anno XVI - n° 2/2020
Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004) art. 1, comma 2, DCB-Milano
aprile - maggio - giugno
Carissimi, come promesso a inizio anno, le novità continuano. Per stare al passo con i tempi e cogliere ogni opportunità di venire incontro alle difficoltà di movimento che caratterizzano le persone con la malattia di Parkinson, APM sta elaborando un progetto pilota che riguarda la Telemedicina, innovazione tecnologica che può contribuire a una riorganizzazione della assistenza sanitaria. Essa tuttavia costituisce un’opportunità ancora poco conosciuta e poco utilizzata in Italia. Catturati dal fascino di questi temi ne parleremo nel nostro annuale Convegno il 18 aprile che avrà come argomento “PARKINSON: robotica e riabilitazione”. Quest’anno saremo ospiti dell’Istituto Golgi Redaelli che molti di voi già conoscono avendovi svolto la riabilitazione. Ci siamo candidati e siamo stati scelti alla CIVIL WEEK, in cui la città metropolitana di Milano diventa capitale della solidarietà della cittadinanza attiva e dell’economia civile. Ci saranno 100 eventi diffusi in tutto il territorio per far conoscere le attività e i progetti per il futuro.
Per rispettare e agevolare le indicazioni delle autorità preposte, tale manifestazione verrà riprogrammata, vi terremo informati. Grazie alle proposte offerte da APM si sono formati diversi gruppi: un gruppo di caregivers e ben due gruppi di nordic walking. Il 22 aprile siete tutti invitati all’Assemblea dei soci dove verrà presentato il bilancio 2019. Come sapete l’Associazione vive e può offrire gratuitamente ai Soci le attività grazie al cinquexmille che, purtroppo diminuisce ogni anno. Mi spiace dover insistere, ma vi chiedo, per favore, di coinvolgere anche le vostre conoscenze a mettere la firma indicando codice fiscale 97240160156 di APM Parkinson Lombardia. Giugno si conclude con una giornata trascorsa insieme per salutarci prima delle vacanze. A tutti voi auguro una piacevole e rilassante estate! Francesca Saporiti
La storia di 700 anni dedicati alla comunità! L’ASP Golgi Redaelli è erede di 40 Luoghi Pii Elemosinieri sorti a Milano a partire dal XIV secolo. La mission dell’Ente è di curare le “persone fragili” tutelando la dignità della persona in ogni fase della vita. L’Ente, attraverso progetti di cura, offre sostegno ai singoli e loro familiari nel rispetto della pluralità e diversità di opinioni. Attualmente la Struttura - che si articola in tre Istituti a Milano, Abbiategrasso e Vimodrone - si presenta come un’unica Unità operativa denominata Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli, Ente di diritto pubblico con finalità di rilevanza socio-sanitaria dedicato, in prevalenza, alla cura degli anziani. APM Parkinson Lombardia è orgogliosa di collaborare con questo storico e meritevole Ente nella cura della Malattia di Parkinson. Presso l’Auditorium Golgi Redaelli (g.c.) si terrà. - Sabato 18 aprile 2020 - il tradizionale Convegno APM, che quest’anno avrà, come tema centrale,”PARKINSON: robotica e riabilitazione”.
Appuntamenti Aprile
Maggio
QiGong Telemedicina
Giugno
Festa
1
V
1
L
2
S
2
M
V
3
D
3
M
4
S
4
L
4
G
5
D
5
M
5
V
6
L
6
M
6
S
7
M
7
G
7
D
8
M
8
V
8
L
9
G
9
S
9
M
1
M
2
G
3
Tono sperimentazione vocale QiGong Osteopatia
10 D
10 V 11
S
Chiusura
11
L
12
D
vacanze
12
M
13
L
pasquali
13
M
14
M
14
G
15
M
15
16
G
17
V
QiGong Osteopatia AFA Attività Fisica Adattata
18
S
CONVEGNO APM
19
D
20 L 21
M
22 M 23 G 24 V 25 S
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata QiGong + Assemblea Osteopatia AFA Attività Fisica Adattata Festa
28 M 29 M 30 G
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata QiGong Osteopatia
10 M
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata QiGong Osteopatia
11
G
12
V
13
S
14
D
V
15
L
16
S
16
M
17
D
17
M
18
L
18
G
19
M
19
V
20 M 21
G
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata QiGong Osteopatia
24 D
24 M
27 M 28 G
Gruppo lettura da concordare in base alle richieste
25 G
estive
La Segreteria riapre il 28 settembre 2020
26 V 27 S 28 D
29 V
29 L
30 S
30 M
D
Dove e quando
Tono e sperimentazione vocale Sede APM dalle 16:00 alle 17:30 Fulvio Clementi
vacanze
23 M
31
AFA Attività Fisica Adattata Residence La Cordata, Via S. Vittore 49 16 - 17 e 17 - 18 Roberta Alampi
per le
D
23 S
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata QiGong Osteopatia
Chiusura
21
22 L
25 L
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata QiGong
20 S
22 V
26 M
26 D 27 L
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata QiGong
Festa
Incontri Qi Gong Principessa Jolanda, Via G. A. Sassi 4 dalle 15:30 alle 17 Emanuele Oliva Osteopatia sedute su PRENOTAZIONE in Sede, nei giorni indicati nel calendario, telefonando al 333 410 4601 (Roberta)
02 aprile, ore 16,00 in Sede presentazione Progetto Telemedicina Dott.ssa Faustina Lalatta 18 aprile, ore 9,00 CONVEGNO APM Auditorium Golgi Redaelli, ingresso da Via Caterina da Forlì 55 22 aprile, ore 15,00 in Sede Assemblea Soci in giugno: Incontro di “fine anno” all’Orto Botanico Via Brera 28 (Via privata F.lli Gabba 19) Milano
