SUSTAINABILITY REPORT 2023 | IT | NOVELLINI

Page 1


La storia ed il Percorso di Gruppo Novellini

Cronistoria aziendale

Profilo aziendale

Valori, Mission, Vision

Membership

Gruppo Novellini per i Sustainable Development Goals

SDGs

Il sistema di governance

Organigramma

Organigramma commerciale

Strumenti a supporto della governance

Performance e risultati economici

Politiche e impegni in ambito di sostenibilità

I prodotti e i servizi di Gruppo Novellini

Materiali e prodotti sostenibili

Qualità, sicurezza e sostenibilità dei prodotti

Ricerca e sviluppo per prodotti a basso impatto ambientale

Certificazioni ambientali

Innovazione e digitalizzazione

Customer Service

Sicurezza informatica

Energia rinnovabile ed efficientamento

energetico

Emissioni

Acqua e scarichi idrici

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti

Selezione dei fornitori

Analisi di Doppia Materialità

Analisi di Doppia Materialità

Coinvolgimento degli stakeholder

La matrice di Doppia Materialità

I temi rilevanti per Gruppo Novellini e i suoi stakeholder

Responsabilità sociale

Le persona di Gruppo Novellini

Diversità, pari opportunità e non discriminazione

Formazione e sviluppo del personale

Rispetto dei diritti umani e tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Sostegno allo sviluppo della comunità locale

Lettera agli Stakeholder

Anche quest’anno vi do il benvenuto in apertura al secondo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Novellini. Sfogliare questo Bilancio è come un viaggio, una visita aziendale fatta attraverso i nostri valori nei quali la sostenibilità è ormai così profondamente radicata che non è possibile raccontare nulla della nostra organizzazione produttiva, del nostro savoir faire, dei nostri prodotti, senza parlare allo stesso tempo di Persone, Ambiente, Innovazione come dei fattori chiave che ci caratterizzano. Il Bilancio di Sostenibilità ci rappresenta in modo trasparente perché offre di noi una visione dinamica, a tutto tondo.

Nel 2023 abbiamo intrapreso un importante lavoro di analisi e aggiornamento della nostra strategia di sostenibilità attraverso la quale vogliamo mantenerci all’avanguardia dal punto di vista etico e competitivo. Sappiamo bene infatti che sostenibilità e competitività vanno di pari passo e si alimentano a vicenda. Abbiamo riflettuto sui temi materiali, quelli che ci guidano nel nostro cammino attuale e futuro. Abbiamo rinnovato la convinzione che l’ambiente, le risorse umane, la salute, la sicurezza ed i territori sono per noi fondamentali. Ma abbiamo condiviso con i nostri interlocutori che per noi sono sempre più rilevanti anche la digitalizzazione, la catena del valore, la governance e molti altri argomenti che sono illustrati nelle pagine a seguire.

Come leggerete nel Bilancio, pur con le difficoltà macroeconomiche e geopolitiche che lo scenario del 2023 ha presentato, la nostra performance ambientale si è mantenuta sui buoni livelli consolidati. Mi fa particolare piacere menzionare l’implementazione dell’energia da fonte rinnovabile, gli investimenti per la decarbonizzazione e la diminuzione delle emissioni legate ai prodotti.

Non ci accontentiamo di dire che lavoriamo per ridurre la nostra footprint, ne diamo prova attraverso fatti e dati solidi. Abbiamo misurato e continueremo a misurare con attenzione gli impatti dei prodotti attraverso gli studi di Life Cycle Assessment per migliorare esattamente là dove serve. In questo e nel nostro agire quotidiano, come potrete vedere, ci supporta sempre più la digitalizzazione che mettiamo al servizio della sostenibilità in numerosi progetti.

Questo Bilancio di Sostenibilità parla di Persone che condividono una stessa visione di Salute e Sicurezza come valori non negoziabili, proprio come il rispetto, la non discriminazione e la valorizzazione delle peculiarità individuali. Non ultimo, il Bilancio descrive chi siamo, chi sono i nostri Collaboratori che ogni giorno costruiscono il successo del Gruppo attraverso il lavoro e la passione, e che, come ogni anno, voglio ringraziare.

Siamo più di 740 persone, ogni anno proponiamo nuova formazione specialistica, valorizziamo e aggiorniamo il know-how dei Lavoratori, offriamo ai giovani posizioni con prospettive di crescita e ci prendiamo cura dello sviluppo professionale in ogni fase della carriera. Siamo consapevoli che la nostra attrattività nei confronti dei giovani e la capacità di mantenere i talenti acquisiti si basa molto sulla serietà e credibilità delle nostre azioni. È insieme ai ragazzi e alle ragazze che vogliamo costruire il futuro del Gruppo.

Siamo una realtà che fa del mondo il proprio orizzonte, ma siamo orgogliosi delle nostre solide radici nei territori in cui “abitano” le nostre Aziende. È bello per me scoprire e far conoscere anche a voi i diversi modi in cui siamo stati vicini alle Comunità Locali nel 2023. Il sostegno alle scuole del territorio, la partecipazione agli eventi culturali ed il supporto a chi attraversa situazioni difficili dal punto di vista della salute sono elementi intrinseci del nostro essere. Vorrei concludere questa lettera con un concetto a noi tanto caro:

la sostenibilità prima ancora che una scelta strategica e aziendale è una scelta culturale e di responsabilità di singoli.

Sempre più ci dobbiamo sentire parte di un progetto comune e riconoscere a noi stessi sia la capacità di fare le cose e di farle al meglio. È questo l’impegno che, in prima persona, rinnovo qui con le Persone di Novellini e con tutti coloro che condividono il nostro cammino verso la sostenibilità.

Barbara Novellini - Presidente

Marco Novellini - CEO

Origini e modello d’impresa

La storia ed il percorso di Gruppo Novellini

Gruppo Novellini fonda le proprie origini nel 1966, quando Gianfranco Novellini fonda nel centro storico di Mantova una piccola Azienda artigiana specializzata nella lavorazione di ferro battuto e alluminio. Negli oltre cinquant’anni di attività, siamo riusciti a emergere nel panorama nazionale ed internazionale nel settore idrotermosanitario e nell’arredo bagno sia residenziale che alberghiero. Con un team di oltre 700 persone e nove stabilimenti produttivi, operiamo in circa 50 Paesi in tutto il mondo, servendo un totale di circa 9.000 clienti.

Siamo leader nel mercato delle “docce”, che rappresentano il 64% dei nostri ricavi, seguite dalle vasche (14%), cabine (7%) e piatti doccia (5%). La parte residua del fatturato deriva da accessori, minipiscine, colonne e mobili. Il nostro headquarter e il centro di produzione si trovano a Romanore di Borgo Virgilio (MN), su una superficie coperta di 250.000 mq. L’Italia è il nostro mercato principale, contribuendo al 39% dei ricavi, seguita dalla Francia (25%) e dal Benelux (14%).

Realizziamo ogni nostro prodotto nel rispetto delle più recenti normative europee in materia di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. Adottiamo processi produttivi a basso impatto ambientale, controlliamo l’uso di sostanze chimiche e poniamo particolare attenzione al risparmio energetico, rispondendo così alle sfide di un mondo in continua evoluzione. Ogni fase della creazione del prodotto Novellini, dalle materie prime al prodotto finito, è il risultato di un attento studio di design, analisi e pianificazione industriale.

Il nostro processo produttivo si distingue per integrazione, automazione e organizzazione.

Tutte le fasi, dalla lavorazione delle materie prime all’assemblaggio dei componenti, avvengono interamente nei nostri stabilimenti europei. Ogni fase è meticolosamente pianificata e testata per garantire risultati che soddisfino gli elevati standard richiesti a livello internazionale.

Cronistoria aziendale

1966

Novellini nasce come piccola azienda artigiana, specializzata nella lavorazione del ferro battuto e alluminio per la produzione di porte e finestre.

1967

Novellini lancia sul mercato “Mary”, la prima zanzariera avvolgibile della storia.

1974

Con la produzione di box doccia, la Società incrementa il suo business arrivando al successo anche nel mercato europeo.

1980

Nasce la prima macchina per la temperatura del vetro.

1988

Novellini introduce nuovi articoli per il benessere, ampliando la gamma di prodotti con le cabine multifunzione e le vasche idromassaggio.

1995

Con l’avvio dei processi di riorganizzazione per una produzione integrata in ogni suo processo, i reparti per la lavorazione della materia prima vedono un forte ampliamento.

2000

È online Novellini Store, il portale dedicato ai professionisti, che consente di verificare e ordinare, in tempo reale, prodotti e ricambi.

2011

L’ufficio sviluppo e il centro stile e design Novellini danno inizio al progetto In Art, per la creazione di prodotti personalizzati in vetro stampato.

2014

Acquisizione di IOTTI mobili, azienda produttrice di mobili da bagno.

2018

Apertura di un nuovo showroom presso la sede di Mantova.

2019

Acquisizione di NovALmec, frutto di una joint venture tra Novellini Industries e Metal Exchange Corporation.

2020

Lancio di una nuova gamma: l’Outdoor Spa.

2023

La gamma dei box doccia Novellini ottiene la Dichiarazione Ambientale di Prodotto e viene pubblicato il primo Report di Sostenibilità.

Profilo aziendale

La crescita di Novellini ha condotto alla creazione di un Gruppo societario capace di affrontare con successo le esigenze organizzative indispensabili per competere nei vari mercati europei ed internazionali. Il Gruppo italiano è composto da Novellini S.p.A, Novellini Industries S.r.l. e NovALmec S.r.l., quest’ultima risultante da una joint venture tra Novellini Industries e Metal Exchange Corporation (MEC), avviata nella primavera del 2019 e controllata per il 51%. Nel 2023, il Gruppo ha accolto anche Novellini Iberica s.l.u. La struttura dell’intero Gruppo Novellini è quindi attualmente composta come segue:

FN di Novellini Barbara e Marco & C S.a.s. Mantova (IT)

Novellini S.p.A. Mantova (IT) 100%

Novellini Industries S.r.l. Mantova (IT) 100% novALmec Mantova (IT) 51%

Novellini Iberica s.l.u. Almere (NL), Wavre (BE) 100%

Novellini Benelux B.V Almere (NL), Wavre (BE) 100%

Novellini France S.a.r.l Paris (FR), Vineull (FR) 95%

Novellini Sp.zo.o Poznan (PL) 93,7%

Novellini G.m.b.H Wörgl (AT) 89%

Novellini UK Ltd St Albans (UK) 77,1%

Novellini Finance S.A Luxembourg (LU) 99,99%

Valori, Mission, Vision

I nostri valori si fondano sulla passione per l’eccellenza, comprendendo un profondo amore per la bellezza, per il lavoro ben fatto, e sull’etica, che implica un impegno verso la creazione di valore a lungo termine attraverso pratiche sostenibili, trasparenza e valorizzazione delle persone. Mettiamo l’essere umano e la qualità della vita al centro delle nostre decisioni, sempre animati dalla passione in ogni nostra attività. La nostra filosofia produttiva si basa sulla comprensione delle reali esigenze dei clienti, con l’intento di offrire la migliore esperienza possibile da ogni punto di vista.

Il nostro Codice Etico illustra dettagliatamente i valori che guidano il nostro operato nei confronti delle risorse umane, dei clienti, dei fornitori e di tutti gli altri portatori di interesse con cui collaboriamo.

La meritocrazia, la concorrenza e la diligenza sono le fondamenta del nostro operato; riteniamo che la valorizzazione delle risorse umane e il rispetto dei diritti fondamentali siano principi fondamentali anche per i nostri fornitori. Ci impegniamo a rispettare la personalità e la dignità di ciascuno, promuovendo l’emergere dello spirito innovativo dei nostri collaboratori.

Quando interagiamo con gli stakeholder esterni, instauriamo relazioni basate su correttezza, lealtà, buona fede e trasparenza. Il nostro obiettivo è soddisfare appieno le aspettative del cliente finale. Per raggiungere questo traguardo, puntiamo a costruire con i nostri fornitori partnership durature, basate sul rispetto degli impegni reciproci.

Grazie al nostro entusiasmo, al nostro lavoro in team e ai nostri valori, vogliamo migliorare la qualità della vita di tutti coloro che, nel mondo, sono alla ricerca dell’eccellenza per la loro casa e per la loro famiglia, attraverso l’utilizzo delle migliori tecnologie esaltate dalla passione e dal coinvolgimento intellettuale che nascono dalla ricerca del bello in tutto quello che facciamo.

