla; Baltieri Vittorio e Don Piero

18 GIO Fam. Negretto; Fam. Pezzato

19 VEN Marsilli Edmondo; Lorenzoni Gelmino; Fam. Verzè Vittorio; Costantini Dorino; Pelosato Attilio e Buin Palmira

22 LUN Meneghini Giovanni e Franco; Meneghini Clemente e Ida; Rizzotto Antonio e Marina; Guadin Francesco; Motterle Celeste e Vittorio; Zambon Antonio e Alessandro; Fam. Baratto; Cenci Gino e Pelosato Massimo; Tregnaghi Guido e Tessari Anna

24 MER Tobin Gaetano; Fam Bogoni Giuseppe; Gini Maria e Renato; Tirreni Maria e Emilia; Godi Renzo e Mario; Fam. Narconti Andrea

25 GIO Menghini Pierino; Dian Vittorino (†); Salvaro Maria (†); Fongaro Gianluca e Silvio; Fam. Tadiello e Simoncello

26 VEN Federico e Cesarino; Barilli Attilio e Secondina; Meneghello Antonio; Leonia e Igino Zanatello; Fam. Giuriato; Fam. Meneghello; Fam. Zanatello; Rodighiero Guglielmo e Murari Maria; Bolla Lucia e Rizzotto Lino; Zorzi Amelia

29 LUN Tregnaghi Patrizia (†); Bernardi Mariangela (compleanno); Antonioli Angelo e Leonella; Antonioli Mauro e Adriana; Todeschi Thomas e Gavioli Alessandro; Resi Giancarlo e Assunta; Eligio e Angelina (anniversario); Benella Vittorio e Gastone; Romeo e Beppina; Gaetano e Suor Rosellina; Bertuzzo AnnaMaria e Gloria; Prà Aurelio e Tessari Luciana

30 MAR Scolari Mirko; Anselmi Amelia e Fossato Gino Emilio

31 MER Brandiele Carla; Intenzioni di una persona

ORARI SANTE MESSE

Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore 19.00

Primo Giovedì del mese ore 20.30 - gli altri giovedì ore 19.00

Sabato ore 18.30 (prefestiva)

Domenica ore 8.00 / 9.30 / 11.00 / 18.30 (vespertina)

S. GIUSEPPE: Martedì, Giovedì ore 8.30

Foglio P arrocchiale - 8 Impaginazione a cura del GxCom
DEFUNTI 25/11/1927 Stenco Adelina 11/04/2023 07/08/1935 Menini Adelino 22/04/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.