E’ arrivato l ‘autunno !!
Bollettino della Parrocchia di Santo Stefano Ottobre - Novembre Anno XXXVI N° 311
Scorrendo le pagine del vangelo, ci accorgiamo di quanto sia facile constatare che anche Gesù abbia pregato. Non solo: Gesù ha raccomandato molte volte ai suoi discepoli di pregare e ha insegnato loro a farlo. La preghiera accompagna tutta la sua vita, così come accompagna la vita di ogni cristiano e segna le tappe fondamentali della sua esistenza. E non può essere altrimenti, perché un cristiano che non prega e non sente il bisogno di farlo, che cristiano è? La preghiera è ciò che tiene in piedi il rapporto tra l’uomo e Dio, tra il cristiano e Gesù Cristo, tra la Chiesa e il suo Salvatore: un rapporto vitale, una profonda comunione, un’intima unione, senza della quale l’uomo, il cristiano, la Chiesa sarebbero persi. La preghiera può essere di diversi tipi: di lode, di invocazione, di ringraziamento, di richiesta; ma, in ogni caso, quando il cristiano prega, riconosce di essere alla presenza del suo Signore, del suo Creatore e Redentore, alla presenza del “tutto della sua vita” e della chiesa che è nei cieli, insieme a Maria e tutti gli altri: apostoli, martiri, santi. Un cristiano non può vivere senza preghiera, senza legare il suo respiro all’invocazione continua del suo Salvatore. E la preghiera deve accompagnare tutti i momenti della sua vita: ogni gesto, anche i più piccoli e, apparentemente, insignificanti; ogni scelta, soprattutto le più importanti. Tutto deve scaturire dalla preghiera e deve trasformarsi in preghiera. Pregare sempre e dovunque, quali che siano le cose che si fanno: tutta la vita deve essere vissuta in un intimo rapporto di comunione con Dio. Qualcuno potrebbe pensare che, facendo così, si corra il rischio di banalizzare la preghiera. Sono convinto, invece, che, facendo così, si impari a valorizzare la vita, a darle un senso, un significato profondo, a rendere importante ogni istante dell’esistenza. Il cristiano, talvolta, per offrire alla sua preghiera, soprattutto quella di richiesta, una corsia – per così dire – preferenziale, affida la sua invocazione all’intercessione della Vergine Maria o di un santo. Ciò non è sbagliato, purché la preghiera sia sempre indirizzata a Dio – al Padre, per il Figlio, nella potenza dello Spirito Santo –, dal quale proviene ogni dono e ogni grazia. Invocazione: Maria, aiutaci a pregare in modo autentico.
MOMENTI DI “FESTA” ALLA CASA FAMIGLIA DON VINCENZO ANNICHINI Settembre è iniziato con la festa musicale organizzata dall’Antea-Cisl di Borgomanero che ha visto la presenza del “Duo Comoli”. La musica mette sempre tutti di buon umore, scaccia la malinconia e porta allegria. Mercoledì 10 settembre, invece, sono arrivate la Sciora Togna e la Carulena. E’ stato un momento breve, ma intenso. La Sciora Togna (ben corposa, come sempre) ha salutato tutti gli ospiti non sottraendosi ai numerosi scatti fotografici mentre la Carulena distribuiva generosamente caramelle a tutti! Sabato 13 settembre è stata la volta del coro “La Molinara”. Le loro esibizioni sono andate crescendo, negli anni: sono sempre più bravi e riescono sempre ad emozionare i nostri Ospiti che ben volentieri cantano i brani conosciuti! A sorpresa abbiamo avuto anche la presenza del sig. Piero Velati, noto cultore del dialetto borgomanerese, che ci ha donato la recita di una poesia sul “tapulone”, appunto in dialetto cittadino. Mercoledì 24 settembre ci sarà la festa per i 100 anni di Irma, nostra Ospite da oltre otto anni, di origine maggiorese: AUGURONI IRMA!!!! E così si va avanti con il lavoro di tutti gli Operatori e con il sostegno e il contributo di altrettanti volontari e amici! E’ bello constatare anche come, al termine di tante manifestazioni quali feste, gare o occasioni particolari, grazie alla generosità degli organizzatori, arrivi in Casa Famiglia quanto inutilizzato in pranzi, cene o buffet: nulla va perduto! GRAZIE DI CUORE! Augusta 2
