Bollettino n 312 dicembre gennaio febbraio 2014 2015

Page 1

Buon Natale E Felice Anno Nuovo!!!

Bollettino della Parrocchia di Santo Stefano Dicembre – Gennaio – Febbraio Anno XXXVII N° 312


O GESÙ, PERFEZIONA IN NOI LA TUA IMMAGINE La suggestione del Natale è tanto grande che prende il cuore e si fa nostalgia di innocenza, bisogno di infanzia e di cuore nuovo, bisogno di rinascere e di ricominciare. Tutto ciò è autentico ed umano, umanissimo. Ma rinascere non è una vaga emozione, si può rinascere quando si riconosce il proprio peccato, lo si piange e ci si converte; si rinasce quando la volontà si impegna nella giustizia, quando finalmente e coscientemente si aderisce al Verbo di Dio. Non ci sono rinascite per solo sentimento: il rinascere suppone l’essere disposti a morire alle proprie sufficienze e lottare per qualcosa di più vero. Morire-rinascere: nella festa del Natale c’è già la nostra Pasqua.

GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLA PARROCCHIA E DEI SUOI BENI Ad un anno dall’entrata in vigore delle nuove norme per la gestione e l’amministrazione della Parrocchia, promulgate dal Vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla, voglio dare una breve spiegazione su come le innovazioni in materia giuridica amministrativa abbiano modificato gli aspetti amministrativi delle Parrocchie e di conseguenza anche la nostra. Il Vescovo ha ritenuto fondamentale per le Parrocchie assicurare la trasparenza, la legalità e la saggia custodia dei beni parrocchiali, promuovendo uno spirito di comunione con la Diocesi e con le altre Parrocchie. Il Vescovo ha inoltre individuato gli scopi principali per cui i beni temporali della chiesa devono essere utilizzati, che sono: 

necessità del culto divino;

opere di carità e in particolar modo al servizio dei più deboli;

sostentamento del clero;

solidarietà tra comunità ecclesiali;

educazione cristiana, opere di evangelizzazione, cooperazione missionaria e promozione culturale.

Contestualmente il Parroco deve affermare una limpida e rigorosa distinzione tra la gestione dei beni e i conti della parrocchia, i quali devono essere gestiti in collaborazione con il Consiglio Affari Economici Parrocchiale (CAEP). Il bilancio della Parrocchia deve essere trasparente e veritiero e consentire una corretta gestione delle risorse parrocchiali. Per quanto riguarda tutti gli atti di straordinaria amministrazione il Parroco deve chiedere l’autorizzazione all’Ordinariato Diocesano, dopo aver raccolto il parere favorevole del Vicariato Territoriale e del Delegato Amministrativo. Con l’inizio dell’anno 2015 entrerà in funzione la Commissione Diocesana, rappresentata dal Collegio del Consultori, la quale con cadenza mensile avrà il compito di esaminare le domande di autorizzazione pervenute dalle varie Parrocchie esprimendo parere vincolante ed emettendo specifico decreto che verrà trasmesso al Parroco. 2


Qualsiasi atto compiuto dal Parroco senza l’autorizzazione canonica può comportarne l’invalidità anche in sede civile, con conseguenze personali per il Parroco. Come potete vedere al Parroco sono state limitate le operazioni che interessano i beni parrocchiali quali le alienazioni, i contratti di locazione e comodato, eredità, mutui e aperture di credito, chiedendogli di non impegnarsi neanche con contratti preliminari che possano essere usati dalla controparte per eventuali azioni risarcitorie in caso di negazione dell’autorizzazione. Nella nostra Parrocchia abbiamo già sperimentato le nuove forme di gestione dei beni parrocchiali con il nuovo contratto di affitto per l’appartamento nella chiesa vecchia, dove è stato il Delegato Amministrativo titolare alla firma del contratto a provvedere alla stipula. In Parrocchia sono assistito dal CAEP il quale collabora nella gestione amministrativa della Parrocchia e mi aiuta nella predisposizione del bilancio con l’approvazione del rendiconto consuntivo. Ha inoltre la possibilità di esprimere il parere su atti di straordinaria amministrazione, di curare l’aggiornamento del patrimonio parrocchiale e creare l’eventuale inventario dei beni patrimoniali. Il CAEP non ha funzioni deliberative ma solo consultive. Il Vescovo ha voluto regolamentare e dare delle direttive precise ai Parroci rispettando il principio evangelico di povertà per la chiesa e di distacco dai beni temporali, i quali devono essere sempre utilizzati con sobrietà e attenzione agli scopi a cui sono destinati. Come riportato nel documento di indirizzo “L’applicazione delle disposizioni richiederanno all’inizio un sforzo di adeguamento, in quanto cambiare certe impostazioni e consuetudini non è sempre facile. Iniziare subito l’attuazione aiuterà in breve tempo a mettersi su un sentiero virtuoso che ci condurrà non solo alla trasparenza e alla correttezza dell’amministrazione, ma anche alla capacità di programmare e di valutare le scelte finanziarie di una parrocchia.” Io non posso che attenermi alle direttive ed alle disposizione date dal Vescovo e dalla Curia ed assicurare tutto il mio impegno nella gestione e nella salvaguardia dei beni ricevuti per assicurare alla nostra Parrocchia il proseguimento delle attività di carità e di evangelizzazione. Don Eugenio

