MEETINGWORKS S.R.L.
Via Copernico 2/B - int. C1 - 35013 Cittadella (PD) TEL. (+39) 049.9403896 - (+39) 049.5973985 FAX (+39) 049.8595199 Email: info@meetingworks.it - www.meetingworks.it
Magazine numero 17 - SETTEMBRE 2021
MEETINGWORKS MAGAZINE G R E E N PA S S Cos’è e cosa ci consente di fare la certificazione verde
A partire dal 1° luglio è valida la Certificazione verde COVID-19, nota come “Green Pass”, o più precisamente EU digital COVID certificate, che consente maggior libertà ai cittadini e permette di viaggiare più facilmente da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen. Nasce così il certificato COVID digitale, il certificato di immunità, una vera e propria prova digitale che attesta che una persona: • è stata vaccinata contro la patologia da COVID-19; • ha eseguito un test/tampone (rapido o molecolare) con esito negativo; • è guarita dalla patologia. Scopriamo allora cosa ci consente di fare e come possiamo ottenerlo.
Sommario 1. GREEN PASS: Come ottenerlo e per quanto è valido 2. ESTATE 2021: Come hanno passato gli italiani la pausa estiva 3. GREEN PASS E MONDO DEL LAVORO: Per chi è obbligatorio 4. EVENTI 2021/2022: Formazione in aula 5. TIME FOR NEWS: Il ritorno a scuola
1. GREEN PASS: Come ottenerlo e per quanto è valido Come anticipato, il green pass è la certificazione che attesta la propria “immunità”. E’ valido sia in formato digitale che cartaceo ed equivale ad un QR Code di facile lettura. E’ inoltre sicuro, protetto, gratuito e valido in tutti i paesi dell’UE. Avere il green pass è oramai necessario, soprattutto se si desidera tutelare le proprie libertà. Ad oggi rappresenta infatti l’unica “arma” per contrastare l’epidemia che da Marzo 2020 non ci dà tregua. Appare quindi scontato chiedersi come si possa ottiene. In Italia.. Il Green pass viene emesso attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute e viene rilasciato con diverse validità, in base ai seguenti criteri: • 48 ore a coloro in possesso di un tampone con esito negativo; • 180 giorni a chi è guarito dal virus; • 270 giorni (9 mesi) a coloro che hanno concluso l’iter della doppia vaccinazione (o monodose per chi ha precedentemente contratto il virus); • a partire dal 15° giorno dalla prima dose di vaccino sino alla seconda dose per chi ha iniziato la vaccinazione, a prescindere dalla tipologia di vaccino somministrato. Il green pass, o meglio il QR Code che di fatto lo rappresenta, viene poi reso disponibile in formato digitale, su dispositivo mobile, o in formato cartaceo. In generale per poterlo scaricare dal cellulare occorre possedere l’identità digitale (SPID o CIE) oppure l’AUTHCODE, il codice che arriva direttamente via sms dopo la vaccinazione, o i codici CUN, NRFE e NUCG (rilasciati dopo tampone molecolare, tampone antigienico rapido e guarigione dal Covid-19). Lo si potrà inoltre scaricare da un sito web o da app come Immuni ed IO. Ma coloro che non hanno praticità con i computer, possono rivolgersi ai medici di famiglia o alle farmacie per ottenerlo in formato cartaceo.
Nel dettaglio...
Obbligatoria dal 06 Agosto 2021, la certificazione verde è necessaria per avere accesso a: • bar, ristoranti, mense (per la consumazione all’interno dei locali); • palestre; • piscine; • centri sportivi; • cinema; • hotel; • teatri; • musei; • stadi; • sale gioco; • fiere; • congressi. Di fatto, tutti coloro che non sono provvisti del green pass non potranno accedere alle strutture in elenco. Inoltre, da Mercoledì 01 Settembre, è obbligatorio per l’accesso ai trasporti pubblici, ovvero: • • • • • • •
bus; tram; treni; metro; aerei; navi; traghetti.