A colloquio con Faustina Lalatta Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (110 e lode,) la dottoressa Lalatta è specializzata in Genetica Medica e Pediatria (70/70). Ha esercitato, per molti anni, la sua professione presso Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico. E’ stata, fra l’altro, Responsabile della UOSD di Genetica Medica nel Dipartimento della Donna del Bambino e del Neonato. Dottoressa Lalatta, dopo molti anni dedicati allo studio della Genetica e alla cura dei pazienti, cosa l’ha spinta a dedicarsi al settore delle nuove tecnologie applicate alla medicina? Devo ammettere che, dopo decenni di attività clinica in ambulatorio, non avrei immaginato di appassionarmi così rapidamente a questa nuova potente risorsa. Da circa un anno sto seguendo lo sviluppo della Telemedicina che in Italia è ancora agli albori, sebbene le tecnologie sofisticate e innovative per la comunicazione on line siano disponibili da anni. Ho scoperto rapidamente che, utilizzando il collegamento audio-video, non viene perso nulla della preziosa relazione medico– paziente, anzi, se possibile, si intensifica perché diventa molto esclusiva. Inoltre l’essere nel proprio ambiente familiare, senza l’ansia degli spostamenti, rende la visita molto naturale. Ben oltre la mia esperienza, ancora circoscritta, coltivo la convinzione che lo studio e l’applicazione di queste nuove tecnologie alla salute (eHealth) porteranno significativi miglioramenti in Sanità. Una specie di Medico a domicilio, se mi passa il paragone... Direi qualche cosa di più pratico, in quanto la Telemedicina permette l’accesso alle cure con un rapporto continuativo e personalizzato con il paziente senza che nessuno dei due debba spostarsi. Come è strutturato il servizio di telemedicina che sta utilizzando? Con un gruppo di colleghi, nel 2018, abbiamo dato avvio ad una attività mediante piattaforma, generata da Net-Medicare, che è diventato il primo ambulatorio italiano autorizzato da ATS per assistenza medica on line. Questa autorizzazione sta a dimostrare che i processi digitali sono stati costruiti con il rispetto delle norme di protezione dei dati sanitari, cosa non realizzabile quando si usano collegamenti come Skype, Zoom o altro, di fatto illeciti per prestazioni sanitarie. Quindi... non più le “lunghe code” presso l’ambulatorio del Medico di Medicina Generale, sfogliando svogliatamente vecchie riviste, in attesa della visita o per la prescrizione del farmaco... Questo si realizzerà non appena Regione Lombardia autorizzerà e darà una tariffa alla televisita del MMG. Per ora possiamo solo proporre convenzioni o condurre progetti pilota, come quello che stiamo avviando con APM con cui vorremmo verificare se la televisita sia di effettivo aiuto nell’assistenza dei pazienti e nel collegamento tra il medico ed il caregiver facilitando la soluzione di problemi quotidiani o acuti. In effetti le qualità della piattaforma sono tante: (a) la registrazione on line in piena sicurezza, (b) prenotazione della visita tramite PC, tablet, o smartphone, (c) tele-visita tramite collegamento in video-consulenza e consultazione/scambio di documentazione o messaggi in chat. Si tratta di premesse tecniche che aiuteranno la valutazione dello strumento in una realtà molto particolare. I parkinsoniani, essendo pazienti fragili, potranno trarre beneficio dalla Telemedicina? Indubbiamente. E’ noto, in effetti, che la buona gestione della loro bizzarra patologia, passa attraverso la personalizzazione della terapia. La Telemedicina è in grado di monitorare la sintomatologia, le risposte ai farmaci, con possibilità di aggiustamenti continui nel trattamento, come il dosaggio e la frequenza, ma anche l’adattamento psicologico nelle varie fasi della malattia.
Stramilano 2020 In attesa della conferma della data della Stramilano, siamo pronti e numerosi insieme ai soci di AIGP (Associazione Giovani Parkinsoniani) Ringraziamo la Società FUJI che ci ha donato queste magliette per i nostri atleti per un giorno.
Rinnova l’adesione La quota associativa è di Euro 50,00 all’anno. Il tuo contributo offrirà il sostegno economico ad APM per tutte le iniziative messe a disposizione gratuitamente per gli ammalati di Parkinson e loro familiari. Bollettino postale: CC 136 222 12, intestato a APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via V. Monti 25 - Milano Bonifico bancario: Intesa San Paolo - conto corrente 124546 Nuovo Iban IT33V0306909 6061 0000 0124 546 intestato APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via Vincenzo Monti 25 - 20123 Milano
APM Parkinson Lombardia fa parte della Confederazione Parkinson Italia Onlus
APM Parkinson Lombardia Onlus
Via Vincenzo Monti 25 20123 Milano Tel. / Fax 02 284 78 92 con segreteria Cellulare 346 695 14 89 E-mail: info@parkinson-lombardia.it Sito: www.parkinson-lombardia.it APM iscritta con provvedimento n° 39627 del 14.9.1999 al n° 2590 Registro Generale Volontariato della Regione Lombardia Codice Fiscale 97240160156
Orari segreteria
Lunedì 15:00 - 17:00 Mercoledì e Giovedì 10:00 - 12:00
In Forma
notiziario dell’associazione APM Parkinson Lombardia ONLUS Autorizzazione Tribunale di Milano n. 236 del 10/04/2006 Direttore Responsabile: Mario Devetag Progetto e impaginazione: Monica Mantegazza Tipografia: Arti Grafiche Fimognari srl