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA “L. LUCCHINI” Come ogni anno, dal 7 gennaio saranno aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia “L. Lucchini”. Siccome dal Ministero non è ancora stata emessa la circolare in merito, per chi è interessato potrà trovare notizie più approfondite davanti alla scuola o nel portico della chiesa oppure può telefonare ai numeri 0322 844985 o 333 8505117 o scrivere una mail all’indirizzo scuolalucchini@alice.it.

3


NESSUNA RICHIESTA DI AIUTO, FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA PER I GENITORI È tutto regolare. Hai dei figli? Dio è importante, lo sai! Entro circa un anno dalla nascita: Battesimo. Seconda elementare: inizio Catechismo. Terza elementare: Prima Confessione. Quarta elementare: Prima Comunione. Prima media: Cresima. Poi Post-Cresima... se tuo figlio se la sente. Poi..... boh. Ci siamo persi. Ma per i tuoi figli che senso ha? E per noi genitori che significato assume? Cosa c'è di importante in tutto questo? Perché facciamo fare ai nostri figli un percorso di Catechismo? Sabato mattina impegnato per anni, domeniche in cui ti senti liberamente costretto a partecipare alla S. Messa, incontri con le Catechiste che, tutto sommato, ripetono sempre le stesse cose, e poi, comunque, dopo la Cresima, il deserto. È proprio difficile capire le scelte degli adulti: autolesionisti o bisognosi di ritrovare delle risposte a quella sana inquietudine che Dio continua ad insinuare nel loro intimo? Dio fa credere ancora che Lui è importante per i nostri figli? Così, davanti ad un invito in cui si sarebbe data una Buona Notizia abbiamo partecipato in tanti anche se sabato sera, inverno, in Oratorio, per un invito di Don Eugenio e delle Catechiste. Di accattivante c'era l'invito, il bene che vogliamo ai nostri figli e il bisogno di avere Buone Notizie. Eppure è stato molto bello, abbiamo finalmente iniziato a capire il senso della nostra scelta, l'abbiamo confermato, abbiamo avvertito che nel nostro territorio Gesù è ancora una Buona Notizia ed è degna di essere data ai nostri figli. Anzi, abbiamo bisogno di ritrovarla tutti la Buona Notizia, soprattutto noi adulti! Grazie a quanti l'8 novembre c'erano, a Nino e Rosamaria Bello, a Don Eugenio, ai genitori che con grande passione hanno intrattenuto i nostri bambini e a quanti, al di là di ogni legittimo dubbio e fatica, credono che Dio sia Essenza nelle nostre famiglie e non una sana abitudine da trasmettere. Alla prossima, perché le Buone Notizie non arrivano mai da sole!!! Così, magari, secondo i tempi di Dio, dopo la Cresima, "lo Spirito di Cristo farà fiorire il deserto". Una mamma