Rimangono così pochi luoghi ove il green pass non è ancora previsto, tra cui:
Dopo 48 ore dalla prima dose del vaccino, il ministero della Salute invia a chi si è vaccinato una email (o un sms) all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della vaccinazione. L’indirizzo del mittente è: noreply.digitalcovidcertificate@sogei.it. Nella email viene spiegato che è disponibile la Certificazione verde Covid-19, e che è possibile averla gratuitamente utilizzando il codice AUTHCODE (segue il codice) al link https://www.dgc.gov.it/spa/public/ oppure con l’App Immuni (https://www.immuni. italia.it/download.html). Va inserito il codice, la data di scadenza e il numero della tessera sanitaria dell’intestatario della certificazione. Se non si ha la tessera sanitaria, perchè non si è iscritti al Servizio sanitario nazionale, va inserito il codice AUTHCODE con il tipo e numero del documento comunicato al momento della prima dose. La Certificazione è inoltre disponibile anche su App IO (https://io.italia.it/): l’intestatario della Certificazione riceverà la notifica direttamente sull’app, e potrà visualizzarla direttamente, senza fare alcuna richiesta nè inserire codici o altri dati. Basterà aver effettuato l’accesso all’App IO con l’identità digitale Spid o Cie. Fonte: ilsole24ore.com 2
Quando è necessario il GREEN PASS
• • • •
negozi; centri commerciali; supermercati; chiese e luoghi di culto.
Cosa si rischia senza GREEN PASS? Coloro che non hanno il green pass rischiano fino a 400 euro di multa, sebbene venga ridotta se pagata entro i primi 5 giorni. Invece per quanto riguarda gli esercenti, “dopo due violazioni commesse in giornate diverse, si applica, a partire dalla terza violazione, la sanzione amministrativa accessoria della chiusura da uno a dieci giorni”. Le prime multe sono già state emesse, non resta che imparare bene cosa si può o non può fare con o senza la certificazione verde. 3
2. ESTATE 2021: Come hanno passato gli italiani la pausa estiva L’estate sta per finire e tutti stanno lentamente rientrando alle proprie routine. Ma com’è andata la stagione estiva? Quanti sono stati gli italiani che hanno viaggiato? Si parla di turismo da record che sta registrando dati più alti del 2019 e del 2020. Le località balneari rimangono le mete più affollate (con grande affluenza in Sicilia e Puglia), ma non mancano laghi, montagna e città. Boom anche per le piccole isole italiane, che registrano il “tutto esaurito”, per un turismo all’insegna del turismo della sostenibilità e delle tradizioni. Una stagione che sta quindi dando ottimi risultati in termini di affluenza, a conferma della grande voglia di riconquistare la libertà, che nel viaggio fa da padrona. E’ certo che la pandemia ha inciso molto sul turismo e sull’affluenza dei cittadini nelle attività turistiche, ma l’estate 2021 si può definire la vera e propria ripartenza del settore turistico italiano, sicuramente molto provato dagli scorsi mesi. Non solo italiani, ma anche stranieri (principalmente da Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) sono stati i turisti di questa estate, confermando un ritorno che rassicura. Tra le mete estive scelte dagli stranieri troviamo Sicilia, Trentino-Alto Adige e Toscana, con 12,3 milioni di arrivi tra Giugno e Settembre. Di fatto un’estate positiva che rincuora il settore dei viaggi, importantissimo per l’economia italiana. 4
Fonte: demoskopika.it
L’influenza del GREEN PASS nel turismo estivo Ad incidere positivamente sulla tendenza in crescita dei flussi turistici, rientra sicuramente il pass vaccinale. Il green pass, accolto positivamente dalla maggior parte degli italiani quale azione prioritaria per una vacanza in sicurezza, ha alimentato la spesa turistica per oltre 1,7 miliardi di euro. È quanto emerge da un’indagine realizzata da Demoskopika in collaborazione con il Corso di laurea in economia e management del Dipartimento di diritto, economia, management e metodi quantitativi dell’Università del Sannio. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Stime incoraggianti per la ripresa, ma serve giocare d’anticipo con un piano di rilancio per il 2022-2023». «Il turismo italiano è fortunatamente in fase di graduale ripresa. Le nostre stime sono prudenziali poiché abbiamo ricevuto alcuni segnali che il comparto potrebbe registrare incrementi dei flussi ottimisticamente più rilevanti. Il piano vaccinazioni e il green pass rappresentano un indubbio incentivo nel processo di ripresa della movimentazione turistica». E’quindi indubbio che l’inserimento della certificazione verde abbia influito positivamente sulle decisioni dei turisti in merito ai propri spostamenti. Si preannuncia così un ritorno alla normalità. Fonte: demoskopika.it 5
3. GREEN PASS E MONDO DEL LAVORO: Per chi è obbligatorio I lavoratori sono divisi a metà: da una parte coloro che hanno l’obbligo di presentarsi sul luogo di lavoro muniti di green pass e dall’altra chi può accedervi liberamente.
