DIFFUSIONE
MELEGNANO
LODIVECCHIO
CODOGNO
CASALPUSTERLENGO
SAN MARTINO IN STRADA
SAN COLOMBANO AL LAMBRO
luglio/agosto 2019
shopping magazine
www.myshopmagazine.com / n° 7
FREE
PRESS
CENTRO ODONTOIATRICO LAUDENSE
L’ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL VOSTRO SORRISO
L’INTERVISTA IL GIOVANE SCIATORE TOMMASO SALA PUNTA A MILANO - CORTINA 2026
SALUTE SPORT ESTIVI... SÌ, MA EVITANDO DI FARSI MALE!
MODA MINI GUIDA AI COLORATISSIMI GIOIELLI DELL’ESTATE
02
MYSHOP 07/08·2019
CONTENUTO L U G LI O/AGOSTO 2019
SHOPPING MAGAZINE
In copertina
Direttore Responsabile Luigi Rossetti. Redazione tel. 0371 417 340 - fax. 0371 417 339
5 | Aperti per il vostro sorriso, Centro Odontoiatrico Laudense Dr. Bonomi
redazione@myshop.com
Coordinamento editoriale Alessandra Depaoli Scotti. Impaginazione Debora Galli, Andrea Iacopino. Progetto grafico Andrea Iacopino.
Salute
Hanno collaborato Alessandra Barbazza, Simona Bruschi, Oscar Dall’Orto, Miriam Parisi,
7 | Sport? Sì, ma in sicurezza
Cristiano Rossetti, Flavia Senesi. Concessionaria pubblicità Promo Pubbli Press S.r.l. - pubblicita@lodishop.com. Stampa
Tavola
Monza Stampa S.r.l. Foto Fotolia, iPHOTOgrafi.it,
9 | Un dolce refrigerio
Moda 12 | Per un outfit che fa bling bling
9
7
L’intervista
Motori
14 | Tommaso Sala, un sogno
20 | Addio al mitico Maggiolino
chiamato Olimpiade
22 | Ecobonus, al via la nuova
Tempo libero
Ludovica Boriani
Supplemento al n° 7 - 2019 di LodiSHOP. Pubblicazione mensile di informazione commerciale e culturale.
Distribuzione gratuita alle famiglie e alle attività commerciali del Sud Milano e del Lodigiano. © Copyright 2019 Promo Pubbli Press Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati. Testi, fotografie e disegni contenuti in questo numero non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, senza l’autorizzazione dell’editore.
DIFFUSIONE
MELEGNANO
LODIVECCHIO
CODOGNO
CASALPUSTERLENGO
SAN MARTINO IN STRADA
SAN COLOMBANO AL LAMBRO
luglio/agosto 2019
shopping magazine
www.myshopmagazine.com / n° 7
FREE
PRESS
fase di prenotazione
16 | Decathlon, vacanza al mare
Agenda
o camping in montagna?
23 | Il lodigiano da vivere
17 | Lido Venere, un tuffo immersi nel verde 18| La Palazzina,
CENTRO ODONTOIATRICO LAUDENSE
L’ESPERIENZA
ed è subito vacanza!
14
AL SERVIZIO DEL VOSTRO SORRISO
12
L’INTERVISTA IL GIOVANE SCIATORE TOMMASO SALA PUNTA A MILANO - CORTINA 2026
SALUTE SPORT ESTIVI... SÌ, MA EVITANDO DI FARSI MALE!
MODA MINI GUIDA AI COLORATISSIMI GIOIELLI DELL’ESTATE
www.myshopmagazine.com
20 07/08·2019 MYSHOP
03
04
MYSHOP 07/08·2019
I N COP ER TI NA
APERTI PER IL VOSTRO
SORRISO
Il Centro Odontoiatrico Laudense Dr. Bonomi non chiude mai per tutta l’estate e ci dà qualche consiglio prezioso per i più piccoli TESTO: ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI FOTO: LUDOVICA BORIANI
A sinistra: il dr. Fabio Shaban e il dr. Federico Bonomi. In alto, le assistenti alla poltrona.
A
l vostro servizio, sempre. E per “sempre” si intende davvero “sempre”, luglio e agosto compresi. Il Centro Odontoiatrico Laudense Dottor Bonomi non chiude mai e rimane a disposizione dei clienti, anche per emergenze, per tutto il periodo estivo. Se poi l’estate porta con sé un po’ di vivacità in più, soprattutto per i vostri bambini, ecco qualche consiglio ad hoc sui traumi dentali, che avvengono sempre inaspettatamente e richiedono interventi e terapie immediate. La frequenza di questo tipo di incidenti è alta: colpiscono circa il 20% dei bimbi in dentizione decidua e oltre il 15% in dentizione permanente. Gioco e attività sportive sono le cause più frequenti, che colpiscono più spesso i maschietti (in rapporto
2 a 1 con le bambine). In caso di trauma ai denti, che di solito colpisce gli incisivi centrali superiori (50% dei casi) e laterali superiori (30%), bisogna intervenire rapidamente. Ecco i consigli del Centro Odontoiatrico Laudense dr. Bonomi*: • tranquillizzate il bambino • conservate il pezzo di dente o il dente intero nel latte, nella soluzione fisiologica o se riuscite sotto la lingua • contattate il dentista: nel caso di avulsioni o lussazioni il fattore tempo è importante! • se perdete il frammento, il dente potrà essere ricostruito con materiali compositi che garantiscono ottimi risultati estetici. * Dir. San. Dr. Federico Bonomi OmceoLo N181.