4


CHIUDI GLI OCCHI E… Una domenica come tutte le altre, il giovane entrò in chiesa per partecipare alla messa, ma dopo la campanella timidamente suonata dal chierichetto si rese conto che non sarebbe stata una messa come le altre. Sull’altare c’erano due sacerdoti mai visti prima, e uno dei due faceva da sostegno all’altro, dopo poco il “mistero” fu svelato, il sacerdote più anziano era non vedente. Il giovane rimase stupito da come il sacerdote descriveva la chiesa e i suoi affreschi per il collega, cose che sono lì da sempre e per il giovane erano cose scontate, ma al sentire quella descrizione ebbe un sussulto nel cuore. Pensò : Quante cose abbiamo sotto gli occhi a cui non diamo l’importanza che meritano? Chi si è mai soffermato a contare quanti quadratini colorati ci sono sulle arcate della chiesa? Quanta pazienza e precisione ci saranno volute? Il giovane passò mesi e mesi ripensando spesso a quella messa, spesso provava a chiudere gli occhi e a immaginare … No troppo difficile!!! Non si può!!! Dopo qualche tempo gli capitò di partecipare ad un incontro e… sorpresa una catechista non vedente suonava la chitarra cantando una sua preghiera; tutto il mondo gli cambiò attorno, infatti anche il giovane suonava la chitarra ma non si ricordava mai gli accordi e le parole, se non aveva un canzoniere davanti non suonava. Quella sera si sentiva fuori luogo, perché si dovevano decidere alcune cose tra cui la grafica di un volantino, tutti davano consigli su come attirare l’attenzione senza spaventare o appesantire l’argomento di cui si sarebbe discusso. Il giovane si rese conto che la società in cui viveva basava praticamente tutto sull’immagine. Pubblicità, notizie, bellezza, tutta la vita condizionata dall’ apparire e poca importanza si dava all’essere o alla sostanza. Quante volte ci capita di chiudere gli occhi per isolarci e rilassarci? Quante volte chiudiamo gli occhi per pregare e sperare? Quante volte chiudiamo gli occhi per immaginare e inventare? Ma allo stesso tempo critichiamo il piccolo difetto estetico. Critichiamo chi fa cosa, o chi non la fa. Con tutte queste domande, il giovane non trovava pace e in cuor suo si sentiva un po’ “sfortunato” a non riuscire ad avvertire la presenza del Signore quando anche gli si presentava sotto il naso. Tutte le sere pregava perché il Signore gli mostrasse la strada, gli aprisse gli occhi per vedere il cammino. Sembra strano chiudere gli occhi per “vedere”, eppure potrebbe funzionare … proviamo … chiuse gli occhi e … sentì rumori di ogni tipo, basta!… pensò il giovane e si mise le dita nelle orecchie, ma a quel punto iniziò a pensare a mille cose che doveva fare e riaprì gli occhi e corse da qualche parte a fare qualche cosa. Qualche tempo dopo si ritrovò con gli occhi chiusi e le dita nelle orecchie, ma questa volta il rumore dei ricordi fu talmente forte che lo distrasse. Ancora oggi il giovane di tanto in tanto chiude gli occhi in cerca della strada che il Signore ha disegnato per lui. Una cosa forse l’ha capita, come i non vedenti hanno bisogno di aiuto pratico e con molta gentilezza e umiltà lo chiedono, anche noi dobbiamo avere la gentilezza e l’umiltà di chiedere aiuto al Signore che vegli su di noi. A tutti coloro che hanno chiuso gli occhi per incontrare il Signore e vegliano su di noi. Grazie. Marco P.S. : per tutti coloro che hanno ricevuto “la bella notizia” : Zaccheo cercava di vedere quale fosse Gesù: Non sapeva nemmeno chi fosse. Forse ne aveva solo sentito parlare. Oggi c’è un immagine per tutto, prima ancora della notizia abbiamo già visto una fotografia o un video fatto con il cellulare. Raccontiamo a tutti quelli che non c’erano cosa abbiamo “sentito” così che magari riusciamo quasi a “convertirli”, nel senso di risvegliare la loro fede, e…vediamo… cosa succede.

5


REGISTRO PARROCCHIALE *** NATI *** NOME

BATTEZZATO IL:

* Mazzone Nicolò * Mazzone Martina * Carminati Alessandro * Pirro Alyssa * Marotta Francesco Salvatore

26 ottobre 2014 26 ottobre 2014 16 novembre 2014 23 novembre 2014 7 dicembre 2014

+ DEFUNTI + NOME

+ Fornara Camilla + Zanetta Patrizia + Chiabotti Lucia + Giromini Maria + Fornara Itala Eugenia + Zanetta Rosa

DECEDUTO IL:

2 ottobre 2014 17 ottobre 2014 28 ottobre 2014 14 novembre 2014 27 novembre 2014 28 novembre 2014

OFFERTE DAL 1° OTTOBRE 2014 Offerte date in occasione delle comunioni agli ammalati (ottobre-novembre) Funerale di Fornara Camilla Funerale di Giromini Maria Funerale di Zanetta Rosa Funerale di Fornara Itala Eugenia Battesimo di Pirro Alyssa Battesimo di Carminati Alessandro Battesimo di Marotta Francesco Salvatore Bollettino Bollettino Bollettino Bollettino Bollettino Piera M.Grazia e famiglia in memoria della Zia Fornara Camilla Offerta AVIS sovra comunale Per la Chiesa, N.N. Per la Chiesa, N.N. Per la Chiesa, N.N. Per la Casa Famiglia, In ricordo della mamma di Maria Grazia, i dipendenti di Casa Famiglia Per la Casa Famiglia, Sorelle Lucchini Per la Casa Famiglia, In memoria della zia Fornara Camilla, Piera, Maria Grazia e famiglia Per la Casa Famiglia, In memoria della cara mamma Rosanna, Laura e Fabio Per la Casa Famiglia, In memoria di Marisa Giustina, i cugini Arnaldo e Roberto Giustina Per la Casa Famiglia, In memoria di Guidetti Vanda, i figli Per la Casa Famiglia, N.N. Per la Casa Famiglia, N.N.

