10 Giudicarie 2 0 20
2 1 0 2
anni di Informazione �������������������������������
ANNO 11- N. 4 APRILE
1
- pag. APRILE 2012 ������������������������ �
di approfondimento Mensile di informazione e
��������������
www .gior
e scegliere fra il Natale Ad essere sinceri, se dovessi sceglierei il Natale. Altro la Pasqua, non avrei dubbi, che cade, il tepore della neve e clima, altra atmosfera, il bue e l’asinello, l’albero, la stufa, il presepio con e san Giuseppe. Il tutto Gesù Bambino con la Madonnaa quando ero bambino, mi riporta alla mia famiglia, lontano, più povero, ma tempo ai miei genitori, ad un à, comcome mitezza, solidariet sereno e ricco di valori parte che oggi sono per gran prensione, buon senso, roba, di mezzo i regali, poca scomparsi. Poi c’erano natutto il mese, e le vacanze che placavano l’ansia di e nelle intensamente sulla neve talizie, lunghe e vissute “filò”. stalle, alla sera, a fare Segue a pag. 24
Le associazioni di carità svelano
Le scelte dei ragazzi giudicariesi
Scuola, iscrizioni a.s. 2012/13
o le che a settembre inizierann lo Saranno 5.520 i ragazzi con sostanzialmente in linea scuole superiori, una cifra sui bannza, 2.399, siederanno scorso anno. La maggiora fra gli istituti tecnici (1821) chi dei licei, il resto si dividerà Al di là dei numeri il trend (1300). degli e le scuole professionali un costante aumento degli ultimi tre anni mostra professionale, la tenuta dei ne iscritti ai centri di formazio preferita dai trentini, e un scelta licei che rimangono la A pag. 14 tecnici. leggero calo degli istituti
Maggio 2002- Maggio 2012
10 anni di Giornale delle Giudicarie di“Per farsi un’idea. Per e e battere. Per contribuir pensare al futuro”. Con nei questi propositi, esibiti si titoli di prima pagina, presentava al pubblico delle nostre valli, dieci anni orsono, il Giornale delle Giudicarie. A pag. 34
ALL’INTERNO
PRIMO PIANO Metroland, tratto MoriTione, c’è il concorso d’idee A pag. 7
�������������������
10 ANNI DI INFORMAZIONE pag.
I
Povertà in Giudicarie
di Luca Petermaier* del sottile che lega i destini C’è un filo nemmeno troppo e del Provincia Lorenzo Dellai presidente uscente della . Un Cooperazione Diego Schelfi presidente uscente della strazione di se stessi”. Una filo che si chiama “perpetua dichiarata che nelle settinon tegia di auto-mutuo-aiuto dell’amico lodi le tessere a mane scorse ha portato Dellai deCooperative di base stavano Schelfi proprio mentre le di rimanere. Il quale Diego, cidendo se chiedere a Diego o il favore rendendo esplipuntuale, martedì ha ricambiat del movimento che egli pure cita la posizione sua e forse punto è un Lorenzo IV”. Ora, il rappresenta: “Ben venga su ciò di fare un po’ di chiarezza questo: non sarebbe ora fare da grandi? che i due presidenti intendono e adulanti richiami di chi Entrambi si offrono ai ripetuti nonostante i tempi regolamen li invita ad andare avanti siano in scadenza, ripetendo tari dei rispettivi mandati destino? mio “Il stagioni: le un mantra buono per tutte rasione”- spiega un (finto) E’ nelle mani della Cooperaz presidente della Provinil segnato Diego Schelfi. “Fare cia?... Continua a pag. 16
di Adelino Amistadi
������� ����������� ������� ����������� ����������� ����� ������� �����������
s e Associazione Robin Hood Le testimonianze di Carita
L’auto-mutuo aiuto di Dellai e Schelfi
Buona Pasqua!
it naled elleg iudic arie.
����������������������
������������������� �����������������������
e l l e d e l a n r io
2012 - Mensile
EDITORIALE
il
INSERTO SPECIALE
Giudicarie iornale delle
il
����
����������� ���������� ���������� ����������� ���������
ECONOMIA e Comunità delle Giudicari e Bim lanciano il progetto: “Dal più grande ghiacciaio al più grande lago d’Italia” 12 A pag.