Essere il punto di riferimento dell’eccellenza e della cultura dell’arredobagno, l’azienda più innovativa che propone i migliori prodotti e che offre i migliori servizi.

Grazie a questo, crescere e diventare leader in tutto il mondo dell’alto di gamma, creando valore per le risorse che partecipano alla nostra attività e per il territorio.

Mission Vision

Membership

La collaborazione consente di condividere conoscenze, risorse e capacità, promuovendo un approccio sostenibile alle sfide globali.

Consapevoli di ciò, nell’ottica di instaurare relazioni virtuose e collaborative, siamo attori attivi in alcune importanti organizzazioni:

Associazione che mira ad accrescere la cultura d’impresa e contribuire allo sviluppo della società civile. Nella sua missione ricopre un ruolo di tutela e di promozione delle imprese associate nei confronti delle istituzioni, delle pubbliche amministrazioni, delle organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali. La presidente del Gruppo, Barbara Novellini, ha ricevuto la delega Capitale Umano ed Education ad Aprile 2023.

Rappresenta il settore legno-arredamento italiano (industrie del sughero, del mobile e dell’arredamento) in tutte le componenti della sua filiera, dalla materia prima al prodotto finito.

Rappresenta produttori e trasformatori italiani di metalli non ferrosi, alluminio, piombo, rame, zinco, nichel, stagno, magnesio, metalli preziosi e metalli minori.

Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, è la più grande rappresentanza d’impresa in Italia, associando oltre 700.000 imprese.

Governance 02

Il sistema di governance

Il governo d’impresa si riferisce alle modalità di gestione e controllo di un’organizzazione, comprendendo un insieme di principi, meccanismi, regole e relazioni che regolano la sua operatività. La struttura societaria e decisionale è organizzata in modo da garantire un’ottimale conduzione delle attività operative e gestionali all’interno del Gruppo.

La Novellini S.p.A, capogruppo industriale, è detenuta interamente dalla Famiglia Novellini per il tramite della holding F.N. di Novellini Barbara e Marco & c. S.n.c.

Novellini S.p.A. ha adottato il così detto sistema di amministrazione tradizionale basato su Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale.

Il Consiglio di Amministrazione della Novellini S.p.A. è costituito dai membri della Famiglia Novellini: F.N. di Novellini Barbara e Marco & c. S.A.S. (presidente), Barbara Novellini (Designata come rappresentante della società amministratrice), Marco Novellini (consigliere delegato) e da Leonardo Pagni (consigliere indipendente). Le responsabilità funzionali rilevanti per il successo dell’azienda, sono assunte da un management di ampia e consolidata esperienza, specializzatosi internamente.

Collegio Sindacale

Membri del Collegio Sindacale nominati dall’assemblea del 29/06/2022 che resteranno in carica sino alla data dell’assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024, sono:

Michele Ghiringhelli (Presidente)

Fabio Ambrosiani (Sindaco effettivo)

Alessia Vinci (Sindaco effettivo)

Roberto Scibetta (Sindaco supplente)

Sabrina Iannuzzi (Sindaco supplente)

Consiglio di Amministrazione

Membri del Consiglio di Amministrazione nominati dall’assemblee del 29/06/2022 e del 01/02/2024 che resteranno in carica sino alla data dell’assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024, sono:

FN di Novellini Barbara e Marco & C. S.a.s (Presidente);

Barbara Novellini (Designata come rappresentante della società amministratrice);

Marco Novellini (Consigliere delegato);

Leonardo Pagni (Consigliere Indipendente).

Salvatore Castelli (Presidente)

Valeria Bortolotti (Membro esterno)

Luca Tremea (Membro interno)

Società di Revisione

La società di revisione incaricata per il triennio 2022-2024 è DELOITTE & TOUCHE S.p.A.

Comitato di monitoraggio del Piano Industriale

Barbara Novellini

Marco Novellini

Leonardo Pagni

Fabrizio Lorenzini

Organigramma

CDA

Mantova (IT)

Amministratore Delegato

B. Novellini

Amministratore Delegato

M. Novellini

Dipendenti Gruppo 2023 613

Dipendenti Italia 2023

Risorse Umane

A. Sogliani

AFC

F. Lorenzini

Ufficio Acquisti

G. Carra

Information Technology

A. Zentilini

Pianificazione produzione

A. Regattieri

Marketing

M. Giovanelli

Commerciale Italia

P. G. Bonesi

R&S - Ufficio Tecnico

R. Onori

Marketing analytics

D.Parenti

Web

J.Boni

Commerciale estero

A.i. Marco Novellini

Commerciale Primarie

M. Pischiutta

Customer care

P. Santi

Servizio Sicurezza

S. Affini

Amministrazione

a.i. F. Lorenzini

Area Finanza

L. Martini

Controllo di gestione

F. Ferrarini

Manutenzione gruppo

F. Viotti

Controllo qualità

a.i. R. Onori

BU Alluminio

M. Mastaglia

BU Box Doccia, Vetro e Logistica

A. Regattieri

BU Wellness, Materie Plastiche

F. Bombarda

BU Mobili e Accessori

G. Longordo

BU Green Coat

F. Corato

Organigramma Commerciale

Marco Novellini

Marchio Novellini Mobilieri

Marchio Novellini

Home Oasis - Gardening

Dino Cerolini

Marchio Novellini

Idrotermosanitario

Austria

Hannes Eder

Germania

Tilmann Specht

Polonia

Radoslaw Janas

Rep. Ceca e Slovacchia

Pavel Prokes

United Kingdom

Simon Smith

Italia

Pier Giorgio Bonesi

Francia

Michael Perrier

Benelux

Sonja Splint

Spagna-Portogallo

Tony Reyes

Responsabilità tutti i paesi con coordinamento

Direzione Nazionale

DIY Mondo

Key Account Manager

Uber Pasquali

Export Manager Area 1

Gianluca Scavuzzo

Export Manager Area 2

Daniele Righi

Export Manager Area 3

Claudia Maria De Baptistis

Strumenti a supporto della Governance

Per Gruppo Novellini, disporre di efficaci strumenti di Governance è fondamentale per garantire l’integrità Aziendale.

Il sistema di corporate governance adottato è ispirato ai più alti standard di trasparenza e correttezza, i quali garantiscono affidabilità e responsabilità dei processi nei confronti degli stakeholder interni ed esterni.

L’approccio adottato, oltre ad essere rivolto in modo specifico ai temi ambientali e sociali, include anche i temi legati agli aspetti etici e di compliance normativa.

A tal proposito Novellini si impegnata nell’adozione del modello organizzativo previsto dal D.lgs. 231/02, dotandosi di un Codice Etico Aziendale, all’interno del quale racchiude i principi ed i valori a cui gli stakeholder, interni ed esterni, devono ispirarsi ed uniformarsi.

L’impegno della Direzione Generale, al fine di assicurare, per quanto possibile, la prevenzione della commissione dei reati contemplati nel Decreto, ha adottato nel dicembre del 2014 un Modello di organizzazione, gestione e controllo, il cui ultimo aggiornamento è avvenuto il 12 settembre 2022.

All’interno del Modello è prevista una procedura di Whistleblowing per la quale è stato istituito un indirizzo mail ad hoc per le segnalazioni. Per vigilare sul funzionamento del Modello, sulla sua osservanza e sul suo aggiornamento a fronte dell’evoluzione organizzativa del Gruppo o della normativa di riferimento, è stato nominato uno specifico Organismo di Vigilanza. Il sistema di compliance si applica a tutte le società italiane del Gruppo e le società estere sono tenute ad adottare protocolli e procedure in linea con i principi del Modello e nel rispetto della normativa vigente in materia nei rispettivi Paesi.

Comitato di monitoraggio del Piano Industrisle

Comitato di Direzione

CFO+

CEO+

Presidente

Costituito nel 2014 durante il periodo di ristrutturazione Ex Art.67, mantenuto per scelta dopo il ritorno in bonis del Gruppo

Comitato di Direzione non formalizzato che analizza costantemente l’andamento dei principali parametri andamentali economico-finanziari ed attua le eventuali azioni correttive

ODV 231

Riunioni mensili

Reporting Gestionale

Costituito nel 2014
Riunioni Trimestrali
Verbali
Riunioni Trimestrali
Verbali

Siamo consapevoli che la nostra capacità di essere sostenibili nel lungo periodo è profondamente legata ad una gestione economica e finanziaria rigorosa e responsabile. L’aspirazione a massimizzare le performance economiche, che influiscono sulla fiducia del mercato nel nostro Gruppo, è un obiettivo condiviso non solo da noi, ma anche dai nostri stakeholder.

Per monitorare costantemente le nostre performance economiche, adottiamo un approccio centralizzato che favorisce un flusso continuo di informazioni tra il Consiglio di Amministrazione ed il CFO. Questo meccanismo ci consente di essere reattivi e di prendere decisioni tempestive per affrontare eventuali criticità. Ogni anno, redigiamo un budget che ci aiuta a prevedere gli impatti delle azioni pianificate dai vari reparti aziendali, assicurando così la loro coerenza.

Infine, l’Organo amministrativo definisce procedure specifiche per l’approvazione degli investimenti, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità finanziaria del nostro Gruppo. I vertici aziendali vengono aggiornati periodicamente sulla pianificazione finanziaria e sulle potenziali fluttuazioni valutarie, per poter adottare le opportune strategie di copertura dai rischi di cambio.

Performance e risultati economici

Il 2023, a causa delle dinamiche di mercato, si è rivelato un anno più difficile del previsto per il Gruppo Novellini. Le persistenti incertezze sociali e politiche, la grave crisi energetica, le misure della Banca Centrale Europea riguardanti l’aumento dei tassi d’interesse e la significativa riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni hanno influenzato negativamente le nostre vendite.

Il fatturato core business ha risentito di questi fattori, registrando un decremento di oltre 15 milioni di euro, equivalente a un calo dell’11%, allineato con le tendenze settoriali. Questo abbattimento ha impattato quasi tutti i mercati in cui operiamo. Tra i vari settori, i prodotti wellness hanno subito maggiormente gli effetti dei fattori esogeni di mercato, mentre la gamma SPA OUTDOOR ha continuato a crescere e a guadagnare apprezzamento. I box doccia, invece, hanno mantenuto una stabilità sostanziale.

Il business dell’alluminio ha anch’esso sofferto per le medesime ragioni sopra riportate registrando un’importante frenata sia in termini di volumi che di valori registrando un calo del 44% in volumi e del 55% in valore. In tutti i settori applicativi, il consumo di profili estrusi e billette di alluminio ha subito pesanti riduzioni, con quasi un azzeramento nel quarto trimestre del 2023.

Nel 2023, il mercato dell’alluminio e dei metalli ha subito una significativa contrazione a causa di una marcata diminuzione dei premi. Questi, che all’inizio dell’anno oscillavano tra i 600 e i 700 $/ton, sono scesi fino a un minimo di 295 $/ton nell’ultimo trimestre. Tale flessione ha ostacolato la possibilità per gli impianti fusori di coprire i costi di produzione, costringendo le fonderie italiane ed europee a sospendere le attività, in particolare nell’ultimo periodo dell’anno. Anche la fonderia partecipata del Gruppo, NovALmec, ha dovuto prendere misure simili.

In questo complicato scenario di mercato, il Gruppo ha attuato diverse strategie per contenere gli effetti negativi delle vendite. Di conseguenza, il margine lordo di contribuzione è migliorato, passando dal 50,1% del 2022 al 55,4% nel 2023. Inoltre, la riduzione dei costi operativi di struttura ha permesso di attenuare, seppur parzialmente, l’impatto negativo sull’EBITDA, che si è attestato a 8,9 milioni di euro.

Nonostante le difficoltà economiche, il Gruppo è riuscito a contenere l’aumento della posizione finanziaria netta a 5 milioni di euro, passando dai 59 milioni di euro del 31 dicembre 2022 ai 64 milioni di euro del 31 dicembre 2023.

economico direttamente generato

distribuito

Pagamenti alla P.A.

