MEETINGWORKS MAGAZINE - NUMERO 18

Page 1

MEETINGWORKS S.R.L.

Via Copernico 2/B - int. C1 - 35013 Cittadella (PD) TEL. (+39) 049.9403896 - (+39) 049.5973985 FAX (+39) 049.8595199 Email: info@meetingworks.it - www.meetingworks.it

Magazine numero 18 - OTTOBRE 2021

MEETINGWORKS MAGAZINE AG G I O R N A M E N T I DA L M O N D O : I passi avanti del settore dentale

Non c’è industria che non subisca transizioni e aggiornamenti a livello scientifico, tecnologico, intellettuale. Ogni mese assistiamo a nuovi lanci di prodotti che spazzano via la concorrenza, articoli e studi che cancellano le precedenti teorie o ne creano di nuove. Ecco perchè la formazione e l’aggiornamento sono la base di tutte le figure professionali, non solo di quelle sanitarie. Scopriamo nella newsletter di Ottobre alcune delle innovazioni in ambito dentale provenienti da tutto il mondo.

Sommario 1. UNA COLLABORAZIONE INTERCONTINENTALE: Toronto Regno Unito 2. IL CONTRIBUTO EUROPEO 3. INNOVAZIONI DAL NUOVO CONTINENTE 4. EVENTI 2021/2022: Formazione in aula 5. TIME FOR NEWS: 2022 World Dental Congress


1. Una Collaborazione Intercontinentale: Toronto - Regno Unito

Nello studio, i ricercatori hanno esposto direttamente o indirettamente 30 denti a un gel sbiancante per denti che conteneva il 5% o il 16% di perossido di carbammide.

Sbiancamento dei denti: uno studio riporta danni alle cellule dentali da parte del perossido di carbammide

L’esperimento è stato condotto per due settimane e il gel è stato applicato per 4 ore al giorno. I ricercatori sono stati in grado di dimostrare come le cellule della polpa dentale reagiscono negativamente all’esposizione al perossido di carbammide attraverso uno strato di dentina di 3 mm e come questo, a sua volta, rende lo smalto più poroso, il che facilita la penetrazione degli agenti sbiancanti nella dentina e, infine, la polpa.

Mentre la ricerca per avere denti più bianchi continua, è fondamentale comprendere appieno l’entità del danno che gli agenti sbiancanti per i denti potrebbero avere sulla salute orale. Nel primo studio di questo tipo, i ricercatori hanno cercato di approfondire il problema e hanno studiato il possibile effetto deleterio dei radicali liberi derivati dal perossido di idrogeno sulle cellule dentali. Hanno scoperto che l’esposizione dei denti a determinate concentrazioni di gel di perossido di carbammide danneggia le cellule della polpa dentale e che questo danno è irreversibile. È stato a lungo stabilito che lo sbiancamento dei denti può causare irritazione gengivale e ipersensibilità dei denti. Tuttavia, sebbene i professionisti del settore odontoiatrico abbiano messo in guardia i pazienti contro lo sbiancamento dei denti a casa, si sa poco del danno effettivo a lungo termine che gli agenti sbiancanti potrebbero avere sulle cellule dentali. “Questo studio è atteso da tempo in odontoiatria e ci aspettiamo che possa influire sul modo in cui questa procedura dentale di routine viene vista e sviluppata in futuro”, ha detto la co-autrice, la Dr. Ola Redha, studentessa dell’Eastman Dental Institute di Londra Tribune International (DTI). “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di aumentare la consapevolezza dei pazienti sui possibili pericoli di questa procedura” ha aggiunto.

Dr. Ola Redha 2

Discutendo dei possibili effetti dannosi dello sbiancamento dei denti, il ricercatore capo Dr. Laurent Bozec, professore associato presso la Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Toronto, ha detto: “Purtroppo, poiché i pazienti non possono vedere alcun danno ai loro denti, oltre all’immediata ipersensibilità, c’è una falsa credenza che la procedura sia innocua”.

Lo studio ha inoltre scoperto che una maggiore concentrazione e un tempo di applicazione più lungo del gel di perossido di carbammide minacciano direttamente la vitalità delle cellule dentali. Secondo i dati, l’applicazione di solo il 10% di gel di perossido di carbammide sui denti riduce il contenuto proteico dello smalto fino al 50%, mentre l’applicazione di concentrazioni più elevate, circa il 35%, potrebbe portare alla necrosi della polpa.

