AA.VV. KunstbrulĂŠ 22022020
la c.
Questo libro è pubblicato da
la centrale edizioni un nome collettivo senza scopo di lucro, fondato in sud Europa nel 2018 no ISBN printed in Italy
cbnd f www.la-c.tk books@la-c.tk
La collana
la c. è realizzata con il supporto della Fondazione Lac o Le Mon vol. 27, marzo 2020 stampato in 150 copie
Kunstbrulé 22022020 data: sabato 22.02.2020 ore: 18.00–23.00 luogo: studio di Umberto Cavenago (Brugherio) Studio di Brugherio. Brugherio conta 35104 abitanti, della provincia di Monza e della Brianza è il comune più meridionale della provincia. Dista una decina di chilometri dal centro di Milano e 5 chilometri dal confine di Milano nell’area nord-est. Una serata. Artisti, non artisti, poeti, scrittori, fotografi, curatori, critici, galleristi, editori, del vin brulé, dei lavori su carte di vario tipo (ma dello stesso formato). Il vin brulé. Il vin brulé è una bevanda calda preparata con il vino rosso, è diffusa in numerosi paesi ed è semplice da preparare, ma non tanto semplice. Se fa troppo caldo non si beve. Gli artisti. I partecipanti a Kunstbrulé di sabato 22.02.2020 sono stati selezionati in base alla discriminazione legata all’amicizia e alla stima reciproca, e invitati realizzare una piccola opera grafica su fogli di carta del formato 14x20 cm. Ogni partecipante è anche invitato a portare e contribuire con cibo e bevande alla serata che prevede la partecipazione di un centinaio di persone (forse più...). Il libro “la c.”. In questa occasione non si allestirà solo una mostra, ma si curerà la realizzazione di un libro che documenterà la serata attraverso la pubblicazione della raccolta dei disegni donati dagli artisti. La produzione del libro avviene attraverso una raccolta in crowdfunding, quindi durante la serata assieme al disegno ogni partecipante finanzierà la sua pagina con 5 euro (10 euro per due pagine, 15 per tre e così via, questo a seconda della sua volontà e capacità di spesa). Ogni autore/trice potrà così avere copia/e del libro con la/le propria/e opera/e riprodotta/e nella collana de “la c.”. Gli interventi saranno impaginati in rigoroso ordine alfabetico. Le opere verranno allestite la serata stessa. L’appuntamento è sabato 22 febbraio, dalle 18 alle 23, nello studio di Umberto Cavenago.
I. L’incuranza dell’incombente pandemia (una scala di valori diversa). II. I collegamenti fiduciari tra le persone. III. Il contesto contingente, l’infezione latente con gli scenari da fantascienza distopica che stanno diventando realtà. IV. Il desiderio di sperimentare relazioni tra soggetti differenti. V. Un concentratore cartaceo, prodotto dal basso che polarizza energia: il libretto verde del giorno prima della nuova pestilenza. VI. La vera ostentazione del denaro, quando è appeso alla parete. VII. La data 22.02.2020, per chi vuol crederci, è simbolica oppure no. Durante la serata della mostra sono state raccolte tra gli artisti delle banconote, per l’ammontare complessivo di 265 euro, che sono state esposte accanto alle opere e successivamente utilizzate per la stampa di questa pubblicazione
scansioni
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
sbaglione
impolluto
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
brugherio, 22.02.2020
45
46
47
didascalie