Costi operativi

Pagamenti ai fornitori di capitale

Remunerazione del personale

Politiche e impegni in ambito di sostenibilità

Il nostro agire in modo sostenibile è guidato dalla consapevolezza che, in quanto attori di un contesto globale caratterizzato da sfide socio-ambientali complesse, sia indispensabile gestire proattivamente gli impatti di natura ESG, sia in ottica strategica per ridurre i rischi e amplificare le opportunità legate alle nostre attività e ai nostri rapporti di business, sia in un’ottica di responsabilità verso tutti gli stakeholder. Per questo motivo, abbiamo deciso di approcciare in modo strutturato la sostenibilità, avviando un processo di gestione sistemico di tutti i temi ESG che sono stati individuati come rilevanti per il nostro business. Il nostro desiderio è quello di continuare ad essere un punto di riferimento nel settore dell’arredobagno per tutti coloro che ricercano prodotti sostenibili e di qualità, tramite l’impiego di tecnologie all’avanguardia e l’attenzione ai nostri collaboratori.

A riprova del nostro impegno verso il miglioramento continuo e la soddisfazione dei nostri clienti abbiamo ottenuto la Certificazione di sistema di gestione della qualità – UNI EN ISO 9001:2015 nel corso del 2022. L’obiettivo è stato quello di ottimizzare i nostri processi organizzativi e perfezionare la qualità del prodotto riducendo al minimo sprechi ed errori e al contempo aumentare la nostra produttività.

A partire dal 2023, abbiamo intrapreso un percorso di valutazione EcoVadis, un sistema di rating che attesta l’adesione a rigorosi criteri di sostenibilità. Il processo di rating analizza e valuta l’Azienda* sui temi ambientali, etici, sociali e di approvigionamento sostenibile.

Grazie a questo impegno, è stato raggiunto il punteggio di 70/100 e ottenuto la medaglia d’Argento, riconoscimento riservato esclusivamente alle Aziende che si posizionano nel 15% delle più virtuose nel settore di appartenenza.

Il perimetro di valutazione EcoVadis comprende le sedi italiane del Gruppo: Novellini S.p.A., Novellini Industries S.r.l. e NovALmec S.r.l.

70/100

Rating Ecovadis

Valorizziamo da sempre la nostra identità di grande impresa familiare nei rapporti con i nostri clienti, collaboratori e fornitori, instaurando relazioni sane, equilibrate, durature e riconoscendo nel rispetto della persona uno dei valori fondamentali del Gruppo.

Questa scelta di posizionamento fa sì che l’impegno quotidiano garantisca a tutti i nostri clienti, collaboratori e fornitori quanto promesso con l’affidabilità, la serietà e la passione che contraddistinguono la nostra filosofia di business fin dal primo giorno.

Analisi di Doppia Materialità 03

Analisi di Doppia Materialità

L’analisi di doppia materialità segue le indicazioni predisposte dai nuovi standard europei ESRS (in particolare ESRS 1 e 2), i quali hanno introdotto questo nuovo metodo di analisi per permettere alle imprese di definire gli impatti non solo da un punto di vista esterno, ma anche interno grazie alla materialità finanziaria, tradotta in termini di rischi ed opportunità. A questa metodologia si ricollega l’approccio definito dal GRI 3: Temi materiali, che prende a riferimento i requisiti degli standard del Global Reporting Initiative per la rendicontazione di sostenibilità. Il Global Reporting Initiative (GRI) è un ente internazionale nato con il fine di definire gli standard di rendicontazione della performance sostenibile delle organizzazioni e i

GRI Standard ne costituiscono il framework applicativo. Gli standard GRI sono costituiti da tre serie: Standard universali, Standard di settore e Standard specifici.

Seguendo le indicazioni relative al procedimento di individuazione dei temi materiali come descritto nel GRI 3, è stato possibile definire una serie di impatti, positivi e negativi, che il Gruppo ha o potrebbe avere sull’economia, sull’ambiente e sulle persone, compreso sui loro diritti umani, che a sua volta può indicarne il contributo (negativo o positivo) allo sviluppo sostenibile.

La rilevanza di suddetti impatti ha permesso di individuare una serie di temi risultati significativi che saranno oggetto di rendicontazione.

Coinvolgimento degli Stakeholder

Lo scopo dell’analisi è quello di esaminare l’impatto potenziale ed effettivo dell’azienda, positivo e negativo, sulle dimensioni ambientale, sociale e di governance, coinvolgendo e creando un engagement con gli stakeholder. Questo processo di coinvolgimento ha reso partecipi sia portatori di interesse interni a Gruppo Novellini, sia portatori di interesse esterni rilevanti per l’attività aziendale sui temi di sostenibilità. I principali stakeholder interni ed esterni coinvolti nel processo sono stati: dipendenti, clienti, fornitori, banche e assicurazioni.

Le modalità di coinvolgimento sono state un mix di interviste, survey e incontri tecnici. Le interviste alla direzione aziendale sono state effettuate al fine di indagare i principali elementi dell’attività manageriale. Da questo è stato possibile stabilire gli impatti relativi a varie categorie di temi di sostenibilità e identificare progetti e iniziative rilevanti.

La matrice di doppia materialità rappresenta i temi rilevanti determinati da Gruppo Novellini e dai suoi stakeholder, a seguito di un’analisi globale di identificazione degli impatti, positivi e negativi, rispetto al settore di appartenenza. In questo senso la doppia rilevanza si determina in riferimento agli impatti di sostenibilità e ai rischi ed opportunità di carattere finanziario. La valutazione e la consultazione di tematiche ESG sono definite sulla base di una lista di temi adeguati alle attività del Gruppo che garantiscono la copertura di tutti gli aspetti di sostenibilità. La seguente rappresentazione grafica è l’esito di un percorso di analisi di significatività dei temi materiali risultati maggiormente impattanti. Alle estremità viene indicata la rilevanza o significatività del tema, per ciascun impatto, positivo o negativo che il Gruppo può produrre verso l’esterno, e per ciascun rischio ed opportunità finanziari che il Gruppo potrebbe subire.

La matrice di Doppia Materialità

La matrice di doppia materialità rappresenta i temi rilevanti determinati da Gruppo Novellini e dai suoi stakeholder, a seguito di un’analisi globale di identificazione degli impatti, positivi e negativi, rispetto al settore di appartenenza. In questo senso la doppia rilevanza si determina in riferimento agli impatti di sostenibilità e ai rischi ed opportunità di carattere finanziario. La valutazione e la consultazione di tematiche ESG sono definite sulla base di una lista di temi adeguati alle attività del Gruppo che garantiscono la copertura di tutti gli aspetti di sostenibilità.

La seguente rappresentazione grafica è l’esito di un percorso di analisi di significatività dei temi materiali risultati maggiormente impattanti sia per il Gruppo sia per i suoi stakeholder, e quindi adatti ad essere rendicontati. Alle estremità viene indicata la rilevanza o significatività del tema, per ciascun impatto, positivo o negativo che il Gruppo può produrre verso l’esterno, e per ciascun rischio ed opportunità finanziari che il Gruppo potrebbe subire. La significatività è definita come alta, media o bassa.

La seguente tabella indica la relazione tra gli impatti ed i temi rilevanti:

Matrice di Doppia Materialità Complessiva

Focus Doppia Materialità

Significatività

••• + Sviluppo di collaborazioni con Start-up e formazione dei dipendenti;

••• - Mancanza di un sistema di innovazione aperto, diffuso e interconnesso, al fine di creare valore condiviso;

••• +

Innovazione e digital transformation

Job rotation, formazione e inserimento di risorse con competenze non presenti in azienda, valorizzando l'integrità professionale; Valorizzazione del capitale umano

••• - Mancata integrazione tra sistemi di gestione risorse umane e sostenibilità sociale (es. valutazione performance);

••• + Veridicità e qualità delle informazioni;

••• - Raggiro e informazioni false come greenwashing;

Marketing e comunicazione

••• + Protezione di dati sensibili; Cybersecurity

••• - Diffusione di dati sensibili (di clienti, partner, dipendenti ecc.)

••• + Accelerazione della transizione verso le energie rinnovabili e maggiore autonomia energetica;

••• - Generazione di emissioni di gas serra che contribuiscono all'intensificazione dei cambiamenti climatici;

••• + Continua ed adeguata erogazione del servizio verso consumatori;

••• - Coinvolgimento degli azionisti o altri portatori d'interesse nel rischio a cui è sottoposta l'impresa;

•• + Realizzazione personale e possibilità di riconoscimenti e avanzamenti di carriera;

•• - Concorrenza sleale da parte dell'impresa tramite informazioni raccolte a pagamento;

•• + Tutela dei dati personali nei confronti dei terzi tramite policy e pratiche adeguate;

•• -

Potenziali attacchi informatici rilevanti con eventuale conseguente perdita di fiducia, dati personali, risorse economiche da parte di terzi;

••• + Stimolazione delle economie locali e rafforzamento del benessere della comunità

•• + Esacerbazione del divario digitale e delle disuguaglianze sociali derivante dall'accesso diseguale alla tecnologia.

Energia e gas serra

Continuità operativa, resilienza e risposta alle crisi

Proprietà intellettuale

Opportunità di cogliere il potenziale di innovazione presente nei dipendenti con programmi dedicati e dialogo;

Eventuali insufficienti competenze “digital” delle risorse ed investimenti fallimentari;

Mappatura dei ruoli e dei profili, identificazione delle risorse di maggior valore e definizione di piani di retention;

Potenziale aumento di dimissioni di figure chiave e riduzione dell'engagement interno;

Fidelizzazione della clientela e nuove opportunità di vendita;

Perdita della clientela e perdita monetaria derivante da procedimenti legali causati da falsa comunicazione;

Protezione da attacchi informatici;

Rischi informatici e perdita di dati (fuga di informazioni);

Piano di transizione energetica, con l'incremento di quote di produzione da fonti di energia rinnovabili a zero emissioni che possano aumentare l'autonomia energetica;

Riduzione della competitività causata dalla scelta di non realizzare investimenti per l'energia green;

Corretta gestione della business continuity per continuare ad erogare i propri prodotti e servizi anche a seguito di un evento critico;

Rimediare ad un eventuale evento critico tramite un elevato dispendio di tempo e denaro;

Valorizzazione e protezione della creazioni intellettuali predisposte dai dipendenti dell'organizzazione e tutela dei brevetti esistenti;

Rischio di divulgazione di segreti aziendali e contraffazione;

Rafforzamento dei presidi di sicurezza fisica e informatica, sviluppo di partnership per identificare le minacce, adozione di policy e soluzioni di mitigazione dei rischi;

Mancanza di adeguati strumenti per la sicurezza dei dati;

Aumento della brand reputation

Comunità locali

Aumento delle spese legate al coinvolgimento delle comunità locali e allo stakeholder engagement

I temi rilevanti per Gruppo Novellini e i suoi stakeholder

Temi rilevanti GRI di riferimenti Valutazione e gestione dell’impatto

Innovazione e digital transformation

Valorizzazione del capitale umano

GRI 203

GRI 201

GRI 401

GRI 403

GRI 404

La digitalizzazione è considerata un elemento fondamentale per ottimizzare i processi interni e garantire un elevato standard di qualità ai clienti. Novellini comprende l’importanza degli strumenti digitali all’avanguardia per promuovere l’efficienza, l’innovazione e la sostenibilità.

Il Gruppo punta a garantire che il 90% degli acquisti avvenga tramite store online e l’implementazione continua del servizio post-vendita.

Novellini attribuisce notevole importanza allo sviluppo professionale e delle competenze dei propri collaboratori, implementato un sistema di valutazione delle performance che coinvolge non solo i livelli iniziali, ma anche quelli intermedi del nostro organico.

Ci impegniamo a scoprire e sostenere nuovi talenti, incentivando l’integrazione dei giovani nel nostro team attraverso tirocini universitari e stage in collaborazione con le scuole.

Risultati raggiunti / attesi

RR: implementazione di un sistema di gestione postvendita e un data warehouse per il monitoraggio dei contatti con i clienti.

RA: Continua dematerializzazione dei processi aziendali interni; Aumento della % di acquisti tramite store online.

RR: Adesione al progetto Calamita, ideato e coordinato da Confindustria Mantova per promuovere forme di collaborazione tra scuole e imprese.

RA: Incremento dell’offerta di corsi formativi per lo sviluppo delle soft e hard skills dei nostri collaboratori.

Marketing e comunicazione

GRI 417

GRI 418

Nel settore dell’arredo bagno, il marketing e la comunicazione rivestono un ruolo cruciale non solo per promuovere i prodotti, ma anche per costruire e mantenere una reputazione solida e positiva. Una strategia di marketing efficace permette al Gruppo di distinguersi in un mercato competitivo, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti. Inoltre, una comunicazione chiara e coerente con il proprio pubblico aiuta a trasmettere valori aziendali quali qualità, innovazione e attenzione all’ambiente, elementi sempre più rilevanti per i consumatori moderni.

