Catalogo stelline 2016

Page 1

Oltre100 lattine reinterpretate da artisti

internazionali



Oltre100 lattine reinterpretate da artisti

internazionali A cura di

Francesco Sannicandro

Milano

Palazzo delle Stelline “Olioofficina Festival� 21-23 gennaio 2016


Collana OLTRE IL CONFINE – 005 Piacente Giuseppe Via Monte Corno, 7 – 70033 CORATO (BA) tel. / fax +39 080 8727960 www.secopedizioni.it – peppinopiacente@secopedizioni.it ISBN 978–88–98314–67–6 Curatore della Mostra “Olio d’Artista”: Francesco Sannicandro Impaginazione e graica: Annelise Razzini Foto di Carlo Zanni per l’Associazione”NOIBRERA” In copertina: opera di Antonio Menichella

© SECOP edizioni In collaborazione con: Associazione Culturale “NOIBRERA”


La mostra “Olio d’Artista” è dedicata all’Artista Mimmo Conenna (nella foto l’opera “Trombe”, Biennale di Venezia 1978)

3


4


L’Amministrazione Comunale di Bitonto è onorata di sostenere la mostra “Olio d’Artista” a cura di Francesco Sannicandro, nell’allestimento organizzato a Milano presso una sede prestigiosa come il Palazzo delle Stelline. Un evento compreso nella rassegna “Olio Oficina Festival”, ideata da Luigi Caricato, che è la sintesi perfetta della valenza culturale dell’olio d’oliva nella nostra terra. La mostra ci offre lo spunto di guardare a questo magniico prodotto, protagonista indiscusso della nostra identità gastronomica, da un punto di vista inusuale, quello dell’artista che, attraverso la manipolazione di un semplice contenitore, valorizza ulteriormente il contenuto collocandolo in un contesto diverso da quello abituale della tavola. L’olio d’oliva è da considerarsi patrimonio della nostra Regione, della nostra Provincia ed in particolare della Città di Bitonto: secolare rappresentante della nostra tradizione alimentare, ha guadagnato negli ultimi anni un meritato primato di eccellenza in tutto il mondo, arrivando ad essere considerato un prodotto prezioso in molti Paesi. Un valore, questo, che lo rende unico e reale interprete di una terra semplice ma al contempo generosa e accogliente. Credo di farmi portavoce della nostra comunità tutta ringraziando pubblicamente tanto gli ideatori quanto i realizzatori della mostra perché, con la loro preziosa opera, hanno dato la possibilità di allargare ulteriormente l’orizzonte della promozione territoriale e della nostra produzione di qualità. Il mio augurio è che questo possa essere un incentivo all’affermazione di un rinnovato consumo consapevole che, se da un lato, è sinonimo di salute, dall’altro è segno emblematico di una riscoperta delle nostre radici culturali, fondamentale per il consolidamento della nostra identità. E non poteva esserci un luogo più opportuno di Milano, città ancora memore dell’Expo 2015, la grande rassegna internazionale dedicata al cibo e al consumo consapevole e responsabile. E non saranno le pur complesse problematiche, legate ad un drammatico fenomeno come la diffusione in Puglia della Xylella Fastidiosa, ad iniciare gli sforzi che tutte le comunità legate alla coltura e alla cultura dell’olio e dell’olivo stanno mettendo in campo per preservare il nostro oro verde e farne sempre più un prodotto d’eccellenza. Michele Abbaticchio Sindaco di Bitonto