IN ESTATE RICORDATI DI…
Mettere in valigia lo spazzolino da denti! Lavare sempre i denti dopo i pasti (gli zuccheri di gelati e succhi di frutta non vanno in vacanza!) Fissare una visita di controllo a settembre
PAURA? MACCHÉ Al Centro Odontoiatrico Laudense c’è il protossido di azoto (sedazione cosciente) che favorisce una riduzione
DOVE SI TROVA
dello stato d’ansia e un maggior rilassamento del
Lodi - Viale Milano 71 Tel. 0371 420776
paziente, bimbi compresi. Attraverso l’utizzo di questa tecnica si minimizza il riflesso emetico e si limitano paura e stress.
www.centro-odontoiatricolaudense.it /
Centro Odontoiatrico Laudense 07/08·2019 MYSHOP
05
06
MYSHOP 07/08·2019
SA L U TE
SPORT? SÌ, MA IN
SICUREZZA
BEL TEMPO E GIORNATE LUNGHE: IN ESTATE LA TENTAZIONE DI FARE PIÙ ATTIVITÀ FISICA È ALTA ANCHE PER CHI NON È ESATTAMENTE ALLENATO, CON IL RISCHIO DI INCORRERE IN TRAUMI O CONTUSIONI. ECCO COME EVITARLI
TESTO: FLAVIA SENESI
C
omplici la voglia di movimento, il tempo libero, l’incombere della prova costume, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità sono circa 300.000 ogni estate gli sportivi - o aspiranti tali - che “si fanno male”. Chi si butta nell’attività fisica con tanto entusiasmo e motivazione deve infatti ricordare che può andare incontro a traumi alle articolazioni e muscolari, stiramenti, tendiniti, fino ad arrivare alle fratture. Ecco qualche semplice consiglio per evitare di rovinarci le vacanze.
07/08·2019 MYSHOP
07
SA L U T E
CORRERE SULLA SPIAGGIA?
UNA BELLA NUOTATA?
LA BICICLETTA?
PRONTI PER UN SET A TENNIS?
Bellissimo la mattina presto, ma
Ottimo per chi soffre di artrosi
Bene, ma bisogna procedere
Con un adeguato
ricordiamoci che è sconsigliato
lombare e alle ginocchia, il nuoto
a una regolazione ottimale
riscaldamento eviteremo
per tutti coloro che hanno
è un’attività che dona notevoli
dell’altezza e della posizione di
tendiniti a gomito, spalla
problemi alla colonna o agli arti
benefici al nostro corpo. In
manubrio e sellino. Per evitare
o ginocchio; lo stretching
inferiori, perché le sollecitazioni
acqua, infatti, l’attività sportiva
un sovraccarico dei dischi
alla fine dell’allenamento è,
generate a ogni passo sono
risulta meno traumatica per le
intervertebrali e la comparsa
invece, indispensabile per
molto intense. Si tratta di
articolazioni degli arti inferiori
di dolore a livello lombare, il
evitare contratture o strappi
un’ottima attività per irrobustire
e della colonna vertebrale. Può
manubrio deve essere regolato
a carico dei muscoli delle
la muscolatura di piedi e gambe
essere un’utile alternativa per le
in modo tale da non obbligarvi
braccia e delle gambe, che
ma, anche se siamo allenati,
persone che vogliono mantenersi
a flettervi troppo in avanti. La
sono costantemente sollecitati.
può rappresentare un pericolo
attive, ma non hanno una buona
sella va invece regolata in modo
Nel tennis non sono rare
per i tendini della caviglia e del
preparazione fisica di base;
da ottenere una pedalata
le distorsioni alla caviglia,
piede. Per ridurre il rischio di
al contrario, per chi soffre di
armonica con estensione
per evitarle è consigliabile
lesioni è sempre consigliabile
patologie agli arti superiori il
completa del ginocchio.
utilizzare calzature adatte, che
correre sulla sabbia vicino al
nuoto potrebbe non essere la
Utilizzare un sellino troppo
forniscano al piede un supporto
bagnasciuga, dove il suolo è più
soluzione, in quanto rischiamo
basso può determinare un
adeguato, e mantenere sempre
compatto. E mai rinunciare alle
di sovraccaricare i muscoli e i
sovraccarico dell’articolazione
tonici i muscoli con esercizi
scarpe da corsa!
tendini della spalla.
del ginocchio.
specifici.