Il tema della sicurezza informatica rappresenta oggi uno dei principali rischi per il nostro business. È stato introdotto un firewall per proteggere le nostre reti e sono state sviluppate più linee di connettività, un antivirus e un antispam efficaci per tutti i nostri dispositivi. L’accesso al sistema aziendale avviene tramite VPN e viene richiesto a tutti i nostri dipendenti di aggiornare le password di accesso alla rete ogni 60 giorni.

Nel 2021 abbiamo introdotto un sistema di autentificazione a più fattori, meglio conosciuto in inglese come Multi-Factor Authentication (MFA).

RR: Valutazione secondo Rating ESG Ecovadis con ottenimento della medaglia d’Argento, la quale testimonia il posizionamento di Novellini tra le società più virtuose nel proprio settore secondo rigidi criteri etici, sociali, ambientali e di approvigionamento sostenibile.

RA: Pubblicazione della seconda edizione del Report di sostenibilità.

RR: Installazione sistema MFA, firewall, antivirus e antispam.

RA: Miglioramento continuo delle pratiche di sicurezza al fine di ridurre la probabilità di violazioni dei dati; Programmi di formazione per i dipendenti per aumentare la consapevolezza dei rischi legati alla sicurezza informatica, riducendo il numero di attacchi basati su errori umani.

Energia e gas serra

GRI 302 GRI 305

Continuità operativa, resilienza e risposta alle crisi

GRI 201 GRI 203

La nostra azienda è fortemente impegnata nella sostenibilità e nella salvaguardia dell’ambiente. Siamo consapevoli dell’importanza dei temi legati all’energia e alle emissioni, e lavoriamo attivamente per un aumento progressivo dell’utilizzo di fonti di energia green. Il nostro obiettivo è ridurre le emissioni inquinanti attraverso pratiche innovative e tecnologie all’avanguardia, contribuendo così a un futuro più sostenibile per tutti.

La nostra dedizione all’energia pulita e alla responsabilità ambientale è al centro delle nostre strategie aziendali.

Per Novellini l’aspetto economico-finanziario è interconnesso al benessere dei propri dipendenti ed alla soddisfazione dei clienti. Il benessere dei dipendenti si ripercuote direttamente sulla qualità del lavoro e sulla loro produttività, riscontrando incrementi di fatturato e feedback positivi del cliente.

RR: Messa in funzione del nostro Parco fotovoltaico per la produzione di energia elettrica green.

RA: Progetto di riforestazione che prevede la piantumazione di 1400 nuovi alberi nel comune di Borgo Virgilio (MN) per contrastare il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico.

RA: Si attende una ripresa nella crescita del fatturato dopo un periodo complicato influenzato da fattori esogeni di mercato.

Proprietà intellettuale GRI 201

La proprietà intellettuale rappresenta un valore chiave per la differenziazione e la competitività nel mercato. Il Gruppo può proteggere le proprie innovazioni e creazioni originali, assicurando che i suoi prodotti unici non vengano copiati dai competitor. Ciò non solo salvaguarda gli investimenti in ricerca e sviluppo, ma contribuisce anche a mantenere un’immagine di brand forte e riconosciuta nel settore. Inoltre, una gestione efficace della proprietà intellettuale permette di attrarre potenziali partner commerciali e investitori, incrementando così le opportunità di crescita e espansione. In un mercato in continua evoluzione come quello dell’arredo bagno, la valorizzazione delle proprie idee e design è essenziale per restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze dei consumatori.

In Novellini riteniamo fondamentale lo sviluppo di relazioni positive con il territorio in cui operiamo. Cerchiamo di creare legami duraturi con la comunità, creando valore e alimentando un dialogo continuo e aperto.

Il nostro impegno per il territorio avviene su due distinti livelli: Interno, tramite attività di welfare aziendale; Esterno, attraverso sponsorizzazioni e promozione di iniziative specifiche.

RR: Applicazione del trattamento PVD per la produzione di rivestimenti eco-efficienti.

RA: Sviluppo di nuove partnership al fine di raggiungere soluzioni innovative ad alto rendimento nel riciclo dei composti a fine vita.

RR: Iniziative sociali quali EuGenio, Cirfood, la partecipazione al Festivaletteratura ed. 2023, TEDx, e sponsorizzazione del progetto Disanima Piano.

RA: Progetto di riforestazione, nuove sponsorizzazioni e attività di welfare aziendale.

Sustainable Development Goals 04

Gruppo Novellini per i Sustainable Development Goals

A livello globale, le sfide sempre più stringenti derivanti dagli effetti del cambiamento climatico e della tutela del benessere fisico e mentale della popolazione, hanno creato una più diffusa consapevolezza dei temi sociali e ambientali, incidendo fortemente sugli aspetti decisionali delle realtà aziendali del nostro tempo.

Le Nazioni Unite nel 2015 hanno approvato l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030.

Tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 emerge la necessità di investire sul principio dello sviluppo sostenibile, elemento fondante dell’economia base di un Paese all’avanguardia come il nostro. Per tale ragione, il Gruppo ha deciso di investire e impegnarsi su tematiche sostenibili relative alla responsabilità sociale di impresa, alla cultura del lavoro e al benessere dei dipendenti, attivandosi ad oggi, su 6 dei 17 obiettivi promossi dall’ONU e impegnandosi mediante azioni specifiche volte alla creazione di un nuovo valore condiviso.

Promuove il miglioramento continuo dell’ambiente di lavoro proiettato ad accrescere la salute e il benessere psicofisico, sociale ed economico dei dipendenti, come previsto dall’obiettivo 3; ma anche un miglioramento individuale, grazie a corsi di formazione offerti ai dipendenti e programmi di collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, come contemplato dall’obiettivo 4;

Grazie a tutti gli investimenti in innovazione e sostenibilità ambientale attuati, Gruppo Novellini dimostra il suo impegno nel ridurre il consumo di energia da fonti non rinnovabili grazie all’installazione di un Parco Fotovoltaico e l’acquisto di energia green, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo 7 e 13;

Offre garanzie contrattuali e stabilità lavorativa, favorendo il lavoro locale e la crescita economica della comunità, mirando a soddisfare l’obiettivo 8;

Il Gruppo punta sull’innovazione e sulla ricerca e sviluppo, con l’intento di garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti ai propri clienti. Il ciclo produttivo si basa sull’utilizzo di energia pulita, contribuendo a rendere più sostenibile e controllata la produzione e permettendo di attemperare a quanto previsto dall’obiettivo 9.

SDGs

Innovazione e digital transformation

Valorizzazione del capitale umano

Marketing e comunicazione

Cybersecurity

Energia e gas serra

Continuità operativa, resilienza e risposta alle crisi

Proprietà intellettuale

Privacy

Comunità locali

Il perimetro di valutazione comprende le sedi italiane del Gruppo: Novellini S.p.A., Novellini Industries S.r.l. e NovALmec S.r.l.

I prodotti e i servizi di Gruppo Novellini

Materiali e prodotti sostenibili

Gruppo Novellini crede sia fondamentale utilizzare materiali e prodotti rispettosi delle persone e dell’ambiente.

Poniamo quindi molta attenzione ai materiali utilizzati per garantire un prodotto finale eccellente e soprattutto sostenibile. Per questo collaboriamo con l’Università di Padova per sviluppare resine con percentuali ridotte di solventi inquinanti.

Riteniamo inoltre, sia cruciale l’utilizzo di materiali altamente performanti, al fine di impattare positivamente sull’ambiente e sulle persone. I principali materiali che utilizziamo sono l’alluminio, il vetro, la plastica e materiali da imballaggio.

Alluminio

La società controllata NovALmec produce billette in alluminio secondario di tipo EN AW 6060, una lega alluminio-magnesio-silicio di alta qualità realizzata tramite una tecnologia in grado di creare uno strato protettivo rinforzandone la resistenza alla corrosione.

Le billette di alluminio, una volta prodotte, vengono poi in parte conferite alla società controllata Novellini Industries per essere sottoposte ad un processo di trasformazione in profili basato sull’estrusione, il taglio e la verniciatura. Novellini Industries acquista solamente una quota di circa il 50% delle billette per realizzare i propri prodotti, mentre la restante parte viene commercializzata.

Tutti gli scarti di lavorazione dei profili di alluminio generati nel percorso produttivo vengono riportati in fonderia per essere riutilizzati, generando così un virtuoso processo di economia circolare.

Vetro

Novellini acquista le lastre di vetro principalmente in Italia, per poi lavorarle attraverso quattro principali step prima dell’assemblaggio: il taglio, la molatura, la foratura e la tempra. Per i decori utilizziamo vernici a base di acqua prive di solventi piombici inquinanti per l’ambiente e nocivi per l’uomo.

*La lavorazione Waterjet è una tecnologia di taglio che utilizza un getto d’acqua ad altissima pressione per tagliare numerosi materiali, tra cui il vetro.

Nella prima fase, l’ottimizzazione computerizzata del taglio del vetro consente di ridurre le parti non utilizzate delle lastre. Al fine di ridurre gli scarti generati viene monitorato attentamente il quantitativo di eccesso di prodotto e limitato il numero di errori commessi nella sua lavorazione per evitare rotture o danneggiamenti di vario tipo. La lavorazione del vetro comporta in tutte le sue fasi un elevato utilizzo di acqua dovuto al processo di molatura e taglio con lavorazione Waterjet12*. L’inserimento di un impianto di filtrazione con vasche di ricaduta ha permesso di recuperare e reintegrare nel ciclo produttivo il 95% dell’acqua, oltre che di abbattere l’86% dei nostri consumi idrici dal 2017 al 2020.

Plastica

Il materiale plastico in Novellini viene utilizzato per tappi di copertura, di chiusura, maniglie e vasche. Una volta acquistate le materie prime di base, come nylon o ABS, vengono lavorate e in parte cromate attraverso la nostra tecnologia green PVD13.

La presenza di plastica è principalmente legata alla realizzazione delle vasche, in cui i materiali plastici vengono utilizzati per le lastre di materiale acrilico composito, costituite da strati di materiale vergine e strati di materiale riciclato. Il settore delle vasche ha un impatto ambientale significativo, in quanto genera in modo fisiologico il 15% di scarto, legato al processo di termoformatura che richiede un perimetro più grande rispetto all’oggetto che viene tagliato.

Tipologie di materiale plastico

Materiale plastico semplice: lastra composta da acrilico e ABS, che al suo interno non ha inquinanti e che di conseguenza è possibile riciclare, sia internamente per lo stampaggio a iniezione o per la realizzazione di altre lastre, sia rimettendolo sul mercato vendendolo a terzi.

Materiale plastico composito: costituito da acrilico, ABS, fibre di vetro e resina poliestere più fibre di vetro e poliestere, utilizzato solitamente per la realizzazione delle vasche idromassaggio; in questo ultimo caso il materiale è inquinante (in quanto composto da plastica, fibra di vetro e materiale termoindurente) e impossibile da recuperare e viene quindi trasferito nei centri di raccolta. In merito a tale materiale composito siamo impegnati da anni nella ricerca di soluzioni che ci consentano di reimmetterlo sul mercato in un’ottica di circolarità. Lo studio è ancora in corso e siamo in attesa di capire se i relativi risultati possano effettivamente portare a soluzioni percorribili.

Imballaggi

I nostri prodotti vengono imballati in scatole di cartone, avvolti da una protezione del medesimo materiale e rivestiti in un film termoretraibile, composto da materiale riciclato per il 90%. Nel caso di prodotti particolarmente fragili, utilizziamo anche delle protezioni in polistirolo. Per la consegna al cliente impieghiamo dei supporti in ferro, il cui recupero, una volta giunti a destinazione, risulta complesso. Visto l’aumento del costo del ferro, le richieste dei clienti e la facilità di rigenerazione, smaltimento e riutilizzo, stiamo introducendo in modo massiccio i pallet in legno.

Qualità, sicurezza e sostenibilità dei prodotti

Riteniamo fondamentale valorizzare e sviluppare la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti. Il nostro impegno è volto a garantire il rispetto degli standard industriali, delle normative vigenti e delle migliori pratiche, sempre con un occhio attento alla protezione dell’ambiente e alla sicurezza dei nostri collaboratori.

In Novellini non ci limitiamo a rispettare la semplice conformità normativa. Puntiamo a un miglioramento costante della qualità dei processi e dei nostri prodotti, attraverso un approccio innovativo e la definizione di obiettivi specifici, lavorando in sinergia come squadra.