Dr. Laurent Bozec

Limitazioni dello studio e messaggio da portare a casa Discutendo i risultati, il Dr. Bozec ha osservato che i risultati devono essere interpretati con cautela: “Dovremmo essere attenti nell’interpretazione dei risultati poiché abbiamo eseguito uno studio in vitro ed è probabile che l’effetto collaterale citotossico della carbammide nello sbiancamento dei denti con perossido sarebbe ridotto in una certa misura nel paziente a causa delle strategie di mitigazione naturali che esistono all’interno della nostra polpa dentale. Inoltre, la Dr. Redha ha commentato che l’esecuzione di esperimenti simili direttamente sui pazienti potrebbe compromettere la vitalità del dente, ma che ciò contribuirebbe a fornire prove cruciali e a riaffermare i risultati precedenti. Alla luce dei risultati, Bozec ha osservato che i pazienti dovrebbero essere informati dei potenziali rischi per la salute orale di alte concentrazioni di gel sbiancanti per i denti. Ha anche suggerito che i prodotti contenenti alte concentrazioni di perossido di carbammide dovrebbero includere un’etichettatura di avvertenza. Infine, ha riconosciuto che, anche se le concentrazioni di perossido di carbammide utilizzate negli studi dentistici sono effettivamente più basse, i professionisti del settore dentale dovrebbero comunque discutere con i loro pazienti l’effetto a lungo termine dello sbiancamento dei denti e raccomandare prodotti alternativi che contengano una concentrazione inferiore di perossido di carbammide o una concentrazione pari a zero. Fonte: www.dental-tribune.com 3


2. Il Contributo europeo L’ITALIA leader del mercato dentale negli Emirati Arabi Uniti attraverso l’innovazione e la tecnologia esigenze del mercato, per aiutare a costruire un’infrastruttura moderna e ampliare l’accesso alle cure dentistiche, anche in tempi di pandemia, quando le precauzioni di sicurezza e i costi mettono in campo una nuova sfida per una cooperazione bilaterale vantaggiosa per tutti”.

A partire da martedì 29 giugno fino a giovedì 1 luglio al Dubai World Trade Centre, un totale di 54 aziende italiane hanno esposto alcune delle ultime innovazioni nel campo dell’odontoiatria all’AEEDC Dubai 2021, tra cui apparecchiature di alto livello, soluzioni e materiali di consumo dotati di tecnologie avanzate.

Continua: “L’Italia rimane il primo fornitore di apparecchiature dentali negli Emirati Arabi Uniti, ha aumentato l’11 per cento delle esportazioni di prodotti per l’igiene dentale per un valore di oltre 7,5 milioni di euro nel 2020 e ha esportato altri 7,5 milioni di euro di mobili speciali per medicina, chirurgia e odontoiatria”.

Gianfranco Berrutti, Vice Presidente dell’Associazione Industrie Odontoiatriche Italiane (UNIDI) e Presidente della Federazione Odontoiatrica Europea (FIDE) ha concluso: “Siamo orgogliosi di ricominciare da dove eravamo rimasti. L’Italia è un grande Paese, uno dei principali esportatori del settore dentale nel Golfo. Non abbiamo grandi Nicola Lener, Ambasciatore d’Italia negli aspettative in termini di ritorno immediato Emirati Arabi Uniti (EAU), ha commentato: dell’investimento ma siamo sicuri che oggi “Nonostante le sfide affrontate lo scorso Dubai sia il posto giusto.” anno durante la pandemia, l’industria dentale italiana ha continuato a innovare e sviluppare Fonte: www.dentalnews.com nuove tecnologie, confermando la propria leadership nel mercato degli Emirati Arabi Uniti. Infatti, con oltre 24 milioni di euro di prodotti forniti agli EAU nel 2020, l’Italia è stata il primo fornitore di apparecchiature odontoiatriche con oltre un terzo della quota di mercato (34%).” Il Commissario per il Commercio estero negli EAU, Amedeo Scarpa, ha dichiarato: “Come qualsiasi altro settore, la tecnologia è una componente fondamentale e ha trasformato l’odontoiatria nel corso degli anni. L’Italia è diventata un paese altamente preferito per i programmi educativi medici e odontoiatrici, dimostrando l’eccellenza italiana in questo settore. D’altra parte, le nostre forti relazioni commerciali con gli Emirati Arabi Uniti continuano mentre soddisfiamo le 4

SPAGNA: I collutori con CPC riducono l’infettività delle varianti SARS-CoV-2 in vitro BADALONA, Spagna. Ricercatori in Spagna hanno testato collutori contenenti CPC contro varianti di SARS-CoV-2, inclusa la variante Alpha, e hanno affermato che tali collutori potrebbero costituire una misura economica per aiutare nella riduzione della trasmissione virale. Lo studio si è concentrato sull’effetto del composto di ammonio quaternario CPC, che in precedenza aveva dimostrato di possedere capacità antivirali contro virus come MERSCoV e virus dell’influenza. I ricercatori hanno testato tre collutori contenenti Dentaid CPC con diversi usi previsti: VITAS Encías 0,05% CPC, un collutorio quotidiano destinato all’uso in persone con gengive delicate; PERIO AID Intensive Care 0,05% CPC, destinato all’uso prolungato nel post chirurgia orale e/o per pazienti sottoposti a trattamento parodontale, e VITAS CPC Protect 0,07% CPC, destinato all’uso quotidiano per prevenire e ridurre la formazione di placca dentale.

