DIFFUSIONE
CODOGNO
CASALPUSTERLENGO
SAN MARTINO IN STRADA
SAN COLOMBANO AL LAMBRO
MELEGNANO
shopping magazine
CODOGNO/CASALPUSTERLENGO
LODIVECCHIO
TAVAZZANO
gennaio 2020
www.myshopmagazine.com / n° 1
FREE
PRESS
STUDIO VENOSTA
FUORICLASSE IN
CAMPO IMMOBILIARE
SPOSI GLI ESPERTI DEL WEDDING AL VOSTRO SERVIZIO
TAVOLA A LODI, UNA NUOVA ESPRESSIONE DI PIZZA GOURMET
MODA LE TENDENZE FASHION DI INIZIO ANNO
shopping magazine
CODOGNO CASALPUSTERLENGO
CONTENUTO
Direttore Responsabile Luigi Rossetti. Redazione info@myshopmagazine.com tel. 0371 417 340
19
16
GENNAIO 2 02 0
Casa
5 | La forza di una squadra immobiliare
Coordinamento editoriale Alessandra Depaoli Scotti. Impaginazione Debora Galli, Andrea Iacopino. Progetto grafico Andrea Iacopino. Hanno collaborato Alessandra Barbazza, Carolina Bossi, Simona Bruschi, Oscar Dall’Orto, Miriam Parisi, Cristiano Rossetti, Flavia Senesi. Concessionaria pubblicità Promo Pubbli Press S.r.l. - pubblicita@lodishop. com. Referenti di zona: Carolina Bossi 339.5383148, Simona Bruschi 338.5083441, Miriam Parisi 339.7161052. Stampa Monza Stampa S.r.l. Foto Fotolia, iPHOTOgrafi.it, Ludovica Boriani, Luca Nicodemo Lucà, Alex Dell’Orti
6 | Mai sentito parlare di bio-
Supplemento al n° 1 - 2020 di LodiSHOP. Pubblicazione mensile di informazione commerciale e culturale.
12 | Denti fissi in poche ore
architettura?
Sposi
8 | Il “salotto” delle meraviglie
Moda
10 | Vestirsi bene nel 2020
Salute
Distribuzione gratuita alle famiglie e alle attività commerciali del Sud Milano e del Lodigiano. © Copyright 2020 Promo Pubbli Press Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati. Testi, fotografie e disegni contenuti in questo numero non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, senza l’autorizzazione dell’editore. DIFFUSIONE
CODOGNO
CASALPUSTERLENGO
SAN MARTINO IN STRADA
SAN COLOMBANO AL LAMBRO
MELEGNANO
shopping magazine
CODOGNO/CASALPUSTERLENGO
LODIVECCHIO
14
TAVAZZANO
gennaio 2020
www.myshopmagazine.com / n° 1
FREE
PRESS
Tavola 14 | Con l’Orso in cucina, ricicliamo! STUDIO VENOSTA
FUORICLASSE IN
CAMPO IMMOBILIARE
SPOSI GLI ESPERTI DEL WEDDING AL VOSTRO SERVIZIO
TAVOLA A LODI, UNA NUOVA ESPRESSIONE DI PIZZA GOURMET
MODA LE TENDENZE FASHION DI INIZIO ANNO
www.myshopmagazine.com myshop.magazine
02
MYSHOP 01·2020
10
15 | Una sorpresa ad ogni fetta
Tempo libero 16 | Attività fisica d’inverno? Si può fare
Motori
19 | Nasce Spotter, il parcheggio diventa social
Agenda
23 | Il lodigiano da vivere
01·2020 MYSHOP
03
04
MYSHOP 01·2020
CASA
LA FORZA DI UNA
SQUADRA IMMOBILIARE
“IN CAMPO” TANTE DIVERSE PROFESSIONALITÀ DELLA COMPRAVENDITA, DELLA LOCAZIONE E DI UNO STUDIO TECNICO PER PORTARVI DRITTO AL RISULTATO
Da sinistra, Marco geom. Aggugini, Luca geom. Intrieri, Diego geom. Venosta, Augusto dr. Biancardi, Alberto geom. Novati, Christian geom. Grazzani, al centro, Santa geom. Sottosanti.
