Mondo agricolo n.4

Page 49

ORGANIZZAZIONE E TERRITORIO

di Elisabetta Tufarelli

A VARESE CON MARONI E GUIDI. LA RELAZIONE DI GERVASINI

Assemblea e talk show

“È questo il momento in cui i nostri associati si incontrano per parlare dello stato di salute della nostra agricoltura con le autorità istituzionali e politiche. La presenza del governatore Maroni e del nostro presidente, ci consente di capire prospettive e programmi per il futuro del settore”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Varese, Pasquale Gervasini, aprendo i lavori dell’assemblea annuale a cui hanno partecipato anche il presidente della Regione Roberto Maroni ed il presidente nazionale Mario Guidi. «Nella nostra provincia, in questi anni difficili, il settore ha sostanzialmente tenuto – ha osservato - ma questo è avvenuto a spese delle risorse personali dei singoli. Non possiamo semplicemente aspettare una ripresa che da sola non arriverà mai. La dignità che noi tutti mettiamo nel nostro lavoro deve essere ricambiata da un'amministrazione pubblica che deve considerarci per quello che facciamo», ha ricordato il presidente di Varese, che ha aggiunto: «Quel che facciamo non è importante solo per noi e per le nostre imprese: nessuno deve dimenticare che l'agricoltore produce alimenti, tutela il territorio, fornisce servizi per la collettività ». In occasione dell’assemblea, il talk-show, moderato dal giornalista Sebastiano Barisoni, vice diretto-

re di Radio 24, ha messo sotto la lente d’ingrandimento il modello di agricoltura a cui mirare. Vanno sostenuti i prodotti che provengono dal proprio territorio, oppure occorre investire nell’agricoltura attraverso politiche economiche orientate alla competitività, tese ad aumentare la produzione investendo nelle innovazioni? Secondo il presidente di Confagricoltura Varese, aver avuto 13 ministri in 20 anni e ben sette ministri dal 2008 ad oggi significa che, finora, l’agricoltura come impresa non è stata sostenuta. «Fuorviati dalla rappresentazione folcloristica e bucolica del settore agricolo, chi ci ha governato non ha capito che le aziende perdevano fatturato e poi chiudevano. Non possiamo stare fermi inseguendo modelli passati. Quella che oggi chiamiamo tradizione è l'innovazione che ieri veniva contestata dai nostalgici. Ma non vogliamo arrenderci. Nel 2050 la terra sarà abitata da nove miliardi di persone, alle quali dovremo fornire il cibo producendo il 70% più di oggi, su una superficie che è in continuo calo e che si ridurrà di ben il 25%. La sfida è grande – conclude Gervasini e con Expo 2015 alle porte il compito degli imprenditori agricoli è più che mai quello di nutrire il pianeta”.

SARDEGNA SANNA PRESIDENTE

Luca Sanna, è il nuovo presidente regionale di Confagricoltura. Succede a Elisabetta Falchi, neo assessore regionale all'Agricoltura. «Dobbiamo restituire all'azienda agricola il rango di impresa - ha sottolineato e creare le condizioni per produrre reddito, occupazione e sviluppo. Tra le priorità un piano straordinario per contrastare l'emergenza epizoozie, che hanno messo in ginocchio le aziende».

LOMBARDIA ELETTO LASAGNA

Confagricoltura Lombardia ha eletto Matteo Lasagna alla presidenza regionale per il prossimo triennio. Lasagna, 40 anni, conduce con il padre Rodolfo un’azienda zootecnica ad indirizzo lattiero caseario. Ha subito incontrato l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, per fare il punto sui temi cruciali del settore a partire dalla Pac, il Piano di sviluppo rurale e la direttiva nitrati. APRILE 2014 | MONDO AGRICOLO | 49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo agricolo n.4 by Mondo Agricolo - Issuu