5


Siamo ormai al quinto anno di vita di una raccolta che, di allestimento in allestimento, si è andata allargando a macchia d’olio. Nata dalla mente dell’amico Marco Tribuzio e curata dal sottoscritto, con l’associazione culturale Golem, l’idea che, nell’ottobre del 2011, condusse il primo gruppo di ventitré artisti ad aderire a quel stimolante progetto, è probabilmente giunta alla fase di un inevitabile bilancio. La proposta iniziale fu quella di elaborare una personale interpretazione/riuso dei tradizionali contenitori dell’olio, la lattina metallica e la bottiglia di vetro. Al primo allestimento, che vide la luce a Bitonto (ottobre 2011), fecero seguito quelli di Modugno e Bitetto (novembre – dicembre 2011), dove gli artisti partecipanti erano già saliti a cinquanta, per poi lievitare nei successivi appuntamenti di Masseria Torre di Nebbia – Corato (gennaio 2012), Villa Romanazzi – Bari (maggio 2012), Pinacoteca “Michele de Napoli” – Terlizzi (dicembre 2012 – febbraio 2013), Palazzetto dell’Arte – Foggia (16 febbraio – 3 marzo 2013), nuovamente a Bitonto (21 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014) nell’ambito di Girolio d’Italia, presso il Torrione Angioino, Pinacoteca Civica Miani Perotti – Cassano Murge (21 novembre – 14 dicembre 2014), Olio d’Artista in vetrina – Bari (6 dicembre – 6 gennaio 2015). Con l’allestimento di Milano, organizzato da Brera Milazzo presso la Stecca 3.0 (18 – 27 settembre 2015), il tetto dei cento partecipanti è stato ampiamente superato, registrando nuove e qualiicate adesioni, come quelle dei docenti delle Accademie di Belle Arti di Bari, Lecce, Milano, Roma, Catanzaro e Foggia e di giovani artisti emergenti. Si arriva quindi in crescendo alla prestigiosa partecipazione al Palazzo delle Stelline di corso Magenta a Milano nell’ambito dell’evento “Olio Oficina Festival”, ideato da Luigi Caricato, che si svolgerà dal 21 al 23 Gennaio 2016. Sul piano critico resta fondamentale il proilo della mostra vergato da Linda Roggio all’interno del catalogo della prima edizione di Bitonto, tra celebrazioni di uno dei simboli fondamentali della mediterraneità, recuperi di immagini della tradizione, virtuosismi concettuali, allusioni religiose e profane, citazioni mitograiche e letterarie. Indubbiamente si pone ora un problema di gestione e “rappresentatività” della sempre più ampia raccolta, peraltro ancora oggi richiesta in diversi luoghi d’Italia, che ha raggiunto il notevole numero di 135 opere e che tende progressivamente ad assumere le caratteristiche di una summa dell’immaginario creativo, sollecitato dall’olio e dai suoi contenitori, tra omaggi beuysiani e antiche memorie cromatiche, ricostruzioni ludiche ed elaborazioni trasgressive: un olio sempre più d’artista. Protagonista di questa mostra non è il contenuto, ma il contenitore, che tuttavia non contiene più il contenuto per il quale è stato progettato e realizzato, bensì assume una nuova natura, quasi sacrale, di teca simbolica. Il processo non è certo nuovo per il mondo dell’arte: siamo al cospetto di una classica trasformazione dell’oggetto comune in oggetto artistico o opera d’arte, e penso subito al caro e grande amico Mimmo Conenna, artista di Bari scomparso prematuramente, che è stato il primo, già dal 1978 (un’intera sala gli fu dedicata alla Biennale di Venezia di quell’anno), a manipolare le lattine di olio. Di questa possibilità avevano già usufruito le avanguardie storiche, dadaismo e surrealismo, ma soprattutto Duchamp. Il Novecento ha assistito anche a processi di smaterializzazione, da Cage a Fluxus, attraverso i quali si è giunti all’arte concettuale e alla “performance”, in cui l’opera diventa l’azione stessa nello spazio pubblico e sociale. In questo processo l’oggetto rivive attraverso molteplici forme: assemblaggio, appropriazione, archivio, raccolta. Ma, nel caso delle lattine e delle bottiglie per la conservazione dell’olio ripensate nella mostra “Olio d’artista”, è l’oggetto stesso che si trasforma in opera d’arte e, nel contempo, vede realizzarsi la perdita del suo valore d’uso: perde la funzione originaria per acquisire altre proprietà, estetiche, simboliche, allusive, analogi-