DALLA SCUOLA MATERNA … La scuola ha chiuso i battenti per le vacanze estive il 25 luglio e finalmente l’8 settembre le voci dei bimbi hanno ripreso a sentirsi tra le mura e nel cortile. Quest’anno sono 39 i bambini che con noi maestre faranno esperienze di conoscenza, di affetto, di emozioni nuove e di socializzazione. Dobbiamo dire che a pochissimi giorni dall’inizio non ci sono stati grandi pianti: alcuni di loro sembrano che siano venuti a scuola da sempre! Quest’anno con loro andremo alla scoperta delle stagioni e di come esse influiscono sugli animali e sugli uomini. Naturalmente, essendo scuola cattolica, ogni momento delle attività educative avrà un ‘attenzione particolare all’espressione del grande dono di Dio: il creato. Oltre a ciò, riteniamo fondamentale la grande attenzione che si ha nei confronti dei bambini, a livello affettivo, emotivo e naturalmente di conoscenze e abilità. Quest’anno, proprio perché i bambini sono pochi, le maestre saranno solo due: Roberta che si occuperà anche del prescuola e del laboratorio di inglese per i bambini di 4 e di 5 anni e Caterina che penserà al doposcuola e al laboratorio di informatica per i bambini di 5 anni. Entrambe le maestre si dedicheranno al laboratorio di educazione motoria (psicomotricità) settimanale e di religione cattolica. Cogliamo l’occasione per ringraziare i genitori dei “bambini grandi” dell’anno scorso che, avendo saputo che la lavatrice della scuola era ormai “morta” da più di due mesi, hanno raccolto € 170,00 con i quali ne abbiamo acquistato una nuova. GRAZIE! Da anni noi abbiamo una cassetta di solidarietà che prima era destinata alle missioni. Da qualche anno essa viene rivolta alla scuola: sono stati raccolti € 194,30. L’insegnamento collegato a questa cassetta è il fare un gesto di rinuncia per aiutare la scuola nelle piccole incombenze quotidiane. Inoltre ringraziamo anche chi acquista le fotografie dei bambini scattate nella quotidianità della vita scolastica e i calendari in occasione del Natale: esse hanno fruttato € 1870,00 (grazie anche alla generosità dello studio fotografico a cui ci appoggiamo) GRAZIE! Da quest’anno con il nostro parroco don Eugenio e vorremmo cercare di costruire un piccolo gruppo di volontari, amici della scuola. Più avanti vi faremo sapere le modalità circa questa nuova esperienza insieme. Alla prossima … Le maestre Roberta e Caterina
IL GRUPPO DEL POST CRESIMA IN TRASFERTA A CANNERO (VB) – 18/19/20 LUGLIO Per il secondo anno consecutivo il gruppo del post cresima (dai ragazzi chiamato R.P.C.) ha concluso il cammino di catechesi iniziato ad ottobre con un breve ma intenso soggiorno presso la casa dei padri assunzionisti di Cannero, in provincia di Verbania, in una cornice splendida che unisce in un unico colpo d’occhio il lago Maggiore, la montagna ed un castello pieno di fascino e mistero immerso nell’acqua. Partiamo venerdì sera dalla nostra piazza solo dopo aver ricevuto la benedizione dal nostro parroco Don Eugenio. Arriviamo a destinazione dopo circa un’ora di viaggio e veniamo accolti da un’abbondante cena preparata da Pia e Danilo, anche loro di Santo Stefano, cuochi e custodi della casa. Una volta rifocillati ci dividiamo in due gruppi, ognuno dei quali a turno si sarebbe premurato di sparecchiare la tavola e lavare i piatti durante il soggiorno (numerosissime le stoviglie visto il numero di presenze!!!). Tutti in camerata poi per disfare le valigie e per preparare i letti per la nottata, prima però di coricarsi è tempo di una breve riunione in cui spieghiamo ai ragazzi il programma e il tema di 3
