myshop magazine Novembre 2018

Page 1

DIFFUSIONE

MELEGNANO

SANT’ANGELO LODIGIANO

CODOGNO

CASALPUSTERLENGO

SAN MARTINO IN STRADA

SAN COLOMBANO AL LAMBRO

novembre 2018

www.myshopmagazine.com / n° 10

FREE

PRESS

shopping magazine

CENTRO ODONTOIATRICO LAUDENSE DR. BONOMI

LE CURE DENTALI DEL FUTURO

SONO GIÀ QUI

L’INTERVISTA

SALUTE

BAMBINI

SONIA PERONACI, DAL WEB ALLA SUA FACTORY

ADDIO MALI DI STAGIONE CON I MINERALI

BABY PARKING: UN VALIDO AIUTO PER LE FAMIGLIE


02

MYSHOP 11·2018


CONTENUTO NOV EMBR E 201 8

SHOPPING MAGAZINE

In copertina

Direttore Responsabile Luigi Rossetti.

5 | Al servizio del vostro sorriso

redazione@myshop.com

Redazione tel. 0371 417 340 - fax. 0371 417 339

Coordinamento editoriale Alessandra Depaoli

Salute

Scotti. Impaginazione Debora Galli, Andrea Iacopino. Progetto grafico Andrea Iacopino.

6 | Stare in forma non è poi così difficile 8 | Non solo vitamine

Hanno collaborato Alessandra Barbazza, Simona Bruschi, Oscar Dall’Orto, Alessandra Petrini, Miriam Parisi, Cristiano Rossetti, Flavia Senesi. Concessionaria pubblicità Promo Pubbli

Casa

Press S.r.l. - pubblicita@lodishop.com. Stampa

08

10 | Da Naturasì l’alternativa sicura per l’ambiente

Bambini 12 | In attesa di mamma e papà

24

Monza Stampa S.r.l. Foto Fotolia, iPHOTOgrafi.it, Nicole Camino Supplemento al n° 10 - 2018 di LodiSHOP. Pubblicazione mensile di informazione commerciale e culturale. Distribuzione gratuita alle famiglie e alle attività commerciali del Sud Milano e del Lodigiano. © Copyright 2017 Promo Pubbli Press Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati. Testi, fotografie e disegni contenuti in questo numero non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, senza l’autorizzazione dell’editore.

27 Intervista 15 | A tu per tu con Sonia Peronacci

12

Tempo libero 22 | La fedeltà che conviene

Viaggi 24 | Tempo di ponti, tempo di partire

DIFFUSIONE

MELEGNANO

SANT’ANGELO LODIGIANO

CODOGNO

CASALPUSTERLENGO

SAN MARTINO IN STRADA

SAN COLOMBANO AL LAMBRO

novembre 2018

www.myshopmagazine.com / n° 10

FREE

PRESS

shopping magazine

Motori

27 | Nuova Fiat 500 Collezione, stile per ogni occasione 28 | Eicma 2018 30 | Gomme invernali? Dal Nord Europa una gamma top

Agenda

31 | Il lodigiano da vivere

CENTRO ODONTOIATRICO LAUDENSE DR. BONOMI

LE CURE DENTALI DEL FUTURO

SONO GIÀ QUI

L’INTERVISTA

SALUTE

BAMBINI

SONIA PERONACI, DAL WEB ALLA SUA FACTORY

ADDIO MALI DI STAGIONE CON I MINERALI

BABY PARKING: UN VALIDO AIUTO PER LE FAMIGLIE

www.myshopmagazine.com

11·2018 MYSHOP

03


04

MYSHOP 11·2018


I N COP ER TI NA

AL SERVIZIO DEL

VOSTRO SORRISO Al via Centro Odontoiatrico Laudense Dr. Bonomi: avanguardia e professionalità per la cura della vostra bocca TESTO: ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI FOTO: LUDOVICA BORIANI

L’

obiettivo è “guardare avanti”, puntare al futuro per prendersi oggi cura nel miglior modo possibile dei pazienti. Questa la filosofia del nuovo Centro Odontoiatrico Laudense Dr. Bonomi, recentemente inaugurato in Viale Milano a Lodi. Due i professionisti di rilievo che hanno deciso di unire le proprie competenze per dare vita a uno studio che punta a configurarsi come punto di riferimento innovativo e d’avanguardia per la salute della bocca: il Dottor Federico Bonomi (da cui prende il nome il centro) e il Dottor Fabio Shaban. Di fatto, un «centro rivoluzionario a livello nazionale, che sta facendo da modello in tutto il paese per gli studi odontoiatrici del futuro», come amano definirlo i due dottori. Le caratteristiche che ne fanno una “punta di diamante”

sono innanzitutto le capacità tecnico-scientifiche dello staff: il Dr. Bonomi ad esempio tiene in prima persona corsi di implantologia guidata (la tecnica per posizionare gli impianti senza ricorrere al taglio del bisturi senza dover poi suturare con i punti) e corsi di ortodonzia linguale e vestibolare; il Dr. Shaban è invece un protesista che si dedica sia al ripristino della funzione masticatoria sia all’estetica dentale e alla cosmesi, tramite l’uso di faccette in ceramica. A supporto, le igieniste sempre preparate e aggiornate sulle più recenti tecniche. Il tutto nell’ottica di un servizio che si può definire integrato, comprendendo anche l’analisi gnatologica e posturale, entrambe fondamentali nel trattamento ortodontico sia dei bambini sia degli adulti. Parallelamente, la tecnologia la fa da padrona qui, per garantire ai pazienti le

cure più sicure, con un’evidenza scientifica internazionale, sempre perseguendo i principi della minima invasività e della massima prevenzione. Tra gli strumenti più all’avanguardia per consentire una corretta diagnosi ecco le attrezzature Morita, azienda giapponese leader mondiale nel settore odontoiatrico che offre il miglior livello tecnologico e diagnostico possibile. Lo studio dispone inoltre di un laboratorio odontotecnico al terzo piano che permette di avere i manufatti protesici in tempi ridotti e con l’estetica più naturale possibile. Presente anche uno scanner intraorale per prendere le impronte senza utilizzare la pasta storica di silicone. Infine, grazie ad un software, è possibile simulare l’effetto del risultato finale del sorriso dei nostri pazienti. Più all’avanguardia di così!

DOVE SI TROVA Viale Milano 71 Tel. 0371 420776 Centro Odontoiatrico Laudense www.centro-odontoiatricolaudense.it 11·2018 MYSHOP

05


SA L U T E

STARE IN FORMA?