Dental Tribune International ha precedentemente riportato studi che mostrano il potenziale dei collutori CPC e collutori contenenti una miscela di beta-ciclodestrina e Citrox per ridurre drasticamente la carica virale di SARS-CoV-2 nella cavità orale. Colgate-Palmolive lo scorso anno ha iniziato a collaborare con istituti di ricerca per studiare gli effetti di dentifrici e collutori sulla carica virale di SARSCoV-2 e il direttore dentale dell’azienda, la Dott.ssa Maria Ryan, ha commentato in un comunicato stampa che i risultati clinici erano promettenti: “Anche se la spazzolatura e il risciacquo non sono un trattamento o un modo per proteggere completamente un individuo dall’infezione, possono aiutare a ridurre la trasmissione e rallentare la diffusione del virus“ ha detto.

I collutori contenenti CPC sono stati confrontati con quelli contenenti la stessa rispettiva formulazione senza CPC e si è riscontrato che interrompevano l’integrità della membrana virale e inibivano l’ingresso di SARS-CoV-2 nelle cellule “bersaglio”. “I collutori contenenti CPC hanno ridotto di oltre mille volte l’abilità infettiva/ di replicazione del SARS-CoV-2 e sono efficaci anche contro le varianti di SARS-CoV-2”, hanno scritto i ricercatori. Hanno continuato: “Il CPC agisce interrompendo l’integrità dell’involucro virale, come mostrato in precedenza per il virus dell’influenza […]”. Sono stati testati altri componenti chimici che si trovano nei collutori da banco popolari come il perossido di idrogeno e la clorexidina, ma hanno mostrato un’attività limitata contro SARS-CoV-2. “Se dimostrato efficace, i collutori contenenti CPC dovrebbero essere attivi contro quelle varianti che rappresentano una minaccia per l’efficacia del vaccino, il che può aumentare Fonte: “Mouthwashes with CPC reduce the i tassi di trasmissibilità e potrebbe persino infectivity of SARS-CoV-2 variants in vitro”, peggiorare l’esito clinico”, hanno affermato. Journal of Dental Research. 5


Scienziati di Brno sviluppano i nanorobot del futuro

Nanoparticelle guidano la lotta alle carie

La nanotecnologia è molto promettente ma, fino ad oggi, la maggior parte delle tecnologie sviluppate è essenzialmente statica. E se i nanodispositivi potessero essere autonomi raccogliendo energia e informazioni dall’ambiente circostante, navigare e cercare attivamente cellule o specie chimiche specifiche? Lo sviluppo di nanorobot indipendenti, mobili e intelligenti è l’obiettivo di un nuovo centro di ricerca, il Central European Institute of Technology (CEITIC), a Brno in Repubblica Ceca. CEITIC è stato fondato da un gruppo di università di Brno e diversi istituti di ricerca nazionali specializzati in vari ambiti, dalla fisica alla medicina veterinaria. Tra i rilascio delle sostanze chimiche specifiche progetti in corso ce n’è uno che sviluppa una volta a contatto con la cellula tumorale rilevata. questi nanorobot mobili. Il Prof. Martin Pumera, a capo del team di ricerca, introducendo questa nuova innovazione tecnologica, ci racconta che in genere hanno dimensioni comprese tra 20 e 50 nanometri (non più grandi di un virus). Alcuni di questi assomigliano a tubi microscopici, altri a sfere, in quanto la forma varia al variare della funzione: se l’obiettivo è trovare cellule cancerose, programmano chimicamente i microscopici organismi artificiali per avere recettori che identificano le cellule cancerose, se l’obiettivo è quello di distruggere queste cellule devono avere anche una funzione di conservazione e