I lavoratori SENZA obbligo di green pass Depennati i lavoratori in elenco, rimangono esuli dall’obbligo di possedere la certificazione verde un numero massiccio di lavoratori. La confusione rimane davvero tanta e sono in molti ad essere all’interno di un limbo normativo. Il decreto legge del 23 Luglio 2021 ha infatti previsto l’obbligo del green pass, a partire dal 06 Agosto 2021, per accedere a luoghi di ristorazione al chiuso, musei, palestre, piscine, centri benessere, sagre, fiere, convegni ecc.. ma di fatto non è stato istituito l’obbligo di green pass per coloro che ci lavorano. Lo stesso per il settore dei trasporti, ove per autisti, piloti, personale di bordo ecc.. non vi è nessun obbligo esplicito. Si rimane quindi in attesa di ulteriori direttive che facciano chiarezza, spazzando i mille dubbi che sovrastano la questione green passlavoratori.
Cosa rischia un lavoratore senza GREEN PASS Il “pressing green pass” si sta estendendo a macchia d’olio anche nel modo del lavoro, ove Confindustria spinge per rendere la certificazione verde obbligatoria senza attendere una nuova legge. E’ infatti recentissimo l’appello del presidente Carlo Bonomi che spinge per l’obbligatorietà imminente. Ad oggi,i lavoratori sono infatti divisi in due gruppi: chi può lavorare solo se munito di green pass e chi non ha tale vincolo. Una vera disparità che ha vita breve, se consideriamo che dal 15 Agosto una grande fetta del secondo gruppo è costretta a rinunciare alla pausa pranzo in mensa, visto il libero accesso solo a coloro che esibiscono la certificazione verde. Ciò nonostante, l’obiettivo comune è quello di non far diventare il green pass uno strumento che “divide e discrimina”, come afferma il sottosegretario della Cgil Maurizio Landini, anche se ad oggi sembra così. Si corre quindi ai ripari, sottolineando quanto il pass verde sia utile e necessario per tutte 6
le realtà che prevedano spazi condivisi, nello specifico senza la possibilità di tenere la mascherina o rispettare il distanziamento. I lavoratori CON obbligo di green pass Sono oltre 3,4 milioni i lavoratori con l’obbligo di green pass, così distribuiti: • 1,9 milioni di lavoratori appartenenti al mondo della sanità (professionisti sanitari e operatori che lavorano in strutture sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali, pubbliche e private, farmacie, parafarmacie e studi professionali); • 1,4 milioni di lavoratori del mondo della formazione (scuole, università, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica).