NON È POI COSÌ DIFFICILE I consigli di Aurora De Stefano, esperta del metodo Delight, ci accompagnano in un percorso di rieducazione alimentare semplice ed efficace, i cui risultati ci motivano e ci spingono a non mollare! TESTO: FLAVIA SENESI

U

AVOCADO, IL MIGLIORE DEGLI AMICI È bello, un po’ hipster e i suoi colori mettono allegria. Ma chi sta seguendo una dieta chetogenica sa che l’avocado non può mai mancare in dispensa. Si tratta di un frutto dalle qualità meravigliose e benefico per l’organismo: contrasta il colesterolo e abbonda in antiossidanti. Inoltre, accompagna insalate, si fa deliziosa crema che ricorda la maionese e – usato con sapienza – diventa la base perfetta per deliziosi dolci al cucchiaio!

06

MYSHOP 11·2018

n percorso alimentare caratterizzato da regole chiare, che prevede il consumo di cibi naturali e genuini. Le giuste combinazioni tra gli alimenti e l’importanza dell’educazione alimentare, con il supporto degli specialisti Delight per mantenere i risultati raggiunti. Sono questi i fattori che fanno di Delight il metodo vincente per dichiarare guerra ai chili di troppo e intraprendere un cammino di benessere. «Si inizia – ci spiega Aurora De Stefano (titolare degli studi Delight di Lodi e Castiraga Vidardo) – con una prima fase di dieta chetogenica». Si tratta di un regime in base al quale, limitando fortemente l’apporto di carboidrati, spingiamo il nostro corpo a nutrirsi principalmente di grassi. Ma quindi i grassi non fanno ingrassare? «Naturalmente non stiamo parlando di patatine fritte, ma di grassi

sani, soprattutto di origine vegetale, come l’avocado (vedi box) e l’olio di cocco, ma anche olive, mandorle o noci». Il risultato è una perdita di peso rapida – nei primi 40 giorni si arriva a perdere circa il 10% del proprio peso – ma soprattutto sicura, perché non viene assolutamente intaccata la massa magra. Inoltre, riducendo l’apporto di zuccheri, si riscontra un forte calo nei valori della glicemia, un abbassamento del colesterolo LDL (quello “cattivo”) e le signore noteranno con soddisfazione la quasi scomparsa degli inestetismi della cellulite. Dopo questa fase è possibile reintrodurre, con vari step e sempre con il supporto di Aurora, tutti i macronutrienti, per approdare a uno stile di vita sostanzialmente low carb, teso al mantenimento della linea conquistata. Pronti per iniziare?

In foto a sinistra, lo studio Delight di Lodi. A destra, la Dottoressa Aurora De Stefano

DOVE SI TROVA Viale Piacenza 2 - Lodi Via Rossini Castiraga Vidardo Aurora De Stefano dietista 349 3696323 www.delightdiet.it Mail: info @delightdiet.it @delightdiet


11·2018 MYSHOP

07


SA L U T E

NON SOLO

VITAMINE Non servono solo loro per tenere a bada le malattie da raffreddamento. Sono fondamentali anche i minerali: vediamo quali! TESTO: ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI

D

08

MYSHOP 11·2018

i solito pensiamo che fare il pieno di sali preziosi sia indispensabile solo d’estate, per contrastare il caldo e l’eccessiva sudorazione. Non tutti sanno però che anche nella stagione fredda queste sostanze sono capaci di prevenire e alleviare malattie da raffreddamento e dolori articolari. I malanni invernali prima o poi mettono tutti KO. Basti pensare che solo per il raffreddore ogni anno in Italia si perdono circa 40 mila ore di lavoro. Che fare allora? Tutti pensano

immediatamente al classico pieno di vitamine per rinforzare il sistema immunitario. Ma attenzione, anche i sali minerali ci aiutano. Infatti, anche in inverno l’organismo tende a disperdere i sali attraverso la produzione di calore corporeo e con l’alimentazione, spesso, non sempre se ne introducono a sufficienza. È bene allora assumere integratori, medicinali omeopatici o oligoelementi che li contengono. Prima però, cerchiamo di capire a cosa servono.


SA L U TE

Zinco: combatte i raffreddori Grazie alla sua azione antibatterica, questo minerale è un alleato perfetto contro le malattie da raffreddamento: stimola il sistema immunitario, rinforza i globuli bianchi e riduce il rischio di infezioni. È disponibile in granuli omeopatici, da assumere due volte al giorno, per prevenire. Ai primi sintomi del raffreddore, poi, assunto come oligoelemento in associazione con il rame aiuta ad abbreviarne il decorso. Rame: protegge dal freddo Il rame aiuta a proteggere dalle infezioni che possono colpire le mucose e causare mal di gola, faringite, tosse, catarro, difficoltà a deglutire e abbassamento della voce. Grazie all’azione antinfiammatoria, rinforza gli anticorpi e migliora le capacità di reazione dell’organismo. In combinazione con il manganese, ha anche effetti curativi. Selenio: previene l’influenza Il selenio è noto soprattutto per i suoi effetti positivi sul

buon funzionamento del cervello. Ma è anche un ottimo rimedio per prevenire la sindrome influenzale: grazie alla sua straordinaria azione antiossidante, aiuta a tenere alla larga il malanno stagionale. La sua azione curativa è potenziata in associazione allo zinco e alla vitamina C. Oro: difende dai dolori articolari Colpi d’aria, umidità e freddo possono favorire l’insorgenza di disturbi come mal di schiena, torcicollo, ossa rotte. L’oro può aiutare a prevenirli. In associazione a rame e argento previene anche i dolori e consente di recuperare energia e combattere il senso di spossatezza dopo un periodo di influenza.

Manganese: migliora l’umore Con le temperature rigide e le giornate più buie, è più facile soffrire di tristezza e depressione. L’organismo produce meno serotonina e altre sostanze che influenzano l’umore. Il manganese è molto utile perché agisce sul sistema nervoso: restituisce così vitalità e

lucidità mentale. Se ci si sente particolarmente ansiosi, è possibile assumerlo in abbinamento al cobalto, che ha un’azione riequilibrante sulla mente Magnesio: via i disturbi femminili Gli integratori di magnesio sono l’ideale per la sindrome

premestruale e per la menopausa. Ma quali scegliere fra i tanti in commercio? Per i disturbi menopausali ci vuole il magnesio citrato; per i disturbi mestruali è meglio il rimedio omeopatico di magnesio pidolato».