cliente» specificano. Un unico studio (con triplice sede però a Codogno, Casalpusterlengo Lodi) quindi, che racchiude all’interno del team, individualità differenti e capacità specifiche, ma tutte utili e necessarie per il completamento della formazione della squadra: in staff ci sono professionisti geometri, geometri agenti immobiliari e dottori agenti immobiliari, tutti preparati, motivati ed esperti conoscitori del territorio, capaci di sfruttare i più attuali canali comunicativi per raggiungere il risultato con efficacia. Non manca persino chi è specificamente formato per la gestione patrimoniale e per la miglior resa fotografica degli immobili e delle abitazioni. «Garantiamo personalmente il risultato, che si tratti di una mediazione, di una compravendita, di un contratto di affitto, oltre che per la sistemazione di una difformità edilizia, catastale, dell’affidamento di una pratica edilizia, di una certificazione energetica o di una dichiarazione di successione». Una squadra al vostro più completo servizio, che vi dedicherà attenzione e professionalità in un settore per sua natura difficile. L’invito dello Studio Venosta è quindi solo uno: «facci scendere in campo, faremo di tutto per farti vincere!»
TESTO: BIANCA VERONESI
C
ome nello sport, anche nel mondo professionale, fare gioco di squadra è un vantaggio. Lo è ancora di più nel settore immobiliare, dove procedure e normative sono tantissime e in fase di continuo aggiornamento: districarsi in questa selva, sperando di vendere casa o affittarla in tempi stretti e
senza strascichi, può diventare davvero frustrante per chi non ha un’adeguata preparazione. Tutt’altra storia invece allo Studio Venosta, attivo da anni sul territorio lodigiano: «qui potrete ritrovare l’affiatamento di una squadra vincente, che ci tiene a continuare a fare bella figura
tutte le volte che scende in campo» spiegano Alberto Novati, Christian Grazzani e Augusto Biancardi, professionisti dello Studio. Ognuno qui porta il suo contributo: «ogni giocatore porta il suo supporto alla partita, per arrivare al traguardo con il miglior risultato auspicato per il
DOVE SI TROVA CASALPUSTERLENGO (LO) Piazza del Popolo 25 Tel. 0377 310742 CODOGNO (LO) Via Roma 66 Tel. 0377 310700 LODI Via Nino Dall’Oro 4/D Tel. 0371 202099 01·2020 MYSHOP
05
CASA
M A I S E N T I TO PA R L A R E D I
BIO-ARCHITETTURA? TESTO: ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI
NE SONO UN PERFETTO ESEMPIO LE RESIDENZE CASCINA SILVA, A MELEGNANO: ABITAZIONI IN LEGNO, ECOLOGICHE E AD ALTO TASSO DI RISPARMIO ENERGETICO
06
MYSHOP 01·2020
L
a sensibilità per tutto ciò che è “biologico” e sostenibile sta contagiando anche l’edilizia. Vivere in una casa rispettosa dell’ambiente, fatta di materiali naturali è una prerogativa importante oggi. Ecco allora che il progetto Residenze Cascina Silva potrà essere l’avverarsi di un sogno per tante persone che hanno a cuore questi valori. Il complesso, che
ricalcherà le linee delle cascine lodigiane, sorgerà ai margini di Melegnano, a pochi km da Milano. La particolarità? Le costruzioni saranno realizzate con un sistema di prefabbricazione in legno di abete bianco o rosso, proveniente da boschi a piantumazione regolata, accuratamente selezionato, tagliato a misura, essiccato
CASA
Sopra e sotto, tre tipologie di appartamenti disponibili. Di fianco, alcune linee di arredamento proposte dalle Bioresidenze Silva. Nella pagina accanto, il rendering della struttura.
e piallato. La struttura della parete esterna, a telaio, sarà composta da colonne e travi in legno massiccio, mentre l’interno dei telai verrà imbottito con isolamento per tutto lo spessore. Per i tamponamenti delle superfici si utilizzeranno pannelli in composto di legno, privo di formaldeide, con elevate proprietà fisico-meccaniche. Gli impianti termici, idrici, elettrici e domotici di ultimissima generazione saranno alimentati da pannelli fotovoltaici posti sulle coperture e sui car park, così da azzerare tutti i costi dei consumi di una casa tradizionale (costruzione passiva). In sintesi, «un progetto che bandisce le sostanze chimiche dalla vita quotidiana, che punta sulla naturalezza dei materiali e sulla qualità dell’aria indoor. In questo senso possiamo parlare di bio-architettura, per le qualità prestazionali, per le caratteristiche ambientali e per il modo in cui Residenza Cascina Silva sarà costruita» precisa l’architetto Miriam Gilardi di Edil G2 srl, che segue il progetto. Young, Industrial o Elegance? Sono le tre linee di allestimento, con finiture di capitolato di pregio, proposte da Residenza Cascina Silva. Ogni appartamento poi, dal
monolocale (35 mq) al plurilocale, al duplex con scala interna (150 mq), potrà essere ulteriormente personalizzabile nella grandezza e nella disposizione dei locali, dal momento che ogni elemento è “modulabile”. Le abitazioni a piano terra potranno inoltre godere di un giardino recintato con siepe, oltre al giardino condominiale piantumato con essenze tipiche del Parco Sud e irrigato tramite un impianto che consente il recupero delle acque piovane. Certificazioni Residenza Cascina Silva gode della certificazione di conformità ETA (European, Technical Approval). Sono garantite anche l’antisismicità e la passività della costruzione (classe A++++). Tutti i
parametri sulla conservazione e la durabilità della struttura, compresa la salubrità degli ambienti, sono rispettati. La costruzione avrà garanzia di 30 anni, più delle tradizionali costruzioni che abitualmente vengono realizzate.