Tema scottante quello delle conseguenze per chi viola l’obbligo di green pass per accedere al proprio luogo di lavoro. Si parla infatti di demansionamento, sospensione e blocco del pagamento dello stipendio. Sono infatti già iniziate le prime sospensioni, attive sino al 31 Dicembre (per ora), arrivate a seguito di almeno tre richiami all’ordine. Una scelta difficile, quella di non vaccinarsi, che per molti sta compromettendo la propria situazione lavorativa, oltre a quella sociale. Le istituzioni però non transigono: chi non rispetta la legge viene e verrà punito, soprattutto in questo momento storico, ove il peso delle responsabilità dei singoli è più gravoso di sempre. Fonte: ilsole24ore.com
Tra questi, chi non si adeguerà verrà considerato “assente ingiustificato”. 7
4. EVENTI 2021/2022: Formazione in aula Con l’arrivo di Settembre, riprendono anche le attività formative targate Meetingworks. Corsi di formazione specializzati e rivolti a medici odontoiatri e professionisti odontotecnici. Formazione in aula teorica e pratica, finalizzata a rispondere a qualsiasi esigenza.
4.1 PENSARE IL CARICO IMMEDIATO: dalla progettazione protesica alla realizzazione pratica step by step - Dott. Fortunato Alfonsi PENSARE IL CARICO IMMEDIATO: Max 25 pax
15,5 CREDITI ECM
Dalla progettazione protesica alla realizzazione pratica step by step
15-16 Ottobre 2021 - Illasi, VR
Relatore:
PROGRAMMA Venerdì 15 Ottobre 2021 Ore 08:30 Registrazione dei partecipanti Ore 9:00 • Principi di base e biologia del carico immediato • Selezione del caso • Le procedure chirurgiche di base nel rispetto dell’anatomia Ore 11:00 Coffee break Ore 11.30 • Analisi radiologica avanzata • La programmazione protesica • Il flusso di lavoro in programmazione digitale Ore 13:30 Lunch Ore 15:00 • Parte video step by step delle fasi chirurgiche • Parte video step by step delle procedure protesiche Ore 18:00 Parte interattiva: key words and FAQ Ore 18:30 Conclusione lavori
Dott. Fortunato Alfonsi
Sabato 16 Ottobre 2021 Ore 08:30 Registrazione dei partecipanti
Nella bellissima città di Verona, il Dott. Fortunato Alfonsi sarà il relatore di due giornate dedicate alla moderna implantologia (dalla diagnosi alla terapia chirurgica) che richiede al clinico un approccio sistem. completo, dettagliato e approfondito, sia dal punto di vista teorico, sia inerente alle tecniche che agli accorgimenti procedurali.
Ore 9:00 • Il carico immediato nell’elemento singolo in area estetica • Il carico immediato nei settori parziali anteriori
L’obiettivo di questo corso è dare ai partecipanti un metodo pratico, fruibile e completo, con un approccio didattico digitale, pratico, razionale.
Ore 11:00 Coffee break Ore 11.30 • Il carico immediato nei settori parziali posteriori • Il full arch: dall’all on four alla protesi su impianti zigomatici Ore 13:00 Conclusione lavori
Le giornate d’aula si svolgeranno presso il: SPORTING HOTEL SAN FELICE Località San Felice, num. 6 - 37031 - Illasi (VR) 8
La giornata sarà supportata da contenuti video ed immagini ad alta risoluzione e riguarderà sia procedure chirurgiche che protesiche e di laboratorio. Acquista il tuo biglietto su www.meetingworks.it 9
4.2 LA PREPARAZIONE VERTICALE: Il punto chiave nell’approccio protesico attuale Dott. Davide Cortellini
PROGRAMMA Venerdì 05 Novembre 2021 Ore 08:30 Registrazione dei partecipanti Ore 09:00 PARTE TEORICA Nuovi materiali metalfree e approccio digitale: la rivoluzione protesica contemporanea Ore 10:00 La preparazione verticale: come coniugare conservazione, estetica, resistenza ed ergonomia nelle diverse situazioni cliniche. Ore 11:00 Coffee break
Il corso si prefigge di trasmettere in modo sintetico i concetti relativi alla preparazione verticale illustrandone le modalità di utilizzo nelle diverse situazioni cliniche, inclusi i casi di estetica. I partecipanti avranno la possibilità di preparare alcuni elementi su modellini. La gestione del margine del provvisorio è cruciale per ottenere la salute e la qualità dei tessuti: durante la parte pratica si porrà molta attenzione sulle modalità di gestione e rifinitura del margine del provvisorio.