11·2018 MYSHOP

09


CASA

DA NATURASÌ L’ALTERNATIVA

SICURA PER L’AMBIENTE Meno chimica, con i Detersivi ecologici e non inquinanti, e meno plastica, con i detergenti sfusi ricaricabili: anche le pulizie sono un gesto ecologico TESTO: ALESSANDRA BARBAZZA FOTO: LUDOVICA BORIANI

O

10

MYSHOP 11·2018

gni giorno si sente parlare di quanto sia difficile liberarsi dell’enorme quantità di plastica prodotta. Uno dei simboli di questa battaglia sono sicuramente le enormi “isole artificiali” come la “Pacific Trash Vortex” nell’Oceano Pacifico grande quanto tre volte la Francia: una vera e propria discarica di oggetti di uso quotidiano che si ammassano fino a creare una gigantesca piattaforma di rifiuti. Fortunatamente i progetti di sensibilizzazione che spingono a essere più responsabili verso l’ambiente sono sempre più numerosi. Naturasì ad esempio presta particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inquinamento da plastica: in negozio c’è un corner dedicato ai detersivi ecologici certificati sfusi, per consentire di riciclare il packaging riutilizzando più volte

i flaconi e limitando la plastica monouso, a favore anche di portafoglio. Nei dispenser troverete il detersivo Marsiglia per il bucato in lavatrice, l’ammorbidente e il detersivo per lavare piatti e stoviglie a mano. Non mancano i prodotti ecologici già confezionati, i più ecocompatibili sul mercato, poiché contengono tra il 5% e il 15% di tensioattivi chimici che li rendono poco aggressivi e meno inquinanti. Sugli scaffali la scelta è ampia: dal detergente universale freschezza alpina allo sgrassatore, dall’igienizzante al timo, salvia e lavanda a quello per i vetri al limone. Per il bagno ci sono i detergenti e lo specifico prodotto per wc con aceto di mele. Per il bucato invece troverete la formulazione delicata per la lana e il biancosmacchia. E ancora, per il lavaggio dei piatti in lavastoviglie

è da provare il detersivo alla calendula, all’arancia dolce e al bergamotto. Infine, tanti sono i prodotti contenenti olii essenziali come ad esempio quello per parquet al legno di cedro, l’anticalcare con eucalipto e la polvere per lavatrice con tea tree oil.

DOVE SI TROVA Lodi, Viale Milano 71 Tel. 0371 411396 Crema, Via IV Novembre 35 Tel. 0373 257895 www.naturasi.it


Casalpusterlengo Via Garibaldi, 71 Telefono: 0377/83.33.75

E-mail: info@ilmattoneagenziaimmobiliare.it

www.ilmattoneagenziaimmobiliare.it

CASALPUSTERLENGO: ZONA CENTRALE

CASALPUSTERLENGO: ZONA DUCATONA

CASALPUSTERLENGO: ZONA RESIDENZIALE

Ampio trilocale con doppi servizi, cucina abitabile, ampio soggiorno, 2 camere da letto, 2 bagni, 2 balconi, box doppio. Molto bello. € 140.000 - classe A1: 17,35

Esclusivo trilocale con ampio terrazzo coperto cucina abitabile, soggiorno, terrazzo coperto, 2 camere, bagno con vasca e doccia, cabina armadio, balcone e box auto con cantina. Condizioni pari al nuovo. € 150.000 - classe E: 123,80

Recente bilocale con giardino privato zona giorno con parete cottura, disimpegno, camera matrim., bagno con doccia, cantina, box e giardino privato. Condizioni pari al nuovo. € 90.000 - classe F: 155,50

CASALPUSTERLENGO: CENTRO CITTA’

CASALPUSTERLENGO: ZONA PISCINE

CASALPUSTERLENGO: VIALE CAPPUCCINI

Bellissimo trilocale in palazzo signorile cucina, soggiorno con grande balcone, 2 camere da letto, bagno, box doppio. Poss. secondo box. Finiture moderne. € 150.000 - classe G: 239,96

Ottimo appartamento 3 locali + servizi, ingresso, cucina abitabile, soggiorno, disimpegno, 2 camere, 2 balconi, bagno, cantina e box. In perfetto ordine. € 70.000 - classe F: 258,35

Centralissimo appartamento 2 locali + servizi ingresso, cucina abitabile, soggiorno, camera matrim., 2 balconi, ripostiglio, bagno e cantina. Comodo con ascensore. € 50.000 - classe G: 478,43

CASALPUSTERLENGO: ZONA CAPPUCCINI

CASALPUSTERLENGO: VIA PETTINARI

CASALPUSTERLENGO: ZONA CAPPUCCINI

Lussuoso trilocale con doppi servizi cucina abitabile, soggiorno, 2 grandi camere, 2 bagni, 2 balconi e box doppio. Finiture signorili. € 148.000 - classe G: 239,96

PROSSIMA COSTRUZIONE Appartamenti in classe A con ingressi indipendenti e giardini privati, varie tipologie con box singoli o doppi. Valutiamo il vostro usato. Da € 178.000 - classe A2: 27,35

Elegante trilocale con doppi servizi cucina abitabile, soggiorno, 2 grandi camere, 2 bagni, ripostiglio, ampio balcone a giro, cantina e box. Finiture ricercate. € 118.000 - classe G: 239,96

CASALPUSTERLENGO: ZONA DUCATONA

CODOGNO: ZONA PISCINE

BREMBIO: PALAZZINA DI 4 FAMIGLIE

Appartamento in villa in classe A cucina abit., soggiorno, 3 camere da letto, 2 bagni, box e ampio giardino privato. Piano terreno. Ingresso indipendente. Pronta consegna. € 220.000 - classe A1: 17,35

Quadrilocale con doppi servizi e terrazzo cucina abitabile, salone con terrazzo, 3 camere da letto, 2 bagni, ripostiglio, cantina e box. Bel contesto. € 125.000 - classe A1: 17,35

Appartamento con 3 camere da letto cucina, soggiorno, disimpegno, 3 camere, ampio sottotetto mansardato, 2 balconi, bagno, cantina, box e piccola area privata. In perfetto ordine. € 70.000 - classe G: 239,96

SOMAGLIA: NUOVA ZONA RESIDENZIALE

SOMAGLIA: PALAZZINA DI 6 FAMIGLIE

OSPEDALETTO LOD.NO: PICCOLA PALAZZINA

Appartamento con giardino privato e piscina cucina abitabile, soggiorno, 3 camere, 2 bagni, portico e box doppio. Recente costruzione. € 150.000 - classe D: 114,23

