649
649 GIAN GASTONE DE’ MEDICI (1723-1737), FIORINO D’ORO 1722 (anacronistico) Au tondello lievemente fessurato
altrimenti q. SPL Della massima rarità
€ 800/1.000 Moneta anacronistica che riporta la data 1722, anno cioè antecedente la nomina di Gian Gastone a Granduca di Toscana (1723). Non si comprende l’origine di questo “errore di conio” ma è plausibile interpretare la rottura del suo tondello, detta in antico “frangitura”, come una operazione voluta dalle magistrature fiorentine stesse a diretta conseguenza della sua “non conformità” di datazione rispetto a quella dei fiorini coevi con l’anno corretto. Esemplare, a riguardo, è quanto ci testimonia una normativa contenuta negli statuti senesi del 1262 sugli obblighi dei monetieri intitolata “De fiendo iuramento, ut denari falsi frangentur et perforentur”.Trattasi pertanto di un esemplare di particolare interesse storico e collezionistico la cui esistenza non è segnalata da nessuno dei testi noti sulla monetazione fiorentina.
650
651
652
650 FIORINO D’ORO 1724 Au MIR 345/2 q. SPL Raro € 450/550
651 FIORINO D’ORO 1725 Au MIR 345/3 BB+ € 350/450 Moneta esposta in occasione della mostra curata da Mario Bernocchi a New York nel 1981 intitolata “Il Fiorino. The Dollar of the Renaissance World. The Coin engravers of the Republic of Florence and the Medici Dukedom, 1300 to 1700” presso l’Italian Cultural Institute e pubblicata nel catalogo relativo.
652
FIORINO D’ORO 1731 Au MIR 345/8 BB € 350/450
653
653 FIORINO D’ORO 1733 Au MIR 345/10 BB € 500/600
MONETE E MEDAGLIE DA COLLEZIONE. DAL MEDIOEVO AL XX SECOLO - 31 Maggio - 1 Giugno 2017
269