Detrazioni Il progetto fa parte del Piano di Recupero n.76 con convenzione del Comune di Melegnano. Le costruzioni, seppur interamente ricostruite a nuovo, si identificano in ambito di ristrutturazione al 100%, con conseguenti vantaggi fiscali. È prevista la detrazione Irpef del 50% e per l’antisismicità Irpef e Ires al 75% (entro importo massimo di 96.000 euro) acquistando l’immobile entro 18 mesi dopo la data di fine lavori.
DOVE SI TROVA MELEGNANO Via per Carpiano s/n c/o Cascina Silva Tel. 349 1838884 bioresidenzesilva@gmail.com www.bioresidenzesilva.com / 01·2020 MYSHOP
07
SP O S I
nuova apertura
IL “SALOTTO” DELLE
MERAVIGLIE Il 4 febbraio la wedding planner Valentina Cortese aprirà le porte del suo nuovo showroom: un ambiente emozionale nel quale trovare tutto ciò di cui si ha bisogno per l’organizzazione del matrimonio
08
MYSHOP 01·2020
In alto a destra, Isabella Losi, Luca Nicodemo e Valentina Cortese. Sotto, Valentina con le sue collaboratrici.
S P OS I
Sopra a sinistra, Isabella Losi ed il suo staff. A destra, Luca Nicodemo con le sue collaboratrici. Sotto, il parrucchiere Leonardo Colavito.
TESTO: ALESSANDRA BARBAZZA FOTO: NICODEMO LUCA LUCÀ
D
opo ben 18 anni di esperienza nel settore dell’organizzazione eventi e corsi di formazione con le migliori wedding planner nazionali, per Valentina Cortese è arrivato il momento di fare le cose in grande. Il 4 febbraio, cambierà sede e si trasferirà nel nuovissimo – omonimo - showroom (che inaugurerà ufficialmente, con un grande evento, domenica 16 febbraio) in via Dezza 10/12: un “salotto” in cui le coppie potranno progettare le proprie nozze, in un contesto amichevole e confortevole, relazionarsi con un fotografo professionista, scegliere le bomboniere (realizzate in base al tema o all’esigenza e disponibili anche per battesimi e comunioni), gli allestimenti floreali e persino gli abiti (con possibilità di noleggio). «Le collaborazioni che ho instaurato e consolidato nel tempo mi hanno dato modo di pensare a un servizio a 360°: ho voluto creare uno spazio emozionale in
cui poter coordinare al meglio tutti gli aspetti organizzativi e in cui gli sposi possano trovare tutto ciò di cui hanno bisogno» spiega Valentina. Un unico punto di riferimento per gestire le incombenze, anche burocratiche, che un matrimonio comporta, dalla location alle partecipazioni, dall’allestimento alle bomboniere fino alla mise en place, senza dimenticare tableu de mariage, libretti messa e persino menu. In questo nuovo percorso Valentina sarà affiancata come sempre dal suo team composto da Gloria (wedding flower design), Ramona (digital marketing manager), Martina e Simona (assistenti). Non mancano nuovi partner: nello showroom ci sarà il corner di Nicodemo Luca Lucà (Italian wedding photographer - IWP), fotografo professionista che si è aggiudicato riconoscimenti nazionali e internazionali (tra cui il prestigioso MIFA Moscow NEWS ED EVENTI
Presso il suo nuovo showroom Valentina Cortese organizzerà corsi di flower design, event planning e anche workshop di grandissima ispirazione per i futuri sposi, che potranno carpire idee interessanti e nuove tendenze.