08
MYSHOP 07/08·2019
TAVOL A
UN DOLCE
REFRIGERIO Il gelato: tutti i segreti del re dell’estate, dalle origini alle caratteristiche nutrizionali, senza tralasciare anche qualche curiosità
07/08·2019 MYSHOP
09
TAVO L A
TESTO: FLAVIA SENESI
I
I dati parlano chiaro: tra coni, coppette, semifreddi o monoporzione ogni anno ogni italiano consuma la bellezza di 6 chili di gelato. Se da un lato i cambiamenti climatici hanno fatto sì che il cono da passeggio non sia relegato esclusivamente a giugno-luglio-agosto, dall’altro è proprio in questi mesi che si registrano i picchi di attività delle gelaterie, specialmente di quelle artigianali. Ma ci siamo mai chiesti quando è sbocciato questo amore tra gli italiani e il favoloso gelato? Come tutte le icone del gusto, non è semplice attribuire una “paternità” ben definita: c’è chi la farebbe risalire addirittura alla Bibbia, in cui viene citata una ricetta che abbina il latte alla neve, chi sostiene che anche i faraoni egizi conoscessero qualcosa di simile, ma pare più corretto attribuirla agli antichi Romani, che tra le portate dei pranzi luculliani non
10
MYSHOP 07/08·2019
facevano mancare le “nivatae potiones”, veri e propri dessert freddi. Bisogna però aspettare il Cinquecento per assistere al trionfo di questo alimento. In particolare, è Firenze, grazie all’architetto Buontalenti, a rivendicare l’invenzione del gelato ‘moderno’, che per primo utilizza il latte, la panna e le uova. Altro grande eroe della storia del gelato fu anche il gentiluomo siciliano, Francesco Procopio dei Coltelli che da Acitrezza si trasferì a Parigi alla corte del Re Sole e aprì il primo caffè-gelateria della storia, il tuttora famosissimo e visitatissimo caffè Procope. Ma la diffusione democratica di questo goloso alimento comincia ufficialmente quando l’italiano Filippo Lenzi, alla fine del XVIII secolo, aprì la prima gelateria in terra americana, aprendo le porte all’industria gelatiera. Il primo
TAVOL A FORSE NON TUTTI SANNO CHE… Orientarsi nel buio con un cono? Fra poco forse sarà possibile. L’inglese Charlie Henry ha replicato la reazione chimica che fa diventare luminescenti le meduse e l’ha inserita in un gelato, per ora disponibile al gusto di vaniglia, limone e... aragosta. Adesso si tratta di rendere stabile la ricetta e... accertarsi che non faccia male!
gelato industriale su stecco, il Mottarello al fiordilatte nasce in Italia nel 1948. Subito dopo, negli anni 50, arriva il primo cono con cialda industriale, il mitico Cornetto. Ma da cosa dipende il grande successo del gelato? Il fatto è che il gelato non solo è buono ma è anche un alimento sano, se mangiato nelle dovute quantità e se si scelgono i gusti giusti. Lo dimostrano i suoi valori nutrizionali: poche calorie e non troppi grassi, proteine,
vitamine e sali minerali. Occhio ai gusti però: se 100 grammi di quello alle creme contengono circa 200 Kcal, la stessa quantità di quello alla frutta ne contiene poco più della metà. Il potere calorico e i valori nutrizionali dipendono, infatti, dagli ingredienti utilizzati. I principali sono latte fresco, uova, zucchero e acqua. Quest’ultima nei gelati alla crema è pari al 35%, mentre in quelli alla frutta e nei sorbetti arriva fino anche al 70%.
E i conti sono presto fatti. Inoltre gli zuccheri presenti nel gelato sono tutti di facile assorbimento per il nostro corpo e rappresentano una fonte immediata di energia, ecco perché un buon gelato, fatto con ingredienti genuini, può rappresentare un valido sostituto del pranzo. Se si sceglie il gelato alla frutta, ci si può concedere il cono, se si preferisce quello alla crema meglio optare per una coppetta.
07/08·2019 MYSHOP
11
M O DA
PER UN OUTFIT CHE FA
BLING BLING
PROBLEMA: IN ESTATE ABBIAMO MENO VOGLIA DI MAKE UP, UN PO’ PERCHÉ FA CALDO, UN PO’ PERCHÉ L’ABBRONZATURA AIUTA. DUNQUE, COME IMPREZIOSIRE IL NOSTRO LOOK, PER BRILLARE E SPLENDERE IN OGNI MOMENTO? LA SOLUZIONE È EASY CHIC: FACILE COME DIRE “GIOIELLI ESTIVI”, FACILI FACILI DA TROVARE ONLINE!
