> La fine dello spettatore il punto di vista con cui l’autore creava con un atto univoco la propria opera, è notevolmente cambiato poiché la dimensione sociale e interattiva del web ha coinvolto quello che fino a ieri era lo spettatore, facendolo diventare spesso coautore dell’opera stessa; le dinamiche di produzione e fruizione delle opere artistiche inoltre sembrano superare il sistema di autoreferenzialità dato dalla logica autore – opera – critico – curatore - galleria – collezionista, a favore di una esposizione, orizzontale e dal basso effettuata direttamente nella rete; la dimensione globale del proprio fare artistico e creativo è affrontata a partire da una dimensione non solo cognitiva ma sempre più emozionale, la propria individualità, il proprio racconto o il proprio viaggio sono gli elementi con cui si stabiliscono relazioni e comunicazioni.
il pianeta si è trasformato in un oggetto da guardare quando per la prima volta l'uomo nello spazio ha visto la terra come fosse un'opera d'arte.
M. McLuhan - Understanding Media: The Extensions of Man 1964
-
il cambio di paradigma
estensione del concetto di spazio
il cambio di paradigma
estensione del concetto di spazio
La rapida evoluzione del mondo di internet, l’avvento del 2.0, con i suoi elementi caratteristici, ha permesso che persone possano incontrarsi sulla base di specifici contenuti; oggi le realtà digitali e immersive, prefigurano ambienti e dimensioni dove è possibile interagire con un alto standard estetico e comunicativo. Abbiamo scoperto cosi un nuovo spazio, “la rete”, dove poter stabilire nuove relazioni e interazioni.
estensione del concetto di spazio
Lo spazio fisico - MONDO Lo spazio concettuale - MENTE Lo spazio digitale - INTERNET
Lo spazio concettuale - MENTE
Ritratto di giovane Lorenzo Lotto - c.ca 1506
Lo spazio concettuale - MENTE
Giovane che guarda Lorenzo Lotto Giulio Paolini - 1967
Lo spazio concettuale - MENTE
L’altra figura Giulio Paolini - 1984
Lo spazio digitale - INTERNET
Lo spazio digitale - INTERNET
JOKER WAS HERE Giuseppe Stampone – 2008
JOKER WAS HERE Giuseppe Stampone – 2008
JOKER WAS HERE Giuseppe Stampone – 2008
JOKER WAS HERE Giuseppe Stampone – 2008
JOKER WAS HERE Giuseppe Stampone – 2008
joker was here Giuseppe Stampone- 2008
JOKER WAS HERE Giuseppe Stampone – 2008
> l’equivoco della forma
l’equivoco della forma o Il linguaggio è un equivoco
CLOUD GATE
Anish Kapoor – CHICAGO 2004 - 2006
CLOUD GATE
Anish Kapoor – CHICAGO 2004 - 2006
CLOUD GATE
Anish Kapoor – CHICAGO 2004 - 2006
CLOUD GATE
Anish Kapoor – CHICAGO 2004 - 2006
AMO / OMA – PRADA Rem Koolhaas - 2000 - 2011
AMO / OMA – PRADA Interactive Atlas
AMO / OMA – PRADA Interactive Atlas
AMO / OMA – PRADA concept store - epicenter
AMO / OMA – PRADA Prada show
AMO / OMA – PRADA Prada Transformer pavilion - Seul
AMO / OMA – PRADA Prada Transformer pavilion - Seul
AMO / OMA – PRADA Prada Transformer pavilion - Seul
LA CURA - Art in Open Source Salvatore Jaconesi Oriana Persico - 2012
Nel 2012 Salvatore Iaconesi si è ammalato di cancro al cervello ha deciso di lasciare l'ospedale per avviare LA CURA , una performance globale per riappropriarsi del proprio corpo e della propria identità creando una cura partecipativa open source per il cancro. Hanno risposto Milioni di persone da tutto il mondo. Oggi è un Movimento Globale
LA CURA - Art in Open Source Salvatore Jaconesi Oriana Persico - 2012
LA CURA - Art in Open Source Salvatore Jaconesi Oriana Persico - 2012
LA CURA - Art in Open Source Salvatore Jaconesi Oriana Persico - 2012
GRAZIE
Paolo Valente – 17.04.18
Paolo Valente | architetto > La fine dello spettatore > cambio di paradigma - estensione dello spazio > L’equivoco della forma > opere cross...
Published on Apr 17, 2018
Paolo Valente | architetto > La fine dello spettatore > cambio di paradigma - estensione dello spazio > L’equivoco della forma > opere cross...