6


che, allegoriche, in taluni casi persino anagogiche. Il passaggio, la trasformazione non sono insiti nell’oggetto, ma si “materializzano” nel momento in cui l’artista ripensa e trasforma l’oggetto stesso, facendone un’opera d’arte. Non ontologia, ma fenomenologia dell’oggetto che, nel momento in cui incontra l’artista, cambia natura attraverso una processualità e una trasformazione registrati e issati nella nuova opera d’arte. Modello storico emblematico di questo processo è Fountain, il ready-made presentato nel 1917 da Marcel Duchamp, niente più che un orinatoio rovesciato e irmato, del quale si è discusso se l’oggetto in sé possedesse già una autonoma qualità estetica e formale oppure se queste qualità fossero solamente e indissolubilmente legate al processo di individuazione e trasformazione operate dall’artista, impossibili da rilevare nella pura forma dell’oggetto. Ma, in verità, il momento in cui l’oggetto funzionale diventa oggetto artistico è un “accidente”, un casuale incontro tra l’artista e l’oggetto stesso, una occasione. Nel caso dei contenitori per l’olio, la prosaicità provocatoria dell’orinatorio duchampiano lascia il posto alla “nobiltà”, alla “sacralità” del contenuto, l’olio con cui si condiscono gli alimenti, ma anche il luido con cui si ungevano i monarchi o si somministrano ancora oggi i sacramenti. Gli artisti presenti nella mostra propongono ininite diverse maniere di accostarsi all’oggetto, che viene trattato in molteplici modi: la mostra stessa, in quanto unità di molteplicità, è quanto mai multiforme, anzi non ha una forma e un “numero” deinito, si accresce di esposizione in esposizione. Le opere già viste diventano “repertorio” per altri artisti, in una moltiplicazione apparentemente senza ine. Lo stesso oggetto, bottiglia o lattina che sia, muta di opera in opera, rimanendo al tempo stesso immutata nella sua forma primigenia. Talvolta si fa fatica a riconoscerne la sagoma; talvolta viene smembrata, frantumata,fusa, nascosta, ri-creata, ma non possiamo ignorare che, in fondo, si parte sempre da una lattina o da una bottiglia. Gli artisti si sono così appropriati di oggetti di uso quotidiano, ponendo in relazione le loro storie e le loro funzioni nel momento stesso in cui ne hanno fatto un oggetto artistico. Sono state messe in relazione, cioè, la storia dell’oggetto di uso comune e quella dell’oggetto artistico all’interno di un processo che modiica entrambi: non più solo oggetto funzionale, né solo peraltro unicamente oggetto artistico, totalmente indipendente dal suo alter ego funzionale. Come Mr. Hyde e il dottor Jeckyll di Robert Louis Stevenson sono due personalità dissonanti costrette a convivere nello stesso corpo, così funzione e arte non possono mai fare totalmente a meno l’una dell’altra nel momento in cui l’artista/alchimista le costringe a convivere in un unico oggetto, caratterizzato ormai da una indissolubile “con-fusione”. Il tema speciico, l’olio e i suoi contenitori, nonché la particolare terminologia legata alla deinizione tipologica dell’oro verde, ha sollecitato non poco i giochi di parole, i doppi sensi, le sovrapposizioni testuali e semantiche: il titolo, in questi casi, non è solo convenzione per il riconoscimento catalograico dell’opera, ma diventa parte integrante e fondamentale dell’oggetto d’arte, costituito dalla trilogia oggetto funzionale/ oggetto artistico/ testo. E, inine, nel caso della mostra “Olio d’artista” non siamo chiaramente nel campo della riciclart, non si tratta cioè di oggetti che hanno già esaurito la loro funzione e attendono di essere abbandonati o riciclati: le lattine e le bottiglie utilizzate sono tutte nel pieno della loro potenziale azione, nuove e non ancora “unte” dall’olio. Potremmo dire che non hanno avuto modo neanche di espletare la funzione per la quale sono state realizzate: contenere l’olio, ma si sono subito ritrovate nelle mani degli artisti che, pur conservando intatta l’idea del loro signiicato più profondo, hanno dato loro nuova forma e un senso “altro”, perché si ritrovassero in quell’ “altrove” che è il “non-luogo” dell’Opera d’Arte. Francesco Sannicandro Curatore della Mostra “Olio d’Artista”