Appartamento di ampia metratura ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 3 camere da letto, bagno, balcone, cantina e box. Ristrutturato a nuovo. € 90.000 - classe G: 189,12

Appartamento in tranquillo contesto cucina abitabile, ampio soggiorno, 2 camere da letto, ripostiglio, 3 balconi, cantina e box doppio. Piano basso. € 70.000 - classe G: 214,99

HAI UN IMMOBILE DA VENDERE? Contattaci per una Valutazione Gratuita

11·2018 MYSHOP

11


BAMBINI

IN ATTESA DI

MAMMA E PAPÀ

12

Avete un impegno improvviso e non sapete a chi affidare il vostro bambino? Il baby parking è la soluzione che permette ai genitori di lasciare i piccoli per qualche ora in un luogo sicuro, giocoso e stimolante

MYSHOP 11·2018


B A MB I NI TESTO: ALESSANDRA BARBAZZA

S

ono tantissime le situazioni in cui sarebbe meglio avere un punto di appoggio a cui affidare i figli per poter sbrigare le incombenze quotidiane, con la tranquillità di sapere che sono in un posto tranquillo, sicuro e in cui magari si stanno anche divertendo. Mentre siete al lavoro o a fare la spesa, se dovete far fronte a impegni o, più semplicemente, se volete del tempo libero per rilassarvi un po’, affidate i vostri figli al baby parking, il “servizio di custodia oraria” dedicato ai bambini dai 13 mesi ai 6 anni. I piccoli vengono seguiti da educatori professionisti per tutto il tempo che serve e sono coinvolti in attività divertenti e laboratori didattici per sviluppare al meglio la socialità e la comunicazione attraverso lo strumento indispensabile del gioco,

garantito da una grande quantità di attrazioni come gonfiabili, casette in plastica, animaletti cavalcabili, playground, vasche a palline e tappeti elastici. Ogni baby parking dovrebbe essere un ambiente nel quale ogni piccolo ospite potrà sviluppare la propria fantasia e creatività con la compagnia di nuovi amici. Alcuni organizzano addirittura corsi di lingue straniere, altri offrono il servizio di baby taxi (che si occupa di andare a prenderli e riportarli a casa) oppure danno la possibilità di ospitare feste. I baby parking si pagano a ore, anche se per maggiore comodità alcuni di essi mettono a disposizione le formule in abbonamento oppure i pacchetti prepagati da consumare di volta in volta in base alle necessità.

11·2018 MYSHOP

13


14

MYSHOP 11·2018


L ’I NTERV I S TA

A TU PER TU CON

SONIA PERONACI 11·2018 MYSHOP

15


L ’ IN T ERV I S TA

La regina delle ricette online riscopre la bellezza del contatto diretto con le persone e si racconta dal suo nuovo quartier generale: la Sonia Factory TESTO: ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI

A

ppassionata di web e soprattutto amante della buona cucina, Sonia Peronaci è una donna dalle mille risorse: dopo il successo strepitoso di Giallo Zafferano, libri e passaggi televisivi oggi approda alla Sonia Factory, uno spazio tutto suo nel cuore di Milano (in via Bramante) dove esprimere la sua creatività e ritrovare il contatto diretto con le persone, sempre utilizzando il suo attrezzo preferito: i fornelli. Insomma, cuoca, scrittrice, presentatrice, blogger e mamma di tre figlie: eccola qua, intervistata da MyShop.

16

MYSHOP 11·2018

“Per me, in fondo, ogni piatto racconta una storia ed è da lì che si deve partire” Chiunque abbia mai cercato una ricetta online si è imbattuto in Giallo Zafferano, la tua prima creatura. Com’è nata l’idea? Ho fondato Giallo Zafferano nel 2006 e l’ho diretto fino al 2015, assieme a mio marito Francesco. Lui esperto di web e io di cucina: abbiamo unito le nostre passioni e le abbiamo trasformate in un lavoro meraviglioso. Ci siamo rifatti all’americana Marta Stewart, ma non volevamo un vero e proprio blog. Così è nato Giallo Zafferano.

Qual è stata la sua forza? La prova delle ricette: ogni passaggio veniva eseguito fisicamente. C’era pieno di database online di ricette, ma non provarle step dopo step era un limite. E poi abbiamo dato da subito molto spazio all’elemento fotografico. Ti saresti mai immaginata un successo tale? No. Abbiamo investito quattro anni di fila, senza che le aziende ci aiutassero


MODA

11·2018 MYSHOP

17


L ’ IN T ERV I S TA

minimamente. Pensavano fosse un fenomeno passeggero. La storia poi ci ha dato ragione, tanto che ci hanno acquisiti: ma dopo la quotazione in Borsa erano cambiate le filosofie iniziali che ci avevano spinto a fondare il sito. Inoltre, nel 2009 l’avvento di Facebook aveva iniziato a spingere la mia persona. Dietro a Giallo Zafferano emergevo sempre più io ed ero nella posizione (stretta) di rispondere sempre più alle aziende in prima persona con la mia immagine. Mi sentivo un po’ ingessata. Ma nello stesso tempo ho iniziato ad aprirmi al contatto diretto con la gente e mi è piaciuto tantissimo.

Come sei approdata quindi alla Sonia Factory? Il contatto con le persone è stato uno degli elementi che più mi ha motivato. Una volta individuata la location, l’abbiamo ristrutturata per due anni e mezzo. L’abbiamo resa bella esteticamente e funzionale. Oggi è la sede della mia redazione, ma è anche uno spazio eventi, aperto alle persone. La affittiamo anche ai privati e alle aziende per qualsiasi tipo di occasione o ricorrenza. Quando dirigevo Giallo Zafferano avevo poche occasioni di uscire: ero sempre in redazione a provare ricette e a produrre contenuti. Oggi, con Sonia Factory ho recuperato

questa dimensione e mi piace entrare in contatto con le persone e diverse realtà aziendali che, sempre più numerose si appoggiano a noi per gli eventi.