Prof. Martin Pumera 6

3. Innovazioni dal Nuovo Continente

Ma come tutti noi sappiamo, qualsiasi robot deve avere un qualche tipo di fonte di energia per muoversi e questo è stato da sempre uno degli ostacoli insormontabili di questo tipo di tecnologia. Il team di scienziati di Brno è riuscito a progettare nanorobot in grado di ottenere quell’energia dall’ambiente circostante: possono assorbire gli zuccheri o altre sostanze e trasformarli in energia, esattamente come gli organismi viventi. Secondo il Prof. Pumera, i nanorobot potrebbero essere ampiamente utilizzati nell’assistenza sanitaria entro 5-10 anni, ma vi è ancora un ostacolo da superare: nello sviluppo dei nanorobot da utilizzare sugli esseri umani, gli scienziati dovranno garantire oltre ogni dubbio che i dispositivi non siano tossici al momento dell’inserimento o mentre esercitano la loro funzione. “Stiamo costruendo robot che si dissolveranno. Li produciamo, ad esempio, da polimeri o possiamo realizzarli con un materiale che si scompone in piccole sostanze chimiche, che fanno già parte del flusso sanguigno... Il passaggio ai test sui pazienti non è lontano” afferma Pumera. Fonte: www.ceitec.eu

Circa il 91% degli americani over 20 ha avuto carie nella propria vita; il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) indica che il 27% degli adulti di questa età ha una carie non trattata. Come affermato dal presidente dell’American Dental Association (ADA), Maxine Feinberg, nonostante i progressi nel rilevamento e nella prevenzione delle carie, troppi pazienti non godono di una salute orale ottimale. Inoltre, ci sono tassi sostanzialmente più alti di malattie non trattate tra gli ispanici (36%) e gli afroamericani (42%). Tra le principali cause di carie ci sono i carboidrati raffinati/cibi zuccherini, che aderiscono a denti e gengive creando il biofilm dannoso per i denti. Questo film può essere molto difficile da rimuovere dai soli pazienti, motivo per cui una nuova formulazione di nanoparticelle promette bene nel processo cruciale di prevenzione della placca/biofilm. Che cosa sta causando tassi di cavità elevati? L’ADA afferma che la ragione principale per l’elevato tasso di carie è la mancanza di prevenzione e diete sane. Come riscontrato in uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Washington, le diete dannose per il corpo (che comprendono alti livelli di zucchero raffinato, per esempio) fanno male anche ai denti. D’altra parte, le diete che controllano l’assunzione di carboidrati possono migliorare la salute orale. I pazienti dovrebbero capire quanto velocemente il consumo di cibi zuccherati può provocare la formazione di un biofilm duro e appiccicoso che attacca lo smalto dei denti e le gengive e porta alla carie. Una nuova formulazione In un recente incontro dell’American Chemical Society, i ricercatori Russell, Pesavento e il team hanno presentato una nuova formulazione che potrebbe impedire la formazione della placca. Pesavento ha affermato che anche quando i pazienti si sottopongono a una pulizia dentale professionale, non appena mangiano zucchero e altri carboidrati, la bocca inizia immediatamente a riformare il biofilm che

contiene una serie di batteri nocivi, incluso lo streptococcus mutans. Il team ha completato la ricerca sulle nanoparticelle di ossido di cerio, prodotte sciogliendo nitrato di ammonio cerico o sali di solfato in acqua. I ricercatori hanno scoperto che questa formulazione ha ridotto la crescita del biofilm del 40%, sebbene non fosse in grado di rimuovere il biofilm esistente. Cosa riserva il futuro? I ricercatori sperano di combinare la formulazione delle nanoparticelle con una per rafforzare lo smalto che potrebbe essere applicata ai denti dei pazienti. Attualmente stanno lavorando su come stabilizzare le nanoparticelle ad un livello di pH salutare per i denti. Stanno anche lavorando su un’altra composizione di nanoparticelle che supera le prestazioni del fluoruro stannoso in termini di limitazione della misura in cui il biofilm si attacca alle gengive (al fine di prevenire gengiviti/malattie parodontali). Fonte: www.dentalnews.com 7


4. EVENTI 2021/2022: Formazione in aula Corsi di formazione specializzati e rivolti a medici odontoiatri e professionisti odontotecnici. Formazione in aula teorica e pratica, finalizzata a rispondere a qualsiasi esigenza.

4.1 PENSARE IL CARICO IMMEDIATO: dalla progettazione protesica alla realizzazione pratica step by step - Dott. Fortunato Alfonsi

PENSARE IL CARICO IMMEDIATO: Max 25 pax

15,5 CREDITI ECM

Dalla progettazione protesica alla realizzazione pratica step by step

15-16 Ottobre 2021 - Illasi, VR

Relatore:

PROGRAMMA Venerdì 15 Ottobre 2021 Ore 08:30 Registrazione dei partecipanti Ore 09:00 • Principi di base e biologia del carico immediato • Selezione del caso • Le procedure chirurgiche di base nel rispetto dell’anatomia Ore 11:00 Coffee break Ore 11:30 • Analisi radiologica avanzata • La programmazione protesica • Il flusso di lavoro in programmazione digitale Ore 13:30 Lunch Ore 15:00 • Parte video step by step delle fasi chirurgiche • Parte video step by step delle procedure protesiche Ore 18:00 Parte interattiva: key words and FAQ