questa esperienza. Abbiamo dato il titolo “CANNERO…LA SCELTA GIUSTA”. Il tema è proprio quello della SCELTA. Molti dei ragazzi presenti hanno da poco “scelto” cosa fare dopo la 3a media e questa sarà per loro una delle tante scelte che influiranno in maniera importante sul cammino della loro vita. Abbiamo cercato di far capire loro quanto sia importante scegliere “bene”, riflettendo con la propria testa, con il proprio cuore, cercando al massimo di limitare i condizionamenti esterni, soprattutto se arrivano da “capi branco” o da persone che preferiscono apparire prima ancora di essere. L’indomani è il giorno della camminata. Il percorso studiato è quello di un anello di circa 14 km. che attraverso boschi e sterrati ci porta a vedere lo splendido paesaggio lagunare da diverse angolazioni. Ovviamente i ragazzi non sanno quanto è lunga l’escursione altrimenti difficilmente si sarebbero schiodati dalla casa che ci ospita. Nostra guida boschiva e spirituale sarà Padre Sandro che nonostante abbia superato da un po’ la settantina risulta più agile e atletico di alcuni di noi. Il percorso è davvero molto bello e quasi tutto immerso nei boschi. A metà percorso, nell’abitato di Viggiona, ci fermiamo per la pausa pranzo. Consumiamo il pranzo al sacco e ci godiamo all’ombra di qualche albero il meritato riposo; non possono mancare le carte e così via ad un mini torneo di scopa d’assi. Prima di ripartire facciamo visita alla chiesa del paese, molto grossa rispetto all’esiguo numero di case che vediamo lì intorno. All’ingresso troviamo esposta una foto gigante riportante una donna con un bambino… si tratta di Gianna Beretta in Molla. Padre Sandro ci racconta che era una pediatra che nel 1961, verso il termine del secondo mese di una nuova gravidanza, la quarta per lei, fu colpita da un tumore all’utero. Prima dell'intervento operatorio di asportazione del fibroma, pur rimanendo consapevole dei rischi e dei danni che sarebbero potuti insorgere durante la gravidanza, chiese al chirurgo di salvare la vita che portava in grembo, anche a scapito della sua, affidandosi alla preghiera ed alla Provvidenza: preferì morire anziché accettare cure che arrecassero danno al feto. Fu canonizzata nel 2004 da papa Giovanni Paolo II. Partiti alle 9 del mattino facciamo ritorno alle 15.30 stanchi, esausti ma felici della giornata trascorsa. Per riprendere le forze ci infiliamo il costume ed andiamo a fare un tuffo nelle acque tiepide del lago. E’ domenica e il meteo non ci dà una mano. Il sole esce di tanto in tanto fra nuvoloni neri e carichi di pioggia, non possiamo rischiare una visita alla vicina Cannero Riviera o fare un tuffo nel lago. La carta di riserva è quella di un grande gioco capace di far riflettere i ragazzi su quello che sono i problemi di oggi legati alle scelte di chi ha il compito di amministrarci… è il gioco del CANDIDATO SINDACO!!! Le squadre di lavoro formate il primo giorno sono ora diventate delle liste di un’immaginaria elezione comunale. Ogni gruppo dovrà trovare il proprio candidato sindaco, il simbolo del partito, uno slogan pubblicitario. A ciascuna lista viene consegnato un foglio che riporta delle problematiche importanti e di stretta attualità inerenti alla città che dovranno governare in caso di vittoria: sport, cultura, scuola, isole pedonali, commercianti, turismo… sono solo alcuni dei temi che dovranno trattare. Ogni candidato assessore si prenderà a cuore una questione e dovrà esporre le proprie idee di fronte ad una giuria che valuterà se la sua proposta sarà più convincente di quella dell’assessore della lista concorrente. I ragazzi entrano così bene nella parte che il tempo scivola via tra scambi di opinioni, proposte intelligenti, battibecchi elettorali…proprio come siamo abituati a vedere in TV! Tra l’ora di pranzo e il pomeriggio arrivano quasi tutti i genitori dei ragazzi. Il momento