6

€ 110 € 100 € 160 € 100 € 100 € 10 € 100 € 50 € 40 € 20 € 20 € 10 € 20 € 150 € 50 € 100 € 50 € 50 € 150 € 100 € 150 € 200 € 200 € 40 € 60 € 400


ELENCO SANTE

MESSE

DICEMBRE GIORNO 1 lun 2 mar

ORA 9,00 9,00

Def. Fornara Piero Def. mamma Pietrina

3

mer

9,00

Def. Di Alma Favini

4

gio

9,00

Def. Vercelli Antonio e Carlotta

5

ven

9,00

Def. Miceli Maria, Gazineo Natale

6

sab

18,15

7

dom

8,30

8

lun

S. MESSA

Def. Zanetta Margherita Per la comunità

10,30

Def. Bertona Emilio

8,30 10,30

Per la comunità Def. Grazioli Marina, Bonissoni Battista e Def. Dolfi Glauco SEGUE LA PROCESSIONE CON LA STATUA DELL’IMMACOLATA

9

mar

9,00

Legato

10

mer

9,00

Legato

11

gio

9,00

Legato

12

ven

9,00

Def. Fornara Camilla e Zanetta Pietro

13

sab

18,15

14

dom

8,30 10,30

Def. Fornara Gianni, Stefano e Maddalena Def. Tosone Rino e Fam. Zanetta Per la comunità

15 16

lun mar

9,00 9,00

Def. Zanetta Rosa e Luigi Def. Zanetta Ernesto e Giuseppina

17

mer

9,00

Legato

18

gio

9,00

Def. Fornara Camilla e Zanetta Pietro

19

ven

9,00

Def. Zanetti Camilla e Fornara Serafino

20

sab

18,15

21

dom

8,30 10,30

Def. Savoini Anna Maria e Barbaglia Pietro Def. Zanetta Carlo e Maria Per la comunità

22 23

lun mar

9,00 9,00

24

mer

17,00

Def. Tosi Aldo Def. Zanetta Teresa e Marietta, fu Emilio, Fornara Secondo, Giovanni e Rosa SANTA MESSA AL COLOMBARO

23,00

SANTA MESSA DELLA NOTTE

25 26

gio ven

8,30

Def. Ferrari Maria

10,30

Per la comunità

8,30

Per la comunità

10,30

Def. Duella Mario Luigi Def. Zanetta Silvio

27

sab

18,15

28

dom

8,30 10,30

29 30

lun mar

9,00 9,00

31

mer

18,15

Def. Fam. Zanetta, Tosone, Poletti Per la comunità Legato Def. Fornara Marietta e Giuseppe Per la comunità

Le intenzioni aggiunte dopo la pubblicazione del Bollettino verranno aggiornate settimanalmente in bacheca (in fondo alla chiesa)

LA MESSA DELLE ORE 9,00 NEI GIORNI FERIALI È IN CASA FAMIGLIA.

7


ELENCO SANTE

MESSE

GENNAIO GIORNO 1 gio 2 ven

ORA 10,30 9,00

S. MESSA Def. Zanetta Rosa Def. Fornara Angela, Giuseppe, Pio

3

sab

18,15

Def. Testori Giuseppe e Romualda

4

dom

8,30

5

lun

6

mar

Per la comunità

10,30

Def. Forzani Emma

17,00 18,15

Santa Messa al Colombaro Def. Besozzi Cesare e Anise Pierina

8,30 10,30

Def. Fracazzini Ernesto Per la comunità

7

mer

9,00

Def. Catte Francesco e Stefano

8

gio

9,00

Def. Zanetta Biagio e Giuseppina

9

ven

9,00

Def. Zanetta Margherita

10

sab

18,15

11

dom

8,30 10,30

Def. Zanetta Enrico e Giuseppe Per la comunità Def. Fortis Luigia. Uberti Battista

12

lun

9,00

13

mar

9,00

Def. Zanetta don Giuseppe, Zanetta Caterina, Zanetta Bartolomeo e Giuditta Def. Zanetta Caterina e Celestina

