AmicoG 2020 3

Page 1

đ&#x;™‚ NO GIUG

2020

L’AmicoGiornalino della Scuola Primaria “Francesco d’Assisi�

IC “Niccolò Tommaseoâ€? – TORINO IN QUESTO NUMERO :

B RI C

ESPERIMENTI

E OLAG

VITA IN CASA

L’ARTE E LA PANDEMĂŒA SEPĂ™LVEDA

Noi e LILIANA SEGRE Grande

PARTECIPA ALLA FESTA ADOTTA LA SCUOLA 2020 !

RITRATTI CUBISTI

DOMENICA 7 GIUGNO SUL CANALE YOUTUBE ! !NOSTISTITUTO!


Grazie Bambini ! Grazie di tutto ! Grazie ai genitori e agli insegnanti ! Nonostante il covid -19 (evito apposta la maiuscola perchè non è stato “grande” e neanche “fantastico”, anzi !), avete tutti lavorato tantissimo ! La scuola non si è fermata ! Ce l’abbiamo fatta !❤❤❤ Un carissimo saluto ricordandovi di partecipare alla Festa #ADOTTALASCUOLA2020, in diretta sul canale YouTube del nostro Istituto, il grande Tommaseo, Domenica 7 Giugno alle 14.30 ! Passate parola e non mancate !!! Buone Vacanze da AmicoG !

Pag.

Titolo

Classe Insegnanti

3 Come abbiamo trascorso il lockdown ?

3E

C. De Lucia - P. Moro S. Perrica

9 Il fiore e la sua dissezione

3F

R.Casalingo - P. Foradini S.Arena

12 Vita in casa

3 G M.G. Tolentino - P.Barbanera C. Caruso

20 Eruzione vulcanica

3E

C. De Lucia - P. Moro S. Perrica

AmicoG si è fatto in tre: per i numeri dedicati alle altre classi vai al sito digitando IC Tommaseo Torino, sezione Giornalino

Coordinamento : M. Gabriella Tolentino

2


COME HA TRASCORSO I GIORNI DI LOCKDOWN LA 3^ E ? All’inizio di quest’esperienza scolastica “a distanza” ci siamo ritrovati su una “bacheca virtuale” per sentirci più vicini ed ognuno di noi ha portato un po’ della sua casa nelle nostre. Persino i nostri gatti hanno partecipato alle lezioni e si sono presentati: Ermes, Luna, Muffyn, Marty, Brioches, Pallino, Lilli, Sofia, Tea, Dory e Micia. Ah, abbiamo conosciuto anche il cane Blu di Benny! Tanti sono stati i giochi, le letture e i lavoretti fatti in casa con i genitori, i fratelli, le sorelle e/o i nonni. Tra i tanti vorremmo condividere alcune divertenti attività che potreste provare a fare anche voi:

1) LA SCATOLA DELLE MERAVIGLIE:

3


Occorrente: -

Scatola da scarpe senza coperchio o altre scatole (vanno bene anche le scatole della pasta o delle camicie...) - Uno sfondo: un disegno, un ritaglio di giornale, una pagina di fumetto (che magari avete doppio), un collage da mettere sul fondo della scatola (controllate prima le dimensioni dello sfondo in modo che si adatti bene) - Raccogliete gli oggetti che raccontano la storia che volete condividere con gli amici - La fantasia aiuterĂ a disporre il materiale nella scatola Se avete voglia ... provate anche voi!

2)

TENDA DEL PALEOLITICO: quando giocate con i Lego o altri pupazzetti potreste costruirla per creare una scena ambientata nella Preistoria. Noi ci siamo divertiti ad usare i vari materiali recuperati in casa ed ecco il risultato:

4


5


...ora tocca a voi!

3) L’ESPLOSIONE DI COLORI:

4) Abbiamo anche provato ad inventare un nuovo saluto, per evitare abbracci e strette di mano. I nostri sono questi:

6


‌.e i vostri ?