Per quanto riguarda le verifiche sulla sicurezza dei prodotti, in conformità con le normative vigenti, è importante distinguere tra:

Prodotti non elettrici

Per le principali categorie di prodotti Novellini, eseguiamo test attraverso laboratori interni per garantire il corretto funzionamento e la conformità alle norme di qualità e sicurezza.

Prodotti elettrici

Un esempio rappresentativo sono le vasche idromassaggio, le docce con sauna e le piscine. La sicurezza di questi prodotti viene verificata tramite la certificazione di un ente terzo, il quale, dopo aver accertato la conformità alle normative applicabili sia per il prodotto che per il processo di produzione, fornisce l’autorizzazione per l’apposizione e l’utilizzo del suo marchio di qualità.

Ricerca e sviluppo per prodotti a basso impatto ambientale

Per Gruppo Novellini la ricerca e l’innovazione sono driver fondamentali per supportare il business, consentendo di sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e a basso impatto ambientale.

Sono attivi diversi progetti di ricerca e sviluppo, tra i quali l’applicazione del trattamento PVD: una soluzione utilizzata per metallizzare parti in alluminio e plastica14 in grado di produrre rivestimenti eco-efficienti estremamente sottili e con particolari caratteristiche fisiche e meccaniche. Questo trattamento rappresenta una alternativa green rispetto ai tradizionali processi galvanici, senza l’utilizzo di elementi tossici o nocivi.

Il vantaggio di questa tecnologia consiste non solo nell’eliminazione dei metalli pesanti, quali cromo e i suoi derivati, ma anche nel forte risparmio idrico, nella riduzione delle emissioni gassose nocive, con notevoli ricadute positive sull’ambiente e sulla salute dei lavoratori. Questa avanzata tecnologia per la metallizzazione ecologica viene utilizzata, ad esempio, per i profili in alluminio che li rende 100% riciclabili.

Dal 2008 Novellini è l’unico player europeo che nel settore idrotermosanitario utilizza la tecnologia PVD nei suoi processi produttivi che ci consente comunque di ottenere un’ampia gamma di colori standard e rivestimenti personalizzati, capaci di soddisfare le richieste dei nostri clienti.

Inoltre, in partnership con il Politecnico di Milano e altre aziende europee, abbiamo partecipato a FiberEUse, un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea che punta a sviluppare soluzioni innovative per migliorare il rendimento nel riciclo di materiali composti a fine vita. Materiali come il poliestere rinforzato con fibra di vetro destinati alla discarica, ad esempio, vengono riutilizzati come componenti industriali per il rinforzo delle nostre vasche.

La partnership con l’Università di Padova è finalizzata allo sviluppo di resine ecosostenibili con percentuali ridotte di solventi inquinanti, con l’obiettivo di sostituire nel tempo l’attuale vetroresina utilizzata come materiale di rinforzo per la realizzazione di vasche e piatti doccia.

La vetroresina contiene infatti lo stirene, materiale cancerogeno e pericoloso per l’uomo e per l’ambiente.

Attraverso questa collaborazione, miriamo dunque a rendere il fine vita del prodotto il meno impattante possibile.

Certificazioni ambientali

Gruppo Novellini dimostra il proprio impegno nell’adottare soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale con l’ottenimento della certificazione EPD (Environmental Product Declaration) per la categoria di prodotto di box doccia e della certificazione FDES (Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire) per le prestazioni ambientali e sanitarie dei prodotti da costruzione.

L’EPD è una certificazione volontaria che fornisce dati specifici sull’impatto ambientale del prodotto secondo standard internazionali e sulla base di un’analisi dell’intero ciclo di vita, a partire dalle fasi a monte come l’approvvigionamento delle materie prime e il loro trasporto al sito di produzione, fino alla dismissione dell’oggetto stesso.

L’FDES è una certificazione che fornisce dati riguardanti l’impatto ambientale durante il ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione delle materie prime fino al fine vita, e può comprendere anche informazioni sulla possibilità di riciclo e riutilizzo. Grazie a questo approccio, FDES promuove la trasparenza e la responsabilità nell’industria delle costruzioni, contribuendo a una maggiore sostenibilità e a una riduzione dell’impatto ambientale degli edifici.

(Environmental Product Declaration)

Prestazioni ambientali di prodotto

Product environmental performance

(Finchè Déclaration Environmental en Sanitaire)

Prestazioni ambientali e sanitarie di un prodotto da costruzione

Environmental and health performance of a construction product

Innovazione e digitalizzazione Customer Service Sicurezza Informatica

La digitalizzazione è vista come una fonte cruciale di miglioramento interno e garanzia di qualità per i clienti. Novellini riconosce l’importanza degli applicativi digitali di ultima generazione per favorire efficienza, innovazione e sostenibilità. È fondamentale distinguere tra la gestione interna ed esterna dei processi: sebbene i primi necessitino ancora di miglioramenti, come la dematerializzazione di alcuni processi aziendali, la gestione esterna è più avanzata e soddisfa le esigenze dei clienti, sempre più orientati verso la digitalizzazione e l’automazione.

Il processo di informatizzazione è iniziato nei primi anni 2000, quando Novellini ha adottato un modello di business B2B con una piattaforma totalmente digitalizzata per le vendite online. Oggi il Gruppo punta a garantire che il 90% degli acquisti avvenga tramite il suo store online. Negli ultimi anni sono stati avviati progetti di ottimizzazione dei flussi e automatizzazione dei processi, inclusa l’implementazione di un sistema di gestione per le necessità post-vendita e un data warehouse per monitorare i contatti con i clienti. Le visite agli showroom, inizialmente registrate manualmente, sono ora gestite tramite un sistema informatizzato. Inoltre, è stato introdotto un sistema di Product Information Management che centralizza e organizza le informazioni sui prodotti, migliorando così l’esperienza del cliente nella personalizzazione e filtraggio delle informazioni sui prodotti.

Attualmente circa il 70% degli acquisti effettuati dai nostri clienti avviene direttamente tramite la nostra piattaforma online, il Novellini Store. Nonostante ciò, una parte significativa della nostra clientela preferisce ancora effettuare i suoi ordini attraverso il nostro Customer Service.

Il Servizio Clienti è un servizio che mettiamo a disposizione del cliente e attraverso cui garantiamo assistenza in tutte le fasi connesse al flusso dell’ordine: dall’offerta del cliente all’ordine, dalla sua conferma alla consegna del prodotto, fino ad arrivare all’eventuale supporto post-vendita. A tale scopo, abbiamo numerosi centri di assistenza tecnica sul territorio in grado di garantire supporto al cliente nella gestione dell’ordine. Inoltre, al fine di agevolare clienti e rivenditori, all’interno della struttura commerciale abbiamo un team dedicato al supporto tecnico, che coordina i tecnici presenti sul territorio.

Questo sistema ci consente di sviluppare un monitoraggio puntuale di tutti prodotti rientrati in magazzino o che hanno richiesto supporto tecnico nel periodo di garanzia. Tramite lo stesso team gestiamo infatti anche i resi: il cliente o il rivenditore attivano la procedura di reso tramite ticket e, nel momento in cui riceviamo il prodotto difettoso e ne accertiamo la non conformità, emettiamo il rimborso o proponiamo il pezzo di ricambio. Terminato questo processo, il prodotto non conforme non viene direttamente trasferito nei centri di raccolta, ma reinserito nel ciclo produttivo interno: ne vengono recuperate le componenti o sistemate le parti che presentavano difetti.

Il tema della sicurezza informatica rappresenta oggi uno dei principali rischi identificati e monitorati per il nostro business. In Novellini, consideriamo fondamentale la tutela dei dati e delle informazioni, sia interne, sia dei clienti: per questo motivo lavoriamo costantemente al miglioramento degli aspetti connessi alla cybersecurity.

In particolare, negli ultimi anni abbiamo introdotto firewall per proteggere le nostre reti, abbiamo sviluppato più linee di connettività, installato antivirus e antispam efficaci su tutti i nostri dispositivi e adottato un sistema di gestione centralizzato dei telefoni aziendali con antivirus e controlli anti-hacker.

Conduciamo periodicamente una revisione della sicurezza delle infrastrutture informatiche a disposizione del Gruppo, prevediamo l’accesso al sistema aziendale tramite VPN e richiediamo a tutti i nostri dipendenti di aggiornare la loro password di accesso alla rete aziendale ogni 60 giorni.

Inoltre, al fine di prevenire attacchi informatici, nel 2021 abbiamo introdotto un sistema di autentificazione a più fattori, meglio conosciuto in inglese come Multi-Factor Authentication (MFA). Il sistema consente ai dipendenti di accedere alla rete interna solo previa autorizzazione fornita con un secondo dispositivo a sua disposizione, tramite l’inserimento di un codice numerico.

Infine, attraverso alcuni assessment abbiamo rilevato il livello di cybersecurity della nostra società e le problematiche presenti nei nostri sistemi, in un’ottica di miglioramento continuo.

Responsabilità sociale 06

Le persone di Gruppo Novellini

Siamo un Gruppo composto da persone unite da valori e passioni comuni. Il benessere e la soddisfazione delle nostre risorse umane sono elementi distintivi della nostra identità, permettendoci di offrire un ambiente sereno e stimolante. La responsabilità di un’impresa si misura nel rispetto verso le proprie persone, contribuendo così a creare valore per l’Azienda.

In Gruppo Novellini, promuoviamo una relazione diretta con tutti i dipendenti, basata su sincerità e fiducia reciproca. Essere parte della stessa squadra significa valorizzare i talenti individuali e orientare l’impresa verso ambiziosi obiettivi, attraverso la partecipazione attiva e il coinvolgimento di ciascuno.

Ci impegniamo a scoprire e sostenere nuovi talenti, incentivando l’integrazione dei giovani nel nostro team attraverso tirocini universitari e stage in collaborazione con le scuole. Riteniamo che investire nelle nuove generazioni sia un valore aggiunto fondamentale per il nostro Gruppo; la coesistenza di diverse età ed esperienze rappresenta una risorsa preziosa per stimolare il cambiamento e guidare l’innovazione.

Negli ultimi anni, abbiamo affrontato delle sfide nel reperire personale qualificato in grado di rispondere alle esigenze professionali a tutti i livelli della nostra azienda. Per affrontare questa situazione, abbiamo recentemente introdotto una nuova sezione “Lavora con noi” sul nostro sito web e abbiamo deciso di collaborare con aziende specializzate nella somministrazione di personale.

La nostra attenzione alla valorizzazione delle persone che lavorano con noi si riflette nel basso tasso di turnover registrato negli ultimi anni e nella forte fidelizzazione dei dipendenti: molti di loro hanno accumulato tra i 35 e i 38 anni di esperienza all’interno del nostro Gruppo.

Negli ultimi anni, abbiamo implementato un sistema di valutazione delle performance per i nostri collaboratori, che coinvolge non solo i livelli iniziali, ma anche quelli intermedi del nostro organico. Alla fine dell’anno, organizziamo incontri con la Direzione per fornire feedback sulle prestazioni, individuando potenziali aree di miglioramento.

Attualmente, il 97% dei contratti stipulati con i nostri dipendenti risulta a tempo indeterminato, e il 91% è full time, a testimonianza dell’impegno del Gruppo nel garantire ai propri collaboratori sicurezza e stabilità economica.

Contratti a tempo indeterminato

Contratti a tempo non indeterminato

Contratti non full time

Contratti full time 3% 9%

Il perimetro di valutazione comprende le sedi italiane del Gruppo: Novellini S.p.A., Novellini Industries S.r.l. e NovALmec S.r.l.

Contratti a tempo indeterminato

Contratti full time

Dedichiamo un significativo impegno alla ricerca di strategie innovative che promuovano il benessere e la crescita dei nostri collaboratori. Stabilire obiettivi chiari è essenziale non solo per garantire un ambiente di lavoro produttivo e sereno, ma anche per affrontare gli imprevisti e per stimolare un approccio proattivo nella ricerca di soluzioni creative.

Le principali azioni a supporto del benessere e dello sviluppo delle nostre persone sono:

• Percorsi formativi;

• Eventi aziendali motivazionali;

• Smart-working per il personale d’ufficio;

• Orari flessibili e ridotti in relazione alle esigenze personali dei dipendenti;

• Occasioni di confronto tra responsabili e collaboratori per l’analisi del clima nelle varie funzioni aziendali;

• Costante aggiornamento su specifiche tematiche attraverso il portale aziendale e i canali social;

• Convenzioni con asili nido per garantire tariffe agevolate ai dipendenti;

• Mensa aziendale;

• Rete EuGENIO5.