7


Un atto di libertà e implicita ribellione L’olio non è dato tal quale in natura. È il frutto dell’ingegno dell’uomo. Anche se si tratta di una operazione semplice, e perino banale – consistente nello spremere le olive – l’aver avuto una simile intuizione ha reso di fatto l’olio un’invenzione tecnologica impareggiabile. In fondo, chi poteva immaginare che un minuscolo frutto – peraltro amarissimo e immangiabile, se non preventivamente lavorato con la necessaria accortezza e pazienza – potesse dar seguito a un succo gustoso e gradevole, capace di conferire sapidità e palatabilità ad altre materie prime bisognose di essere rese più appetibili? Le proprietà connettive e plastiicanti, congiuntive, antiaderenti e lubriicanti degli oli da olive hanno permesso di far compiere un signiicativo passo in avanti nella elaborazione e presentazione dei cibi. Così, questa pur apparentemente ordinaria invenzione ha potuto, nel tempo, sempre più imporsi all’attenzione generale, proprio perché è stato l’uomo a cogliervi ogni volta importanti elementi di novità, tali e tanti da lasciare segni indelebili nei costumi alimentari dei vari popoli. Segni evidenti soprattutto ora che, a distanza di almeno sei millenni, è possibile scorgere nettamente l’imprinting delle varie comunità d’anime che si sono via via succedute, lasciando per certi versi una immaginaria quanto reale impronta genetica, che si è espressa e manifestata anche attraverso l’arte. Non l’arte olearia in senso stretto. Quella – per essere più espliciti, a scanso di equivoci – di chi riesce addirittura ad interagire con le olive, ino a parlare la loro stessa lingua, e capirle e interpretarle di volta in volta, facendo in modo da trarne il miglior olio possibile in frantoio. E nemmeno si intende per arte la capacità di coloro che sanno miscelare sapientemente gli oli ottenuti, o, nondimeno, l’attitudine di quanti, trovandosi dinanzi ad un’ampia scelta di oli disponibile sul mercato, sono in grado di farne una opportuna selezione (per qualità, origine e tipologia), riuscendo a utilizzarli al meglio, valorizzandoli alla perfezione, a crudo come in cottura. Non l’arte olearia in senso stretto, dunque, ma l’arte che trascende la materia prima e la eleva a simbolo ponendola su un altro piano. L’arte, per l’esattezza, che già solo a sfogliare le pagine del libro che accompagna una mostra originale quanto divertente nei suoi sviluppi, egregiamente ideata e curata da Francesco Sannicandro, a titolo “Olio d’Artista”, ci fa comprendere quanto sia utile (per chi lo produce, chi lo vende, chi ne fruisce) che l’olio possa essere ogni volta reintepretato in modo differente, rimodulandone l’immagine, e decontestualizzandola. In tal modo, con una brillante operazione che ha coinvolto centinaia di artisti, l’olio da olive non è più una materia grassa tra tante altre disponibili in commercio, ma diventa simbolo di una civiltà che viene decodiicata e consegnata libera dalle maglie imposte da un legislatore che penalizza le aziende confezionatrici nell’abbigliaggio dei contenitori dell’olio. “Olio d’Artista” diventa così un atto di libertà e di implicita ribellione al sistema, imponendo, almeno non nel consueto canale delle vendite, ma negli spazi dell’arte, un nuovo approccio con i contenitori d’olio, an-

