VOGLIO FARE L’ARCHITETTO
Uno studio per un recupero sostenibile Riqualificazione di un forte
SB2 Architettura è uno studio di progettazione con sede a Verona. e-mail: sb2architettura@gmail.com
This article describes a project to safeguard and recovery Forte Sofia, an Austrian fort built in the XIX century in Verona and an important piece of the wonderful city walls. Its preservation is the most important issue of the project, to show the architectural changes due to its several uses along almost two centuries. The plan is based on a detailed analysis made possible thanks to accurate operations of cleaning and disinfection. This phase has defined the appropriate actions to safeguard and recover the fort, to make it accessible for its new functions. We plan to replace the fort to the its citizens, because we think that the redevelopment of the urban heritage should be an intrinsic element of every project.
60 OFFICINA*
F
orte Sofia intitolato all’arciduchessa Sofia di Baviera, madre del futuro imperatore Francesco Giuseppe è un forte austriaco costruito nel 1838 su volontà del Feldmaresciallo Radetzky su progetto del Maggiore Generale Franz Von Scholl, illustre architetto militare della monarchia. Il forte faceva parte del grandioso processo di pianificazione della difesa, promosso dal Federmarasciallo Radetzky degli anni 1831 - 1833, per restaurare ed ammodernare le mura di Verona, dopo la rovina napoleonica del 1800 - 1801. A fi ne '800 venne dismesso come opera militare, fu per molti anni adibito a colombaia per il Genio militare Italiano, per questo le aperture del secondo piano vennero approfondite demolendo la muratura sino al livello del pavimento. In seguito, con la seconda guerra mondiale, divenne carcere nazista per poi diventare intorno agli anni '70 magazzino e vivaio della forestale. Cadde poi in disuso subendo così un forte degrado, essendo stato infestato da vegetazione spontanea, la quale creò usura notevole sia sulle pareti verticali che sui piani di calpestio. Il forte all’oggi risulta comunque ben conservato, pur avendo subito, per anni, degrado e infestazione di verde. La recente attività di recupero promossa
di SB2 Architettura dall’APS Forte Sofia, associazione di promozione sociale che dal 17 settembre 2013 ha in custodia il bene, attraverso una disinfestazione sia interna che esterna, partita con la pulizia e lo sgombero, ha portato alla luce strutture ancora solide, ma da “curare”. Dopo i rilievi e la restituzione grafica da parte di SB2 Architettura si è determinato che fortunatamente non sono necessari interventi rilevanti e invasivi, ma semplice manutenzione attraverso, in primis, una devitalizzazione della vegetazione, seguita da una pulizia delle superfici verticali, mediante asportazione del terriccio, lavaggio con getto controllato, raschiatura e spazzolatura. In seguito le parti incoerenti in fase di distacco e vecchie stuccature parziali, saranno rimosse al fi ne di applicare un prodotto a base di sali d’ammonio quaternario. Dopo ogni applicazione sarà eseguito un accurato lavaggio con acqua erogata a bassa pressione mentre l’eliminazione sino a scomparsa della microflora esistente sarà effettuata mediante cauta rimozione meccanica. La superficie delle pietre sarà trattata con biocida e dopo lavata con idropulitrice. Diverse fasi di lavorazione con asportazione della vegetazione e successiva pulitura si effettueranno anche sulle superfici orizzontali ed oblique, al fi ne di procedere, successivamente, con la sigillatura delle fughe tra le diverse lastre ed impregnazione delle lastre con Hydroseal di Index (www.