Siamo convinti che queste iniziative possano aumentare il benessere dei dipendenti di Novellini e stimolare ulteriormente la motivazione del nostro team.

Per valutare l’efficacia delle nostre attività e promuovere un dialogo costruttivo all’interno del Gruppo organizziamo incontri periodici tra la Direzione e i responsabili dei vari settori. Questi incontri hanno lo scopo di analizzare le diverse funzioni aziendali e raccogliere feedback tramite sondaggi interni focalizzati sul benessere del personale. In questo modo, possiamo migliorare costantemente, affrontare prontamente eventuali problemi e valorizzare al meglio le nostre risorse umane.

Diversità, pari opportunità e non discriminazione

Gruppo Novellini considera essenziale promuovere il rispetto per la diversità e garantire pari opportunità per tutti. Ogni giorno, ci dedichiamo a tutelare la personalità e la dignità di ciascun individuo, lavorando attivamente per prevenire episodi di discriminazione, molestia e abuso di qualsiasi natura. Valorizziamo profondamente la meritocrazia, la correttezza e la diligenza in ogni aspetto del nostro lavoro, assicurando processi di selezione giusti, opportunità di carriera eque e parità salariale.

Questi principi, formalizzati nel nostro Codice Etico, costituiscono i fondamenti dei valori etico-sociali che guidano le nostre azioni. Ci impegniamo a garantire il loro rispetto non solo all’interno del nostro Gruppo, ma anche da parte di tutti gli stakeholder con cui interagiamo.

Nonostante la predominanza maschile nel settore dell’idrotermosanitario, che si riflette anche nelle nostre

aziende NovALmec e Novellini Industries, in Novellini S.p.A. possiamo orgogliosamente affermare che la rappresentanza femminile è superiore.

Il Gruppo si distingue per la sua diversità etnica, essendo rappresentativo della multiculturalità con ben 11 etnie diverse tra i suoi dipendenti. Rispettiamo le tradizioni e le pratiche culturali dei nostri collaboratori: per esempio, abbiamo dedicato spazi per la preghiera e offriamo orari flessibili durante il Ramadan per i membri del personale di fede musulmana.

Inoltre, ci impegniamo attivamente a rispettare la legge 68/1999, prestando particolare attenzione ai lavoratori delle categorie protette e considerando l’assunzione di persone con disabilità per le posizioni disponibili. Ogni anno, realizziamo un rapporto sulle pari opportunità per valutare l’efficacia delle iniziative adottate dalla nostra Azienda in questo ambito.

dipendenti

Il perimetro di valutazione comprende le sedi italiane del Gruppo: Novellini S.p.A., Novellini Industries S.r.l. e NovALmec

Formazione e sviluppo del personale

In Novellini riteniamo che la formazione sia un elemento cruciale per lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze dei nostri collaboratori, essenziale per fornire un servizio di alta qualità, sempre aggiornato.

Attraverso la Novellini Academy, abbiamo creato percorsi formativi mirati alla crescita professionale dei nostri dipendenti, con l’obiettivo di ampliare e rafforzare sia le hard skill che le soft skill, valorizzando il potenziale di ciascuna risorsa. Ci impegniamo anche a identificare le esigenze formative dei nostri collaboratori, cercando di soddisfarle nel miglior modo possibile. Ad esempio, molti dei corsi di lingua offerti sono stati sviluppati sulla base di richieste specifiche provenienti dal nostro personale.

Attribuiamo grande importanza alla responsabilizzazione nella gestione delle attività aziendali e puntiamo a promuovere continuamente lo sviluppo delle competenze personali, tecniche e manageriali. È fondamentale integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini dei nostri collaboratori a tutti i livelli, per garantire che siano in linea con le esigenze aziendali e, allo stesso tempo, per rispondere alle loro aspirazioni professionali.

La Novellini Academy

In collaborazione con Randstad, abbiamo sviluppato un piano formativo di grande rilevanza che coinvolge personale di vari livelli all’interno dell’azienda. Da questa iniziativa è nata la Novellini Academy, un modello di learning organization che si occupa di affrontare diverse tematiche formative, coinvolgendo anche membri del management come formatori. La Novellini Academy si dedica alla formazione e all’aggiornamento continuo sia delle risorse interne che dei collaboratori esterni.

I programmi formativi dell’Academy hanno una durata di circa 8 mesi e includono l’intervento di coach esterni specializzati in argomenti specifici, con incontri programmati mensilmente o bimestralmente. All’inizio dell’anno, definiamo le destinazioni del programma e selezioniamo le tematiche da affrontare con il supporto di Randstad. Inoltre, la Novellini Academy organizza una serie di incontri e visite aziendali, con l’obiettivo di formare e informare i nostri clienti riguardo l’azienda e i suoi prodotti.

Il perimetro di valutazione comprende le sedi italiane del Gruppo: Novellini S.p.A., Novellini Industries S.r.l. e NovALmec S.r.l.

Rispetto dei diritti umani e tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

La gestione proattiva della salute e sicurezza sul lavoro è sempre stata uno dei pilastri fondamentali per Novellini. Ci impegniamo incessantemente a garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso dei diritti umani per il nostro personale, adottando soluzioni efficaci per tutelarne la salute. Il contesto nazionale e internazionale in cui operiamo ci impone di mantenere un impegno costante per garantire la conformità alle normative e migliorare continuamente le condizioni lavorative dei nostri collaboratori.

Per garantire una gestione adeguata degli aspetti legati alla Salute e Sicurezza dei lavoratori, abbiamo implementato un Sistema di Gestione all’interno del nostro Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, in conformità con il D.Lgs. 231/2001. In linea con quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, ci assicuriamo di aggiornare regolarmente i Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) per tutte le aziende del Gruppo, attraverso sopralluoghi, misurazioni e valutazioni.

Inoltre, incoraggiamo tutti i lavoratori a segnalare, in forma scritta o verbale, eventuali situazioni di rischio o questioni legate alla sicurezza. In base alla natura e all’entità dei rischi identificati, elaboriamo un piano di miglioramento per definire misure che possano potenziare costantemente i livelli di sicurezza. Il monitoraggio dell’efficacia delle azioni intraprese è supportato da sopralluoghi dedicati e attività di audit, oltre a un’analisi approfondita delle statistiche sugli infortuni.

Come mostrato nel grafico sottostante, nel 2023 sono stati registrati 10 infortuni, segnando una riduzione del 33% rispetto ai 15 infortuni dell’anno precedente.

Sostegno allo sviluppo della comunità locale

Gruppo Novellini crede che sia essenziale coltivare relazioni positive con il territorio in cui opera.

Puntiamo a costruire legami duraturi con la comunità, generando valore e promuovendo un dialogo aperto e continuo. Dato il significativo numero di persone del territorio mantovano che lavorano nel nostro Gruppo, riteniamo che la collaborazione con le comunità locali debba innanzitutto concentrarsi su iniziative a beneficio dei nostri collaboratori. Di seguito sono riportati alcuni esempi di queste iniziative:

Sostegno interno all’azienda

EuGenio: È una rete di imprese del mantovano che, con il sostegno di Enti Territoriali e della Provincia di Mantova, sviluppa idee e servizi per agevolare dal punto di vista economico e famigliare le esigenze dei propri dipendenti. Come membri attivi della rete, ci impegniamo ad evolvere verso nuove forme di flessibilità lavorativa. EuGenio lavora per mettere a disposizione dei lavoratori e delle lavoratrici vantaggi pratici e concreti come Welfare Voucer, momenti educazionali di approfondimento, percorsi di alternanza scuola-lavoro e convenzioni di vario tipo. Tramite EuGenio, ad esempio, abbiamo garantito ai nostri dipendenti scontistiche presso negozi convenzionati e sulle rette dei campi estivi. Tutto ciò ha un impatto importante sul territorio in quanto, oltre a fornire agevolazioni ai nostri collaboratori, ci consente di valorizzare le attività locali.

Cirfood: Per la nostra mensa aziendale, in accordo con Cirfood, abbiamo deciso di collaborare con produttori locali di Mantova e provincia, da cui ci riforniamo per garantire al nostro personale frutta e verdura di qualità e a Km 0; contribuiamo in questo modo ad abbattere inquinamento e sprechi, riducendo l’utilizzo dei carburanti, imballaggi e costi.

Sostegno esterno all’azienda

In Novellini siamo convinti che una collaborazione continua con la comunità locale possa portare a una crescita condivisa, perciò ci impegniamo a valorizzare al massimo il territorio in cui operiamo. Da anni abbiamo instaurato partnership con scuole superiori e università locali.

Collaboriamo con gli istituti secondari nel progetto di alternanza scuola-lavoro, permettendo ai giovani di avvicinarsi alle loro prime esperienze professionali. Con le università, invece, proponiamo una serie di tirocini curriculari in ambito amministrativo, marketing e tecnico-operativo, che possono culminare in opportunità di assunzione. Durante il periodo trascorso in Novellini, gli studenti hanno l’opportunità di comprendere il funzionamento degli uffici in cui sono inseriti, di costruire relazioni professionali con i colleghi e di confrontarsi con le principali attività che caratterizzano il nostro settore.

Inoltre, offriamo agli istituti, in particolare ai licei scientifici e agli istituti tecnici, la possibilità di partecipare a visite aziendali.

Le sponsorizzazioni sono un altro elemento chiave del nostro impegno per la comunità:

Festivaletteratura Mantova: il Festival svolge un ruolo importante per il territorio, trattandosi di uno dei più importanti eventi letterari e culturali nel panorama internazionale, attirando ogni anno un numero sempre maggiore di scrittori e turisti. Inoltre, la partnership con Festivaletteratura ci consente di offrire a tutti i nostri dipendenti un servizio agevolato con scontistiche dedicate per accedere agli eventi.

TEDx Mantova: un palcoscenico globale dove le menti brillanti condividono idee rivoluzionarie.

un’associazione culturale senza scopo di lucro che organizza eventi musicali e un Festival di musica e comicità con noti attori e cantanti attivi nel panorama italiano.

Responsabilità ambientale

In Novellini, riteniamo essenziale la protezione dell’ambiente e riconosciamo l’importanza di intraprendere azioni che favoriscano il rispetto e la salvaguardia dell’ecosistema. Per questo motivo, ci impegniamo a sviluppare e implementare soluzioni sostenibili, a ridurre i nostri consumi energetici e le emissioni, a proteggere le risorse idriche e a gestire in modo responsabile i rifiuti generati dalle nostre attività.

In aggiunta, nell’ambito del Modello Organizzativo e di Gestione 231, abbiamo introdotto specifiche misure di controllo interno per garantire una gestione adeguata degli aspetti ambientali.

Energia rinnovabile ed efficientamento energetico

Siamo consapevoli dell’importanza di implementare soluzioni a basso impatto energetico per massimizzare l’efficienza dei nostri processi produttivi. Ogni quattro anni, conduciamo diagnosi energetiche sul consumo delle attività del Gruppo, che ci permettono di sviluppare piani di intervento e strategie di miglioramento.

Queste diagnosi ci aiutano a identificare le aree in cui possiamo operare per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale, permettendoci di adottare soluzioni pratiche ed efficaci. Nel 2022, ad esempio, abbiamo completato la sostituzione degli impianti di illuminazione in tutte le nostre unità produttive, uffici e spazi esterni con sistemi LED. Questo intervento significativo ha ridotto il consumo energetico legato all’illuminazione del 55%, generando un risparmio di circa 980 MWh dal 2021, corrispondente al fabbisogno annuale di circa 300 famiglie.

In aggiunta, grazie a un’importante operazione di manutenzione dei nostri impianti, siamo riusciti a ridurre del 20% le perdite d’aria compressa nella rete, passando da 90.000 a 75.000 L/min di aria prodotta dai compressori. Anche questo intervento ha portato a un sostanziale risparmio energetico tra il 2021 e il 2022.

Grazie a queste iniziative di efficienza energetica, il consumo energetico totale è diminuito progressivamente dal 2021 al 2022, attestandosi intorno ai 324.233 GJoule.