Dott. Fortunato Alfonsi

Nella bellissima città di Verona, il Dott. Fortunato Alfonsi sarà il relatore di due giornate dedicate alla moderna implantologia (dalla diagnosi alla terapia chirurgica) che richiede al clinico un approccio sistem. completo, dettagliato e approfondito, sia dal punto di vista teorico, sia inerente alle tecniche che agli accorgimenti procedurali. L’obiettivo di questo corso è dare ai partecipanti un metodo pratico, fruibile e completo con un taglio estremamente tecnico. Un “tuffo” nell’implantologia moderna, con un approccio didattico digitale, pratico, razionale.

Ore 18:30 Conclusione lavori

Sabato 16 Ottobre 2021 Ore 08:30 Registrazione dei partecipanti Ore 09:00 • Il carico immediato nell’elemento singolo in area estetica • Il carico immediato nei settori parziali anteriori Ore 11:00 Coffee break Ore 11:30 • Il carico immediato nei settori parziali posteriori • Il full arch: dall’all on four alla protesi su impianti zigomatici Ore 13:00 Conclusione lavori

Le giornate d’aula si svolgeranno presso il: SPORTING HOTEL SAN FELICE Località San Felice, num. 6 - 37031 - Illasi (VR) 8

La giornata sarà supportata da contenuti video ed immagini ad alta risoluzione e riguarderà sia procedure chirurgiche che protesiche e di laboratorio. Acquista il tuo biglietto su www.meetingworks.it 9


4.2 CLEAN & SEAL: Protocolli differenziati di gestione non chirurgica in caso di peri-implantite e/o di parodontite - Dott.ssa Marisa Roncati

PROGRAMMA Sabato 06 Novembre 2021 Ore 08:30 Registrazione dei partecipanti Ore 09:00 P a r t e Te o r i c a p t . 1 • La gestione del paziente parodontale, dalla prima visita alla fase di mantenimento. • Casi clinici con follow-up di trattamento parodontale e peri-implantare. • Strumentazione MANUALE: caratteristiche, indicazioni e tecniche di utilizzo. Ore 10:30 Coffee Break Ore 11:00 P a r t e Te o r i c a p t . 2 • Strumentazione MICRO ULTRASONICA, con inserti a punta fine. • Protocolli differenziati in base alla diagnosi parodontale. • Concept CLEAN&SEAL: protocolli clinici nelle malattie parodontali e periimplantari. Ore 13:00 Lunch Break Ore 14:00 P a r t e P r a t i c a p t . 1 • Esercitazioni pratiche di strumentazione su modelli. • Posizioni alternative nella strumentazione parodontale non chirurgica. • Esercitazioni pratiche utilizzo dei prodotti PERISOLV e HYADENT BG. Ore 16:00 Coffee Break

Note della relatrice Non è necessario l’acquisto di alcun materiale per la partecipazione al corso. Si raccomanda vivamente che ogni partecipante porti con sé lo strumentario parodontale che normalmente utilizza per ricevere consigli personalizzati (strumenti manuali, universali e/o area specifica, una pietra per affilare di qualsiasi tipo). Importante avere strumenti consumati, non nuovi, per le esercitazioni pratiche di affilatura degli strumenti parodontali non chirurgici.

Ore 16:30 P a r t e P r a t i c a p t . 2 • Esercitazioni sui protocolli, sia in caso di parodontite che peri-implantite. • Esercitazione pratica di affilatura degli strumenti manuali. Ore 18:30 Conclusione dei lavori

La giornata d’aula si svolgerà presso il: Centro Corsi Mahè Strada Val Nure 16, PIACENZA 10