Invece, non pensi che in tv di cucina ce ne sia troppa? C’è troppa cucina che non lascia il segno. Troppi lo fanno solo per raccogliere sponsor. Ci sono programmi senza contenuti, che non raccontano niente e diventa difficile appassionarsi. Per me, in fondo, ogni piatto racconta una storia ed è da lì che si deve partire. In casa tua, chi cucina? Ho tre figlie grandi, ormai tutte

fuori di casa, quindi si cucina poco. Mio marito Francesco è bravo e ogni tanto mi propone piatti suoi: è speciale la sua pasta alle vongole. Io invece sono specializzata nell’aprire il frigo e inventarmi qualcosa con quello che c’è. Mi piace tanto cucinare etnico. Il tuo libro sul comodino? Sto leggendo un libro particolare dedicato alla pasticceria vegana: gli autori hanno condotto studi di chimica e hanno scoperto che alcune alghe rosse giapponesi possono sostituire benissimo il tuorlo d’uovo, mentre il latte d’avena monta come la panna. Buono a sapersi!

SONIA E L’ORSO IN CUCINA Anche un lodigiano ha partecipato a uno degli eventi della Sonia Factory, dedicato al Parmigiano Reggiano. È il nostro Orso in Cucina (www.lorsoincucina.it), alias Alex Li Calzi, che ha seguito una giornata di workshop, con tavole rotonde dove si è potuto imparare a riconoscere le diverse stagionature e le lavorazioni, con degustazione (addirittura di pezzi stagionati 72 mesi!). Un’esperienza fantastica, conferma Alex, dove imparare qualcosa di utile in un ambiente tranquillo e informale, come fossimo a casa di amici. E già che l’abbiamo sentito, gli abbiamo “rubato” un paio di ricette di stagione. Eccole nella pagina successiva!

18

MYSHOP 11·2018


TEMP O L I B ER O

11·2018 MYSHOP

19


L ’ IN T ERV I S TA

Pan di zucca INGREDIENTI

• • • • • • • •

400 g di farina per pane o pizza 100g di farina tipo manitoba 300 g di purea di zucca 2 cucchiai di olio 10 g di sale 15 g di zucchero 1 bustina di lievito di birra disidratato spago da cucina

PREPARAZIONE 1

Scaldate il forno a 180°C. Tagliate a fette sottili una zucca,

infornatela finche sarà tenera. 2

Lasciatela raffreddare e togliete la buccia. Col frullatore a

immersione frullate la zucca fino ad ottenere una purea liscia. 3

Procedete a impastare il pane aggiungendo la zucca a tutti gli

ingredienti in polvere la zucca. Fate lievitare nel forno spento con la luce accesa in una ciotola unta coperta con la pellicola: la quantità deve raddoppiare. 4

Quando l’impasto sarà lievitato formate il pane. Per dare la forma di

zucca, usate dello spago da cucina, fate degli intrecci per formare prima 4 spicchi e poi 8. Legate le estremità dello spago e mettetelo su una teglia con carta da forno. Fate rilievitare per ancora un’ora . 5

Spennellate d’olio gli spicchi prima di infornare. Forno caldo a

200°C per i primi 10 minuti e poi abbassate a 170° C. Cuocete ancora per altri 15 minuti. Sfornatelo lasciatelo raffreddare e delicatamente togliete lo spago.

Pumpkin Spicy Bundt Cake (ciambella speziata alla zucca) INGREDIENTI

• • • • • • •

350 g di farina 250 g di zucchero 1 bustina di lievito per dolci 1/2 cucchiaino di bicarbonato 1 pizzico di sale 130 ml di olio di semi 150 g di purea di zucca mantovana • 3 uova • mix di spezie a piacere

da frullare con un buon macinino • 4 cucchiaini di cannella macinata • 2 cucchiaini di zenzero in polvere • 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata o di macis • 1 cucchiaino di pimento • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano

INGREDIENTI PER LA FROSTING

• 20 g di noci pecan

• 80 g di zucchero a velo

• 150 g di philadelphia

• mix di spezie(descritto sopra)

PREPARAZIONE 1

Scaldate il forno a 180 gradi. Ungete bene uno stampo per

ciambella. Miscelate la farina, con il bicarbonato, 2 cucchiaini di spezie, il sale e il lievito. 2

Con la planetaria, sbattete le uova con lo zucchero, quando

saranno spumose, aggiungete la zucca e l’olio. Amalgamate bene il tutto e cuocete per circa 35 minuti. 3

Sfornate e lasciate raffreddare in una gratella. Preparate la frosting

per decorare, mescolando il formaggio spalmabile, con zucchero a velo e le spezie. Infine, sopra, granella di noci pecan. 20

MYSHOP 11·2018


11·2018 MYSHOP

21


TEM P O L I B ER O

LA FEDELTÀ CHE CONVIENE

Servizi esclusivi, possibilità di scoprire nuovi sport e accesso agli eventi organizzati in negozio: le fidelity card di Decathlon offrono strepitosi vantaggi ai clienti più affezionati e un programma dedicato a società sportive e scuole

TESTO: ALESSANDRA BARBAZZA FOTO: LUDOVICA BORIANI

S

iete appassionati di sport e amate avere sempre a disposizione l’attrezzatura giusta all’ultimo grido? Allora la Carta Fedeltà di Decahtlon è quello che fa per voi! È completamente gratuita e

22

MYSHOP 11·2018

averla è semplicissimo, basta sottoscriverla presso il punto vendita di Pieve oppure richiederla compilando l’apposito form online, e potrete usufruire immediatamente delle promozioni e dei vantaggi.

Quali? Per ogni euro speso, riceverete un punto e, una volta arrivati a 200, avrete l’opportunità di provare una nuova attività sportiva a scelta presso le strutture disponibili sul territorio; raggiunta la soglia

dei 400 punti invece riceverete un buono da 6 euro spendibile in un negozio o sul sito web. Altro vantaggio della Carta Decathlon è il cambio merce addirittura entro un anno dall’acquisto, anche senza


TEMP O L I B ER O

scontrino visto che tutti gli acquisti e le garanzie sono registrati sulla tessera. Potrete anche partecipare a eventi esclusivi organizzati dallo store di Pieve. Se invece siete appassionati di tennis, qualunque sia la vostra racchetta, lo staff di Decathlon la incorderà per voi gratuitamente; oppure se acquistate una bicicletta, avrete una revisione completa gratuita (entro un anno dall’acquisto). Potrete anche assicurare il materiale acquistato grazie ai vantaggi esclusivi Sport Insurance legati alla card. Se invece siete i rappresentanti di una società

sportiva, di una palestra o di una scuola, per voi c’è la Carta Club. Come funziona? Si accumulano punti sia con gli acquisti diretti, sia grazie ai clienti possessori di Carta Decathlon che hanno richiesto l’associazione con la vostra società: loro accumuleranno i punti in modo tradizionale (uno per ogni euro speso) e, nello stesso tempo, verrà accreditato il 50% del punteggio anche sulla Carta Club dell’associazione sportiva. C’è anche il servizio Decathlon Club con fornitura di materiali (come reti, segnapunti, porta palloni, scudi e sacchi placcaggio per

il rugby) e abbigliamento sportivo personalizzato per le società, con i colori e i loghi della vostra squadra (calcio, basket, rugby, ciclismo, running, nuoto, pallanuoto e altri sport su richiesta). Originalità e stile unico anche per abiti di rappresentanza come tute, t-shirt e polo, e gadget come sciarpe, asciugamani, borsoni e cuscini da stadio. Infine, da non perdere, due volte l’anno il Trocathlon: mercatino allestito in negozio, dove è possibile comperare l’usato sportivo a prezzi bassi e vendere l’attrezzatura che non usate più.