8


dando oltre la consuetudine, e invogliando, di qui in avanti, a creare felici e imprevedibili commistioni tra i contenitori destinati comunemente al commercio – che in genere appaiono inespressivi e castigati, inutilmente austeri e comunque imprigionati da troppe (e pletoriche) diciture imposte da un legislatore bulimico che sottrae spazio alla creatività – e quelli che non sono invece soggetti ad alcun vincolo. L’olio, prodotto antico e millenario, ha bisogno di una ventata d’aria nuova e di entrare prima possibile in una dimensione altra, alternativa ai canoni uficiali, in modo da svecchiare la propria immagine, andando incontro a nuove epifanìe. Le creazioni degli artisti non trovano oggi impedimenti di alcun genere, ma possono in compenso trovare un pubblico più aperto e incline ai cambiamenti, potendo così procedere con rappresentazioni perino dissacratorie, e di forte rottura con il passato, ino a trascendere il contenuto presente nei molteplici contenitori, ed evocando le mille e mille forme differenti e immaginabili. La materia prima “olio da olive”, vista da sola, pur pregiatissima e nobile, sapida, profumata e funzionale nei molteplici impieghi cui è afidata, non è in grado di consegnare alla storia la parte di sé non visibile, quel tesoro nascosto che pur le appartiene ma pochi conoscono. L’alta valenza simbolica assegnata nel corso dei secoli e poi dei millenni all’olio da olive è in realtà il frutto di una mediazione culturale, senza la quale l’olio sarebbe un banalissimo grasso alimentare tra i tanti disponibili, sicuramente il più sano e gradevole, ma solo una sostanza grassa e nulla più. Senza il contributo dell’arte, ma anche della letteratura, l’olio non avrebbe avuto quell’impulso che lo ha reso oggi così popolare, e ieri, invece, così tanto celebrato da miti e religioni. L’olio da olive oggi è vissuto come una sorta di prolungamento e quasi una estensione della propria esistenza. Non è più un normale condimento tra i tanti, ma è esso stesso alimento e ingrediente di primo piano. Non più alimento generico, ma “cibo funzionale”, functional food dall’alta valenza salutistica e nutrizionale, tanto che per molti è ormai considerato a pieno titolo un nutraceutico, per metà nutrimento e per l’altra metà farmaco. Cosi – a parte le grandi opere, tra dipinti e sculture, che riprendono i segni fondanti, e fondativi, quali sono appunto l’olivo, le olive o l’olio – è suficiente volgere la propria attenzione a quanto è avvenuto nell’epoca a noi più vicina, già a partire dal inire dell’Ottocento, con le brillanti intuizioni di quanti hanno saputo vestire, reinterpretare e far dialogare la materia prima olio, presentandola in forme e abbigliaggi nuovi, con lattine in banda stagnata che in alcuni musei si possono ancora oggi contemplare in tutta la loro originalità, anche laddove si sconinava nel puro e selvaggio kitsch. Il grande momento, con la massima e più elevata rappresentazione che si potesse avere per i contenitori dell’olio, ma anche per le molteplici altre forme espressive di comunicazione, è dovuto ad artisti come Plinio Nomellini e Giorgio Kiernek – a suo tempo mobilitati da imprenditori illuminati come i Novaro – per proseguire, ino ad oggi, con altri artisti, e in molti casi designer, che hanno avuto la capacità di vedere nell’olio ciò che non si vede o che altri non vedono, quel quid di impercettibile capace di rendere l’olio da olive diverso e sempre attuale, contemporaneo. “Olio d’Artista”, una mostra che reputo singolare e quanto mai eficace negli esiti, si colloca per me proprio in questa lunghezza d’onda, e mi auguro vivamente che alcuni tra gli imprenditori più illuminati possano scommettere e investire su queste rappresentazioni artistiche facendole uscire dal guscio protettivo delle sale espositive.

Luigi Caricato Direttore di Olio Officina Festival

9



Le opere

11


FRANCO CORTESE

Sostanza della forma 12


GAETANO CARIELLO

Giù le mani

MICHELE MARTUCCI

Vergine dell’ulivo 13


ELENA AGNESE SORRENTINO

Rebus ad intarsio statico ENZO ANGIUONI

Fantasmoil

FLAVIA D’ALESSANDRO

Olio extra vergine FRANCO MARROCCO

Olio italiano 14


GAETANO GRILLO

Olio Grillo GIAN MARIA GIANNETTI

Io sono qui

GUILLERMINA DE GENNARO

Extravergine DOMENICO CARELLA

Olio 15


IGNAZIO GADALETA

Molfetta VITO CAPONE

Olive nere

CLAUDIA VENUTO

Crisma SILVIA FERRANTE

Iconema pugliese 16


MAURO CASTELLANI

Senza titolo

ANTONIO DI MICHELE

Ferrarolio 17


ALESSANDRO PALMIGIANI

L’OI -Io infinito AMALIA DI LANNO

Mi sono spremuta

ANGELO CORTESE

Olio fatto a mano ANGELO GALATOLA

Cinquant’anni da Pistoletto 18


FRANCO ALTOBELLI

Penetrami con la tua lama obliqua 19


ANTONIO CUOCCIO

Neoclassico 20


ANGIOLETTA DENITTO

Cultivar ANNA ROMANELLO

La molazza 2015

CARMELA IACOVELLI

Olio trasgressivo BEPPE SYLOS LABINI

Olivocultura 21


MIMMO MARULLO

La Luna è tra gli ulivi NINÌ ELIA

L’albero delle lattine (d’olio)

