La storia delle associazioni dei pazienti e dei cittadini impegnate in sanità in Italia

Page 27

CAPITOLO II Perché una ricerca sulla storia delle associazioni

Le ragioni di questa ricerca sulla storia delle associazioni dei cittadini e dei pazienti impegnate in ambito sanitario sono molteplici e verranno sinteticamente riassunte in questo capitolo. Alcuni aspetti toccano la sfera istituzionale, altri ci richiamano al significato profondo del “fare storia”, altri ancora aiutano a capire l’importanza che per il mondo dell’advocacy ha la difesa di un bene comune come il SSN. Innanzitutto, è la missione stessa del PAL quella di contribuire, mediante lo sviluppo della conoscenza e delle competenze, alla crescita e alla capacità di impatto delle organizzazioni di advocacy dei pazienti. Costruire la loro storia, facendone tesoro e fattore di crescita per il futuro, rappresenta un modo per adempiere a tale missione. L’importanza di ricostruire ed avere una storia da raccontare è ben chiara per chi fa il mestiere dello storico. Alessandro Barbero in una sua celebre conferenza di cui purtroppo non esiste testo scritto lo spiega molto bene, citando i grandi storici del passato Erodoto e Tucidide: costruire la storia significa fare ricerca per scoprire la verità, capire come funzionano le cose e come sono venute fuori, scrivere per non dimenticare e per non ripetere errori, costruire un campionario delle cose fatte e avere informazioni sui precedenti. L’affinarsi poi della ricerca storica grazie al grande contributo della scuola degli Annales (Burke, 2019) aiuta ad allargare il campo degli strumenti mediante i quali fare ricerca storica: non più solo lo studio dei grandi eventi o dei documenti ufficiali, ma anche la ricerca sociale, le scienze economiche, la storia dell’arte e così via fino ad arrivare alla raccolta delle storie delle persone, costruendo un contesto interdisciplinare più ampio e un continuo scambio temporale tra presente e passato, per imparare l’uno dall’altro. Per leggere la storia è necessario avere uno sguardo diverso, come ci indica in un suo passo Lucien Febvre: “Bisogna che la storia non vi appaia più come una necropoli addormentata, dove soltanto ombre passano, prive d’ogni sostanza. Bisogna che penetriate nel vecchio palazzo silenzioso, e spalancando le finestre, richiamando la luce e il rumore, risvegliate la gelida 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La storia delle associazioni dei pazienti e dei cittadini impegnate in sanità in Italia by marziagallo - Issuu