PRONTI PER

RICOMINCIARE A SCIARE?

Si avvicina il momento di preparare l’attrezzatura da sci. Invece di perdere tempo, al vostro arrivo in montagna, giocate d’anticipo e affidatevi a Decathlon: in soli cinque giorni i ragazzi regoleranno gli sci, stenderanno la sciolina (hanno la macchina sciolinatrice più grande d’Italia), rifaranno il fondo, sistemando solchi, graffi e danneggiamenti e affileranno le lamine.

MANUTENZIONE, RIPARAZIONE E … Da Decathlon potrete far personalizzare il vostro abbigliamento e il materiale sportivo con stampe monocromatiche, a colori, serigrafie, stickers e ricami. Nel laboratorio realizzano anche incisioni su coppe, medaglie e trofei e si occupano persino della manutenzione e di riparare biciclette, scarpette da arrampicata, roller, pattini ghiaccio e monopattini. Eseguono addirittura il lavaggio delle coperte di equitazione.

DOVE SI TROVA Via L. Da Vinci Pieve Fissiraga Tel. 0371 699080 www.decathlon.it 11·2018 MYSHOP

23


V IAG G I

TEMPO DI PONTI,

TEMPO DI PARTIRE!

L’inverno è lungo, le giornate sono buie e la noia dietro l’angolo. Quale miglior rimedio che spezzare la routine preparando le valigie? Detto fatto: andiamo a Parigi! TESTO: FLAVIA SENESI

24

MYSHOP 11·2018


V I AGGI

A

rchiviato un bellissimo lungo ponte, resta la voglia di staccare un po’ la spina ripartendo subito, non sia mai che ci si abitua a stare a casa. Prendiamo allora spunto dalle mete preferite degli italiani più previdenti, quelli che stanno già prenotando per i prossimi periodi di ferie. Stiamo parlando di destinazioni affascinanti come le meravigliose capitali europee, traboccanti di arte e di cultura. E allora cosa aspettate a prendere sottobraccio un amico o la fidanzata o a convincere i familiari? Il momento di

prenotare è adesso! Una meta su tutte? La più amata dagli italiani è sempre lei, la Parigi di “Parigi è sempre una buona idea”. Come diceva la deliziosa Audrey Hepburn di “Sabrina”, nella ville lumière non c’è spazio per la noia, ognuno si può cucire addosso l’itinerario che preferisce. Ci sono però alcune prede che non possono assolutamente mancare nel vostro carniere; vediamo insieme quali. Il Musée d’Orsay: riunisce opere prodotte tra il 1848 e il 1914 ed è particolarmente celebre per la presenza di numerosi

quadri di artisti impressionisti. Inoltre, appena usciti dal museo, è consigliata una passeggiata fino alla chiesa di Saint Germaindes-près, attraversando le eleganti stradine del quartiere, magari percorrendo un tratto del Lungosenna e poi passando per il boulevard St. Germain con le sue famose brasserie. La chiesa di Saint Germain-des-près è ciò che resta di un’antica e grande abbazia e merita una visita anche se rapida. Attraversando la Senna si approda sull’isolotto dal quale si è sviluppata la città di Parigi. Imperdibile la visita

a Notre Dame, magari anche salendo sulle torri. La vista è mozzafiato! Ci si sposta sull’Ile St. Louis (magari approfittandone per assaporare uno dei famosi sorbetti di Berthillon) e da lì una bella passeggiata porta fino al Marais, un’area un tempo paludosa, poi trasformata in un quartiere elegante oggi molto alla moda. Da qui a Place des Vosges il passo è breve e ne vale la pena: la piazzetta è incantevole, si può prendere un caffè in tutta tranquillità o visitare le numerose gallerie d’arte. Tutto molto chic!

11·2018 MYSHOP

25


Dal 23 Novembre 2018 al 27 Gennaio 2019

LODI ON ICE PATTINA CON NOI!

T

orna la pista di pattinaggio su ghiaccio Lodi on Ice, allestita anche quest’anno in Piazzale Matteotti, per portare una ventata di atmosfera natalizia in città. Una distesa ghiacciata di 350 mq, su cui

lanciarsi in eleganti volteggi o mirabili cadute, tra gli apprezzamenti e le risate di amici e passanti. Non prendetevela, in ogni caso è attività fisica e muoversi al freddo fa pure bene. L’impianto sarà aperto dal 23 novembre al 27 gennaio, per famiglie, amici, ingressi singoli o a gruppi. Non mancheranno gli accessi riservati alle suole (elementari, medie e superiori) che potranno prenotare per tempo ed effettuare una lezione “on ice” con i propri insegnanti di educazione fisica (per info: tel. e whatsapp 339 7514673 - FB Lodi on Ice). Per i bambini, tanti allegri pinguini e orsetti per favorire l’equilibrio: basta appoggiarsi alle apposite manopole e spingerli… imparare a pattinare sarà facilissimo! Non solo, nei fine settimana non mancherà un’animatrice, pattinatrice professionista, che indosserà i panni di Olaf, il simpatico pupazzo di neve del cartone animato Frozen, che in compagnia dei suoi amici intratterrà i bambini. Infine, un servizio apprezzatissimo: per rendere più felici i piccoli ecco l’appuntamento speciale con Babbo Natale e i suoi elfi, per vivere un’emozione magica imbucando la letterina ed essere sicuri che ogni desiderio arrivi dritto al Polo Nord! Non manca il servizio ristoro, con snack e bevande calde. Si segnala che parte del ricavato sarà devoluto a Unicef Lodi.

