In Forma anno XII - n° 1/2016
Superiamo insieme
il parkinson
Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004) art. 1, comma 2, DCB-Milano
passo dopo passo
Cari amici, Iniziamo il 2016 con l'entusiasmo e la “voglia di fare” che da sempre contraddistinguono la nostra associazione. E’ stato deciso, per il prossimo trimestre, di riconfermare gli incontri di Tono e Sperimentazione Vocale, incontri che - a detta dei Soci - sono efficaci ed oltretutto divertenti. La sala di Via San Vittore sarà utilizzata per un altro ciclo di Pilates, e proseguirà, sempre al Collegio San Carlo, AFA Attività Fisica Adattata. A metà marzo terremo un incontro con Marzia Bianchi maestra di Tai Chi Chuan e responsabile Centro ricerche Tai Chi Chuan Lombardia
gennaio - febbraio - marzo
Desidero condividere con voi una riflessione: finalmente si comincia a parlare di Parkinson ad un pubblico sempre più vasto. La Giornata Nazionale del Parkinson del 28 novembre scorso è stata in tal senso molto significativa. Numerose sono state le persone che hanno seguito la manifestazione, parecchie strutture ospedaliere hanno organizzato conferenze e aperto gli ambulatori al pubblico. In occasione della Giornata la Dottoressa Fetoni, componente del nostro Comitato Scientifico, ha tenuto una interessante conferenza sull'importanza dell'attività fisica e invitato i pazienti a portare la loro testimonianza diretta. È mio proposito per l'anno nuovo conoscere singolarmente i nostri nuovi iscritti ai quali giunga il benvenuto. Per terminare, segnalo con piacere che sabato 16 aprile si terrà il consueto Convegno presso la Recordati.
Poiché Apm è attenta ai desideri ed alle necessità dei Soci abbiamo organizzato quattro sedute per mantenere in forma anche la mente: gli incontri avranno per tema “manteniamo allenati i nostri neuroni”.
Rinnovo a tutti gli auguri per il Nuovo Anno, che sia un anno costruttivo di pace e di armonia Francesca Saporiti
Appuntamenti Gennaio
Febbraio
1
V
1
L
2
S
2
M
3
D
3
M
4
L
4
G
5
M
5
V
6
M
6
S
7
G
7
8
V
9
S
10
D
11
L
apertura ufficio 12 genn
12
M
AFA Attività Fisica Adattata
13
M
14
G
15
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata
Marzo AFA Attività Fisica Adattata Alleniamo i neuroni Pilates
1
M
2
M
3
G
4
V
5
S
6
D
D
7
L
8
L
8
9
M M
10
11
attività sospesa per G Carnevale
9
10
Tono sperimentazione vocale M AFA Attività Fisica Adattata M Alleniamo i neuroni G Pilates
11
V
12
V
12
S
13
S
13
D
14
D
14
L
V
15
L
15
M
16
S
16
M
16
M incontro Il Tai Chi Chuan è per tutti?
17
D
17
M
17
G
18
L
18
G
18
V
19
M
19
V
19
S
20
M
20
S
20
D
21
G
21
D
21
L
22
V
22
L
22
M
23
S
23
M
23
M
24
D
24
M
24
G
25
L
25
G
25
V
26
M
26
V
26
S
27
M
27
S
27
28
G
28
D
28
attività D sospesa per L Pasqua
29
V
29
L
29
M
30
S
30
M
31
D
31
G
Pilates
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata Pilates
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata Pilates
Pilates
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata Alleniamo i neuroni Pilates
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata Alleniamo i neuroni Pilates
Tono sperimentazione vocale
Dove e quando
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata Pilates
Tono sperimentazione vocale AFA Attività Fisica Adattata
Incontri
AFA Attività Fisica Adattata Collegio San Carlo, Corso Magenta, 71 (Ludoteca 4° piano) dalle 16 alle 17,30 - Roberta Alampi
Pilates (se si raggiunge un numero minimo) Residence La Cordata, Via San Vittore 49 dalle 15:30 alle 16:30 - Viviana Ghizzardi, in libera professione
Tono e sperimentazione vocale Sede APM dalle 16 alle 17,30 Fulvio Clementi
Alleniamo i neuroni In sede ore 15,30 Stella Mitarotonda di Egoformazione, Istruttrice tecniche di memoria
Mercoledì 16 marzo alle 15:30 in Sede Il Tai Chi Chuan è per tutti? Incontro
con la malattia di Parkinson
Marzia Bianchi maestra di Tai Chi Chuan, Responsabile Centro Ricerche Tai Chi Chuan Lombardia
A colloquio con Roberta Alampi Laureata in Scienze Motorie e in Scienze e Tecniche Psicologiche, docente di neuroanatomia funzionale in vari istituti di Milano e provincia e rieducatrice di attività motoria adattata con la musica presso l’ospedale “Golgi-Redaelli”, di Milano. Da alcuni anni è rieducatrice di AFA presso la nostra Associazione.