Ore 11:30
Realizzazione clinica della vertical prep
Le fasi della preparazione del moncone.
L’invasione controllata del solco: come ottenere tessuti di qualità elevata.
Il controllo dei sottosquadri.
Il controllo digitale dell’asportazione di sostanza nei casi minimamente invasivi.
La gestione della ribasatura e dei bordi del provvisorio.
Il condizionamento dei tessuti.
La vertical prep: la preparazione ideale per la scansione digitale.
La scansione digitale senza filo di retrazione: quando e come.
Le faccette con preparazione verticale.
Ore 13:00 Lunch break Ore 14:30 PARTE PRATICA
Preparazione di elementi anteriori e posteriori singoli
Preparazione di un ponte posteriore
Preparazione di faccette a finire
Ribasatura dei provvisori e rifinitura dei margini
KIT DI 4 FRESE KOMET IN OMAGGIO
Ore 18:00 Conclusione dei lavori La giornata d’aula si svolgerà presso il: DC Hotel International Corso Stati Uniti 14/B, PADOVA 10
Acquista il tuo biglietto su www.meetingworks.it 11
4.3 La Tecnica BOPT nella pratica clinica di tutti i giorni Dott. Giovanni Bettega PROGRAMMA Sabato 06 Novembre 2021
La tecnica B.O.P.T. nasce dall’elaborazione La tecnica B.O.P.T. sta riscuotendo in di concetti protesici legati alla tecnica di questi ultimi anni un notevole successo preparazione a finire. per via della semplicità nella risoluzione di qualunque caso protesico e per la stabilità In realtà questa metodica di preparazione nel tempo dei tessuti gengivali. risale agli anni ‘60 e veniva riservata ai casi di perioprotesi che venivano trattati Il corso mira ad analizzare ed approfondire i con chirurgia resettiva e conseguente concetti biologici, clinici e tecnici di questo allungamento delle corone cliniche. Al Dr. protocollo operativo in modo da poterne Ignazio Loi e al Odt. Antonello Di Felice va comprendere le potenzialità e mettere subito dato il merito di aver creato un protocollo in pratica gli innumerevoli vantaggi nella che ha di fatto reso possibile l’utilizzo di nostra clinica quotidiana. questa tecnica innovativa in tutte le situazioni L’acquisizione di queste strategie operative cliniche, con risultati straordinari. porrà il protesista in una condizione di Lo sviluppo dei concetti introdotti con la maggiore tranquillità al momento di BOPT nella protesi fissa è stato poi esteso affrontare casi protesici dai più semplici ai alle faccette in zone ad alta valenza estetica, più complessi. fino ad inglobare la protesi su impianti.
Ore 08:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 09:00
Vantaggi e svantaggi delle preparazioni orizzontali e verticali
I concetti biologici della preparazione a finire e i presupposti della B.O.P.T
Ore 11:00
Coffee break
Ore 11:30
Tecnica di preparazione (preparazione verticale, gengitage)
Dominanza protesica e dom. anatomica (prof. di emergenza, nuova CEJ)
La gestione del provvisorio e l’invasione controllata del solco
Ore 13:00
Lunch break
Ore 14:00
Impronte analogiche e/o digitali
I concetti biologici trasferiti in laboratorio (Ditching anatomico e Area di Finitura marginale)
La dominanza delle Forme
Ore 16:30
Risposta dei tessuti molli alla B.O.P.T. (Riallineamenti gengivali, inspessimento gengivale e risoluzione delle discromie tissutali)
Casi complessi risolti con tecnica B.O.P.T.
