An n o V I - n . 6 No v em b r e 2 0 1 0 mensile Misericordie d’Italia reg. al tribunale di Firenze al n° 5395 del 4/2/05 CONFEDERAZIONE NAZIONALE MISERICORDIE Via dello steccuto, 38 50141 Firenze Tel. 055 32611 Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 2 - Tiratura 5.000 copie - Distrbuzione gratuita
IL MOVIMENTO PUNTA SUI GIOVANI
L
a Confederazione continua il suo lavoro per valorizzare i giovani confratelli e si è accreditata all’Agenzia Nazionale per i Giovani, un organismo pubblico che promuove scambi culturali e attività di volontariato all’estero per i ragazzi tra i 13 e i 30 anni. Il Movimento giovanile delle Misericordie, inoltre, sta prendendo forma. Al Consiglio di Presidenza che si è svolto lo scorso 29 ottobre, infatti, Maria Petrà, delegata a questo settore di attività, ha chiesto alla presidenza di individuare un referente per ogni Regione, in modo da poter iniziare ad organizzare nuovi percorsi di crescita. Il profilo Facebook “Giovani delle Misericordie d’Italia”, inoltre, si arricchisce continuamente di nuovi iscritti, che stanno al momento condividendo nuove idee per la partecipazione del Movimento alla Giornata Internazionale del Volontariato che si svolgerà il prossimo 5 dicembre. alle pagine 3 e 5
Protezione Civile
Affidata al Movimento la gestione di una colonna mobile nazionale per le grandi emergenze
I
l 14 ottobre si è tenuta a Roma presso il Dipartimento della Protezione Civile la Consulta delle Organizzazioni Nazionali del Volontariato, durante la quale il sottosegretario Bertolaso ha messo in risalto come fatto qualificante la creazione di sette nuove colonne mobili nazionali, di cui una sarà affidata alla Confederazione delle Misericordie. Con questo progetto, la Confederazione Nazionale avrà a disposizione tutto il materiale necessario per la gestione di un campo capace di assistere 250/300 civili evacuati e di un campo per 100 confratelli destinati ai servizi di assistenza. La doppia modularità del progetto (civili e/o soccorritori) permetterà di valutare l’invio dell’uno o dell’altro modulo, secondo le esigenze operative che si dovessero presentare. a pagina 2
REGIONI
CONFEDERAZIONE
A Genzano svolto il secondo meeting delle Misericordie del Lazio 4
Roma, la Confederazione cambia sede
CONSULENZA AMMINISTRATIVA
Contributi per le ambulanze e i beni strumentali: cambia il regolamento 4
7
SPECIALE GIOVANI
Al via il primo meeting dei giovani confratelli toscani 6
Verso il rinnovo della classe dirigente Gabriele Brunini E’ ormai chiaro da tempo che al Movimento serve una voce nuova. Sto parlando dei giovani, a cui tutti dovremmo ispirarci per ritrovare vita, passione, entusiamo, e a cui dobbiamo dare spazio, in modo da rinnovare un Movimento che vive oggi una stagione molto complessa della propria storia. Sappiamo che i giovani nelle Misericordie sono tanti, ed è giusto che comincino a contarsi e, soprattutto, a contare di più nelle rispettive associazioni e nel Movimento. Fatta eccezione per la Protezione Civile, che per sua natura porta i confratelli a riunirsi in favore di un unico obiettivo, non siamo abituati a lavorare insieme, a condividere le nostre esperienze, a ritrovarci. I giovani, invece, lo sanno fare. Sanno come fare gruppo, condividere le passioni, fare comunità, e ce lo possono insegnare. Ecco perché stiamo lavorando per creare il Movimento Giovanile delle Misericordie, un progetto che vuole rinnovare la classe dirigente della Confederazione e che, soprattutto, vuole la nascita di idee nuove e spontanee, pur nel segno delle nostre antichissime tradizioni. Abbiamo cominciato con la creazione di una pagina su Facebook, la cui gestione è stata affidata ad Antonio Teodosio, giovane Governatore della Misericordia di Montoro Inferiore (Avellino). Sarà uno strumento fondamentale affinché i giovani confratelli di tutta l’Italia possano conoscersi e dialogare, promuovere incontri e scambiare esperienze, per mostrare le tante cose meravigliose e generose che si fanno nelle comunità dove le Misericordie sono parte attiva per promuovere il bene ed aiutare il prossimo. Ci siamo poi accreditati all’Agenzia Nazionale per i Giovani, un organismo pubblico dotato di autonomia organizzativa e finanziaria vigilato dal Governo Italiano e dalla Commissione Europea, che promuove l’educazione non formale, i progetti europei di mobilità giovanile internazionale attraverso gli scambi e le attività di volontariato all’estero dei giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni (servizio a pagina 3, ndr). Stiamo poi lavorando per istituire nel Movimento i primi progetti di Servizio Civile internazionale, una nuova occasione di promuovere la pace e l’impegno civico dei ragazzi almeno all’estero, visto che in Italia, ogni anno di più, vengono tagliati i fondi destinati a questo importante servizio di educazione alla pace e alla cittadinanza attiva. In Toscana, inoltre, si è svolto durante questo mese il primo Meeting Giovanile delle Misericordie, una due giorni in cui i ragazzi presenti sono stati coinvolti in diverse attività che hanno favorito la nascita di nuove proposte allo staff della Conferenza regionale presente (servizio alle pagine 6, 7 e 8, ndr). I progetti con i Camilliani in Cile e la creazione della Misericordia di Betlemme, infine, possono rappresentare due importanti occasioni di conoscenza e coesione tra ragazzi provenienti da tutta Italia. I giovani, con la loro spontaneità, possono essere di grande aiuto al Movimento in questo complesso periodo della sua storia. Con il nostro supporto e la loro carica di generosità e di spontaneità, dovranno rendersi protagonisti di un percorso che guiderà le Misericordie verso un futuro sempre migliore. Che Iddio gliene ne renda merito!
segue a pagina 12