più importante ora è la S. Messa delle 16…tutta per noi. Padre Sandro dall’altare ricorda ai ragazzi di pregare per i loro genitori e ai genitori dice di pregare per il bene dei propri ragazzi, solo in un clima di reciproco affetto le parole del Signore troveranno terreno fertile. Finita la celebrazione è tempo di merenda e di saluti prima di riprendere le auto e fare rotta verso Santo Stefano. È tempo anche per ringraziare Pia, Danilo e la loro famiglia per l’ospitalità ricevuta e per i deliziosi pasti consumati. Ringraziamo Padre Sandro per averci fatto da guida nella camminata e per aver tenuto dei momenti di riflessione ai i ragazzi fatti di parole semplici che sono entrate in fondo al cuore di tutti. Ringraziamo i genitori che hanno concesso ai loro figli di vivere 4
questa esperienza, ringraziamo Don Eugenio che ci ha convinto a riproporre questa due giorni aiutandoci a superare alcune perplessità iniziali. A questo va aggiunto un GRAZIE a chi, nel passato, ha accompagnato gruppi come questi in luoghi diversi ma con le medesime finalità… se oggi abbiamo la voglia di fare ciò è merito anche loro, è forse quel seme piantato che a distanza di anni comincia a dare dei germogli. Sperando che altri semi diano frutti fra qualche anno non ci resta che salutare e dare appuntamento, ai ragazzi del R.P.C. e agli altri ragazzi che vorranno far parte del gruppo, all’inizio delle attività programmato fra la fine di settembre ed i primi di ottobre. Sandro e Luca
FESTEGGIAMENTI DI SAN BERNARDO EDIZIONE 2014 Si fa o non si fa? Questo dilemma è stato spesso al centro delle nostre riunioni nelle serate precedenti i Festeggiamenti specialmente in riferimento al particolare momento di crisi economicapolitica-morale che questa nostra bella Italia non riesce a scrollarsi di dosso. Poi gli ottimisti, o i più incoscienti, finiscono per prevalere con le loro argomentazioni improntate allo spirito di festa che sottende da sempre alla manifestazione: quest’anno nella loro faretra primeggiava anche la freccia del restauro della cella campanaria sopra l’Oratorio di San Bernardo i cui lavori di messa in sicurezza erano appena terminati. Ora che i Festeggiamenti sono archiviati abbiamo scoperto che il nostro peggior nemico non è stata la crisi economica bensì il meteo, colpevole di non averci risparmiato neppure una serata: se non pioveva (è successo una volta) faceva comunque freddo , tarpando così la voglia di uscire a parecchia gente. Ma gli ottimisti hanno avuto ragione, vuoi per la buona cucina che da anni viene servita sotto il tendone, vuoi per il clima di festa che comunque si instaura tra i partecipanti o per lo spirito di comunità che si annida in fondo ai nostri cuori, il fatto è che anche quest’anno la festa è stata un successo di partecipazione con commenti di gran lunga positivi anche se non mancano aspetti critici migliorabili. Pertanto non ci rimane che ringraziare tutti coloro che nel corso delle serate si sono avvicinati alla nostra struttura, gli sponsor che anche in questi momenti difficili hanno contribuito alla realizzazione dell’opuscolo col programma ma soprattutto ringraziare tutti i volontari che hanno contribuito alla buona riuscita delle serate manifestando lo stesso entusiasmo che da oltre quarant’anni ci sostiene. Un ultimo ringraziamento va rivolto ai fratelli Ezio, Dario e Marino Zanetta che hanno voluto contribuire offrendo, in memoria del papà Sereno, la copertura in rame della cuspide e del mantello alla base del piccolo campanile dell’Oratorio di San Bernardo, ringiovanito anche dal luccichio della piccola campanella, ripulita e rimessa gratuitamente a nuovo dal sapiente lavoro di amici artigiani. Arrivederci alla prossima edizione!! ASSOCIAZIONE SAN BERNARDO Il Presidente
5