Ore 18:00
Conclusione dei lavori
La giornata d’aula si svolgerà presso il: DC Hotel International Corso Stati Uniti 14/B, PADOVA 12
13
4.4 Utilizzo dei fattori di crescita come stimolanti della guarigione tissutale in chirurgia orale. Preparazione, utilizzo, vantaggi e limiti. Dott. Marco Mozzati
PROGRAMMA Sabato 20 Novembre 2021 Ore 08:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 09:00 Profili giuridici e normativi dell’utilizzo di emocomponenti ad uso non trasfusionale Ore 09:30 Fisiologia dei processi di guarigione: ruolo della fibrina e dei fattori di crescita Ore 10:00
Utilizzo degli emocomponenti nella medicina rigenerativa
Ore 10:30
Discussione degli argomenti trattati in precedenza
Ore 11:00
Coffee break
Ore 11:30 Gli emocomponenti: definizione, classificazione, azione e indicazioni cliniche
La possibilità di agevolare la guarigione dei tessuti è fondamentale per ridurre al minimo le complicanze post chirurgiche. Per ottenere agevolmente questo risultato è importante conoscere i meccanismi fisiologici che portano alla riparazione dei tessuti coinvolti dall’intervento chirurgico. E’ ormai scientificamente dimostrato che gli emocomponenti hanno una evidente utilità della rigenerazione dei tessuti. L’ utilizzo è concesso oggi anche nelle strutture ambulatoriali private e negli studi odontoiatrici, attività normata da specifiche giuridiche finalizzate alla più rigorosa tutela del paziente e ricomprese nella legislazione trasfusionale italiana. Il corso ha lo scopo di avvicinare il corsista all’utilizzo degli emocomponenti non trasfusionali. Grande importanza verrà data ai protocolli di utilizzo nei pazienti che, a causa di patologie sistemiche, presentano deficit nella guarigione quali ad esempio diabetici, oncologici, in terapia con farmaci che predispongono alle complicanze, disturbi della coagulazione e osteoporotici.
Ore 12:30
Utilizzo clinico in chirurgia orale ad uso topico ed infiltrativo: estrazioni semplici, denti inclusi, cisti, chirurgia dei tessuti molli.
Ore 14:00
Lunch break
Ore 15:00
Discussione degli argomenti trattati in precedenza
Ore 15:45
Metodiche di preparazione di PRP, PRGF, PRF E CGF
Ore 16:30
Utilizzo degli emocomponenti nei pazienti con deficit di guarigione
Ore 17:15
Utilizzo degli emocomponenti nei pazienti con disordini coagulativi
Ore 18:15
Discussione casi clinici interattiva
Ore 18:45
Verifica di apprendimento
Ore 19:00
Conclusione dei lavori
La giornata d’aula si svolgerà presso il: Best Western Hotel Biri Via Grassi 2, 35129, Padova (PD) 14
15
4.5 GBR nella clinica di tutti i giorni Dott. Filippo Fontana
PROGRAMMA Sabato 27 Novembre 2021 Corso BASE teorico-pratico per imparare a gestire i difetti peri-implantari in maniera semplice, veloce ed efficace. Verrà data particolare enfasi a quei casi che sono di normale routine in uno studio odontoiatrico e verrà mostrato come tali situazioni siano di facile gestione anche per un operatore con una esperienza chirurgica limitata. Scopo del corso è di trasferire ai partecipanti tutte quelle nozioni teoriche e pratiche per utilizzare in sicurezza e tranquillità la rigenerazione ossea guidata (GBR) nelle chirurgie implantari di tutti i giorni. Si imparerà: • Ad utilizzare la GBR per la rigenerazione peri-implantare a partire dalle deiescenze fino ai difetti orizzontali più complessi; • A scegliere tra memb. riassorbibili, membrane non riassorbibili e griglie in titanio; • A passivare correttamente i lembi; • Ad eseguire la tecnica GBR step by step; • A riconoscere e a gestire le complicanze. Ciascun partecipante avrà la possibilità di provare membrane riassorbibili di diversa tipologia ed eseguirà almeno 2 chirurgie su un simulatore.