DANILO DE MITRI

Bagno d’olio VITO COTUGNO

Olivo pianta sacra ad Athena 22


ANNA MAGISTRO

Olio di gomito AMEDEO DEL GIUDICE

Senza titolo

DARIO LAFASCIANO

Pure Funk LINO SIVILLI

Contenuto e contenitore 23


DANIELA CHIONNA

OL’IO simbolico in Trono 24


PIETRO RICUCCI

Oil in the world

ANTONIO MENICHELLA

Non ho l’olio, ma ho l’Io ALFIO CANGIANI

Molot-off/Molot-on 25


ANTONIO NOIA

Filo d’olio FRANCO VALENTE

Senza titolo

DANILO RUTIGLIANO

NYC010 Street Oil Diary MICHELE CARMELLINO

Campagna pubblicitaria 26


LAURA SCARINGI

Olio collage ANGELA CONSOLI

XLL

MARIA CRISTINA TEBALDI

Confezione regalo CARLO FUSCA

Lattina mitologica 27


NELLI MAFFIA

Senza titolo SALVATORE LOVAGLIO

Oliva 28


LUIGI FILOGRANO

La mia amica Olivia

ENZO GUARICCI

Filo diretto DANIELA CORBASCIO

Barì 29


ANTONIO DI ROSA

Invasato BEPPE LABIANCA

Extra vergine

CATERINA ARCURI

Preludio al sacro GIUSEPPE LISI

Cellina di Nardò-Taccaglia 30


ARIANNA SPIZZICO

Cris-Olide GAETANO FANELLI

I segni dell’olio

LUIGI SARDELLA

Olivo CLAUDIO GRENZI

Rosso in extravergine 31


DOMENICO FIORIELLO

Noblesse oblige ENZO MORELLI

Ulivo sopravetro

GIOVANNI CARPIGNANO

Mater Mediterranea DARIO AGRIMI

Essenza 32


CLAUDIA GIANNULI

Under pressure

VINCENZO MASCOLI

Riflessi di soli ricordi 33


ANTONINO FOTI

Spremitura doc MICHELE ZAZA

Senza titolo

PIPPO PATRUNO

Reclame 34


FRANCESCO SANNICANDRO

Bi-Oil

PIETRO DE SCISCIOLO

L’oleatore GIANNI DE SIERO

Lumen 35


ANTONIA BUFI

Infinite space MASSIMO RUIU

Sotto il mare calmo come l’olio

ROSARIA PASTORESSA

A Bari UCCIO BIONDI

Olio di frise 36


DARIO BREVI

La farfalla dell’olio 37


ANTONIO CIARALLO

Olio del tacco GIULIO DE MITRI

Segreto degli Dei

PAOLO DE SANTOLI

Orolio cavaliere raggiante LUCA PIFFERO

Ecce homo ecce holio 38


GLORIA VALENTE

Goccia a goccia MARIANGELA CASSANO

Oliografia

NICOLA LIBERATORE

Vergine PINO POTITO

Senza titolo 39


SERGIO LATERZA

PetrOlio LUCIA ROTUNDO

Germogli

ROBERTO SIBILANO

Resistenza MASSIMO NARDI

Olive mutamenti 40


ROBERTO MONEVI

Coca-Colio 41


ALESSANDRO SAVELLI

Pensando una notte 42


GIUSEPPE FIORIELLO

In-out MARIA GRAZIA CARRIERO

Senza titolo

CLARA CAPPELLETTI

Il filo dell’olio 43


RAFFAELE CAPPELLUTI

Macchie di olio MAURIZIO GABBANA

Oculi ! / Lucis / Illuminan / Omnia !