11


4.3 La Tecnica BOPT nella pratica clinica di tutti i giorni Dott. Giovanni Bettega PROGRAMMA Sabato 06 Novembre 2021

La tecnica B.O.P.T. nasce dall’elaborazione La tecnica B.O.P.T. sta riscuotendo in di concetti protesici legati alla tecnica di questi ultimi anni un notevole successo preparazione a finire. per via della semplicità nella risoluzione di qualunque caso protesico e per la stabilità In realtà questa metodica di preparazione nel tempo dei tessuti gengivali. risale agli anni ‘60 e veniva riservata ai casi di perioprotesi che venivano trattati con chirurgia Il corso mira ad analizzare ed approfondire i resettiva e conseguente allungamento concetti biologici, clinici e tecnici di questo delle corone cliniche. Al Dr. Ignazio Loi e al protocollo operativo in modo da poterne Odt. Antonello Di Felice va dato il merito comprendere le potenzialità e mettere subito di aver creato un protocollo che ha di fatto in pratica gli innumerevoli vantaggi nella reso possibile l’utilizzo di questa tecnica nostra clinica quotidiana.L’acquisizione di innovativa in tutte le situazioni cliniche, con queste strategie operative porrà il protesista risultati straordinari.Lo sviluppo dei concetti in una condizione di maggiore tranquillità al introdotti con la BOPT nella protesi fissa è momento di affrontare casi protesici dai più stato poi esteso alle faccette in zone ad alta semplici ai più complessi. valenza estetica, fino ad inglobare la protesi su impianti.

La giornata d’aula si svolgerà presso il: DC Hotel International, PADOVA 12

Ore 08:30

Registrazione dei partecipanti

Ore 09:00

Vantaggi e svantaggi delle preparazioni orizzontali e verticali

I concetti biologici della preparazione a finire e i presupposti della B.O.P.T

Ore 11:00

Coffee break

Ore 11:30

Tecnica di preparazione (preparazione verticale, gengitage)

Dominanza protesica e dom. anatomica (prof. di emergenza, nuova CEJ)

La gestione del provvisorio e l’invasione controllata del solco

Ore 13:00

Lunch break

Ore 14:00

Impronte analogiche e/o digitali

I concetti biologici trasferiti in laboratorio (Ditching anatomico e Area di Finitura marginale)

La dominanza delle Forme

Ore 16:30

Risposta dei tessuti molli alla B.O.P.T. (Riallineamenti gengivali, inspessimento gengivale e risoluzione delle discromie tissutali)

Casi complessi risolti con tecnica B.O.P.T.

Ore 18:00

Conclusione dei lavori

Per tutte le informazioni visita sul nostro sito www.meetingworks.it la pagina dedicata nella sezione EVENTI. 13


4.4 Utilizzo dei fattori di crescita come stimolanti della guarigione tissutale in chirurgia orale. Preparazione, utilizzo, vantaggi e limiti. Dott. Marco Mozzati

PROGRAMMA Sabato 20 Novembre 2021 Ore 08:30

Registrazione dei partecipanti

Ore 09:00 Profili giuridici e normativi dell’utilizzo di emocomponenti ad uso non trasfusionale Ore 09:30 Fisiologia dei processi di guarigione: ruolo della fibrina e dei fattori di crescita Ore 10:00

Utilizzo degli emocomponenti nella medicina rigenerativa

Ore 10:30

Discussione degli argomenti trattati in precedenza

Ore 11:00

Coffee break

Ore 11:30 Gli emocomponenti: definizione, classificazione, azione e indicazioni cliniche Ore 12:30

Utilizzo clinico in chirurgia orale ad uso topico ed infiltrativo: estrazioni semplici, denti inclusi, cisti, chirurgia dei tessuti molli.

Ore 14:00

Lunch break

Ore 15:00

Discussione degli argomenti trattati in precedenza

Ore 15:45

Metodiche di preparazione di PRP, PRGF, PRF E CGF

Ore 16:30

Utilizzo degli emocomponenti nei pazienti con deficit di guarigione

E’ ormai scientificamente dimostrato che gli emocomponenti hanno una evidente utilità della rigenerazione dei tessuti. L’ utilizzo è concesso oggi anche nelle strutture ambulatoriali private e negli studi odontoiatrici, attività normata da specifiche giuridiche finalizzate alla più rigorosa tutela del paziente e ricomprese nella legislazione trasfusionale italiana.

Ore 17:15

Utilizzo degli emocomponenti nei pazienti con disordini coagulativi

Ore 18:15

Discussione casi clinici interattiva

Il corso ha lo scopo di avvicinare il corsista all’utilizzo degli emocomponenti non trasfusionali.

Ore 18:45

Verifica di apprendimento

Ore 19:00

Conclusione dei lavori

La possibilità di agevolare la guarigione dei tessuti è fondamentale per ridurre al minimo le complicanze post chirurgiche. Per ottenere agevolmente questo risultato è importante conoscere i meccanismi fisiologici che portano alla riparazione dei tessuti coinvolti dall’intervento chirurgico.

Grande importanza verrà data ai protocolli di utilizzo nei pazienti che, a causa di patologie sistemiche, presentano deficit nella guarigione quali ad esempio diabetici, oncologici, in terapia con farmaci che predispongono alle complicanze, disturbi della coagulazione e osteoporotici.