Ore 08:30
Registrazione dei partecipanti
PARTE TEORICA Ore 09:00 Indicazioni in rigenerazione ossea guidata: analisi dei difetti ossei e scelta della membrana Tecnica chirurgica: analisi step by step di tutti i passaggi della procedura rigenerativa Ore 11:00
Coffee break
Ore 11:30
Prelievo osseo minimamente invasivo: come e perché è necessario raccogliere tessuto osseo autologo
Ore 13:30
Lunch break
Ore 14:30 Complicanze in rigenerazione ossea guidata: come riconoscere e gestire i problemi PARTE PRATICA Ore 15:30 Pratica nell’inserimento di impianti e di contestuale gestione di una deiscenza implantare
Le giornate d’aula si svolgeranno presso il: SPORTING HOTEL SAN FELICE Località San Felice, num. 6 37031 - Illasi (VR) 16
Ore 17:00
Pratica di rigenerazione ossea guidata di un difetto orizzontale mediante utilizzo di una membrana e dei sistemi di fissaggio
Ore 18:30
Conclusione dei lavori 17
4.6 TECNICHE CHIRURGICHE E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI in Parodontologia ed Implantologia – Edizione 2022 Dott. Stefano Parma Benfenati
PROGRAMMA Venerdì 27 Maggio 2022
Tecniche chirurgiche per corso HANDS-ON: MANDIBOLA di MAIALE CHIRURGIA PLASTICA MUCO-GENGIVALE in PARODONTOLOGIA Trattamento della RECESSIONE SINGOLA: • Lembo a trapezio, a spessore misto, totale e parziale; • Lembo a trapezio, a spessore parziale con innesto connettivale e/o matrice connettivale; • Lembo a busta (envelop Flap), a spessore parziale con matrice connettivale eterologa. Trattamento delle RECESSIONI MULTIPLE: • Lembo a scorrimento coronale (CAF), a spessore parziale-totale-parziale; • Lembo di Langer & Langer modificato da John Bruno, a spessore parz. con innesto connettivale; • Lembo a scorr. coronale (CAF), a spessore parziale con matrice connettivale eterologa. TECNICHE DI PASSIVAZ. DEI LEMBI IN PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA • Passivazione e scorrimento coronale del lembo vestibolare. TECNICHE DI PRELIEVO DI TESSUTO MOLLE DAL PALATO (Parte 1): • Prelievo epitelio connettivale (innesto gengivale libero); • Tecnica di prelievo connettivale a ‘’L’’; • Prelievo dalla tuberosità e/o Tecnica del Cuneo distale. TECNICHE PER AUMENTARE LA BANDA DI TESSUTO CHERATINIZZATO E APPROFONDIRE IL FORNICE: • Lembo posizionato apicalmente, suture periostali; • Letto ricevente a spessore parziale + Innesto epitelio connettivale, con prelievo dal palato e relative tecniche di sutura.