Parco fotovoltaico

Nel nostro incessante impegno per ridurre l’impatto ambientale delle nostre operazioni, abbiamo aderito agli obiettivi delineati dal Green New Deal europeo, che vuole promuovere investimenti e iniziative per una transizione verso un’economia più sostenibile. Grazie a un significativo finanziamento fornito da SACE8, nel 2023 abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico, volto a garantire una maggiore indipendenza energetica per i nostri stabilimenti e assicurare la continuità produttiva per i nostri clienti.

Il nostro Parco Fotovoltaico si estende su una superficie di 13.700 metri quadrati, equivalente a circa due campi da calcio, e dispone di una potenza installata di 3.160 kWp. La produzione annuale di energia, pari a 4.000 MWh, sarà utilizzata per l’80% nel nostro polo industriale, mentre la rimanente parte verrà immessa nella rete pubblica.

Questo investimento rappresenta un contributo significativo all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite SDG 13 - Agire per il Clima.

Emissioni

Uno degli obiettivi principali del nostro Gruppo è la significativa riduzione delle emissioni generate dalle nostre operazioni. L’impatto emissivo che registriamo è prevalentemente legato alle attività della fonderia di NovALmec e ai processi di resinatura di Novellini S.p.A., i quali rappresentano attualmente la principale fonte di dispersione di solventi. Pertanto, abbiamo realizzato un importante investimento nell’Area Produttiva Wellness, volto all’implementazione di un sistema di abbattimento delle emissioni durante il processo di resinatura. Questo impianto è progettato per raccogliere gli scarichi di aria del processo, contaminati da solventi, e trattarli, restituendo all’atmosfera aria purificata nel rispetto dei limiti normativi. Inoltre, utilizziamo riempimenti ceramici che accumulano l’energia termica dall’aria purificata proveniente dalla camera di combustione, ritrasferendola nella fase successiva per riscaldare l’aria inquinata all’ingresso. Ciò contribuisce a ridurre il consumo di metano e a recuperare quasi completamente l’energia necessaria al processo.

Per quanto riguarda le emissioni generate da NovALmec, nel 2021 abbiamo attuato un importante intervento di filtraggio, acquistando due nuovi filtri per la fonderia e il sistema di macinazione, modernizzando le attrezzature grazie all’integrazione di sistemi di controllo più avanzati.

Dal 2021 ad oggi, le emissioni dirette (Scope 1) ed indirette (Scope 2) risultano in continua contrazione.

SCOPE 1 (ton CO2eq/anno)

Acqua e scarichi idrici

Novellini gestisce in modo efficiente e responsabile le risorse idriche impiegate nei processi produttivi. Il consumo maggiore di acqua si verifica principalmente nella vetreria, a causa delle operazioni di lavaggio e lavorazione del vetro, nonché per il reintegro degli impianti di raffreddamento e della fonderia.

Per minimizzare l’impatto del consumo d’acqua, abbiamo implementato sistemi di riciclo e filtrazione che ci permettono di raccogliere e riutilizzare l’acqua utilizzata durante la lavorazione del vetro. Dal 2007, il 95% dell’acqua impiegata nel nostro impianto viene reintrodotto nel ciclo produttivo. Inoltre, grazie all’adozione di soluzioni innovative, una manutenzione attenta e un monitoraggio continuo, siamo riusciti a ridurre il consumo idrico dell’80% e a garantire il rispetto degli obiettivi prefissati.

Nel 2023, il prelievo complessivo di acqua è stato di 68.302 mc, di cui il 75,46% proveniente da pozzi e il 25,54% dall’acquedotto; di questi, 44.070 mc sono stati scaricati. Si osserva una diminuzione rispetto agli 87.073 mc prelevati nel 2022, di cui 42.776 mc scaricati.

Risorse
Acqua scaricata (mc)
Acqua prelevata da acquedotto (mc)

Gestione dei rifiuti

Riconoscendo l’importanza di proteggere l’ambiente, ci adoperiamo per gestire in modo responsabile i rifiuti che produciamo, impegnandoci a ridurne la quantità, promuovere il riutilizzo e ottimizzarne la gestione. In un’ottica di economia circolare, acquistiamo rottami di alluminio per creare billette e indirizziamo i rifiuti, quando possibile, verso impianti di recupero. I rifiuti da noi generati derivano principalmente da attività di lavorazione del vetro, plastiche, verniciature, incollaggi e fusione di alluminio.

Esaminando la composizione dei rifiuti 2023, si registra un calo nella quantità di rifiuti prodotti del 19,66% per i rifiuti pericolosi e del 33,90% per i rifiuti non pericolosi.

I principali rifiuti prodotti includono metalli non ferrosi (32,8%), schiumatore (18,2%), rifiuti di vetro (10,6%), metalli ferrosi (8,6%) e alluminio (8,0%). Altre categorie di rifiuti, seppur con percentuali minori, comprendono plastica e gomma (4,4%), fluff (2,4%), vetro (2,3%) e trucioli di plastica (2,2%). Gli imballaggi hanno un’incidenza inferiore, in particolare quelli in carta e cartone (1,7%), legno (1,4%) e materiali misti (1,2%).

Totale rifiuti non pericolosi
Totale rifiuti pericolosi
Totale rifiuti
Il perimetro di valutazione comprende le sedi italiane del Gruppo: Novellini S.p.A., Novellini

Novellini e la Supply Chain

Gestione dei rifiuti Selezione dei fornitori

Novellini pone grande attenzione alla propria Supply Chain, impegnandosi attivamente a garantire trasparenza e qualità lungo l’intero processo produttivo. Per noi, è fondamentale costruire rapporti caratterizzati da fiducia, collaborazione, condivisione e supporto reciproco. A tale fine, coinvolgiamo tutti i fornitori in un processo di miglioramento continuo, mirato a conseguire e mantenere nel tempo elevate performance. Siamo profondamente legati ai nostri valori e principi, per questo motivo condividiamo il nostro Codice Etico, documento che rappresenta i diritti e i doveri di tutti i nostri stakeholder, con i nuovi partner all’inizio della collaborazione.

Gestendo un elevato numero di ordini giornalieri ci dedichiamo costantemente a ottimizzare ogni aspetto organizzativo, operativo e gestionale della nostra catena di fornitura. È interessante notare che circa il 20% dei nostri fornitori rappresenta l’80% dei volumi acquistati, principalmente legati a materiali come l’alluminio per billette, il vetro, le lastre termoformate in PMMA15 per i gusci delle vasche idromassaggio, il cartone per gli imballaggi dei box doccia, le guarnizioni per profili in alluminio e vetro, e la resina per rinforzare il retro delle vasche.

La maggior parte dei nostri approvvigionamenti proviene da fornitori italiani, con i quali lavoriamo per garantire che rispettino gli standard e le normative ambientali e sociali europee. Nel caso di fornitori extracomunitari, preferiamo collaborare con aziende solide e con una comprovata reputazione positiva.

A livello organizzativo, Novellini dispone di un Ufficio centrale dedicato alla gestione degli acquisti per il Gruppo, fatta eccezione per l’approvvigionamento di pani, billette e rottami di alluminio, che è gestito direttamente dal CEO del Gruppo e da un buyer indipendente della NovALmec. La Direzione definisce le strategie insieme al responsabile degli acquisti, assicurando così una visione completa delle necessità del Gruppo e un’efficace gestione della catena di fornitura.

La sostenibilità dei nostri prodotti si fonda sull’affidabilità dei fornitori, sulle pratiche virtuose e sui materiali utilizzati. Fin dall’inizio, ci impegniamo a costruire rapporti solidi con i fornitori, basati su valori e principi condivisi. Prima di stipulare nuovi contratti, conduciamo un’analisi approfondita di tutti gli attori del settore. Selezioniamo fornitori che incarnano i valori di serietà, trasparenza e correttezza, utilizzando due strumenti di valutazione:

• Un questionario che raccoglie documentazione e informazioni di base, per capire meglio la realtà del fornitore e come avviare una collaborazione vantaggiosa per entrambi. Questo questionario include sezioni dedicate alla conformità normativa e ai principi etici contenuti nel nostro Codice Etico e nel Modello 231.

• La piattaforma Creditsafe, che analizza e confronta i dati economico-finanziari dei fornitori, permettendoci di valutare la loro solidità e garantire una relazione sostenibile anche sul piano economico.

Sustainability

Appendice

Nota Metodologica

Questa edizione del Bilancio di Sostenibilità 2023 di Gruppo Novellini è stata redatta su base volontaria e contiene le informazioni relative ai temi economici, ambientali e sociali, ritenuti utili per assicurare la comprensione delle attività svolte e del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto generato.

Questo documento rappresenta la seconda edizione del Report di Sostenibilità di Gruppo Novellini, redatto in conformità ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” secondo l’opzione “with reference to the GRI Standards” e riportante in appendice la tabella dei contenuti GRI rendicontati (GRI Content Index).

I contenuti e gli indicatori oggetto della rendicontazione di questo bilancio sono stati definiti a partire dai risultati dell’analisi di doppia materialità svolta nel 2024, su indicazione dei nuovi standard europei ESRS (European Sustainability Reporting Standard), per i quali è necessario non solo rendicontare i propri temi rilevanti in un’ottica esterna e unidirezionale, ma considerando anche la rilevanza finanziaria degli stessi per il Gruppo e verificando gli impatti non solo positivi ma anche negativi, effettivi e potenziali.

Il perimetro di rendicontazione fa riferimento alla struttura del Gruppo esposta nei capitoli precedenti, ma viene segnalato ove i dati esposti dovessero riferirsi solamente alle sedi italiane del Gruppo: Novellini S.p.A., Novellini Industries S.r.l. e NovALmec S.r.l.

Il documento, redatto con periodicità annuale, ha l’obiettivo di illustrare le strategie di sostenibilità del Gruppo finalizzate a dimostrare la sensibilità nei confronti di tematiche non esclusivamente economiche.

ATTESTAZIONE ESTERNA DA PARTE DELL’ENTE DI CERTIFICAZIONE

La presente edizione del Bilancio di Sostenibilità 2023 non è stata sottoposta a verifica (“assurance”) da parte di enti terzi. Il Bilancio è formalmente approvato e firmato dal Consiglio di Amministrazione attraverso la lettera iniziale di comunicazione agli stakeholder.

In ottica di miglioramento continuo, in vista delle prossime edizioni, il Gruppo si impegna a fornire dati sempre più precisi per quanto riguarda il periodo di rendicontazione scelto.

GRI CONTENT INDEX

La tabella seguente riporta l’elenco degli indicatori rendicontati nel Bilancio di Sostenibilità 2023 di Gruppo Novellini. In corrispondenza di ogni indicatore GRI è riportato il riferimento al capitolo del bilancio.

GRI content index

STATEMENT OF USE

Gruppo Novellini has reported the information cited in this GRI content index for the period 01.01.202331.12.2023 with reference to the GRI Standards.