5) Letture abbiamo letto tantissimi libri, eccone alcuni: - D. Buzzati, La grande invasione degli orsi in Sicilia, Oscar Mondadori - H. Muncaster, Isadora Moon Gita scolastica, ed. De Agostini - M. Ende, Momo, ed. Longanesi - M. Ende, La storia infinita, ed. Salani - R. Dahl, Le Streghe, ed. Salani ‌..e altri, ma ci fermiamo qui!

6) Film consigliati abbiamo scoperto che molti di noi sono fan del regista Miyazaki, di seguito alcuni suoi film: - Il castello errante di Howl - Il mio vicino Totoro - La cittĂ incantata - Ponyo 7


- Principessa Mononoke. Altri film da vedere: - La guerra dei bottoni - La storia infinita - L’isola del tesoro - L’era glaciale 3 - Lo schiaccianoci - Star wars - La fabbrica di cioccolato - I pirati dei Caraibi - Stelle sulla Terra 7) Non sono mancati i questo enigma! UN NUOVO ENIGMA

giochi matematici, vediamo un po’ se riuscite a risolvere

Situazione E’ la festa del paese e per noi bambini è stato inventato un gioco a premi. Chi riuscirà a indovinare esattamente quanti chicchi di riso ci sono nel sacchetto, vincerà giri illimitati sulle giostre del Luna Park.

Indovinello Il numero che devi cercare, tra questi lo devi trovare: 9.800 – 11.145 – 13.784 – 8.793 – 12.109 – 10.987 – 9.998 – 12.453 Il numero da trovare tra quelli a 5 cifre è da cercare. Un aiuto ti posso dare: con un numero dispari va a terminare. Se tu lo vuoi scoprire, quello col centinaio pari deve sparire. Te ne restano solo 3, tieni quelli che in qualche cifra hanno un multiplo di 3. Se tu vincere vorrai fai la somma e il minore sceglierai.

Soluzione Hai scoperto qual è il numero misterioso? Scrivilo qui a fianco: ________________ Speriamo che i nostri consigli vi aiuteranno a trascorrere piacevolmente le giornate in casa, nell’attesa di poter tornare a correre liberi nei prati.

CLASSE 3^ E

8


9


10


11


Le testimonianze dei bambini

Le nostre giornate nel periodo della quarantena …e anche dopo…

A cura della 3 G STEFANO : La mia giornata tipo durante il lockdown è stata chiamare al telefono i miei amici. Quando è stato possibile, ogni tanto sono andato dai nonni e ho fatto un giro in bici. Ogni giorno poi facevo lezione con le maestre e i miei compagni usando il computer. Era molto bello ma non come stare in classe tutti insieme. Di questo periodo mi è piaciuto di più stare a casa con mamma e papà. La cosa peggiore del lockdown è stata non poter andare a Pasqua in montagna in Trentino Alto Adige.

CAMILLA: Di solito guardo dei film soprattutto del regista HAYAO MIYAZAKI , che è bravissimo. Faccio dei dolci con mia mamma (è troppo bello !). E facciamo le video chiamate con tutta la famiglia per i Compleanni. Esco, adesso che si può, per vedere se c’è qualcosa di nuovo. Ascolto la musica, e faccio tante altre cose…

TERESA : A casa dopo la colazione, faccio i compiti, gioco, guardo la tv, ma la cosa più bella è “Bla bla bla”, un gioco di carte che di solito facciamo la sera.

La sera guardiamo anche Heidi, un cartone che parla di una bambina che vive col nonno in montagna.