14

mer

9,00

Def. Zanetta Maria e Giuseppe

15

gio

9,00

16

ven

9,00

17

sab

18,15

18

dom

8,30 10,30

19 20

lun mar

9,00 9,00

21

mer

9,00

22

gio

9,00

23

ven

9,00

24

sab

18,15

25

dom

8,30 10,30

26 27

lun mar

9,00 9,00

28

mer

9,00

29

gio

9,00

30

ven

9,00

31

sab

18,15

Def. Davide Carlo e Carolina Per la comunità Def. Dom Mario Zanetta

Def. Fornara Cesare Def. Zanetta Ritin Per la comunità

Def. Forzani Giovanni

Le intenzioni aggiunte dopo la pubblicazione del Bollettino verranno aggiornate settimanalmente in bacheca (in fondo alla chiesa)

LA MESSA DELLE ORE 9,00 NEI GIORNI FERIALI È IN CASA FAMIGLIA.

8


ELENCO SANTE MESSE FEBBRAIO GIORNO 1 dom

ORA 8,30 10,30

S. MESSA Per la comunità Def. Zanetta Bartolomeo e Cesarina

2 3

lun mar

9,00 9,00

Def. Francesco, Caterina, Teresio

4

mer

9,00

Def. Zaninetti Pierino e Chanoux Maria Severina

5

gio

9,00

Def. Zanetta Camillo e genitori

6

ven

9,00

7

sab

18,15

Def. Fornara Rosa

8

dom

8,30

Def. Zanetta Ritin

10,30 9

lun

9,00

10

mar

9,00

11

mer

9,00

12

gio

9,00

13

ven

9,00

14

sab

18,15

15

dom

8,30 10,30

Per la comunità Def. Fornara Giovanni, Fornara Giuseppe e Serafina, Fornara Giuseppe e Maddalena Def. Fornara Francesco, Savoini Maddalena Def. Zanetta Giovanni Def. Andorno Carlo Def. Fornara Maria Luisa e Daniela Per la comunità

16 17

lun mar

9,00 9,00

18

mer

21,00

19

gio

9,00

Def. Fornara Margherita e Giuseppe

20

ven

9,00

Def. Zanetti Pietro e Fornara Giovanni

21

sab

18,15

Def. Giromini Maria

22

dom

8,30

Def. Zanetta Carlo

10,30 23 24

lun mar

9,00 9,00

25

mer

9,00

26

gio

9,00

27

ven

9,00

28

sab

18,15

SACRE CENERI

Per la comunità

Def. Piemontesi Giovanni e Maria

Le intenzioni aggiunte dopo la pubblicazione del Bollettino verranno aggiornate settimanalmente in bacheca (in fondo alla chiesa)

LA MESSA DELLE ORE 9,00 NEI GIORNI FERIALI È IN CASA FAMIGLIA.

9


Un mistero storico Lasciati afferrare dal mistero storico della nascita di Gesù. Concentra il tuo pensiero nel silenzio interiore, più che quello esteriore. Ripeti lentamente, assaporando la magnifica realtà: «Per me, proprio per me Egli si è incarnato». Ed allora sentirai che la luce metterà in fuga le tenebre, che la tua camera a poco a poco si riempirà di anime che tu, in unione a Gesù, giorno per giorno strapperai al nemico delle anime nostre. Che il tuo cuore si dilaterà per orizzonti sempre più vasti, che la tua vita prenderà forma sempre più consistente e diventerà sempre più interessante, tutto, perché hai aperto il tuo cuore al Signore che è venuto a te. Maria prese il bimbo e lo depose in una mangiatoia; così la storia racconta e Maria nella notte di Natale prenderà Gesù e lo deporrà nel tuo cuore. Mons. Luigi Novarese

PARROCCHIA DI SANTO STEFANO Via Manzoni, 2 – 28021 Borgomanero (NO) Tel. 0322/834396 Cell. 334/3753238 email: parrocchia.santostefano@email.it C.F. 82002210035 – P.IVA 01347530030

Orario Sante Messe Da lunedì a venerdì: ore 9 in Casa Famiglia Martedì e Venerdì: ore 18 in Casa Famiglia Sabato: ore 17 al Colombaro; ore 18:15 in Parrocchia Domenica: ore 8:30 e 10:30 in Parrocchia CICLOSTILATO IN PROPRIO – FOGLIO DI COLLEGAMENTO PARROCCHIALE

Questo bollettino è disponibile anche su internet al sito: http://oratoriosantostefano.blogspot.it dove troverete informazioni, articoli e foto della nostra comunità parrocchiale. Il prossimo bollettino sarà pubblicato a fine febbraio. Chi volesse far pubblicare un suo articolo è pregato di farlo pervenire ai recapiti sopraindicati entro il 15 febbraio.

10