E’ PASSATO IL CIRCO DA SANTO STEFANO! Dal 7 al 25 luglio si è svolto nel nostro oratorio il GREST parrocchiale che ha avuto come tema conduttore proprio quello del CIRCO. Una dozzina di animatori capeggiati da Ilenia Barcellini, giovane ma esperta capo animatrice proveniente da Santa Cristina, hanno fatto giocare, meditare e “lavorare” una cinquantina di bambini provenienti non solo da Santo Stefano ma anche dalle frazioni e dai paesi vicini. La giornata iniziava con un pre-grest dalle 7:30 per andare incontro agli orari lavorativi delle famiglie, l’inizio delle attività era fissato per le 9:00. Il mattino veniva impegnato in una prima parte con lo svolgimento dei compiti scolastici delle vacanze ed una seconda parte con un momento di riflessione e di preghiera tenuto dal nostro parroco. Ci si preparava poi al pranzo dividendosi i vari compiti: apparecchiare, sparecchiare e servire le abbondanti dosi di pasta, riso e lasagne preparate dai cuochi della nostra casa Famiglia Don V. Annichini. Il pomeriggio prevedeva un gioco centrale che occupava la maggior parte del tempo, mentre per il restante spazio trovava posto la merenda, i giochi liberi di gruppo o semplicemente una chiacchierata o un ballo a ritmo di musica con amici nuovi o già collaudati. Dalle 17:00 alle 17:30 il via libera per il ritorno di ciascuno alla propria casa. Nonostante il tempo non sia stato dei più clementi le gite pensate inizialmente sono state fatte tutte. La prima a “L’INCONTRO” di Romagnano Sesia sotto un cielo grigio ed un’acqua della piscina che possiamo definire “fresca”. La seconda al SAFARI PARK di Pombia sotto un sol leone. La terza presso il parco acquatico WAVE di Sesto Calende, anche qui sotto un cielo carico di nuvole e qualche goccia di pioggia: le piscine riscaldate e la bellezza della struttura hanno reso comunque la giornata bella e divertente a tutti i ragazzi partecipanti. Venerdì 25 la serata conclusiva dove i ragazzi hanno messo in scena uno spettacolino fatto di canzoni, giochi di magia, balli di gruppo e barzellette per salutare i genitori e i parenti intervenuti alla festa. Un ricco buffet finale chiudeva la serata nel migliore dei modi e scriveva la parola fine a tre settimane vissute intensamente da tutti. E’ tempo di saluti e qualche lacrimuccia scappa fra i ragazzi, sintomo questo della nascita di nuove amicizie e di momenti belli trascorsi insieme. L’appuntamento è per il prossimo anno ma prima di congedarci è doveroso fare dei ringraziamenti: -
Al gruppo AVIS S.Stefano-Vergano e alla Sig.ra Mariangela per aver offerto le magliette degli animatori e degli animati; Alla Polisportiva Si Sport per aver messo a disposizione del grest le strutture, per aver sostenuto economicamente l’organizzazione e per aver offerto l’aperitivo nella serata finale; Al nostro parroco Don Eugenio per aver seguito tutte le tappe di preparazione di questo campo estivo (…e non sono state poche!) e per la sua presenza quotidiana ai momenti di riflessione; A Ilenia che a dispetto della sua giovane età ha saputo coordinare e guidare i ragazzi in queste settimane con grande esperienza e grinta; Ai genitori che hanno aiutato e sostenuto le attività, importante tassello per la buona riuscita del grest; Alla Casa Famiglia ed in particolare ad Augusta, Maria e Alessio per la collaborazione avuta e per i deliziosi pranzi sfornati durante il grest e nel buffet finale; A Pierfranco per aver contribuito all’acquisto delle nuove casse per la diffusione della musica…visto che quelle vecchie ci hanno abbandonato proprio negli ultimi giorni; Un grazie a tutte le famiglie che hanno dato la possibilità ai propri figli di partecipare al grest di Santo Stefano che, come tutti i centri estivi, alla fine risulterà stancante ma colmo di bei ricordi che rimarranno nel cuore e nella mente dei nostri bambini.