01. Roberto Agnelli, n.p. 02. Maurizio Arcangeli, “M. A. ?“, 1988/2020. Grafite su carta Fabriano 03. Massimo Banfi, Giuditta, 2016. Pennarello su carta 04. Susanna Baumgartner, Non lì, 2020. Tecnica mista su carta stampata 05. Gabriele Benefico, Above the clouds, 2020. Pennarelli su carta 06. Clara Bonfiglio, Senza ripensamenti: tutte le mie piante 1:1, 2019. Matita su carta da spolvero 07. Federica Bressanin, Spensieratezza, 2020. Fotografia 08. Giuseppe Buffoli, Anchise, 2020. Inchiostro bianco su incisione calcografica 09. Claudia Canavesi, Spazio e luce, 2020. Penna a sfera su carta millimetrata 10. Umberto Cavenago, Studio per masso erratico, 2019. Stampa laser e pennarello rosso su carta 11. Elena Collina, n.p. 12. Ermanno Cristini, Le forme del tempo perso (Kunstbrulé 22/02/20), 2020. Matita su carta 13. Sabrina D’Alessandro, Il titolo dello sbaglione impolluto è la scritta popone creante cancellata con un segno nero, 2010-2020. Stampa laser su carta 14. Giulia Dal Monte, In attesa di mutamento, 2020. Matita su carta 15. Diana Dorizzi, Tonya, 2018. Fotogramma video 16. Sebastiano Gazzato, Double Lalo Punk, 2020. Tecnica mista su carta 17. Sebastiano Gazzato, Numbers (Lalo Punk), 2020. Tecnica mista su carta 18. Elena Gelmi, Senza titolo, 2020. Pennarello su carta 19. Vittorio Gelmi, Sindone, 2020. Fotografia da miscroscopio trasferita su tela 20. Nazzareno Guglielmi, Cruciverba, 2020. Grafite su carta 21. Bart Herreman, Stairs, 2020. Fotografia digitale 22. Joykix, Virus, 2020. Inchiostro su stampa fotografica 23. Alessio Larocchi, Home sweet home, 2015. Inchiostro di china su carta 24. Nadia Lenarduzzi, Stagioni bioniche, 2020. Tecnica mista 25. Andrea Losio, Il soffio dei pensieri, 2020. Stampa digitale e collage su carta 26. Nataly Maier, Cascata (dittico), 2020. Tempera e acquerello su carta
27. Manuela Martines, 182,5 bit, 2018. Tecnica mista 28. Manuela Martines, Gocce, 2018. Tecnica mista 29. Ferdinando Mazzitelli, Cinquanta (studio per un murale), 2020. Tecnica mista su carta 30. Microcollection, Art fragment under a microscope: Giulio Paolini, 2017. Fotografia 31. Yari Miele, Senza titolo, 2020. Spray fosforescente su carta 32. Costantin Migliorini, I don’t want to talk to you (1), 2020. Spray e olio su carta 33. Costantin Migliorini, I don’t want to talk to you (2), 2020. Spray e olio su carta 34. Giancarlo Norese, DSCN1412, 2012-2020. Stampa digitale su carta 35. Olinsky, Piccolo viandante, 1899. Acquerello su carta 36. Enrica Passoni, Tempo diverso, 2016. Pastelli su pagina di libro 37. Vasco Petricig, Riflessione notturna (verso la luna nera), 2020. Stampa laser su cartoncino 38. Paola Pietronave, Disegni da schermo, 2020. Pennarello su carta rosa 39. Alessandro Rolandi, Conspiracy & Anti-Conspiracy, 2020. Inchiostro bianco su carta nera 40. Imerio Rovelli, n.p. 41. Franco Sartori, Oggi, 2020. Matita su carta 42. Luca Scarabelli, Una fine che non finisce di finire, 2020. Collage 43. Attilio Tono, Damnatio Memoriae, 2002. Penna su carta 44. Luisa Turuani, vvvvvvvvvvvvvv, 2020. Dito indice su carta sagomata * 45. Silvia Ancona, Foto della mostra, 2020 46. Tommaso Novara, Foto della mostra, 2020 47. Nadia Ponci, Foto della mostra, 2020
KunstbrulÊ 22022020 di AA.VV. Una serata con la partecipazione di Roberto Agnelli, Silvia Ancona, Maurizio Arcangeli, Massimo Banfi, Susanna Baumgartner, Gabriele Benefico, Clara Bonfiglio, Federica Bressanin, Giuseppe Buffoli, Claudia Canavesi, Umberto Cavenago, Elena Collina, Ermanno Cristini, Sabrina D’Alessandro, Giulia Dal Monte, Diana Dorizzi, Sebastiano Gazzato, Elena Gelmi, Vittorio Gelmi, Nazzareno Guglielmi, Bart Herreman, Joykix, Alessio Larocchi, Nadia Lenarduzzi, Andrea Losio, Nataly Maier, Manuela Martines, Ferdinando Mazzitelli, Microcollection, Yari Miele, Costantin Migliorini, Giancarlo Norese, Tommaso Novara, Olinsky, Enrica Passoni, Vasco Petricig, Paola Pietronave, Nadia Ponci, Alessandro Rolandi, Imerio Rovelli, Franco Sartori, Luca Scarabelli, Attilio Tono, Luisa Turuani.
vol. 27, 2020