International Foto Awards 2016) e vanta anche una spiccata sensibilità verso il prossimo, dal momento che devolve parte dei ricavati a sostegno di progetti per i bambini più bisognosi. Grande valore aggiunto è dato anche dalle esperte di abiti e accessori nuziali di Isabella Spose. Davanti ai vostri occhi sognanti, sfileranno i prestigiosi modelli firmati White One e Zac Posen e la linea su misura Princess by Isabella Spose. Per lui, invece, ecco i tessuti e i colori di Enzo Romano. Come in un vero e proprio laboratorio creativo, si potrà personalizzare e reinventare ogni abito grazie all’aiuto delle sarte e della stilista. Le scarpe? Ci sono anche quelle, realizzate artigianalmente. Se poi servirà trucco e parrucco, ecco che entrerà in gioco anche il parrucchiere Leonardo Colavito. Insomma, con una squadra così le nozze saranno indimenticabili e soprattutto senza stress organizzativo.
DOVE SI TROVA MELEGNANO Via Dezza 10 / 12 Tel. 339 809 3277 info@valentinacortese.it www.valentinacortese.it Valentina Cortese Event&Wedding Planner 01·2020 MYSHOP
09
M O DA
VESTIRSI BENE NEL 2020
SARÀ FACILE: BASTA SEGUIRE POCHE E SEMPLICI INDICAZIONI, COME QUELLA DI PUNTARE SUI COLORI GIUSTI, CHE DOPO I VARIOPINTI ECCESSI DEL 2019 TORNANO AD ESSERE NEUTRI TESTO: FLAVIA SENESI
A
vete presente le palette dei fondotinta, che puntano con mille nuance diverse ad armonizzare il colorito del viso con occhi e capelli? Sembra che gli stilisti abbiano preso ispirazione dal nostro beauty case per inondare le passerelle con super eleganti colori nude e beige, con i sempreverdi cammello e i caldi caramello, burro e miele, sabbia e corda. E se vi state chiedendo quali colori usare d’inverno, il fashion diktat di stagione dalle passerelle delle sfilate è - in tutti i sensi - chiaro , anzi chiarissimo. Sono infatti banditi i neri e colori cupi, per puntare su look naturali e luminosissimi, che donano a tutte, more e bionde, certo con l’accortezza di scovare la nuance che meglio si adatta al nostro incarnato. Via libera dunque a tutte le tonalità neutre, dal color carne fino al tabacco per look elegantissimi e super sofisticati, per affrontare la stagione invernale con una certa dose di luminosità. I tocchi di colore, che risalteranno ancora di più, sono consentiti come elementi di sorpresa e negli accessori: bello il fuxia acceso nella fodera di un cappotto cammello, si fa deliziosamente notare una scarpa color corallo che spunta da un pantalone beige. Ma per il resto è tutto un sovrapporsi di colori chiari su look monochrome, che - ancor più di un total white già visto - parlano dell’eleganza di chi li indossa, magari sovrapponendoli con piccole impercettibili variazioni di colore. Il risultato? Look molto ricercati che sembrano naturali, in grado spaziare con la giusta attitudine dall’ufficio al cocktail. Si parte, come detto, dal classico cappotto cammello passeapartout, che sfuma tra le varie gradazioni dei neutri fino a diventare un soffice teddy coat color ghiaccio - sì: si schiarisce, ma resiste anche quest’anno - fino ad arrivare agli abiti da sera e da cocktail tutti beige e ai tailleur pantalone color miele. 10
MYSHOP 01·2020
Avete paura che questi toni possano spegnere la vostra carnagione? C’è un trucco furbo che funziona sempre: scegliere il famoso “tocco di colore” nella nuance che vi dona di più, accostandolo direttamente al viso con un foulard legato al collo, o una mantellina coprispalle o anche solo una collana. In questo modo sarà più semplice abbinare anche il make up nei toni che ci stanno meglio.
Anche il piede vuole la sua parte E se la prende in modo deciso indossando stivali alti cuissard, sia piatti sia con il tacco, che si porteranno con pantaloncini corti e minigonne, ma anche con abiti lunghi e jeans per un po’ di calore extra. Sempre di super moda anche gli stivaletti alla caviglia, troppo comodi per essere abbandonati, e le sneakers, che però - in linea con i diktat della moda - tornano decisamente bianche. E non possono certo mancare le décollétes, ma si vestono a festa, con accenti glitter che le fanno brillare follemente.
E per i più piccoli? Manco a dirlo, una delle tendenze principali è l’intramontabile tartan, anche in questo caso però contraddistinto da stampe più chiare rispetto agli anni passati. Un trend molto divertente invece è quello dei pon pon, che fanno capolino su sciarpe, calzini, guanti e, in stampa, diventano simpatici pois. Rallegrano capispalla che vanno dal classico giubbotto “chiodo” allo spiritoso teddy bear coat. Altro punto di allegria? Gli anfibi abbandonano il solito nero per diventare coloratissimi!