Arrivederci al prossimo anno. Luca 6
CREAZIONE 2.0 C’era una volta, non tanto tempo fa, un giovane padre che stava raggiungendo la sua famiglia in un piccolo angolo di paradiso sul lago, per trascorrere qualche giorno di riposo. In quel luogo c’erano anche altre famiglie, ed i bambini giocavano insieme. I genitori chiacchieravano e si confrontavano su diversi argomenti, arrivò con loro un vecchio saggio che rimase ad ascoltarli per un po’ ed ogni tanto si appuntava qualche cosa. Di lì a poco le conversazioni cessarono e, dopo un breve attimo di silenzio, il vecchio saggio iniziò a parlare e a raccontare di quanto fosse grande l’amore di Dio, lo faceva raccontando storie di persone che aveva conosciuto. Inizialmente chi lo ascoltava aveva l’espressione seria di chi è concentrato ma poi, piano-piano, i visi si rilassavano e sui volti spuntavano i sorrisi, come se si fossero illuminati. Visto l’interesse che gli adulti avevano per i suoi racconti, durante la colazione del mattino, il vecchio saggio chiese:”Volete sapere come sarà il mondo? Si! Perché il mondo sta cambiando, per opera di Dio, non lo sapevate?!...”. Tutti rimasero un po’ stupiti ma annuirono in attesa della risposta. Il vecchio saggio disse che questa rivelazione gli fu fatta in sogno ( è così che Dio ci parla) e iniziò a raccontare: “Stavo viaggiando in macchina, per accompagnare un amico, la strada iniziò a salire, salire fino a che il mezzo non poté più andare avanti, intorno a noi il nulla; allora decisi di tornare indietro. Quando arrivammo in fondo notammo un paesino che prima ci era sfuggito. Lo raggiungemmo per chiedere informazioni. Entrammo in un bazar e subito fummo accolti da un signore gentile che ci disse: “Siete arrivati!” Ma subito si diresse verso un passante, con una stufetta in mano, e gli disse: “Ecco questa è tua! L’ho riparata!” Il passante rimase stupito perché era veramente la sua, che si era appena rotta e stava andando a comprarne una nuova. A quel punto ci guardammo intorno e ci accorgemmo che tutti in quel posto facevano ciò che serviva fare ed erano tutti felici e contenti.” “Questo strano sogno cosa vorrà mai dire?” Si chiese il giovane padre tra se e se. In quell’attimo di silenzio si sentiva solo il frusciare della pioggia e il ticchettare delle gocce sulle foglie dei grandi alberi. Il vecchio saggio sorrise e iniziò a spiegare il significato del sogno. Nel mondo nuovo non serve salire, andare in alto, essere qualcuno di famoso o importante, ma bisogna scendere alla base, partire dal basso e soddisfare le necessità del nostro prossimo in base alle nostre capacità, facendo le cose con amore disinteressato. Subito i presenti si resero conto che quello che il vecchio saggio diceva era esattamente la loro idea di come dovesse essere il mondo a partire proprio dalla chiesa. Dopo un breve scambio di impressioni il vecchio saggio rivelò che il “sogno” è una storiella che viene raccontata dagli inizi del secolo precedente (più di 100 anni prima!!!), affermando che il mondo sta già cambiando, ma il tempo del cambiamento è lunghissimo, l’importante è che ognuno dia il proprio contributo al cambiamento. Un giorno il mondo sarà migliore dove tutti si vorranno bene e Dio vedrà che è cosa buona e sarà sera e poi mattina: ottavo giorno. Marco
7
---
NOTIZIE BREVI
---
CAMPIONESSE … di casa nostra! Alice Antonioli e Francesca Fracazzini nei giorni 27-28 giugno hanno partecipato con i colori dell’ASD GINNASTICA 2000 di Borgomanero alle finali di Coppa Italia a Pesaro. Nell’esercizio collettivo , insieme alle loro compagne di corso, si sono distinte egregiamente nelle rispettive categorie. Prima Alice nella giornata di venerdì e poi Francesca il giorno seguente sono salite sul gradino più alto del podio. Alle campionesse nostrane i complimenti di tutti e l’augurio di continuare sulla strada intrapresa.
RIUNIONE CON ECONOMO DON COZZI Ci eravamo lasciati dopo la riunione tenutasi in aprile presso l’oratorio, alla presenza di Don Cozzi e della commercialista Dott.ssa Griso, con la promessa di una nuova riunione da programmarsi in giugno per fare di nuovo il punto della situazione e per condividere insieme eventuali proposte che attendavamo confidando nella collaborazione delle diverse persone che erano intervenute ed anche di quelle che sono state di seguito informate. Da allora sono stati fatti più incontri, con il Vicario Generale don Fausto Cossalter e l’economo generale don Renzo Cozzi, in curia a Novara. Il Vescovo Mons. Brambilla Franco Giulio ha dato l’incarico a Paolo Usellini di seguire il nostro asilo in questo anno scolastico 2014/2015. Appena sarà possibile convocheremo un’assemblea per un nuovo incontro costruttivo.
PULIZIA DEL CAMPANILE Il giorno 20 agosto alcuni valorosi si sono cimentati nella pulizia della parte alta del campanile della nostra chiesa. Aperta la porta che sta a metà salita ci siamo trovati di fronte ad una quantità di guano (gli escrementi dei piccioni) non quantificabile. Dopo circa due ore di lavoro la pietra degli scalini ha rivisto finalmente la luce anche se ancora rimane del lavoro da fare: la sostituzione delle reti sulle finestre per non far entrare nuovamente i volatili. Causa l’ambiente poco fotogenico abbiamo evitato di immortalare le operazioni … ma credetemi sulla parola se vi dico che sono stati portati via 7 sacchi dell’immondizia pieni di guano.
