Erasmus + Riflessioni a due anni dal lancio : più qualifiche per i giovani e più apertura per l’Europa
IIS «L. EINAUDI» di Chiari (Bs) Convegno Brescia – 26 ottobre 2016
La collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro si è recentemente sviluppata in 2 direzioni:
1) il potenziamento dell’offerta formativa in alternanza scuola lavoro (previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107); 2)
la
valorizzazione
dell’apprendistato
finalizzato
alla
acquisizione di un diploma di istruzione secondaria superiore.
(DL 15.06.2015, n. 81 del Jobs Act)
Alternanza Scuola / Lavoro
• Monte ore di 400 ore per gli istituti tecnici e professionali a partire dal primo anno del secondo biennio.
• Possibilità di effettuare l’alternanza scuola lavoro all’estero.
Obiettivi A.S.L.
Obiettivi generali • Favorire attivamente l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro alternando le ore di studio e formazione in classe con delle esperienze professionali
concrete e significative presso realtĂ aziendali.
Modalità di realizzazione - I • Stipula di convenzione con enti / associazioni italiani e con i relativi partner nel paese di destinazione.
Modalità di realizzazione - II • Selezione di aziende/imprese affidabili e disponibili ad accogliere gli studenti per l’intero periodo di stage,
inquadrandoli nell’ambito di un rapporto formativo e professionale .
Modalità di realizzazione - III
• Progettazione e realizzazione di proposte qualificate in linea con le metodologie didattiche e con il profilo educativo, culturale e professionale definiti dal percorso di studi condotte sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica .
L’Esperienza
Alcuni dati Destinazioni: Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna
Alunni coinvolti : 45 nell’a.s. 2015/2016 Durata: da 2 settimane a 4 settimane Periodo: da settembre 2015 ad agosto 2016
Perpignan
PERPIGNAN
Vita quotidiana ďƒź Sistemazione: in famiglie o appartamenti di 6/8 persone in stanze doppie condivise anche con altri studenti stranieri ďƒź Pulizie e vitto : autogestito
ďƒź Spostamenti da e per le aziende: autogestiti
Maison française‌
‌ pâtes italiennes !
Alcuni dati ďƒź Esperienze professionali : 8 ore di lavoro al giorno per 5 o 6 gg a settimana (totale da 120 -160 ore) ďƒź Orari: anche serali e/o durante il weekend a seconda della tipologia di attivitĂ e la funzione svolta
Alcuni dati ďƒź Tipologia: Aziende commerciali, agenzie assicurative, aziende di arti grafiche, centri di logistica, negozi, hotel, enti pubblici e/o di accoglienza turistica. ďƒź Remunerazione: non prevista (talvolta riconoscimento)
Confort hotel
Mรถvenpick Hotel
DNA Art Galerie
RARE Office
OUR WORKPLACES
Valutazione e certificazione dell’esperienza Certificazione di frequenza e delle competenze da parte del partner del paese estero e del tutor aziendale estero; Scheda valutativa del livello linguistico e indicazioni sull’atteggiamento generale da parte tutor aziendale estero Accertamento competenze acquisite in istituto da parte dei docenti curricolari.
CERTIFICATE CERIMONY
Feedback dell’esperienza Questionario da parte dello studente partecipante; Questionario da parte dell’insegnante accompagnatore;
Condivisione delle esperienze a livello di istituto; Conferenza per la condivisione delle esperienze con le realtà del territorio locale
Il valore dell’esperienza - 1 Valorizzazione del capitale umano:
• fattore strategico per la realizzazione effettiva delle competenze degli studenti e per la crescita aziendale
Il valore dell’esperienza - 2 «Imparare a imparare»: • Utilizzo, integrazione e arricchimento delle
competenze
tecnico-professionali
specifiche
acquisite in un contesto concreto e significativo.
Il valore dell’esperienza - 3 Percorsi di Internazionalizzazione: • Esperienza diretta, a partire dal proprio vissuto, delle
opportunitĂ e dei possibili sviluppi dei percorsi di internazionalizzazione offerti dal sistema Europa.
Il valore dell’esperienza - 4 Dialogo costruttivo scuola/mondo del lavoro
• Opportunità di applicare concretamente le conoscenze e le competenze che sappiano rispondere alle effettive
esigenze e complessità del mondo del lavoro.
Il valore dell’esperienza - 5 Interculturalità
• Opportunità di vivere il valore aggiunto offerto dal
confronto con differenti contesti culturali e modelli organizzativi.
• Relativizzazione degli stereotipi
Il valore dell’esperienza - 6 Full immersion linguistica
• Opportunità di interagire in un contesto linguistico-culturale immersivo adatto a valorizzare ed arricchire le competenze
comunicative in situazioni significative e funzionali.
Il valore dell’esperienza - 7 Autonomia operativa
• Opportunità di misurarsi in una dimensione professionale e quotidiana molto meno protetta, stimolando le competenze di
«problem solving», di gestione del tempo e di ricerca di efficaci strategie collaborative.
Il valore dell’esperienza - 8 Motivazione e apertura
• Incremento notevole della propria auto-stima • Ricerca di un miglioramento continuo/ottimizzazione tempo • Incremento qualitativo e integrazione delle competenze.
• Atteggiamento positivo di apertura (nei confronti delle attività, delle persone, delle proprie capacità)
Conclusioni feedback studenti / referenti scolastici / partners italiani e stranieri
• Incremento delle competenze linguistiche e professionali • Maggiore autonomia e flessibilità operativa • Incremento della motivazione e di strategie collaborative
• Ruolo più attivo, propositivo e (auto)critico • Atteggiamento più aperto, responsabile e consapevole
Grazie per l’attenzione !