38-39.qxp_Layout 2 12/02/20 15:19 Pagina 2
omonima classe costruita dalla Fincantieri negli anni 70, rivelandosi fin da subito uno dei prodotti di maggior successo della cantieristica militare italiana dal dopoguerra. Un’eccellenza tutta italiana, riconosciuta anche a distanza di decenni, quando nave Lupo, giunta al disarmo nel 2003, fu poi acquistata e ammodernata (sempre negli stabilimenti della Fincantieri) dal Perù nell'ambito di un programma di potenziamento della propria marina. “Durante la circumnavigazione del globo - hanno sottolineato i membri del Comitato - nave Lupo venne magistralmente comandata dall'allora capitano di fregata Umberto Guarnieri, successivamente divenuto capo di Stato Maggiore della Marina militare. Inoltre, l'Ufficiale Addetto alle Informazioni Operative di Combattimento ed alla Guerra Elettronica di quella meravigliosa nave era il sottotenente di vascello Valter Girardelli”. La degna celebrazione del quarantennale è stata possibile grazie all’organizzazione in loco da parte dell’Ambasciata d’Italia a Lima, attraverso l’Addetto per la Difesa in Perù, capitano di vascello Massimo Pitarra e alla partecipazione entusiasta della MGP, con i vertici dei co-
mandi navali, tra cui il Vicecomandante delle Operazioni del Pacifico, vicealmirante Polar Figari e il Comandante delle Forze di Superficie, contrammiraglio Bohorquez, e in particolare degli ufficiali che, in questi ultimi anni, si sono alternati al comando del BAP Palacios (ricordiamo che il primo comandante del BAP Palacios fu il capitano di vascello Gonzalo Rios Polastri, divenuto poi Comandante Generale della MGP, arrivato a coprire fino allo scorso febbraio, l’incarico di viceministro della Difesa). L’evento centrale del programma è stato il tanto atteso ritorno a bordo. L’unità ha solcato le acque del Callao, nel Distretto di Lima, esattamente come fece il 19 dicembre del 1979. Nel corso della navigazione è stata celebrata una semplice ma toccante cerimonia con il lancio di una corona in mare, per ricordare i caduti di entrambe le Marine. Successivamente, i membri dell’equipaggio di nave Lupo hanno visitato l’unità, ricordando quell’avventura attraverso un video composto soprattutto da immagini storiche riguardanti la costruzione, il varo e gli anni di servizio dell’unità navale sotto le insegne del Tricolore. All’evento ha partecipato
Distretto di Lima, 19 Dicembre 2019, alcuni membri dell’allora equipaggio di nave Lupo (oggi nota come Bap Palacios - FM-56) ricordano i 40 anni della missione attorno al globo. Durante la cerimonia il lancio di una corona in mare, per ricordare i caduti di entrambe le Marine.
anche l’ambasciatore d’Italia a Lima S.E. Giancarlo Maria Curcio. Le celebrazioni sono poi proseguite nei giorni successivi con incontri e visite ad alcune installazioni della MGP, come il “Museo Naval” e la “Escuela Naval” (l’Accademia Navale locale), dove il comitato promotore dell’evento, ha potuto apprezzare il legame storico e le radici dell’amicizia che caratterizza la Marina de Guerra del Perù e la Marina militare Italiana.
39