ORARI:

Feriali: 8,00 - 13,00 e 15,00 - 19,00 Festivi e prefestivi: 10,00 - 22,00 TEL. 339.7514673 - FB LODI ON ICE

26

MYSHOP 11·2018


NUOVA FIAT 500 COLLEZIONE

MOTOR I

STILE PER OGNI OCCASIONE Con l’arrivo dell’autunno, Fiat debutta con una nuova serie speciale dedicata alla stagione, con esclusivi abbinamenti di colori e materiali, già disponibile presso lo showroom della Concessionaria Lazzari Group TESTO: CRISTIANO ROSSETTI

A

sseconda le stagioni della moda, ma non passa mai di moda. Risiede anche in questo dettaglio l’unicità della Fiat 500 che oggi sfila in nuove vesti mantenendo autenticità e rilevanza. Dopo la serie speciale per la stagione primaverile, debutta in anteprima assoluta, la nuova serie speciale Fiat 500 Collezione dedicata all’autunno, già ammirabile in tutta la sua eleganza presso lo showroom della Concessionaria Lazzari Group. L’ultima rivisitazione iconica di casa Fiat è stata presentata per l’occasione alla Rinascente di Milano, simbolo storico nella città della moda. Per lanciare la nuova protagonista, il marchio Fiat ha scelto infatti un’eccellenza nel mondo in fatto di stile e fashion: L’Uomo Vogue, con il quale condivide gli stessi valori di eleganza e cura dei dettagli. Disponibile sia come berlina

con tetto in vetro di serie, sia nella più esclusiva versione cabrio con soft top grigio, la nuova 500 Collezione sfoggia livree uniche e inedite, come il bicolore “Brunello”, abbinamento a contrasto tra Bordeaux Opera e Grigio Carrara che evocano la vanità della moda e i colori dell’autunno. Disponibili anche in tinta unita Bordeaux Opera, Grigio Carrara, Nero Vesuvio e l’inedito Grigio Cortina, all’esordio su questa serie speciale. Le linee esterne sono impreziosite dalla modanatura cromata sul cofano anteriore e dalla linea di bellezza color rame, che richiama la finitura dei cerchi in lega da 16”, di serie. A siglare infine l’eleganza della vettura il logo “Collezione” cromato in corsivo, un dettaglio di stile che spicca sul portellone posteriore. Anche all’interno non mancano i richiami al mondo della moda, come i sedili in gessato nero e

bordeaux con lunetta superiore in vinile nero e logo 500 ricamato bordeaux. Sulla plancia, in tinta carrozzeria, spicca la linea color rame, che riprende la linea di bellezza sulla carrozzeria. I tappetini neri si contraddistinguono grazie alla firma “Collezione” ricamata in tinta bordeaux. Stile ed eleganza da portare sempre con sé, con la cover chiave specifica by Mopar in tinta rame con il logo “Collezione”. Il piacere estetico si fonde con la tecnologia nella nuova serie speciale di 500 che, per rispondere alle esigenze di un cliente attento a comfort, praticità e sicurezza, offre di serie sensori di parcheggio, sensore pioggia e sensore crepuscolare. Una dotazione pensata per rendere più facile e confortevole la guida quotidiana. Ricca anche la dotazione di contenuti a richiesta: la radio Uconnect 7” HD LIVE, con predisposizione Apple CarPlay e

compatibilità con Android AutoTM, il navigatore integrato con mappe Tom Tom, il display 7” TFT più ampio della categoria, e, per gli amanti della musica in auto, il sistema Beats Audio Hi-Fi. È infine possibile scegliere tra due propulsori a benzina E6D: il collaudato 1.2 69 CV, disponibile anche con doppia alimentazione benzina e GPL, cambio robotizzato Dualogic e paddle shift; e il motore TwinAir da 0.9 cm3 da 85 CV.

DOVE SI TROVA LODI, San Grato Tel. 0371 4495201 www.lazzari-fcagroup.it 11·2018 MYSHOP

27


M OTO R I

EICMA 2018

Appuntamento con la 76° edizione dell’Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo e Accessori, in programma dal 6 all’11 novembre a Fiera Milano-Rho, evento clou per tutti gli appassionati delle due ruote TESTO: OSCAR DALL’ORTO

P

assione e innovazione tornano a Milano. Sono oltre 1.200 i brand che anche quest’anno metteranno in mostra

28

MYSHOP 11·2018

le loro novità all’Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo e Accessori, in programma a Fiera Milano-Rho dal 6 all’11 novembre

2018 (le giornate del 6 e 7 saranno dedicate esclusivamente alla stampa e agli operatori). La 76° Edizione, si conferma punto di

riferimento indiscusso per l’industria delle due ruote e rafforza la propria attrattività globale con oltre la metà di


MOTOR I

espositori esteri provenienti da 42 diversi Paesi. Milano e l’Italia si apprestano quindi a diventare ancora una volta capitale mondiale del settore in una sei giorni da vivere tutta d’un fiato tra anteprime, nuovi concept e nuovi modelli. Ma EICMA è innanzitutto un evento espositivo a trecentosessanta gradi atteso da migliaia di amanti delle due ruote. Sei padiglioni occupati, una superficie complessiva di oltre 100mila metri quadrati e la partecipazione di tutte le grandi case costruttrici. L’edizione

2018, registra la significativa presenza di espositori esteri, più del 40%, e il 15% delle adesioni è rappresentato da nuovi iscritti e ritorni, che hanno visto in EICMA un’opportunità imperdibile. Gli appassionati potranno così vivere un’esperienza di visita coinvolgente, forte anche dell’offerta rappresentata dalle aree speciali dedicate all’E-Bike, ancora più grande e ricca, alle Start Up e al mondo dell’innovazione nella mobilità, al Turismo su due ruote e al commercio di veicoli usati,

moto d’epoca e accessori nel Temporary Bikers Shop. Immancabile poi l’area esterna MotoLive, l’adrenalinico spazio racing di EICMA, che ospiterà gare titolate, show, musica e spettacoli di intrattenimento. Su impulso del Presidente Dell’Orto, EICMA 2018 non esaurirà la propria energia dentro i confini del quartiere espositivo, ma attraverso RIDEMOOD, contenitore di un ricco ed articolato palinsesto di eventi, collaborazioni ed appuntamenti Nella città, porterà lo spirito

dell’Esposizione e la passione delle due ruote per le vie di Milano. Con la vendita dei biglietti on line direttamente sul sito di EICMA, il concorso a premi collegato agli ingressi che mette in palio numerosi premi e una rinnovata cerimonia d’inaugurazione-evento (6 novembre), la contaminazione urbana di RIDEMOOD è per questa edizione una delle novità più significative, che culminerà sabato 10 novembre all’Alcatraz di Milano con EICMALAND, il primo party serale dedicato alle due ruote.