01·2020 MYSHOP
11
SA L U T E
DENTI FISSI IN POCHE ORE? ORA SI PUÒ! AL CENTRO ODONTOIATRICO LAUDENSE LA DENTIERA È IL PASSATO, OGGI C’È IL CARICO IMMEDIATO. TESTO: A CURA DEL CLIENTE
C
on “implantologia a carico immediato” intendiamo un intervento d’inserimento d’impianti dentali nell’osso e la consegna al paziente di denti fissi avvitati sugli impianti. A differenza dell’implantologia dentale tradizionale, nella quale si devono aspettare 3 o 4 mesi tra l’inserimento degli impianti ed il posizionamento della protesi, l’implantologia a carico immediato elimina i tempi di attesa e consente di avere subito i nuovi denti. Il carico immediato consente inoltre di intervenire sul singolo elemento, su più elementi distinti o su arcate complete: per un’intera arcata sono sufficienti 4 impianti per riabilitare completamente la funzione estetica e masticatoria. Per poter procedere con l’intervento a carico immediato è necessaria la valutazione di un chirurgo esperto che, eseguendo una visita accurata ed esami radiografici specifici, sarà in grado di determinare se ci sono le condizioni favorevoli per l’intervento.
1
DETTAGLIATO STUDIO DEL CASO
La priorità è studiare piani di
12
2
FASE CHIRURGICA
Il nostro staff medico
3
FASE PROTESICA
Gli odontotecnici del
cura personalizzati, così da
chirurgico altamente
nostro laboratorio
garantire il miglior risultato
qualificato procederà
realizzeranno il manufatto
medico ed estetico nel minor
all’inserimento degli
protesico e il medico
tempo possibile.
impianti. L’intervento sarà
chirurgo subito sarà
Saranno dunque rilevate
completamente indolore,
in grado di fissare
le impronte da inviare al
grazie alle più moderne
gli elementi dentali
laboratorio, verranno scattate
tecniche anestesiologiche,
direttamente sugli
foto per analizzare la fisionomia
e il paziente riceverà
impianti inseriti durante
del viso, e il paziente potrà
un’adeguata terapia
la fase chirurgica.
scegliere insieme al medico
farmacologica nel post
Il risultato sarà un sorriso
il colore dei nuovi denti che
operatorio.
smagliante e una
meglio si sposa con le proprie
masticazione facile
caratteristiche estetiche.
ed efficace.
MYSHOP 01·2020
DOVE SI TROVA LODI Viale Milano 71 Tel. 0371 420776 Centro Odontoiatrico Laudense
01·2020 MYSHOP
13
TAVO L A
CON L’ORSO IN CUCINA,
RICICLIAMO!
LORSOINCUCINA
TESTO: BIANCA VERONESI
ANCHE GLI AVANZI POSSONO DIVENTARE UN PIATTO DA LECCARSI I BAFFI. IN UNA SOLA MOSSA, EVITIAMO GLI SPRECHI E INDUGIAMO SUL GUSTO!
GNOCCHI DI PANE RAFFERMO, SU FONDUTA DI PARMIGIANO E CRUMBLE DI SALAME MILANO CLAI INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
una schiumarola quando verranno a galla. In
Tagliate il pane a pezzettini piccoli. Scaldate
un tegamino scaldate il burro e insaporitevi
250 g pane raffermo,
il latte e, quando sobbolle, salate e ritiratelo
l’aglio e la salvia. Scaldate il latte senza portarlo
1/2 lt. di latte,
dalla fiamma, aggiungete il pane, fino a farlo
a bollore. Sciogliete il burro in un pentolino ed
2 uova, 200 g farina,
ammorbidire. Mescolate con un cucchiaio
aggiungete la farina. Con l’aiuto di una frusta
formaggio grattugiato tipo parmigiano,
di legno fino a ridurre il tutto a un composto
amalgamate e mescolate. A questo punto
reggiano, 1 spicchio d’aglio,
omogeneo. Aggiungete le uova e unite la farina
versate il latte caldo e continuate a mescolare
2 foglioline di salvia, 50 g burro,
un po’ alla volta. Insaporite con sale e pepe.
per evitare la formazione di grumi. Mantenete
Sale e pepe q.b.,
Il composto deve avere la consistenza di una
basso il fuoco e continuate a mescolare finché
100 g salame Milano Clai
crema. Coprite e lasciate riposare per due ore in
non avrete un composto liscio. Togliete dal
PER GLI GNOCCHI:
luogo fresco e asciutto. Formate dei salsicciotti
fuoco e aggiungete il formaggio. Mescolate
PER LA FONDUTA DI PARMIGIANO:
e tagliate pezzetti abbastanza regolari (aiutatevi
velocemente per far sciogliere il formaggio.