La giornata d’aula si svolgerà presso il: Best Western Hotel Biri Via Grassi 2, 35129, Padova (PD) 14

15


4.5 GBR nella clinica di tutti i giorni Dott. Filippo Fontana

PROGRAMMA Sabato 27 Novembre 2021 Ore 08:30

Registrazione dei partecipanti

PARTE TEORICA Ore 09:00 Indicazioni in rigenerazione ossea guidata: analisi dei difetti ossei e scelta della membrana Tecnica chirurgica: analisi step by step di tutti i passaggi della procedura rigenerativa Corso BASE teorico-pratico per imparare a gestire i difetti peri-implantari in maniera semplice, veloce ed efficace. Verrà data particolare enfasi a quei casi che sono di normale routine in uno studio odontoiatrico e verrà mostrato come tali situazioni siano di facile gestione anche per un operatore con una esperienza chirurgica limitata.

Ore 11:00

Coffee break

Ore 11:30

Prelievo osseo minimamente invasivo: come e perché è necessario raccogliere tessuto osseo autologo

Scopo del corso è di trasferire ai partecipanti tutte quelle nozioni teoriche e pratiche per utilizzare in sicurezza e tranquillità la rigenerazione ossea guidata (GBR) nelle chirurgie implantari di tutti i giorni. Si imparerà:

Ore 13:30

Lunch break

• Ad utilizzare la GBR per la rigenerazione peri-implantare a partire dalle deiescenze fino ai difetti orizzontali più complessi; • A scegliere tra memb. riassorbibili, membrane non riassorbibili e griglie in titanio; • A passivare correttamente i lembi; • Ad eseguire la tecnica GBR step by step;

Ore 14:30 Complicanze in rigenerazione ossea guidata: come riconoscere e gestire i problemi PARTE PRATICA Ore 15:30 Pratica nell’inserimento di impianti e di contestuale gestione di una deiscenza implantare

• A riconoscere e a gestire le complicanze.

Ore 17:00

Pratica di rigenerazione ossea guidata di un difetto orizzontale mediante utilizzo di una membrana e dei sistemi di fissaggio

Ciascun partecipante avrà la possibilità di provare membrane riassorbibili di diversa tipologia ed eseguirà almeno 2 chirurgie su un simulatore.

Ore 18:30

Conclusione dei lavori

Le giornate d’aula si svolgeranno presso il: SPORTING HOTEL SAN FELICE Località San Felice, num. 6 37031 - Illasi (VR) 16

17


4.6 TECNICHE CHIRURGICHE E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI in Parodontologia ed Implantologia – Edizione 2022 Dott. Stefano Parma Benfenati

PROGRAMMA Venerdì 27 Maggio 2022

Tecniche chirurgiche per corso HANDS-ON: MANDIBOLA di MAIALE CHIRURGIA PLASTICA MUCO-GENGIVALE in PARODONTOLOGIA Trattamento della RECESSIONE SINGOLA: • Lembo a trapezio, a spessore misto, totale e parziale; • Lembo a trapezio, a spessore parziale con innesto connettivale e/o matrice connettivale; • Lembo a busta (envelop Flap), a spessore parziale con matrice connettivale eterologa. Trattamento delle RECESSIONI MULTIPLE: • Lembo a scorrimento coronale (CAF), a spessore parziale-totale-parziale; • Lembo di Langer & Langer modificato da John Bruno, a spessore parz. con innesto connettivale; • Lembo a scorr. coronale (CAF), a spessore parziale con matrice connettivale eterologa. TECNICHE DI PASSIVAZ. DEI LEMBI IN PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA • Passivazione e scorrimento coronale del lembo vestibolare. TECNICHE DI PRELIEVO DI TESSUTO MOLLE DAL PALATO (Parte 1): • Prelievo epitelio connettivale (innesto gengivale libero); • Tecnica di prelievo connettivale a ‘’L’’; • Prelievo dalla tuberosità e/o Tecnica del Cuneo distale. TECNICHE PER AUMENTARE LA BANDA DI TESSUTO CHERATINIZZATO E APPROFONDIRE IL FORNICE: • Lembo posizionato apicalmente, suture periostali; • Letto ricevente a spessore parziale + Innesto epitelio connettivale, con prelievo dal palato e relative tecniche di sutura.