ISPIRAZIONE
FORMENTERA Piccola, ma super glamour ed esclusiva. Benvenuti a Formentera, destinazione top per chi ama il mare cristallino e le piccole calette solitarie che si accendono la sera al ritmo di una movida sfrenata. È proprio questo il momento di sfoggiare i bijoux più colorati, in un turbinio di nappe di seta ultra soft e frizzanti pon pon dalle tinte luminose e cangianti. Il consiglio è di aspirare al total look e non avere paura del layering. Via libera quindi agli accostamenti più vivaci tra braccialetti con nappine svolazzanti e collane statement, importanti, che vivacizzano anche il più noioso dei look total black. La novità 2019? Il charm con la nappa in seta, in colori fluo come il fuxia acceso - fantastico sul jeans – che dà un tocco di stravaganza a qualunque outfit. 12
MYSHOP 07/08·2019
MODA UN TUFFO ALLE
MALDIVE
RELAX IN UN RIAD DI
Cioè nel paradiso terrestre. Palme, spiagge bianche e lagune turchesi. E coralli, conchiglie di ogni sorta con la bellezza che ci circonda in ogni angolo. Cosa indossare quando il sole inizia a calare, per stare in sintonia con una natura mozzafiato? È doveroso un omaggio al mare e alla ricchezza che rappresenta, scegliendo gioielli che abbinano le conchiglie, talmente preziose da essere utilizzate in passato come moneta di scambio, all’oro più luccicante e a turchesi che rubano il colore alle onde. Anche in questo caso, mixare è d’obbligo: il bracciale multifilo in turchese dona ai nostri polsi un pizzico di magia, mentre la collana di conchiglie con punti luce gold o silver si riconferma il tormentone dell’estate.
MARRAKECH E dopo tutta quest’attività da un mare all’altro... ci vuole un po’ di meritato riposo. Immergiamoci quindi nell’atmosfera di design da mille e una notte di un Riad di Marrakech, circondato da fontane, giardini lussureggianti e stanze dai colori sgargianti. Per essere all’altezza della nostra fama di Queen of fashion duramente guadagnata nelle tappe precedenti, non dobbiamo far altro che affidarci all’ethnic chic. Cosa comporta? Un utilizzo smodato di gioielli presi in prestito dalla tradizione locale - come i gioielli porte-bonheur con la “mano di fatima”, magari in una versione nuova e divertente tutta tempestata di brillantini - o di altri paesi, come l’occhio di Horus, visto nelle passerelle sotto forma di orecchino portafortuna. E la nostra corona di regine dell’estate è salva!
07/08·2019 MYSHOP
13
TO M M AS O SA L A UN SOGNO CHIAMATO
OLIMPIADE La giovane promessa dello sci italiano si racconta a Myshop, all’indomani dell’assegnazione dei Giochi olimpici invernali del 2026 a Milano, sua città natale, e Cortina: un viaggio tra successi, aneddoti e obiettivi futuri
TESTO: CRISTIANO ROSSETTI
T
alento, determinazione e un futuro luminoso davanti a sé, ancora tutto da scrivere. Le speranze dello sci italiano sono riposte su una giovane promessa milanese classe 1995, capace a soli 18 anni di entrare a far parte della nazionale azzurra, e a 20 di debuttare tra i “grandi” in Coppa del Mondo: Tommaso Sala ha tutte le carte in regola per diventare nelle prossime stagioni un protagonista assoluto di questo sport. Il 30 dicembre 2016 si è laureato campione italiano di Slalom Speciale. Poi, un grave infortunio occorso durante un allenamento in Argentina lo ha frenato lo scorso anno poco prima dell’inizio della stagione agonistica, costringendolo all’intervento chirurgico e a un lungo stop. La sua grande forza interiore gli ha permesso di lasciarsi alle spalle in pochi mesi il brutto incidente e ora è pronto per preparare al meglio i prossimi impegni di Coppa del Mondo. Con uno stimolo in più: i Giochi olimpici invernali del 2026, che si terranno tra la sua Milano e Cortina. Lo abbiamo intervistato all’indomani dell’assegnazione della rassegna a cinque cerchi, tra ricordi, aneddoti e obiettivi futuri… 14
MYSHOP 07/08·2019
I NTERV I S TA
Tommaso, partiamo da lontano. Da dove nasce la passione per lo sci? La passione per lo sci è nata tardi rispetto a molti altri atleti, i miei genitori quando ero piccolo (circa 3 anni) mi portarono a sciare ma non mi era piaciuto inizialmente. Da appassionati della montagna loro continuarono a portarmi e quindi imparai a sciare senza grossi risultati in termini di divertimento, solo all’età di sei/ sette anni iniziò a piacermi veramente e da lì ogni weekend la montagna diventò tappa fissa.
A soli 18 anni sei entrato nel gruppo sportivo delle Fiamme Oro e nella Nazionale Italiana: sei conscio di essere una delle promesse di questo sport? Come ti fa sentire? I 18 anni per me sono stati un po’ la svolta dal punto di vista agonistico: se fino a quel momento sciare era solo divertimento, quando sono entrato nelle Fiamme Oro e in Nazionale ho capito che da lì in poi ci avrei provato seriamente, avrei iniziato a fare l’atleta! Non
sono conscio di essere una delle promesse dello sci italiano perché mi piace molto di più pensare solamente a migliorarmi ogni giorno di più! A cercare di apprendere e superare i limiti che trovo lungo il percorso. Sei uno slalomista: a chi ti ispiri, chi è il tuo idolo del presente o del passato? Negli ultimi anni mi ha ispirato molto lo svedese Mattias Hargin, un grande atleta e una persona eccezionale, ho gareggiato contro di lui e l’ho guardato parecchio, mi piace moltissimo il suo approccio alla gara. Tecnicamente scia in modo naturale, mentalmente ha una grinta pazzesca!