500 ml latte, 50 g burro,
con un attrezzo per fare gli gnocchi per dare la
Versate sul fondo del piatto, adagiate gli
60 g farina
classica forma). Fate poi bollire l’acqua, salatela,
gnocchi e decorate con il crumble di Salame
200 g parmigiano reggiano grattugiato
versate dentro gli gnocchi e prendeteli con
Milano Clai.
14
MYSHOP 01·2020
TAVOL A
UNA SORPRESA
AD OGNI FETTA COLDANA PIZZA LAB PRESENTA LA SUA PERSONALE ESPRESSIONE DI PIZZA GOURMET, NATA DALL’INCONTRO TRA L’ALTA RISTORAZIONE E GLI IMPASTI A LENTA LIEVITAZIONE, CON GUIZZI DI PURA FANTASIA TESTO: ALESSANDRA BARBAZZA FOTO: ALEX DELL’ORTI
A
dare una sferzata di novità nel panorama culinario lodigiano ci pensa La Coldana che, per esprimere ancora una volta estro e passione per l’innovazione, sfida le leggi della lievitazione e apre le porte del nuovo Coldana Pizza Lab. Riduttivo chiamarlo “pizzeria”: è un vero e proprio laboratorio in cui si sperimentano e si testano le nuove tecniche dell’arte bianca che hanno portato a concepire la pizza in modo non convenzionale. Coldana Pizza Lab propone una pizza gastronomica che parte dai capisaldi della tradizione partenopea - con impasto a lenta lievitazione - per poi unirsi a piatti di alta cucina: due universi culinari che si incontrano e si uniscono in un rapporto di assoluta parità, per dare vita a una personale espressione di pizza gourmet. A convincere è l’impasto lievitato minimo 48 ore, realizzato con farina tipo “0” Manitoba del Mulino Davolio Marani (di Reggio Emilia), pochissimo lievito di birra e sale di Cervia dolce (un sale marino integrale ricco di oligoelementi che mantiene la sua naturale umidità). Il risultato?
La base è altamente digeribile, non perde mai la leggerezza e la croccantezza e supporta perfettamente ingredienti importanti. La stagionalità delle materie prime e la loro attenta selezione, unite alla maestria del pizzaiolo Luca Riboldi, sono tutti elementi che è possibile ritrovare in ogni fetta: qui la pizza si condivide e si gusta a spicchi, per godere al meglio del giusto bilanciamento dei sapori, delle giuste quantità e assaggiarla in diverse combinazioni. In menu ecco un ventaglio sensoriale di ampio raggio che comprende: l’Ispanica, con mozzarella fiordilatte del caseificio Andriese, Paleta di Pata Negra 48 mesi, olive taggiasche, puntarelle e pomodoro rapè; Come una puntarella, con fiordilatte, cicoria saltata, arancia viva, alici di Cetara sotto sale, gel di pomodoro grappolo e polvere di cappero; La Lodigiana, con salsiccia e Raspadüra; e Un Tonno a Tropea con tonno fresco di Sicilia cotto a bassa temperatura e cipolle rosse di Tropea caramellate. C’è anche la focaccia proposta settimanalmente con originali farciture.
ANCHE DA ASPORTO
NOVITÀ DA SFORNARE
A breve, saranno disponibili anche le pizze con impasto integrale e alla pala tipo “romana”: due varianti super gustose per i pizza lover salutisti e per chi davanti a un metro di pizza non si tira indietro.