Il Dott. Stefano Parma Benfenati sarà il relatore del corso che ha come obiettivo principale quello di insegnare le tecniche chirurgiche in modo dettagliato ”step by step”, ma anche e soprattutto di trasmettere al clinico la capacità di capire le caratteristiche anatomiche delle strutture parodontali ed i concetti che devono guidare ogni scelta terapeutica. Il corso per questo prevede numerose attività pratiche ed il programma è impostato in modo che il partecipante possa: • assistere all’intervento chirurgico; • esercitarsi sui modelli animali mettendo in pratica le tecniche apprese. CORSO ESCLUSIVAMENTE PRATICO HANDS-ON / 20,3 CREDITI ECM Riservato ad un massimo di 25 partecipanti

TECNICHE PER AUMENTARE LO SPESSORE DELLE SELLE EDENTULE: • Roll flap technique (tecnica del Roll flap o del lembo arrotolato). Ore 18:30 Fine dei lavori

Sabato 28 Maggio 2022 Tecniche chirurgiche per corso HANDS-ON: ARCATA MANDIBOLARE VITELLO CHIRURGIA OSSEA RESETTIVA nei SETTORI ad ALTA VALENZA ESTETICA: • Lembo vestibolare a spessore parziale, settori anteriori e suture periostali, per tecniche resettive; • Lembo palatino assottigliato, anticipato per chirurgia ossea resettiva; • Lembo palatino secondario da sfruttare come tecnica di prelievo e/o membrana riassorbibile. TECNICHE DI PRELIEVO DI TESSUTO MOLLE DAL PALATO (Parte 2): • Prelievo epitelio connettivale (innesto gengivale libero); • Tecnica di prelievo connettivale con ‘’incisione singola’’; • Tecnica di prelievo ‘’Misto’’ secondo John Bruno; • Prelievo dalla tuberosità e/o Tecnica del Cuneo distale. LEMBO PALATINO A SCORRIMENTO CORONALE: 1. I fase chirurgica GBR, in Implantologia;

Per tutte le informazioni visita sul nostro sito www.meetingworks.it la pagina dedicata nella sezione EVENTI. 18

LEMBO PALATINO A SCORRIMENTO CORONALE: 2. II fase chirurgica, collegamento pilastri di guarigione ed per aumentare tessuto cheratinizzato, senza l’utilizzo di un prelievo. Ore 18:30 Fine dei lavori 19


5. TIME FOR NEWS: 2022 World Dental Congress La FDI World Dental Federation (FDI) non vede l’ora di dare il benvenuto a tutti i partecipanti a Mumbai, in India, per il 2022 FDI World Dental Congress (WDC) dal 29 settembre al 2 ottobre. Con il tema “Riunire e ricostruire l’odontoiatria nella città dei sogni”, il Congresso mira, finalmente, a riunire i delegati in un WDC faccia a faccia dopo due anni di interruzione del networking di persona e delle opportunità di apprendimento.

Ogni elemento è in atto per offrire un evento che serva a rafforzare i legami tra la professione odontoiatrica, gli innovatori del settore e le parti interessate impegnate per alzare la voce della comunità della salute orale e far progredire la pratica dell’odontoiatria in tutto il mondo.

Il WDC è un evento di punta della formazione continua per gli IDE, che rafforza i legami e promuove la collaborazione all’interno della comunità globale della salute orale. Il WDC 2022 offre un’opportunità unica di incontrare i leader della professione di igiene orale di tutto il mondo. Per far progredire l’arte e la scienza dell’odontoiatria, questo congresso offrirà un programma scientifico all’avanguardia, forum interattivi e una mostra dentale a cui parteciperanno le figure più importanti del settore dentale.

QUALCOSA SU DI NOI... Meetingworks è una società che eroga servizi all’avanguardia. E’ specializzata nell’organizzazione di eventi, congressi e corsi di formazione in grado di offrire un servizio completo e di alta qualità “chiavi in mano”. Avvalendosi di collaborazioni esterne professionali e partner affidabili, offre un servizio di eccellenza, completo in ogni dettaglio. Studio di fattibilità, comunicazione e marketing, promozione, coordinamento logistico, allestimenti e ricerca di fonti di finanziamento sono solo alcuni dei suoi impegni quotidiani. Gestisce infatti gli eventi dall’ideazione fino alla loro realizzazione. Meetingworks offre inoltre servizi di grafica pubblicitaria: creazione di loghi, progettazione di brochure, cataloghi: un servizio dedicato ai privati e alle aziende che vogliono potenziare, creare o modificare la loro immagine corporativa. 20

Propone così una consulenza esperta capace di comprendere a fondo le necessità dei suoi clienti, curando a 360 gradi l’immagine che li rappresenta. Non solo, si occupa anche di attività di team building aziendale, proponendo esperienze innovative ad hoc, studiate accuratamente per il team di destinazione. Scopri di più, vieni a conoscerci!

MEETINGWORKS S.R.L.

Via Copernico 2/B - int. C1 - 35013 Cittadella (PD) TEL. (+39) 049.9403896 - (+39) 049.5973985 FAX (+39) 049.8595199 Email: info@meetingworks.it - www.meetingworks.it