Dottoressa Alampi, lei è abilitata nella somministrazione degli esercizi AFA (Attività Fisica Adattata), ci può spiegare in cosa consiste AFA? L’A.F.A. è il programma di attività fisica adattata per specifiche condizioni di salute, Riguarda soprattutto le persone adulte e anziane, che presentano condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse. Ossia sono esercizi, non sanitari, rivolti a persone con malattie croniche e finalizzati al miglioramento della qualità di vita ottenendo benefici di tipo sia fisico (postura , equilibrio, abilità manuali, capacità motorie) che psicologico come riduzione dell’ansia, del senso di solitudine, aumento dell’autostima e delle capacità di attenzione e delle strategie cognitive. Come si adattano questi esercizi ai portatori della Malattia di Parkinson? I Corsi di AFA, per le persone con Parkinson prevedono una serie di esercizi che, se eseguiti con costanza, possono rieducare il corpo e la mente nel condurre una migliore qualità di vita, attraverso il miglioramento della coordinazione, flessibilità muscolare, camminata, l’ orientamento spazio-temporale, la memoria e le relazioni interpersonali che danno supporto a tutto il gruppo. Può fare qualche esempio di esercizi … … Questa attività prevede l’utilizzo di musica, piccoli attrezzi e aiuto reciproco per facilitare e stimolare nel trovare nuove strategie di movimento, il tutto viene sempre eseguito in gruppo per incoraggiare la relazione sociale, il confronto, la condivisione e il supporto morale che ne deriva dalle relazioni umane. Che consiglio può dare ai nostri associati? Esercizio, esercizio e poi ancora esercizio, regolare e continuativo nel tempo. E’ noto - in letteratura consolidata - che la sedentarietà, conseguenza di patologie cronico‐degenerative (come il Parkinson) è causa di per sé di disabilità. Al contrario il movimento migliora la forma fisica, le condizioni psicologiche e la sensazione di benessere. In sintesi, oltre ad avere benefici sulla salute, la partecipazione ai Corsi rappresenta anche un’ occasione di socializzazione, perché riduce il livello di depressione, di ansia e allontana il senso di solitudine portando ad uno stato di benessere psico-fisico migliorando la qualità di vita
Segnati la data del Convegno!!! Stiamo lavorando per organizzare l’annuale Convegno in programma per sabato 16 aprile 2016 presso l’Auditorium Recordati (g. c.). Durante l’incontro saranno esposte le ultime scoperte mediche relative alla connessione fra batteri intestinali e lo sviluppo della MdP, in particolare sarà posto l’accento sul microbiota del tratto gastrointestinale (flora batterica) ponendolo in relazione con la patologia. Batteri, virus e organismi unicellulari colonizzano, in centinaia di miliardi, il nostro corpo. La perdita, di tutto o in parte della loro presenza sembra essere l’origine di numerose malattie, compresa la MdP.
Questo approccio sembra essere la nuova frontiera nella cura di molte gravi malattie.
Rinnova l’adesione per il 2016 Il 31 dicembre è scaduta la tua iscrizione ad APM Parkinson Lombardia. La quota associativa è di Euro 50,00 all’anno. Il tuo contributo offrirà il sostegno economico ad APM per tutte le iniziative messe a disposizione gratuitamente per gli ammalati di Parkinson e loro familiari. Bollettino postale : CC 136 222 12, intestato a APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via V. Monti 25 - Milano Bonifico bancario - nuovo conto: Banca Prossima - P.zza P. Ferrari 10 - 20121 Milano Iban IT 77 Z033 5901 6001 0000 0124 546 intestato APM Parkinson Lombardia (ONLUS) Via Vincenzo Monti 25 - 20123 Milano
5 x
10 0 0
...non ti costa nulla! E’ sufficiente mettere la tua firma sul modello Unico o CUD o 730 nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” indicando il nostro Codice Fiscale 97240160156
APM Parkinson Lombardia fa parte della Confederazione Parkinson Italia Onlus, che comprende 27 associazioni sparse su tutto il territorio nazionale APM Parkinson Lombardia Onlus Via Vincenzo Monti 25 20123 Milano Tel. / Fax 02 284 78 92 con segreteria Cellulare 346 695 14 89 E-mail: info@parkinson-lombardia.it Sito: www.parkinson-lombardia.it APM iscritta con provvedimento n° 39627 del 14.9.1999 al n° 2590 Registro Generale Volontariato della Regione Lombardia
Orari segreteria Martedì, Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 Giovedì dalle 15:00 alle 17:00
In Forma notiziario dell’associazione APM Parkinson Lombardia ONLUS Autorizzazione Tribunale di Milano n. 236 del 10/04/2006 Direttore Responsabile: Mario Devetag Progetto e impaginazione: Monica Mantegazza Tipografia: Arti Grafiche Fimognari srl