DOVE SI TROVA LODI Via Privata del Costino Tel. 0371 1732519 www.lacoldana.it coldanalab coldana_pizza_lab
ORARI
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Domenica: 19 - 01 Venerdì, Sabato 19 - 02 Lunedì chiuso 01·2020 MYSHOP
15
TEM P O L I B ER O
ATTIVITÀ FISICA
D’INVERNO? SI PUÒ FARE! CERTO, CON LE TEMPERATURE ESTERNE DI QUESTI GIORNI IL RICHIAMO DEL PIUMONE SEMBRA IL CANTO DELLE SIRENE, MA VINCERE LA PIGRIZIA PORTA TANTI BENEFICI TESTO: FLAVIA SENESI
L
’attività fisica, nella stagione fredda, può presentare qualche rischio in più: con il freddo le articolazioni subiscono ulteriori sollecitazioni e la muscolatura è più soggetta a contratture. Inoltre in inverno aumentano i problemi cardiovascolari, come riporta uno studio dell’Università di Losanna, condotto su più di 107 mila individui che attesta come l’organismo nella stagione fredda tenda ad accumulare peso (ma questo lo sapevamo già!) e a consumare alimenti più calorici. Si tratta di alterazioni che possono risultare pericolose per la salute del cuore, messo a dura prova dalla pigrizia o dalle abitudini alimentari dell’inverno. Invece - consigliano gli esperti - il necessario stile di vita sano, contempla anche lo sport, che va praticato con costanza anche all’aperto, naturalmente con delle cautele maggiori e ‘proteggendosi’ con una dieta adeguata, ricca di alimenti che permettano un buon apporto di proteine e vitamine utili a rafforzare il sistema immunitario. Per prepararsi meglio alle prestazioni sportive invernali all’aperto, quali la corsa o lo sci, sono preferibili alimenti come il latte e i suoi derivati che forniscono sia gli zuccheri, il “carburante” del nostro organismo, sia le proteine, che aiutano a mantenere la massa muscolare. Accanto a questi non vanno però dimenticati alimenti ricchi di antiossidanti e 16
MYSHOP 01·2020
di fermenti (probiotici) che innalzano le difese immunitarie. I migliori? Senza dubbio la frutta secca, quindi noci, nocciole e mandorle, cibi ricchi di omega 6 e di elevato potere energetico. Preziosi anche i cibi ricchi di vitamina D che aiuta a combattere la stanchezza muscolare e fortifica le ossa: ne troviamo in abbondanza nel pesce azzurro, come le sardine e le alici, ma anche nei più “festivi” salmone e tonno. Altra attenzione fondamentale: non dimenticarsi l’idratazione! Bere acqua o bevande tiepide come le tisane aiuta a mantenere l’organismo ben idratato, evitando la secchezza e i fastidi muscolari come i crampi. E dall’esterno proteggersi sempre con una buona crema idratante per il viso e le mani, ricordando che quando abbiamo a che fare con il forte riverbero della neve - è indispensabile anche un fattore di protezione idoneo. Ricordiamoci poi che per fare attività fisica quando il termometro scende non è necessario essere sciatori o runner. Possiamo anche prendere spunto dai paesi nordici, dove le temperature sono ben più rigide rispetto alle nostre e ciò nonostante la vita va avanti. Con un piumino antivento è possibile anche andare in bicicletta, fare delle lunghe passeggiate se il bel tempo lo consente, o divertirsi portando i bambini a pattinare.
01·2020 MYSHOP
17
18
MYSHOP 01·2020
MOTOR I
NASCE SPOTTER IL PARCHEGGIO DIVENTA SOCIAL
FONDATA DA TRE GIOVANI IMPRENDITORI MILANESI, L’INNOVATIVA APP CONSENTE DI CREARE UNA VERA E PROPRIA COMMUNITY DI AUTOMOBILISTI CHE CONDIVIDONO INFORMAZIONI 01·2020 MYSHOP
19
M OTO R I
TESTO: OSCAR DALL’ORTO
S
econdo i dati Istat la difficoltà a trovare parcheggio è percepita dagli italiani come la seconda problematica più importante tra quelle connesse alla mobilità. Nello specifico, a Milano la percezione del problema è superiore anche rispetto a una metropoli come Manhattan. Ecco perché tre giovani imprenditori, Jader e Jona Manno, Alessio Mazzotta, a cui si è unito successivamente Alberto Stecconi, hanno cercato una soluzione. Il suo nome è Spotter, un’App di social parking che punta a semplificare la vita degli automobilisti che vivono nelle grandi città, riducendone stress e perdita di tempo, e, allo stesso tempo, contribuendo a migliorare l’ambiente riducendo emissioni di CO2 e consumo di carburante. Partito a Milano lo scorso dicembre come progetto pilota, questo innovativo servizio consente di creare una vera e propria community di automobilisti, attraverso la condivisione di informazioni, una serie di ricompense per gli utenti virtuosi e un sistema di social rating. Gli utilizzatori di Spotter potranno quindi trovare parcheggio senza sprecare tempo, condividendo le informazioni sui posti in strada lasciati liberi. Come funziona l’app? Tra le varie funzioni, chi cede il posto riceve, come ricompensa, dei punti fedeltà detti sPoints, da utilizzare per avere buoni
