V^B 2022-2023
![]()
Questo progetto racchiude quello che sono alcune delle correnti artistiche che durante il quinto anno sono state affrontate.
Personalmente ritengo che tale lavoro, posso essere in qualche modo una forma di espressione della propria creatività, la quale può rivelarsi una rottura espressiva rispetto all’attuale società che ci imprigiona in quella che è la nuova forma di galera, la tecnolo
Il cubismo è una corrente artistica la cui massima espressione è avvenuta tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900.
Fu definita in tale maniera dal critico d’arte Louis Vauxcelles, affermando che le opere erano formate da tanti cubetti.
Esso nasce appunto nel 1907 quando Pablo Picasso pubblico l’opera:
Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon (le signorine di Avignon)
1907
Olio su tela, 243,9x233,7 cm
New York, Museum of Modern Art
Questa caratteristica delle forme cubiche va a rappresentare quella che è la quarta dimensione, ovvero il tempo.
I principali esponenti di tale corrente son Pablo Picasso e George Braque.
George Braque, Violino e pipa, 1913, Papier collé , 74x106 cm, Parigi, Musée National d’Art Moderne Centre George Pompidur
Del cubismo esistono due forme: quello analitico e quello sintetico: riguardante a quello analitico, esso è caratterizzato dalla scomposizione degli oggetti nelle forme principali che li compongono, questa corrente inizia circa nel 1909
Olio
Per quanto riguarda quello sintetico, esso è caratterizzato dalla ricerca della composizione con oggetti prima scomposti, l’inizio di questa corrente
lo possiamo posizionare attorno al 1912/1913
Per quanto riguarda la fase progettuale della realizzazione di tale magnifica, se non addirittura stupefacente e unica opera; ho proceduto per tre fasi:
1. Per primo, ho ricercato le angolazioni migliori della camera, tali da permettere la realizzazione al massimo del livello, durante tale procedura, mi sono assicurato che l’illuminazione potesse dare la giusta idea di ciò che l’opera vuole significare
2. In seguito, mi sono occupato personalmente, della stampa di tali immagini, e successivamente, ho ritagliato tre delle immagini, lasciando da parte una delle quattro iniziali, la quale ho utilizzato in seguito come base per il capolavoro.
3. In fine, mi sono occupato del collage delle tre immagini, dando un significato profondo al magnifico capolavoro
Per quanto riguarda la fase progettuale della realizzazione di tale meravigliosa opera è suddivisa in due fasi:
1. Nella prima fase, sono andato a ricercare una serie di oggetti che potessero essere usati per la realizzazione dell’opera
2. Durante la seconda fase sono andato a realizzare l’opera, attraverso il montaggio dei vari elementi che compongo tale capolavoro,
Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata, 1912 Collage con corda, 27x29 cm Parigi, Musée National Picasso
Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-1911
Olio su tela, 199,3x301 cm
New York, Museum of Modern Art, Simon Guggenheim Fund
Antonio Snt’Elia, La centrale elettrica, 1914 Matita e inchiostro su carta, 31x20,5 cm
Milano, collezione Paride Accetti
Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912
Olio su tela, 90,8x110 cm Buffalo, Albright-Knox Art Gallery
Hans Arp, Ritratto di Tristan Tzara( la deposizione degli uccelli e delle farfalle), 1916/1917
Rilievo in legno policromo incollato, 40x32,5x9,3 cm
Zurigo, Kunstaus
Marcel Duchamp, Fontane, 1917 Ready-made Londra, Tate Moder, replica
Man Ray, Cadeau, 1921
Ready-made rettificato, Altezza 16,3 cm, Gerusalemme, Israel Museum
Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514
Olio su tela, 265x196
cm
Gemaldegalerie, Dresda
Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919
Ready-made rettificato, Altezza 19,7X12,4 cm, New York, collezione privata