Nel 2016 c’è stata la svolta della tua carriera, diventando campione italiano di slalom speciale davanti ad atleti del calibro di Manfred Moelgg e Federico Liberatore: questo traguardo ti ha fatto capire che potevi competere ad alti livelli? La stagione 2016/2017 è andata molto bene, ho raccolto molti risultati positivi tra cui la
vittoria ai Campionati Italiani. Questo risultato mi ha dato la tranquillità mentale e la spensieratezza per affrontare le successive gare di Coppa del Mondo. Qual è la tua giornata “tipo” in allenamento? La mia giornata tipo di allenamento si svolge cosi: alle 7 mi sveglio e faccio colazione, alle 8 sono pronto vestito da sci e faccio riscaldamento di fronte agli impianti di risalita, dalle 8:30 alle 12:30 mi alleno sugli sci, finito allenamento pranzo e riposo un po’, verso le 15 vado in ski room a controllare gli sci e prepararli nel caso non ci fosse il mio ski man, alle 16:30 faccio una seduta di allenamento in palestra in base alle necessità fisiche. Alle 20 si cena e poi vado a letto. Hai subito un grave infortunio alla caviglia lo scorso settembre, che ti ha costretto all’operazione chirurgica: come va il recupero? Pensi di essere pronto in vista dell’inizio della Coppa del Mondo? L’infortunio è stato impegnativo
quindi ho deciso di saltare l’intera stagione 18/19 e ho preferito concentrarmi sul pieno recupero. Devo dire che è stata la scelta giusta, ho recuperato molto bene sugli sci e penso di essere pronto per affrontare la prossima stagione di Coppa del Mondo al meglio delle mie capacità. Ad oggi non hai ancora avuto l’opportunità di partecipare a rassegne olimpiche o iridate. Ora che Milano e Cortina si sono aggiudicate i Giochi olimpici invernali del 2026, pensi che questo grande sogno potrà finalmente diventare realtà? Da campione italiano, qual è stata la tua reazione al momento dell’assegnazione? Milano-Cortina 2026 è decisamente tra i miei obiettivi, un’olimpiade in Italia è qualcosa di pazzesco, penso sia il sogno di qualsiasi atleta partecipare ad un evento cosi prestigioso davanti al pubblico di casa! Sicuramente lavorerò tanto per poter gareggiare! Al momento dell’assegnazione ero veramente felice e fiero di essere italiano! 07/08·2019 MYSHOP
15
TEM P O L I B ER O
In montagna. Di Quechua: 1. Tenda gonfiabile Air Second 4.1 (199,99 €); 2. Materasso gonfiabile Air Comfort 70 cm (29,99 €); 3. Tavolo con sgabelli integrati (44,99 €); 4. Zainetto termico Ice 10 litri (14,99 €). Al mare. 5. Kayak Itiwit con sacca (199,99 €); 6. Stand up puddle Itiwit (299,99 €); 7. Costume uomo 500 Paint Block Olaian (19,99 €); 8. Costume donna Gio Olaian (a partire da 3,99 €); 9. Maschera Easybreath (24,99 €).
Da sinistra: Sorin, Matteo e Mariagrazia dello store Decathlon di Pieve.
VACANZA AL MARE O CAMPING IN MONTAGNA? Qualunque sia la vostra meta, da Decathlon trovate tutto il necessario per un’estate all’insegna del movimento e del divertimento all’aria aperta TESTO: ALESSANDRA BARBAZZA FOTO: LUDOVICA BORIANI
P
ensate quale sport vorreste praticare (in acqua o all’asciutto) e a tutto ciò che potrebbe servirvi tra attrezzature, abbigliamento, dotazioni di sicurezza e accessori più disparati. Ecco, Decathlon ce l’ha! Presso lo store di Pieve potete trovare tante soluzioni dal design moderno e compatto, accessibili a tutti. Una delle novità dell’estate 2019? I costumi della linea Gio di Olaian, studiati per le donne che vogliono muoversi tra le onde in tutta libertà. Che dire poi dei SUP (stand up paddle) e dei kayak gonfiabili? Sono comodi da trasportare e garantiscono prestazioni e comfort pari alle tavole rigide. Gli appassionati dello snorkeling invece non potranno più fare a meno della maschera Easybreath (anche per bambini) per respirare in acqua come sulla terra ferma, con tanto di adattatore per fissare l’action 16
MYSHOP 07/08·2019
camera, così da immortalare le immersioni. Spazio anche alle nuovissime corsie (ricavate dopo il recente ampliamento) dedicate alla subacquea, con giubbotti ad assetto variabile, mute, coltelli e torce - alla pesca, al trail (sia donna che uomo) e al trekking. Perché dal mare alla montagna, con Decathlon, è un attimo. E se state organizzando un campeggio, qui hanno anche tende e materassi gonfiabili, parasole (per ripararsi dal vento leggero o isolarsi dal terreno), borse e zainetti termici (che mantengono il fresco fino a 7 ore senza ghiaccio), seggiolini compatti e tavoli pieghevoli, con sgabelli integrati. Tra le altre novità presenti in negozio, gli ampliamenti nei settori equitazione e pesca, l’abbigliamento donna e junior per il tennis e il nuovissimo showroom dedicato a ciclismo e fitness!