INIZIO CATECHISMO E ORATORIO Dopo il pellegrinaggio a Boca del 21 settembre scorso, è tempo di ricominciare le varie attività pastorali nella nostra Parrocchia. Le prossime date da tenere presenti sono: -
8
Domenica 28 settembre durante la messa delle 10:30 verrà conferito il mandato ai catechisti. Sabato 4 ottobre alle 10:30 in oratorio inizierà il catechismo Sabato 11 ottobre alle 20:00 ci ritroveremo per una pizzata in oratorio Domenica 12 ottobre alle ore 15:00 riaprirà l’oratorio.
REGISTRO PARROCCHIALE *** NATI *** NOME
* Zaninetti Alessandra * Fornara Emma * Zanetta Desireegemma * Cerutti Anna * Cerutti Samuele * Zanetta Leonardo * Vicari Martina
BATTEZZATO IL:
+ DEFUNTI + NOME
29 giugno 2014 + Zanetta Giovanni 13 luglio 2014 + Iride Wilson 24 agosto 2014 31 agosto 2014 7 settembre 2014 14 settembre 2014 14 settembre 2014
DECEDUTO IL:
10 luglio 2014 8 agosto 2014
OFFERTE DAL 1° LUGLIO 2014 Offerte date in occasione delle comunioni agli ammalati (luglio-agosto-settembre) Funerale di Zanetta Giovanni Funerale di Iride Wilson Battesimo di Zaninetti Alessandra Battesimo di Fornara Emma Battesimo di Zanetta Desireegemma Battesimo di Cerutti Anna Battesimo di Cerutti Samuele Battesimo di Zanetta Leonardo Battesimo di Vicari Martina Matrimonio di Vitali Stefano e Manias Itala Matrimonio di Zanetta Alessio e Zamparo Serena Bollettino Bollettino Bollettino Bollettino Coscritti della classe 1936 in memoria di Zanetta Giovanni Per la Chiesa, N.N. Per la Chiesa, N.N. Per la Chiesa, i famigliari del defunto Zanetta Enrico Per la Chiesa, N.N. Per la Chiesa, N.N. Per la Chiesa, N.N.
€ 190 € 80 € 100 € 100 € 100 € 20 € 200 € 200 € 50 € 50 € 100 € 200 € 20 € 50 € 10 € 10 € 90 € 1550 € 50 € 100 € 10 € 50 € 3000
Per la Casa Famiglia, N.N. Per la Casa Famiglia, Nonna Guglielmina, in occasione del suo 100° compleanno Per la Casa Famiglia, In ricordo di Guidetti Vanda, i figli
€ 30 € 150 € 400
9
ELENCO SANTE
MESSE
OTTOBRE GIORNO 1 mer 2 gio
ORA 9,00 9,00
S. MESSA Def. Famiglia Vercelli, Fornara e Zanetti Def. Zanetta Luigi Def. Fornara Francesco, Caterina e Teresio
3
ven
9,00
4
sab
18,15
5
dom
8,30 10,30
Def. Zanetta Margherita Per la comunità Def. Besozzi Francesco
6 7
lun mar
9,00 9,00
Def. Fornara Gianni e Suor Maria Chiara Def. Savoini Giuseppe, Giulietta e Luigi
8
mer
9,00
Def. Di Alma Favini
9
gio
9,00
Def. Fornara Serafino e Zanetti Camilla
10
ven
9,00
Def. Zanetta Luigi e Rosa
11
sab
18,15
12
dom
8,30 10,30
Def. Piemontesi Giovanni e Maria Def. Angelo e Franca Gioria Per la comunità
13 14
lun mar
9,00 9,00
Legato Legato
15
mer
9,00
Legato
16
gio
9,00
Def. Fornara Giuditta e Angelo
17
ven
9,00
Def. Fracazzini Teresa e Luigi
18
sab
18,15
19
dom
8,30 10,30
Def. Romeo Pietro, Tarabbia Luciano e Antonietta Per la comunità Def. Savoini Anna Maria e Barbaglia Pietro
20 21
lun mar
9,00 9,00
Legato Def. Fornara Giuseppe e Margherita
22
mer
9,00
Legato
23
gio
9,00
Def. Tosi Aldo
24
ven
9,00
Def. Sartori Lucedalba
25
sab
18,15
26
dom
8,30 10,30
Def. Zanetta Gino e genitori Per la comunità Def. Fornara Marco e Zanetti Margherita – Def. Fornara Pietro
27 28
lun mar
9,00 9,00
Def. Fornara Spirito e Adriana Legato
29
mer
9,00
Def. Zanetta Giuseppe e Battista
30
gio
9,00
Def. Zanetta Giuseppe
31
ven
17,00
Santa Messa al Colombaro
18,15
Def. Zanetta Romeo e Cuminetti Battista
Le intenzioni aggiunte dopo la pubblicazione del Bollettino verranno aggiornate settimanalmente in bacheca (in fondo alla chiesa)
LA MESSA DELLE ORE 9,00 NEI GIORNI FERIALI È IN PARROCCHIA.