CULTURA Identità e paesaggio: un valore per i residenti, un’attrattiva per gli ospiti A pag. 26
tante situazioni di difficoltà
pomeriggio, dalle 15.30 Il mercoledì o il venerdì che non serve segnarsi alle 18.00, appuntamenti che non c’è pericolo di perché così importanti a si può sempre perscordarli, mentre un’agend scopre di questi impegni dere e magari qualcuno ili. Me li immafissi, improrogabili e irracontab scoperti, la vergoessere di ia gino con quest’ans trasforma in indignaziogna che si accumula e si situazione che ha tante ne e poi rabbia per una compagno di vita che un perso, cause: un lavoro a trovarlo, bambini che un impiego non riesce di tutto, problemi di crescono e hanno bisogno spese e tasse in escalasalute, l’affitto, il mutuo, così la statistica diventa tion. Tutto è troppo. E pelle: improvvisareale, la si vive sulla propria arrivano alla fine “non che mente si è di quelli A pag. 8 del mese”.
ra Il 21 e 22 aprile la Festa di primave
Allevatori in Festa
Sabato 21 e domenica 22 aprile presso la Federazione provinciale degli allevatori a Trento è di scena la Festa di Primavera, tradizionale momento in cui gli allevatori incontrano i trentini. A pag. 16
Inaugurazione il 14 aprile a Fiavè
Palafitte, ecco il museo
appasL’appuntamento per gli 14 sionati di archeologia è sabato verrà aprile 2012 a Fiavé, dove delle inaugurato il nuovo Museo 111 delle una Palafitte di Fiavé, il sito località che costituiscono e dedicato alle palafitte preistorich parte dell’arco alpino entrate a far della lista del Patrimonio mondia35 le dell’UNESCO. A pag.
AFFITTASI
O (BS) BAR A PONTE CAFFAR arredato, per tavoli, con spazio esterno chiesa, zona piazzale della a di Campiglio). SS.237 (verso Madonn situato sulla statale Prezzo interessante. dell’interessato. di valutare la serietà Si riserva il diritto 3a. Kwh/m 76.18 CE “F”
1 ttare tel. 339/225374 Per informazioni conta
UN’AVVENTURA LUNGA 10 ANNI Dopo tanto scrivere e parlare di Giudicarie, permetteteci questa volta di parlare di “noi”, del Giornale delle Giudicarie, di quel mensile che s’è fatto negli anni alfiere e interprete, testimone e cittadino attivo di questa terra. Un’avventura che proprio nel mese di maggio del 2012 compie 10 anni, e attraversa come una linea continua la storia di questo territorio dell’ultimo decennio, dando conto di tutta la cronaca, gli accadimenti politici, gli avvenimenti culturali e sportivi, l’attivismo di un variegato ed importantissimo mondo dell’associazionismo che anima davvero le Giudicarie in profondità, dando vita e consistenza ad una “terra di confine”. Per questo abbiamo pensato ad un inserto speciale di 16 pagine per celebrare questo decennale importante, un “giornale nel giornale” da leggere e conservare nel quale trovare contributi, ricordi e idee delle firme che negli anni hanno fatto crescere questa pubblicazione. Un momento dove provare a ripercorrere un po’ anche la storia delle Giudicarie degli ultimi 10 anni, attraverso titoli, ritagli e l’analisi dei nostri collaboratori, arricchiti da due firme di eccezione come quelle del giornalista Franco de Battaglia e del professor Antonio Scaglia. Partendo proprio simbolicamente dalla prima copertina, quella del maggio 2002, pubblicata qui a fianco che segna l’inizio di questo percorso e che testimonia anche visivamente l’evoluzione e il cambiamento maturato nel tempo dal Gdg. All’interno dell’inserto, poi, c’è il “manifesto” del nostro giornale, una sorta di “mission” del Gdg, tratto da un articolo di Adelino Amistadi di alcuni anni fa. Nel finale parliamo di noi, ovvero ne parla la gente, cercando di capire che cosa rappresenta il Gdg per i giudicariesi e quale può essere il suo ruolo per gli anni a venire. Infine, un doveroso ringraziamento a tutti i nostri sponsor; aziende, associazioni, privati che in questi anni hanno scelto il Gdg per promuovere la propria attività e che non ci hanno fatto mai mancare il proprio sostegno. Senza di loro tutto questo non sarebbe possibile.