PRONTI PER LO SNORKELING?
Componete il kit maschera + boccaglio: riceverete subito la sacca in omaggio!
DOVE SI TROVA Pieve Fissiraga Via Leonardo Da Vinci Tel. 0371 699080 www.decathlon.it
TEMP O L I B ER O CONVENZIONI
La struttura è disponibile anche a sottoscrivere convenzioni per accessi agevolati riservati ai grest, alle associazioni o alle case famiglia.
È QUI LA FESTA? Compleanni, lauree, anniversari: ogni occasione è una scusa buona per fare festa! Tanto più al Lido Venere, dove è possibile concordare serate esclusive e organizzate per compagnie.
SPORT & FUN
UN TUFFO
IMMERSI NEL VERDE Piscina, ma anche zone relax ombreggiate, chiringuito, calcetto e ristorante. La nuova gestione del Lido Venere di Orio Litta promette grandi cose per l’estate TESTO: ALESSANDRA DEPAOLI SCOTTI FOTO: LUDOVICA BORIANI
A
due passi da Lodi, in aperta campagna, vicino a Orio Litta c’è un piccolo tempio del relax estivo, ribattezzato Lido Venere. All’opera una nuova gestione dello storico proprietario Paolo Natoli, coadiuvato dai tre fratelli Cristian, Manuel e Thomas Acquavia da sempre amici di famiglia (in foto a fianco) pronti a organizzare l’estate di lodigiani e non. All’interno di un parco curatissimo, silenzioso e isolato, regna sovrana – ovviamente – la piscina: 25 metri azzurrissimi, per tuffarsi e trovare tregua
dall’inseparabile calura estiva che ci attanaglia. A fianco, la vasca per i piccoli, per rinfrescarsi e giocare in tutta sicurezza. Tutt’attorno la zona
verde, con ombrelloni, lettini e persino interi gazebo da affittare per compagnie più numerose, senza dimenticare un’area gioco per i bambini. Voglia di uno snack o di un drink? Bastano pochi passi dalla piscina ed ecco il bar che offre panini, piadine, insalate e piatti freddi, oltre a gelati e merende. Per chi non si accontenta c’è anche il ristorante, curato dal titolare e chef Paolo Natoli, noto come il “Maestro Palombella”, specializzato in piatti a base di pesce fresco e carne a prezzi molto popolari.
Segnate in agenda il mercoledì: zumba e acquafitness (al pomeriggio)! Per la domenica, invece, è in programma l’animazione. C’è persino il campo da calcetto: fino a metà pomeriggio è disponibile gratuitamente per i bambini e i ragazzi che accedono al Lido, dalle 17 si affitta per le partite tra amici.
ORARI Tutti i giorni dalle 9 alle 19.30. Possibilità di concordare aperture serali in occasione di
eventi. Dopo le ore 16, biglietto ridotto (nei feriali 4 euro, in quelli festivi 5 euro).
DOVE SI TROVA Orio Litta Via Cascina Venere 1 Tel. Lido Venere 0377 944668 329 6853474 Tel. Ristorante 0377 944621 lido.venere.oriolitta lidovenereorio 07/08·2019 MYSHOP
17
TE M P O L I B E R O PARTY TIME
La Palazzina è la location ideale in cui organizzare compleanni, battesimi, matrimoni e cene aziendali, anche in fascia serale: è possibile affittare gli spazi, accedere alla piscina e contare sulla cucina interna del ristorante (con servizio al tavolo o a buffet).
ED È SUBITO
VACANZA!
Scivoli, solarium, idromassaggi e tanti divertimenti - anche serali - per grandi e piccini: alla piscina Palazzina di Miradolo Terme debutta la stagione estiva tra sport, relax e qualche novità
DIVERTIMENTO NO STOP… …con l’animazione per bambini, le sessioni fitness, l’acqua gym, i tornei di beach volley e la super novità 2019: gli schiuma party. E in più è previsto un calendario serale ricco di appuntamenti, per ballare fino a tarda notte a suon di raggaeton, musica tribale e dj set.
NOVITÀ PET FRIENDLY
Buone notizie per gli amanti degli animali: per gli amici a quattro zampe è in arrivo un’area giochi delimitata immersa nel verde con percorso agility.