10
ELENCO SANTE MESSE NOVEMBRE GIORNO 1 sab
2
dom
ORA 8,30 10,30
Per la comunità Def. Fornara Francesco
20,30
Santo Rosario per tutti i defunti
8,30 10,30
S. MESSA
Per la comunità Per tutti i defunti della Parrocchia
3 4
lun mar
9,00 9,00
Def. Cerutti Luigi Def. Pino e Carla Zanetta
5
mer
9,00
Def. Di Alma Favini
6
gio
9,00
Def. Visca Angela, un amica
7
ven
9,00
Def. Fornara Gianni
8
sab
18,15
9
dom
8,30 10,30
Def. Zanetta Margherita Def. Tosone Rino e genitori Per la comunità
10 11
lun mar
9,00 9,00
Def. Zanetta Rino e Maria Rosa Def. Fornara Spirito e Zanetta Enrico
12
mer
9,00
Def. Sartori Giuseppe e Germano
13
gio
9,00
Def. Dom Mario Zanetta
14
ven
9,00
Def. Fracazzini Teresa e Luigi
15
sab
18,15
Def. Davide Carlo e Carolina
16
dom
8,30 10,30
Def. Marucco Franco – Def. Fornara Pietro Per la comunità
17 18
lun mar
9,00 9,00
Def. Suor Maria Margherita e Ausilia Def. Pietro e Rosaria
19
mer
9,00
Def. Fornara Giacomo e Gina
20
gio
9,00
Def. Fornara Daniela, Maria Luisa, Pietro
21
ven
9,00
Def. Vicario Maria e Suor Maria Costanza
22
sab
18,15
23
dom
8,30 10,30
24 25
lun mar
9,00 9,00
26
mer
9,00
27
gio
9,00
28
ven
9,00
29
sab
18,15
30
dom
8,30 10,30
Def. Tosi Aldo Per la comunità Def. Zanetta Giuseppe
Def. Fornara Cesare Def. Demichelis Giuseppina Per la comunità Def. Lorena Maria Luisa
Le intenzioni aggiunte dopo la pubblicazione del Bollettino verranno aggiornate settimanalmente in bacheca (in fondo alla chiesa)
LA MESSA DELLE ORE 9,00 NEI GIORNI FERIALI È IN CASA FAMIGLIA.
11
Bisogna abbandonare il passato alla misericordia di Dio, il presente alla nostra fedeltà e il futuro alla divina Provvidenza. Francesco di Sales
PARROCCHIA DI SANTO STEFANO Via Manzoni, 2 – 28021 Borgomanero (NO) Tel. 0322/834396 Cell. 334/3753238 email: parrocchia.santostefano@email.it C.F. 82002210035 – P.IVA 01347530030
Orario Sante Messe Da lunedì a venerdì: ore 9 in Parrocchia Martedì e Venerdì: ore 18 in Casa Famiglia Sabato: ore 17 al Colombaro; ore 18:15 in Parrocchia Domenica: ore 8:30 e 10:30 in Parrocchia
Questo bollettino è disponibile anche su internet al sito: http://oratoriosantostefano.blogspot.it dove troverete informazioni, articoli e foto della nostra comunità parrocchiale. Il prossimo bollettino sarà pubblicato a inizio dicembre. Chi volesse far pubblicare un suo articolo è pregato di farlo pervenire ai recapiti sopraindicati entro il 2 dicembre.
12