ANTONIO GIANNINI

In bianco 44


ROSI POZZI RENZO DELL’UNGARO

Oli esausti

PIERPAOLO MICCOLIS

A 90 TEO DE PALMA

Oleo-grafia 45


ROSSANA BUCCI ORONZO LIUZZI

Oliodramma GIOVANNI MORGESE

Di olio mi ungi il capo

ALESSANDRO BOEZIO

Lanterna ad olio TOMMASO TOSIANI

Tutti insieme per l’olio 46


ANNELISE RAZZINI

Olio d’Arte 47


ROSA LORUSSO

Oro verde

IRENE PETRAFESA

Leggero MADDALENA STRIPPOLI

Ladro d’olivo 48


PIERLUCA CETERA

Stanlio e Olio ROSSELLA PETRONELLI

Senza titolo

VINCENZO BAFUNNO

Architettolio MIKI CARONE

Pittura ad olio 49


ANTONIO CICCHELLI

Eco-tecnodigital oil

MAURO ANTONIO MEZZINA

La luna è tra gli ulivi JARA MARZULLI

Esistenza 50


DANIELA RAFFAELE

Olio corinzio

MARIO PUGLIESE

AnnaffiatOlio 51


PAOLO DESARIO

Fino all’ultima goccia PIERO DI TERLIZZI

Omaggio a Mimmo Conenna

LETIZIA GATTI

Perle Parcelle LOREDANA CACUCCIOLO

FormicOlio 52


MIMMO CIOCIA

Imagine Oil The People 53


PAOLO SALVO

OXI 54


LORI STIRPE

Devoto-olio NATALE ADDAMIANO

Nuovo innesto

GIAMPIERO MILELLA

L’olio quatidiano PAOLO LUNANOVA

Centrato 55


Gli artisti Natale Addamiano Dario Agrimi Franco Altobelli Enzo Angiuoni Caterina Arcuri Vicenzo Bafunno Uccio Biondi Alessandro Boezio Dario Brevi Rossana Bucci & Oronzo Liuzzi Antonia Bui Loredana Cacucciolo Alio Cangiani Vito Capone Clara Cappelletti Raffaele Cappelluti Domenico Carella Gaetano Cariello Michele Carmellino Miki Carone Giovanni Carpignano Maria Grazia Carriero Mariangela Cassano Mauro Castellani Pierluca Cetera Daniela Chionna Antonio Ciarallo Antonio Cicchelli Mimmo Ciocia Angela Consoli Daniela Corbascio Angelo Cortese Franco Cortese Vito Cotugno Antonio Cuoccio Flavia D’Alessandro Guillermina De Gennaro Danilo De Mitri Giulio De Mitri Teo De Palma Paolo De Santoli Pietro De Scisciolo Gianni De Serio Amedeo Del Giudice

56

Angioletta Denitto Paolo Desario Amalia Di Lanno Antonio Di Michele Antonio Di Rosa Piero Di Terlizzi Ninì Elia Gaetano Fanelli Silvia Ferrante Luigi Filograno Domenico Fioriello Giuseppe Fioriello Antonino Foti Carlo Fusca Maurizio Gabbana Ignazio Gadaleta Angelo Galatola Letizia Gatti Gianmaria Giannetti Antonio Giannini Claudia Giannuli Claudio Grenzi Gaetano Grillo Enzo Guaricci Carmela Iacovelli Beppe Labianca Dario Lafasciano Sergio Laterza Nicola Liberatore Giuseppe Lisi Rosa Lorusso Salvatore Lovaglio Paolo Lunanova Nelli Mafia Anna Magistro Franco Marrocco Michele Martucci Mimmo Marullo Jara Marzulli Vincenzo Mascoli Antonio Menichella Mauro Antonio Mezzina Pierpaolo Miccolis Giampiero Milella

Roberto Monevi Enzo Morelli Giovanni Morgese Massimo Nardi Antonio Noia Alessandro Palmigiani Rosaria Pastoressa Pippo Patruno Irene Petrafesa Rossella Petronelli Luca Piffero Pino Potito Rosi Pozzi & Renzo Dell’Ungaro Mario Pugliese Daniela Raffaele Annelise Razzini Pietro Ricucci Anna Romanello Lucia Rotundo Massimo Ruiu Danilo Rutigliano Paolo Salvo Francesco Sannicandro Luigi Sardella Alessandro Savelli Laura Scaringi Roberto Sibilano Lino Sivilli Elena Agnese Sorrentino Arianna Spizzico Lori Stirpe Maddalena Strippoli Beppe Sylos Labini Maria Cristina Tebaldi Tommaso Tosiani Franco Valente Gloria Valente Claudia Venuto Michele Zaza


L’Associazione Noibrera


Clara Cappelletti

Marco Civardi

Antonio Cuoccio

Renzo Dell’Ungaro (presidente)