Il Dott. Stefano Parma Benfenati sarà il relatore del corso che ha come obiettivo principale quello di insegnare le tecniche chirurgiche in modo dettagliato ”step by step”, ma anche e soprattutto di trasmettere al clinico la capacità di capire le caratteristiche anatomiche delle strutture parodontali ed i concetti che devono guidare ogni scelta terapeutica. Il corso per questo prevede numerose attività pratiche ed il programma è impostato in modo che il partecipante possa: • assistere all’intervento chirurgico; • esercitarsi sui modelli animali mettendo in pratica le tecniche apprese. CORSO ESCLUSIVAMENTE PRATICO HANDS-ON / 20,3 CREDITI ECM Riservato ad un massimo di 25 partecipanti
TECNICHE PER AUMENTARE LO SPESSORE DELLE SELLE EDENTULE: • Roll flap technique (tecnica del Roll flap o del lembo arrotolato). Ore 18:30 Fine dei lavori
Sabato 28 Maggio 2022 Tecniche chirurgiche per corso HANDS-ON: ARCATA MANDIBOLARE VITELLO CHIRURGIA OSSEA RESETTIVA nei SETTORI ad ALTA VALENZA ESTETICA: • Lembo vestibolare a spessore parziale, settori anteriori e suture periostali, per tecniche resettive; • Lembo palatino assottigliato, anticipato per chirurgia ossea resettiva; • Lembo palatino secondario da sfruttare come tecnica di prelievo e/o membrana riassorbibile. TECNICHE DI PRELIEVO DI TESSUTO MOLLE DAL PALATO (Parte 2): • Prelievo epitelio connettivale (innesto gengivale libero); • Tecnica di prelievo connettivale con ‘’incisione singola’’; • Tecnica di prelievo ‘’Misto’’ secondo John Bruno; • Prelievo dalla tuberosità e/o Tecnica del Cuneo distale. LEMBO PALATINO A SCORRIMENTO CORONALE: 1. I fase chirurgica GBR, in Implantologia;
Per tutte le informazioni visita sul nostro sito www.meetingworks.it la pagina dedicata nella sezione EVENTI. 18
LEMBO PALATINO A SCORRIMENTO CORONALE: 2. II fase chirurgica, collegamento pilastri di guarigione ed per aumentare tessuto cheratinizzato, senza l’utilizzo di un prelievo. Ore 18:30 Fine dei lavori 19
5. TIME FOR NEWS: Il ritorno a scuola La data di riapertura della maggior parte delle scuole italiane è Lunedì 13 Settembre. L’obiettivo generale è la didatti ca in presenza al 100% sebbene il ricorso alla Dad non è ancora del tutto escluso, soprattutto finchè non sarà chiaro l’andamento dei contagi. Di seguito i provvedimenti principali: • obbligo di green pass per il personale scolastico; • obbligo dell’utilizzo delle mascherine dai 6 anni in su (distribuite a tutti gli studenti ed al personale scolastico); • raccomandata la distanza interpersonale di 1 metro e di 2 metri tra banchi e cattedra; • consigliato il ricambio d’aria o l’uso di apparecchi filtranti; • previsto l’ingresso scaglionato con turni differenziati di entrata e uscita.
QUALCOSA SU DI NOI... Meetingworks è una società che eroga servizi all’avanguardia. E’ specializzata nell’organizzazione di eventi, congressi e corsi di formazione in grado di offrire un servizio completo e di alta qualità “chiavi in mano”. Avvalendosi di collaborazioni esterne professionali e partner affidabili, offre un servizio di eccellenza, completo in ogni dettaglio. Studio di fattibilità, comunicazione e marketing, promozione, coordinamento logistico, allestimenti e ricerca di fonti di finanziamento sono solo alcuni dei suoi impegni quotidiani. Gestisce infatti gli eventi dall’ideazione fino alla loro realizzazione. Meetingworks offre inoltre servizi di grafica pubblicitaria: creazione di loghi, progettazione di brochure, cataloghi: un servizio dedicato ai privati e alle aziende che vogliono potenziare, creare o modificare la loro immagine corporativa. 20
Propone così una consulenza esperta capace di comprendere a fondo le necessità dei suoi clienti, curando a 360 gradi l’immagine che li rappresenta. Non solo, si occupa anche di attività di team building aziendale, proponendo esperienze innovative ad hoc, studiate accuratamente per il team di destinazione. Scopri di più, vieni a conoscerci!
MEETINGWORKS S.R.L.
Via Copernico 2/B - int. C1 - 35013 Cittadella (PD) TEL. (+39) 049.9403896 - (+39) 049.5973985 FAX (+39) 049.8595199 Email: info@meetingworks.it - www.meetingworks.it