TESTO: ALESSANDRA BARBAZZA FOTO: LUDOVICA BORIANI
D
opo un maggio piovoso, in un attimo ci siamo trovati con l’estate alle porte: se il caldo soffocante della città inizia a farsi sentire e il mare è ancora un miraggio, perché non pensare a un’esperienza che coinvolga amici e famiglia per un’intera giornata all’insegna del divertimento? Potete cercare refrigerio sulle colline di San Colombano, tra Graffignana e Miradolo Terme, nel bellissimo contesto
18
MYSHOP 07/08·2019
della piscina La Palazzina. Un’oasi immersa nel verde, con una grande piscina, 25 x 25 m ideale per nuotare o rigenerarsi in tutta tranquillità - con tanto di postazioni per l’idromassaggio spinale; a bordo piscina, una vera e propria spiaggia con tanto di sabbia fine, affiancata da una zona solarium sull’erba, con circa 200 ombrelloni e altrettanti lettini prendisole. C’è anche una vasca sopraelevata dedicata ai più piccoli: qui
potranno divertirsi, in totale sicurezza, tra castelli, giochi d’acqua, scivoli tra cui uno multipista a quattro vie da 25 metri. Non mancano, anche qua, gli idromassaggi lombari e cervicali. A disposizione di tutti ci sono anche il bar e la zona ristorante, dove soffermarsi per un gelato o una granita rinfrescante, per un pranzo leggero oppure per l’aperitivo.
DOVE SI TROVA Miradolo Terme Via dei Chiavaroli www.scpalazzina.dyblab.com Sporting Club La Palazzina
07/08·2019 MYSHOP
19
M OTO R I
ADDIO AL MITICO
MAGGIOLINO
Dopo 80 anni cala il sipario su un’icona del ‘900: nello stabilimento di Puebla, in Messico, prodotto l’ultimo esemplare dell’auto più longeva di sempre
TESTO: OSCAR DALL’ORTO
M
aggiolino, la fine di un mito. A poco più di ottant’anni dall’inizio della sua gloriosa storia, Volkswagen il 10 luglio 2019 ha prodotto, nella fabbrica messicana di Puebla, l’ultimo esemplare dell’automobile che da sempre è un simbolo della Germania e della robustezza dei suoi prodotti e che ha segnato la storia del Novecento. Il Maggiolino, con il nome di Typ 1, vede la luce in pieno Reich nazista. Doveva essere l’utilitaria per tutti, la vettura del popolo
20
MYSHOP 07/08·2019
voluta da Adolf Hitler con cui i tedeschi avrebbero attraversato con le proprie masserizie le nascenti autostrade del Reich, fatte costruire a tappe forzate per essere poi usate soprattutto a scopi bellici. Diventerà davvero la macchina della classe media che,-come accadrà in Italia con le 600 e 500 della Fiat, vi caricherà e trasporterà di tutto. A disegnare quelle linee inconfondibili è l’ingegnere austriaco Ferdinand Porsche, cui il Fuehrer, austriaco come lui, chiede di progettare un’auto che
MOTOR I faccia da contraltare alla Ford T, la prima automobile prodotta in serie che spopola negli Stati Uniti. Hitler fa edificare una fabbrica apposita, in Bassa Sassonia, e una città intorno, la futura Wolfsburg, non lontana da Hannover. Nel 1938 nasce così la Volkswagen. Lo scoppio della guerra, però, ne ferma la produzione: in quel momento tutte le fabbriche vengono riconvertite alla produzione di cannoni, carri armati e munizioni per sostenere lo sforzo bellico tedesco. Prima fra tutte la Volkswagen, al tempo una delle più grandi e moderne. Ma alla fine del conflitto il Maggiolino è la prima macchina a riprendere la produzione in una Germania piagata ed offesa dalle bombe e dalla vergogna. E il successo arriva subito. Nel 1955 ne vengono venduti un milione di esemplari, prevalentemente in Germania ma anche negli Usa, da dove in cambio delle auto, nelle casse di un Paese che rinasce dalle ceneri, arriva preziosa moneta forte. Gli anni
Sessanta sono quelli del boom in America, dove il Maggiolino diventa un emblema della cultura ribelle e anticonformista degli hippie, che per spostarsi preferiscono le curve di questa macchina spartana dal design alternativo alle squadrate e mastodontiche Cadillac e Ford dai morbidi sedili in pelle, predilette di chi orgogliosamente vive l’American dream. In poco tempo gli Stati Uniti diventano il più importante mercato straniero per Volkswagen: nel 1968 vi sono venduti oltre 560mila esemplari e proprio in quell’anno esce al cinema ‘The Love Bug’, ‘Un Maggiolino tutto matto’, il film prodotto dalla Disney e diretto da Robert Stevenson che farà sognare milioni di bambini. La produzione in Germania si ferma nel 1978, quando la linea viene sostituita con quella della Golf, altro gioiello dal successo planetario, ma continua in Messico, dove il Maggiolino diventa il vochito o el carro del pueblo.
