CAPITOLO III La partecipazione dei cittadini nella storia del SSN
L’intento di questa ricerca è quello di tracciare la storia delle associazioni di volontariato, di pazienti e di attivismo civico che si occupano di tutelare i diritti dei pazienti, attraverso l’esperienza di un significativo gruppo di associazioni, che hanno collaborato all’indagine. Nelle risposte al questionario vengono indicate alcune date che hanno segnato il loro percorso, le quali corrispondono a momenti importanti nella storia del SSN e soprattutto a tappe significative nell’iter di riconoscimento del ruolo sociale delle associazioni stesse e dell’impegno che tanti cittadini hanno profuso a supporto del sistema sanitario in termini prevalentemente volontari. Per questo motivo si è deciso di arricchire il Report con un capitolo che illustri a grandi linee l’iter legislativo compiuto, in modo tale da collegare maggiormente i risultati della ricerca all’evolversi del concetto stesso di partecipazione delle associazioni di volontariato, di pazienti e di attivismo civico sul piano normativo, non solo ma prevalentemente in ambito sanitario. A conclusione verrà analizzata la situazione attuale, in modo tale da collegare le norme di questo percorso alla loro effettiva implementazione al livello nazionale e regionale. Dal 1978 al 1994 La nascita del servizio sanitario nazionale Nel 1978 nasce il SSN con la legge 833, pietra miliare di un sistema di welfare che, nonostante grandi problemi di sostenibilità, ha reso tangibile ed esigibile il diritto alla salute previsto dall’art. 32 della Costituzione italiana. Non è finalità di questa ricerca entrare nel merito della Riforma, largamente studiata ed analizzata nel suo quarantennio di vita. Ciò che interessa ai fini di questo lavoro sono gli agganci con il tema della partecipazione e dello spazio offerto all’attivismo civico. Nell’art. 1 della legge 833 c’è un primo riconoscimento: infatti proprio nel corpo del testo si dichiara che “le associazioni di volontariato possono concorrere ai fini istituzionali del servizio sanitario nazionale nei modi e nelle forme sta31