Dc168

Page 88

5.2

La conoscenza come bene pubblico

85

Campo de’ Fiori, il Primo Teorema Fondamentale dell’economia del benessere sono esempi di beni pubblici. Quest’ultimo esempio non `e casuale. In questo capitolo, infatti, ci occuperemo di come e se imporre diritti di propriet`a sulle creazioni dell’intelletto umano: teoremi, musica, letteratura, invenzioni, software ed altro. Un teorema soddisfa in modo molto evidente entrambe le propriet`a con cui definiamo i beni pubblici. Se qualcuno mi insegna un teorema, dopo che lo ho imparato, sia io sia il mio insegnante continueremo a godere di ogni beneficio derivante dalla conoscenza del teorema. Se poi io stesso dimostro un nuovo teorema e pubblico i miei risultati su una rivista scientifica chiunque godr`a dei vantaggi della mia scoperta ed, in teoria, `e anche possibile che qualcuno tragga grandi profitti applicando idee basate sul mio teorema. Da un punto di vista economico, sar`a importante sottolineare che i beni pubblici sono connessi ad una forma di fallimento del mercato, i.e. un’economia capitalista non produrr`a affatto beni pubblici oppure li produrr`a in quantit`a troppo piccole rispetto alla domanda. La non rivalit`a ha importanti implicazioni. Innanzitutto, noteremo che il costo marginale dell’ammissione di un nuovo individuo a godere dei vantaggi della conoscenza `e pari a zero. L’esclusione, dunque, anche se fosse possibile non sarebbe necessariamente vantaggiosa perch´e il costo marginale della condivisione `e pari a zero. Un uso efficiente della conoscenza `e incompatibile con il trattarla in un regime di diritti privati: infatti, l’efficienza implicherebbe un prezzo pari a zero (i.e. il costo marginale dell’ammissione di un nuovo individuo a godere dei benefici della conoscenza). Tuttavia, a tale prezzo si finirebbe per produrre solo conoscenza producibile a costo zero. In effetti, l’uso e l’acquisizione della conoscenza sono attivit`a costose cos`ı come `e costoso attingere acqua da un lago (pubblico). Questo, tuttavia, non influisce sul carattere pubblico della conoscenza: `e, ad esempio, immaginabile che un privato fornisca trasmissione di conoscenza a pagamento (e.g. imponga un prezzo che riflette il costo marginale della trasmissione) senza per questo alterare la natura pubblica della conoscenza1 . Anche la non escludibilit`a ha un significato e delle conseguenze impor1

Questo accade, ad esempio, con le distribuzioni commerciali di Linux come Debian o Red Hat: il codice sorgente del sistema operativo rimane liberamente accessibile e si paga un prezzo solo per il supporto, la distribuzione etc.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.