07/08·2019 MYSHOP
21
ECOBONUS,
M OTO R I
AL VIA LA NUOVA FASE DI PRENOTAZIONE Riaperta la possibilità, fino al 20 novembre 2019, di richiedere gli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio 2019 per i veicoli M1 TESTO: OSCAR DALL’ORTO
A
partire dal 5 luglio 2019 si è aperta una nuova fase di prenotazione per richiedere gli incentivi previsti dal cosiddetto Ecobonus auto per i veicoli M1, grazie alla disponibilità delle somme residue relative all’anno 2019, pari a 39.870.000 euro. La scadenza della nuova fase di prenotazione è fissata al 20 novembre 2019, dunque c’è ancora tempo per usufruire del contributo per l’acquisto o
22
MYSHOP 07/08·2019
la locazione finanziaria di un veicolo a basse emissioni di CO2 previsto dalla Legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/2018). Il sito del Ministero dello Sviluppo Economico (ecobonus.mise.gov.it), per l’applicazione del contributo statale consente ai concessionari di prenotare per gli acquirenti lo sconto sull’acquisto, anche in leasing di veicoli destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote e al
massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente (categoria M1). Gli incentivi per l’acquisto di auto e motoveicoli non inquinanti sono previsti dai commi 1031 e seguenti della manovra 2019 (legge 145/2018) che prevedono un contributo in rapporto alle emissioni di CO2 e all’eventuale rottamazione di un’auto vecchia. L’incentivo può andare da 1500 a 6mila euro. Per l’acquisto di un veicolo
agevolabile di categoria M1, con contestuale rottamazione un veicolo della medesima categoria omologato alle classi Euro 1, 2, 3 e 4, viene riconosciuto un contributo pari a: 6.000 euro per emissioni di CO2 non superiori a 20 g/km; 2.500 euro, per emissioni di CO2 superiori a 20 g/km e non superiori a 70 g/km. Senza rottamazione l’incentivo è pari, rispettivamente a 4.000 e 1.500 euro.
il Lodigiano IL LODIGIANO DA VIVERE A CURA DI CRISTIANO ROSSETTI
MUSICA IL LODI BLUES FESTIVAL PRONTO A SCALDARE IL CUORE DELLA CITTÀ CON OSPITI INTERNAZIONALI
Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della musica blues e non solo. Il “Lodi Blues Festival”, giunto alla sua undicesima edizione, torna a scaldare il cuore della città con un programma che prevede ospiti internazionali e le migliori proposte del panorama nazionale. Nei mesi di luglio e agosto saranno tre gli ospiti che si esibiranno sul palco di Piazza Vittoria (dalle ore 21:30): venerdì 19 luglio, direttamente dagli States, arriverà la cantautrice e chitarrista Joanna Connor; venerdì 2 agosto sarà il turno dell’artista afroamericano Big Daddy Wilson. Venerdì 30 agosto, a chiudere la Rassegna internazionale, sarà la cantante bolognese Sara Zaccarelli.
EVENTI SABATO 20 LUGLIO TORNA A LODI LA NOTTE BIANCA CON IL TRADIZIONALE SPETTACOLO PIROTECNICO SULL’ADDA
Sabato 20 luglio Lodi indossa l’abito delle grandi occasioni per l’attesissima Notte Bianca, evento clou dell’estate lodigiana. Il tradizionale appuntamento avrà luogo per le vie del centro storico e sul Lungoadda Bonaparte. Una festa di tutti i lodigiani, per rinsaldare l’amicizia civica e trascorrere ore piacevoli di aggregazione, socialità e sano divertimento: musica, intrattenimento, animazione, accompagneranno cittadini e turisti sino al tradizionale spettacolo pirotecnico sull’Adda, con locali e negozi del centro aperti per l’occasione fino a tarda ora. Il programma delle iniziative sarà come sempre ricco e variegato, con tantissime proposte.
DIVERTIMENTO DAL 25 LUGLIO AL 4 AGOSTO APPUNTAMENTO CON LA 3° EDIZIONE DEL CAVENAGO SUMMER FESTIVAL
Il gruppo Baloss de Cavenago, nei weekend dal 25 al 28 luglio e dall’1 al 4 agosto, organizza il 3° Cavenago Summer Festival nella zona del centro sportivo comunale con musica dal vivo, ottima cucina e sette tipi di birra. Si parte giovedì 25 luglio con il tributo a Max Pezzali e ai mitici 883 con la 0382 Band. La sera seguente spazio ai successi dance anni 2000 suonati dal vivo dalla Mr Gray band. Si prosegue sabato 4 agosto con i The Sunny Boys Teo, mentre domenica sul palco è prevista l’esibizione de la Gang Band. Il secondo weekend del festival vedrà invece protagonisti in ordine: Six Killer, Antani Project, Teo e le Veline Grasse e i Punto.it.
07/08·2019 MYSHOP
23
24
MYSHOP 07/08·2019