Roberto Monevi

Rosi Pozzi

Annelise Razzini

Andrea Romani

Paolo Salvo

Lori Stirpe

Tiziana Uboldi

58


Associazione Culturale NOIBRERA

CHI SIAMO

Tutto ha avuto inizio a Milano nel controverso decennio degli anni ‘70. Un periodo spesso descritto, più che ricordato, a tinte fosche: quello degli anni di piombo. E il luogo comune, ormai così ben radicato, rischia di prendere il sopravvento anche sulla memoria di chi quegli anni li ha vissuti durante l’adolescenza, nel periodo probabilmente più intenso e complesso della propria esistenza. La Milano di quegli anni, seppur ferita dalle bombe e tormentata dai conlitti ideologici, era una città estremamente vivace, che offriva una quantità straordinaria di occasioni ed esperienze culturali. Situazioni che spesso si venivano a creare in ambiti non uficiali, quelli che si usava deinire alternativi. La città era attraversata quotidianamente dalle manifestazioni. I giovani potevano riconoscersi e crescere in un impegno politico che spesso coincideva con la crescita personale. In quegli anni in famiglia non vigeva quel sentimento complice che oggi spesso lega genitori e igli, i ragazzi vivevano e si incontravano fuori casa in una pressoché completa condivisione esistenziale e la scuola era il luogo nel quale si condensavano gran parte delle istanze di una generazione che ancora credeva nei propri sogni. Il Liceo Artistico di Brera era l’istituzione che intercettava quei giovani che individuavano nella creatività l’imprescindibile complemento di un irrinunciabile processo di emancipazione. Gli studenti che hanno avuto modo di vivere quell’esperienza formativa, consapevoli di possedere una comune matrice culturale, hanno anche in seguito avvertito un forte senso di coesione e di appartenenza. A distanza di parecchi anni, dopo le normali vicissitudini e le diverse esperienze personali, un gruppo di ex studenti che compì la propria esperienza scolastica negli anni ‘70 presso il Liceo Artistico di Brera si è ritrovato. Donne e uomini che nonostante il tempo trascorso hanno sentito la necessità di coniugare l’amicizia con le diverse professionalità acquisite nel corso degli anni nei campi della graica, della comunicazione, dell’antiquariato, della storia dell’arte, del restauro e dell’architettura. Nasce così il nucleo dell’Associazione Culturale NOIBRERA. NOIBRERA è un’associazione no proit, i principi fondanti vertono sulla divulgazione e la valorizzazione dell’arte nelle sue molteplici espressioni, nel convincimento che il ruolo dell’arte non sia unicamente disciplinare o accademico ma che rivesta anche un importante ruolo sociale e civile. Prima di consociarsi i membri hanno partecipato congiuntamente alla realizzazione di esposizioni, eventi artistici, mostre e cataloghi d’arte. NOIBRERA costituisce una realtà solida che si conigura come l’integrale fusione di tutti i professionisti che la compongono e dei loro diversi saperi. Chi esercita nell’associazione opera quotidianamente nei propri ambiti di competenza legati al mondo della cultura e dell’arte. NOIBRERA è una struttura agile e dinamica, pone particolare attenzione alle proposte provenienti dall’esterno purché coerenti ai principi associativi, è disposta a promuoverle contribuendo alla progettazione e alla loro completa realizzazione. Paolo Salvo

www.noibrera.it


LA MOSTRA È STATA RESA POSSIBILE GRAZIE AL CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE NOIBRERA

Clara Cappelletti, Marco Civardi, Antonio Cuoccio, Renzo Dell’Ungaro (presidente), Roberto Monevi, Rosi Pozzi, Annelise Razzini, Andrea Romani, Paolo Salvo, Lori Stirpe, Tiziana Uboldi Ringraziamo: Carlo Zanni (carlo.zanni@tiscali.it) per le foto e Sandro Garozzo per il trasporto

www.noibrera.it SI RINGRAZIANO:

L’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano L’Accademia di Belle Arti di Bari L’Accademia di Belle Arti di Foggia Cima di Bitonto, oleiicio cooperativo dal 1960 Il Parco delle Arti di Bitonto L’Amministrazione Comunale di Bitonto: il Sindaco: Michele Abbaticchio l’Assessore all’agricoltura: Domenico Incantalupo l’Assessore al marketing territoriale: Rino Mangini Il Sito dell’Arte, media partner L’Editore Peppino Piacente

Francesco Sannicandro, Curatore della mostra “Olio d’Artista” Luigi Caricato, Direttore di Olio Oficina Festival

www.secopedizioni.it

MEDIA PARTNER



La cultura è la regola; l’arte è l’eccezione. (JEAN-LUC GODARD)

www.noibrera.it