20
MYSHOP 01·2020
Amazon e Gift Cards di tutti i tipi, oppure da convertire in seSterzi, token usati per acquisire le informazioni sui parcheggi degli altri utenti. Questi ultimi naturalmente si possono anche acquistare direttamente. L’App è la prima ad avere un sistema di reward ed un social rating che possano incentivare la condivisione virtuosa di informazioni. L’obiettivo è anche quello di migliorare la mobilità di Milano che risulta purtroppo essere tra le città più trafficate del
mondo. Oggi tutte le principali metropoli puntano infatti a diventare smart, anche attraverso la smart mobility e Milano non fa eccezione: proprio per questo è stata scelta per il progetto pilota di Spotter. Secondo una ricerca della Camera di Commercio in collaborazione con il Centro Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture, Università Cattaneo - LIUC Castellanza, a Milano un quinto del tempo in macchina è speso per ricercare un parcheggio. Se consideriamo la sola mattina (fascia oraria: 10-12), si arriva ad un terzo del tempo. Inoltre, la situazione cambia da zona a zona. Chi proviene da Piazzale Loreto e vuole parcheggiare in San Babila impiega al mattino il 17 per cento del tempo, al pomeriggio il 21,5 per cento. Chi, poi, venendo dall’Arco della Pace vuole parcheggiare al Castello Sforzesco, deve rassegnarsi a spendere in media oltre il 30 per cento del tempo per l’agognato posto auto, addirittura al mattino quasi il 42 per cento, mentre al pomeriggio il 33,5 per cento. Insomma, deve passare più di un terzo del suo tempo in auto a cercare parcheggio. Un codice di comportamento ha come fine di individuare le linee guida per gli utenti di Spotter in modo da garantire la sicurezza stradale e il corretto funzionamento dell’App. Comportamenti scorretti reiterati portano all’esclusione definitiva dall’app.
01·2020 MYSHOP
21
22
MYSHOP 01·2020
il Lodigiano IL LODIGIANO DA VIVERE A CURA DI CRISTIANO ROSSETTI
PROSA
RICORRENZA
MUSICA
IL SILENZIO GRANDE MASSIMILIANO GALLO E STEFANIA ROCCA IN SCENA ALLE VIGNE
FESTA DEL PATRONO DOMENICA 19 GENNAIO LODI CELEBRA SAN BASSIANO
LET IT BEATLES DOMENICA 2 FEBBRAIO AL TEATRO NEBIOLO DI TAVAZZANO
Giovedì 16 gennaio (ore 21) al Teatro alle Vigne di Lodi appuntamento da non perdere con lo spettacolo di prosa “Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni, con Massimiliano Gallo e Stefania Rocca. Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, autore di libri di successo quali la serie del “Il Commissario Ricciardi” fino ai “I bastardi di Pizzofalcone”, firma per la prima volta una commedia teatrale, diretta da Alessandro Gassmann, portando in scena la complessità dei rapporti familiari, del tempo che scorre, nel luogo dove le nostre vite mutano negli anni: la casa. Attraverso momenti drammatici, ma anche risate, sorprese e misteri, la commedia racconta di noi tutti, di come siamo o di quello che avremmo potuto essere, alla continua ricerca della verità. www.teatroallevigne.com
Domenica 19 gennaio la città di Lodi rende omaggio a San Bassiano, fondatore e Patrono della Diocesi. Il programma ufficiale delle celebrazioni avrà inizio alle ore 10, con l’omaggio della municipalità al Santo Patrono, seguita dalla Santa Messa Pontificale nella Cattedrale. Al termine, la Proloco di Lodi offrirà come da tradizione la trippa sotto i portici del Broletto (“mangià la buseca el dì de San Bassan vor dì sta ben tut l’an”), mentre nel pomeriggio ci sarà la distribuzione gratuita di vin brulè, ad opera dell’Associazione Nazionale Alpini-Sezione di Lodi. La lunga giornata di festa si chiuderà presso il Teatro alle Vigne, alle ore 17, con la cerimonia della Giornata della Riconoscenza e la consegna del Fanfullino d’Oro da parte della “Familia Ludesana” e delle benemerenze civiche. www.comune.lodi.it
In occasione del 50° anniversario del primo album dei Beatles, un grande appuntamento in compagnia della band “Born in the sixty. Cinque preparati musicisti, uniti dal rock ‘n roll, danno vita a questo spettacolare concerto: “Let it Beatles”. Non un tributo nostalgico o tentativo di emulazione, bensì un’emozionante serata per conoscere e riconoscere molti dei brani più belli del quartetto di Liverpool. Un racconto fatto di musica, immagini e riproduzioni sonore e acustiche incredibilmente simili all’originale. Si inizia da “Yesterday” e si prosegue con le canzoni del periodo più beat come “I saw her standing there” primo brano dell’album d’esordio: uno sfrenato rock’n’roll che rivela l’influenza su Lennon e McCartney di artisti come Chuck Berry ed Elvis Presley. www.teatronebiolo.it
01·2020 MYSHOP
23
24
MYSHOP 01·2020