GRI 1 USED

GRI 1: Foundation 2021

GRI 2: Informativa generale 2021

di riferimenti

2.1 Dettagli organizzativi

2

2.2 Entità incluse nel reporting di sostenibilità dlel'organizzazione Nota metodologica

2.3 Periodo di rendicontazione, frequenza e punto di contatto Nota metodologica

2.4 Riformulazione delle informazioni

2.7 Dipendenti

2.8 Lavoratori che non sono dipendenti

2.9 Struttura e composizione della governance Cap. 2

6

6

metodologica

2.11 Presidente del massimo organo di governo Cap. 2

2.12 Ruolo del più alto organo di governo nel presidio della gestione degli impatti

2.14 Ruolo del più alto organo di governo nella rendicontazione di sostenibilità

2.25 Processo per rimediare agli impatti negativi Appendice

2.29 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder

2.30 Accordi di contrattazione collettiva

3.1 Processo per determinare i temi materiali

Elenco degli argomenti materiali

Gestione dei temi rilevanti

3

6

3.2, 3.3 ASPETTI ECONOMICI

GRI 201: Performance economiche 201-1 Valore economico direttamente generato e distribuito

2 201-3 Piani di welfare/benefit e altri piani di pensionamento

6

GRI 203: Impatti economici indiretti

GRI 205: Anticorruzione

203-1 Investimenti infrastrutturali e servizi supportati

203-2 Impatti economici indiretti significativi

205-1 Operazioni valutate per i rischi legati alla corruzione

205-2 Comunicazione e formazione in materia di politiche e procedure anticorruzione

205-3 Episodi di corruzione accertati e azioni intraprese

2

2

2

2

2

GRI 3: Temi materiali 2021

Temi rilevanti GRI di riferimenti

ASPETTI AMBIENTALI

GRI 302: Energia

GRI 303: Acqua e scarichi idrici

GRI 305: Emissioni

GRI 306: Rifiuti

302-1 Energia consumata all’interno dell’organizzazione

302-2 Energia consumata al di fuori dell’organizzazione

303-3 Prelievo idrico

303-4 Scarico di acqua

303-5 Consumo di acqua

305-1 Emissioni dirette di GHG (Scope 1)

305-2 Emissioni indirette di GHG da consumi energetici (Scope 2)

306-2 Gestione degli impatti significativi relativi ai rifiuti

306-4 Rifiuti recuperati dallo smaltimento in discarica

GRI 308: Valutazione ambientale dei fornitori 308-1 Nuovi fornitori che sono stati valutati utilizzando criteri ambientali

ASPETTI SOCIALI

GRI 401: Occupazione

GRI 403: Salute e sicurezza sul lavoro

GRI 404: Formazione e istruzione

401- 1 Nuove assunzioni e turnover

401-2 Benefit previsti per i dipendenti a tempo pieno, ma non per i dipendenti part-time o con contratto a tempo determinato

401-3 Congedo parentale

403-9 Infortuni sul lavoro

403-10 Malattie professionali

404-1 Ore medie di formazione annua per dipendente

404-3 Percentuale di dipendenti che ricevono una valutazione periodica delle performance dello sviluppo professionale

GRI 405: Diversità e pari opportunità 405-2 Rapporto tra stipendio base e retribuzione delle donne rispetto agli uomini

GRI 406: Non discriminazione 406-1 Episodi di discriminazione e misure correttive adottate

412-1 Attività che sono state oggetto di verifiche in merito al rispetto dei diritti umani o valutazioni di impatto

6

6

6

6

6

6

6

6

6

6

8

7

7

7

7

7

7

7

7

7

GRI 412: Valutazione del rispetto dei diritti umani

GRI 413: Comunità locali

412-2 Formazione dei dipendenti sulle politiche o le procedure sui diritti umani

412-3 Accordi di investimento e contratti significativi che includono clausole relative ai diritti umani o che sono stati sottoposti a una valutazione in materia di diritti umani Cap. 6

6

413-1 Attività che prevedono il coinvolgimento delle comunità locali, valutazioni d'impatto e programmi di sviluppo

Cap. 6 413-2 Attività con impatti negativi, potenziali e attuali significativi sulle comunità locali

GRI 414: Valutazione sociale dei fornitori 414-1 Nuovi fornitori che sono stati sottoposti a valutazione attraverso l'utilizzo di criteri sociali

GRI 417: Marketing ed etichettatura 417-1 Requisiti in materia di informazione ed etichettatura di prodotti e servizi

GRI 418: Privacy dei clienti 418-1 Denunce comprovate riguardanti le violazioni delle privacy dei clienti e perdita di dati dei clienti

Cap. 6

Cap. 8

Cap. 5

Cap. 5

Indicatori

Indicatori Etici

205-1 n° totale di operazioni valutate per rischi legati alla corruzione

n° dipendenti a cui sono state comunicate politiche/ procedure

n° totale partner commerciali a cui sono state comunicate politiche/procedure

n° dipendenti sottoposti a formazione su temi di etica aziendale

205-2 n° membri organo di governo sottoposti a formazione anticorruzione

n° tot episodi di corruzione nei quali i dipendenti sono stati licenziati o hanno ricevuto provvedimenti

NOVELLINI S.P.A.

205-1

Indicatori Etici

totale di operazioni valutate per rischi legati alla corruzione

205-2 n° dipendenti a cui sono state comunicate politiche/ procedure in materia di etica aziendale

totale partner commerciali a cui sono state comunicate politiche/procedure in

membri organi di governo a cui sono state comunicate politiche/procedure in materia di anticorruzione

205-2 n° dipendenti sottoposti a formazione su temi di etica aziendale

n° totale di operazioni valutate per rischi legati alla corruzione

n° dipendenti a cui sono state comunicate politiche/ procedure in materia di etica aziendale

n° membri organi di governo a cui sono state comunicate politiche/procedure in materia di anticorruzione

n° dipendenti sottoposti a formazione su temi di etica aziendale

205-2 n° membri organo di governo sottoposti a formazione

n° casi di corruzione confermati

205-3 n° tot episodi di corruzione nei quali i dipendenti sono stati licenziati o hanno ricevuto provvedimenti

n° tot episodi di corruzione nei quali i dipendenti sono stati licenziati o hanno ricevuto provvedimenti

INDUSTRIES S.R.L.

2.7

dirigenti donna < 30 anni

n° dirigenti donna tra 30 e 50 anni

n° dirigenti donna > 50 anni

n° dirigenti uomo < 30 anni

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) < 30 anni

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) tra 30 e 50 anni 74 71 64

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) > 50 anni

n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) < 30 anni

n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) tra 30 e 50 anni

n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) > 50 anni

401-3 n° totale dipendenti a cui è concesso congedo parentale

n° tot dipendenti, per genere, che dopo il congedo sono tornati nello stesso periodo di rendicontazione

n° totale dipedenti per genere che dopo il congedo sono ancora dipendenti entro 12 mesi

tasso di rientro dei dipendenti che hanno usufruito del congedo

406-1 n° episodi discriminazione

401-1 tasso turnover uomo

401-1 tasso turnover donna

2.25 n° reclami/segnalazioni sociali ricevute

2.25 n° NC aperte per reclami/segnalazioni sociali 0 0 0

2.25

2.25

205-3

n° AC/AP attuate per reclami/segnalazioni sociali 0 0 0

n° AC/AP attuate e concluse per reclami/ segnalazioni sociali 0 0 0

n° azioni/provvedimenti disciplinari applicati 0 0 0

2.7

2.7 n° dirigenti donna tra 30 e 50 anni

2.7 n° dirigenti donna > 50 anni

2.7 n° dirigenti uomo < 30 anni

2.7 n° dirigenti uomo tra 30 e 50 anni

n° dirigenti uomo > 50 anni

n° dirigenti totali (uomo e donna)

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) < 30 anni

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) tra 30 e 50 anni 6

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) > 50 anni

2.7 n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) < 30 anni

9 7 2.7 n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) tra 30 e 50 anni

n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) > 50 anni

401-3 n° totale dipendenti a cui è concesso congedo parentale 0 0

401-3

n° tot dipendenti, per genere, che dopo il congedo sono tornati nello stesso periodo di rendicontazione

401-3 n° totale dipedenti per genere che dopo il congedo sono ancora dipendenti entro 12 mesi

401-3 tasso di rientro dei dipendenti che hanno usufruito del congedo

406-1 n° episodi discriminazione

401-1 tasso turnover uomo

401-1 tasso turnover donna

2.25 n° reclami/segnalazioni sociali ricevute

2.25 n° NC aperte per reclami/segnalazioni sociali

2.25 n° AC/AP attuate per reclami/segnalazioni sociali

2.25 n° AC/AP attuate e concluse per reclami/ segnalazioni sociali 0 0 0

205-3 n° azioni/provvedimenti disciplinari applicati

2.7 n° tot lavoratori extracomunitari

n° dirigenti donna tra 30 e 50 anni

2.7 n° dirigenti donna > 50 anni

2.7 n° dirigenti uomo < 30 anni

n° dirigenti uomo tra 30 e 50 anni

2.7 n° dirigenti uomo > 50 anni 0

2.7 n° dirigenti totali (uomo e donna) 0

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) < 30 anni 0

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) tra 30 e 50 anni 0

2.7 n° dipendenti donna (no posizioni dirigenziali) > 50 anni

2.7 n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) < 30 anni

2.7 n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) tra 30 e 50 anni

2.7 n° dipendenti uomo (no posizioni dirigenziali) > 50 anni

401-3 n° totale dipendenti a cui è concesso congedo parentale

401-3

n° tot dipendenti, per genere, che dopo il congedo sono tornati nello stesso periodo di rendicontazione

401-3 n° totale dipedenti per genere che dopo il congedo sono ancora dipendenti entro 12 mesi

401-3 tasso di rientro dei dipendenti che hanno usufruito del congedo

406-1 n° episodi discriminazione

401-1 tasso turnover uomo

401-1 tasso turnover donna

2.25 n° reclami/segnalazioni sociali ricevute

2.25 n° NC aperte per reclami/segnalazioni sociali

2.25 n° AC/AP attuate per reclami/segnalazioni sociali

2.25 n° AC/AP attuate e concluse per reclami/ segnalazioni sociali

205-3

n° azioni/provvedimenti disciplinari applicati

Indicatori Infortuni

Indicatori Emissioni Gas Effetto Serra

Indicatori Emissioni Gas Effetto Serra

NOVELLINI INDUSTRIES S.r.l.

Risorse energetiche

Indicatori Rifiuti

imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti

assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose

150203 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02

160213* apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi (2) diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12

160214 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13

160304 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03

Indicatori Rifiuti NOVELLINI INDUSTRIES S.r.l.

Codice CER Tipologia rifiuto (kg)

060503 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02

pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose

pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11

sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 19

110111* soluzioni acquose di lavaggio, contenenti sostanze pericolose

120103 limatura, scaglie e polveri di metalli non ferrosi

e

oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati

imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze

assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose

160121* componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a 16 01 11, 16

apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13

componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso

(tranne 16 06 03)

Indicatori Rifiuti

100315* schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con l'acqua, gas infiammabili in quantità pericolose

assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose

Graphic Design by Krein

Highlights Economici 2023

4.088

Certificazioni ambientali

L’importanza delle risorse energetiche per Novellini è cruciale non solo per la sostenibilità delle proprie operazioni, ma anche per la sua competitività sul mercato. Adottare pratiche eco-friendly e investire in risorse energetiche rinnovabili non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a ottimizzare i costi operativi a lungo termine. Inoltre, un impegno evidente verso la sostenibilità può migliorare l’immagine aziendale, attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, sempre più sensibili alle tematiche ambientali.

Creare una cultura aziendale orientata alla sostenibilità ci permette di essere all’avanguardia, promuovendo innovazione e responsabilità sociale.

(Environmental Product Declaration)

Prestazioni ambientali di prodotto

Product environmental performance

(Finchè Déclaration Environmental en Sanitaire)

Prestazioni ambientali e sanitarie di un prodotto da costruzione

Environmental and health performance of a construction product

Highlights ambientali

È stato previsto per il 2024 un ambizioso progetto di riforestazione che prevede la piantumazione di 1400 nuovi alberi e cespugli per combattere l’inquinamento, valorizzare il paesaggio e migliorare la qualità della vita dei residenti nelle aree limitrofe allo stabilimento produttivo del Gruppo.

Il progetto è frutto di una collaborazione con il Consorzio Forestale Padano e il Comune di Borgo Virgilio, e ha identificato le varietà di specie più adatte alla creazione di un’oasi di pioppi, gelsi, lillà e melograni con lo

Si precisa che i dati rappresentati fanno

scopo di ridurre il rumore ambientale, purificare l’aria ed esaltare la bellezza del territorio preservandone la biodiversità.

I progetti di forestazione assumono un ruolo fondamentale contro il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico, costituendo un alleato naturale negli spazi urbani.

Responsabilità sociale 07

La responsabilità di un’impresa si misura attraverso il rispetto verso le proprie risorse umane, contribuendo così a generare valore. Nel Gruppo Novellini, la relazione tra tutti i dipendenti è basata su sincerità e fiducia reciproca. Essere parte della stessa squadra e valorizzare il talento di ciascun individuo significa orientare l’impresa verso il conseguimento di obiettivi ambiziosi e significativi, grazie alla partecipazione attiva e al coinvolgimento di tutti.

In ambito sociale, Gruppo Novellini ha aderito al Progetto Calamita, ideato e coordinato da Confindustria Mantova, che ha come obiettivo principale quello di promuovere nuove forme di collaborazione tra scuole e imprese.

4 studenti

15 studenti

Progetto PTCO: Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Ecovadis

A partire dal 2023, Novellini ha intrapreso il processo di valutazione Ecovadis, un sistema di Rating che attesta l’adesione a rigorosi criteri di sostenibilità. Il processo di Rating analizza e valuta l’Azienda sui temi ambientali, etici, sociali e di approvigionamento sostenibile.

Grazie a questo impegno, ha raggiunto il punteggio di 70/100 e ottenuto la medaglia d’Argento, riconoscimento riservato esclusivamente alle aziende che si posizionano nel 15% delle più virtuose nel settore di appartenenza.

Rating Ecovadis

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.