11·2018 MYSHOP

29


M OTO R I

GOMME INVERNALI? DAL NORD EUROPA U N A G A M M A TO P

Nokian Tyres presenta tre nuovi pneumatici disegnati specificatamente per condizioni metereologiche avverse e guida offroad TESTO: OSCAR DALL’ORTO

P

er affrontare al meglio le condizioni proibitive delle strade in inverno, Nokian Tyres, il produttore di pneumatici più a nord del mondo, ha presentato tre nuovi pneumatici che completano la sua gamma di gomme invernali: Nokian WR SUV 4, disegnato specificamente per le condizioni meteorologiche europee, e gli pneumatici nordici non chiodati Nokian Hakkapeliitta R3 e Nokian

30

MYSHOP 11·2018

Hakkapeliitta R3. Il nuovo pneumatico invernale Nokian WR SUV 4 è sviluppato per gli automobilisti di suv dell’Europa Centrale per assicurare le migliori prestazioni su neve, fango e pioggia intensa. Sia che si guidi su veloci autostrade, che nel traffico urbano o sulle strade panoramiche delle Alpi, la sensazione di guida è controllata e prevedibile indifferentemente su strade scivolose o lisce. Questo

pneumatico premium assicura una eccezionale combinazione di performance sulla neve, proprietà di maneggevolezza sul bagnato e sull’asciutto e resistenza all’aquaplaning. Nokian WR SUV 4 è stato insignito del TÜV SÜD performance mark, una prova di eccellenza che certifica come lo pneumatico testato si confronti in modo favorevole con i concorrenti in termini di qualità

e prestazioni. Se lo si raffronta con i cinque competitor premium, Nokian WR SUV 4 ha raggiunto risultati eccellenti nell’aderenza laterale sulla neve e nella frenata su neve e ghiaccio. Questo pneumatico invernale premium è stato classificato come miglior pneumatico nella prova del popolare magazine tedesco OffRoad con commenti positivi in merito alle sue prestazioni su neve e ghiaccio.


il Lodigiano IL LODIGIANO DA VIVERE A CURA DI CRISTIANO ROSSETTI

EVENTI FIERA DI CODOGNO IL 20 E IL 21 NOVEMBRE IL MEGLIO DEL SETTORE ZOOTECNICO E AGRICOLO

È la fiera più antica e prestigiosa del Lodigiano. Una storia ultra bicentenaria, che affonda le sue radici nel lontano 21 agosto 1791, anno di istituzione della manifestazione. La Fiera Autunnale di Codogno, giunta alla sua 228^ edizione, rappresenta da sempre il meglio del settore zootecnico e agricolo regionale e interregionale. Sono allestiti padiglioni per mostre interregionali di bovini da latte di razza frisona, bruna alpina e di razze da carne, esposizioni di suini, conigli, caprini ovini, razze avicole e una imponente rassegna equina. Senza dimenticare i padiglioni riservati all’agro-alimentare e all’artigianato. A corollario della fiera si svolgono inoltre altri eventi collaterali, come premiazioni, convegni tecnici e incontri di carattere informativo e pedagogico per le scuole. L’appuntamento per l’edizione 2018 è come sempre al quartiere Fieristico “G. Vezzulli”, in Viale Medaglie d’Oro 1, nelle giornate di martedì 20 e mercoledì 21 novembre, mentre domenica 25 novembre per le vie del centro città. www.fieradicodogno.com

ARTE “LE STANZE DELLA GRAFICA D’ARTE” SPAZIO BIPIELLE ARTE IN MOSTRA DAL 10 NOVEMBRE Dal 10 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 lo spazio espositivo Bipielle Arte di Lodi (via Polenghi Lombardo, 13) ospita la 3^ edizione de “Le Stanze della Grafica d’Arte”, organizzata dall’Associazione Monsignor Quartieri. La grafica d’arte rappresenta un punto di riferimento costante nell’attività espositiva e divulgativa dell’Associazione Monsignor Quartieri che ha messo a confronto artisti e tecniche differenti per provenienza, epoca e stile. Una continua indagine che ha portato a risultati di rilievo nell’orizzonte culturale lodigiano, ma che soprattutto si è tradotta in momenti di condivisione con un pubblico sempre in crescita. La terza edizione de “Le Stanze della Grafica d’Arte” conferma la qualità delle scelte critiche ed espositive compiute. La mostra, divisa in tre sezioni, ospita nella prima sezione la XX edizione di Carte d’Arte, con quattro incisori contemporanei: Dario Delpin, Raffaello Margheri, Laura Stor, Nicola Villa. L’inaugurazione è fissata per domenica 11 novembre alle ore 11. www.fondazionebancapopolaredilodi.it

MUSICA TEATRO NEBIOLO TAVAZZANO “CI RITORNI IN MENTE”, TRIBUTO A LUCIO BATTISTI VENERDÌ 9 NOVEMBRE ORE 21

Con in gruppo musicale Exodus- sei musicisti in scena 
E’ difficile non ricordare le canzoni di Battisti: a qualcuna di esse è spesso legato un bel ricordo. A 20 anni dalla scomparsa, bello ricordare chi ha saputo cambiare la storia (e la stessa metrica) della canzone italiana. Saranno gli Exodus a rendergli omaggio, con il loro bagaglio di varie esperienze ben riuscite (Tributo ai Nomadi, a Vasco, ai Toto, ai Beatles; Disco Dance Cover Band e molto altro ancora.). Oltre alla bella voce di Nicola, il gruppo è formato da Edoardo Nardiello(chitarra solista), Carlo Giangrande (chitarra ritmica), Fabio Weiners (basso), Basilio Ceravolo (tastiere) Luca Lini (batteria). Il concerto rivisita i brani più belli della collaborazione di Battisti con Mogol, arricchiti da nuovo ritmo e colore grazie ad arrangiamenti ideati in chiave rock. Per chi vorrà rivivere le canzoni di Lucio e per chi, tra i più giovani, imparerà ad amarlo grazie a queste due ore di concerto. 
 www.teatronebiolo.it

11·2018 MYSHOP

31


32

MYSHOP 11·2018