12


FLAVIA: Di solito verso le 8.00 mi alzavo sempre, la mia gatta Luna mi veniva a svegliare e si metteva sulla mia pancia a fare le fusa e poi giocavamo per un bel po’ di tempo. Dopo la colazione, accendevo il computer per vedere cosa avevano scritto le mie maestre sui compiti, se ne avevo di nuovi. Spesso con Matilde L. guardavamo insieme sul computer una serie della televisione che si chiama Maggie e Bianca Fashion Friends e ballavamo insieme vedendoci sullo schermo! Era super divertente! Alcune mattine avevo la lezione di violino e quindi, dopo colazione, studiavo le note e i pezzi musicali che la mia insegnante mi aveva dato, per suonarli con lei nei collegamenti. Mi è mancata molto la scuola, i miei amici e le maestre, ma sono anche contenta, perché sono stata tanto con mia mamma e con Luna, che mi ha tenuto davvero molta compagnia, ho ringraziato sempre mia mamma per averla adottata!!!

LUDOVICO : La mattina, dopo colazione, faccio un po’ di compiti e, da quando è possibile, esco con Dora, la mia babysitter, per fare una passeggiata. A volte incontriamo Stefano, Pietro o Christian e andiamo ai giardini a giocare insieme. Alle cinque e mezza di pomeriggio ho video lezione con le maestre e i compagni, che mi piace molto rivedere ogni giorno. Dopo cena giochiamo a scopa con papà, mamma e mia sorella Bea, oppure guardiamo un film (il più bello che ho visto è Jurassic Park). Verso le dieci vado a dormire. La cosa che mi è piaciuta di più del periodo “sempre a casa”, è stata giocare ai videogiochi, invece mi è piaciuto di meno non poter vedere i miei amici per giocare con loro.

MILA : La mia vita in casa è abbastanza noiosa perché, non c’è molto da fare in casa. Di solito, prima del lockdown, la mattina mi svegliavo e dovevo andare a scuola, facevo colazione, mi lavavo, mi vestivo, infilavo le scarpe e mettevo zaino, pronta per andare, e poi, una volta a scuola, avrei fatto i compiti. 13


Invece adesso è diverso: faccio colazione, e poi (dopo un’ora), mi lavo, mi vesto, leggo una storia, sto un po’ sul divano, faccio un compito e così è molto più noioso ! Però, quando è stato possibile uscire, un po’ sono andata al parco e ho Incontrato un mio compagno di classe (Andrès) e abbiamo fatto tanti giochi: gare con le bici, uno due tre stella, nascondino… Ci siamo divertiti davvero tantissimo ! ANDREA : Dopo la colazione e aver fatto i compiti, apparecchio e aiuto mamma a cucinare. Alle volte, dopo pranzo, gioco un po’ con mio fratello Simone che ha tre anni; quando si stanca lo portiamo a dormire tipo nanna pomeridiana . Aspetto che si addormenti e poi mi alzo, perchè io non riesco a dormire al pomeriggio. Alle 17:30 videolezione , e dopo… compiti fino alle 19:00. Dopo cena guardo un po’ di tv e poi a nanna verso le 10 :00 - 10:30. Ecco le cose che mi piace fare : Andare in bici con mio papà; dare il pane alle anatre; andare in giro con il monopattino; giocare con il mio fratellino Simone; stare sotto le coperte al mattino; fare dei lavoretti o creare dei braccialetti; vedere i miei compagni.

SOFIA : Incomincio la giornata facendo colazione, poi mi

vesto, mi lavo la faccia e i denti, e mi vesto a seconda di che tempo fa. Controllo Classroom dal mio p.c. per vedere se ci sono comunicazioni o consegne e a che ora è la lezione. Dopo aver fatto un pranzo buonissimo, leggo un libro o disegno sul mio quaderno delle emozioni e dei pensieri; Praticamente disegno come mi sento oggi (ovviamente le cose carine), ad esempio se ho visto le mie amiche, disegno me con le mie amiche.. Di solito dopo essermi collegata, se ho dei compiti da finire li faccio, altrimenti, adesso che si può, vado a giocare con le amiche/amici. Certe volte nell'arco della giornata discutiamo un pochino in casa, ma poi risolviamo sempre perché io voglio tanto bene a mamma e papà, e anche loro a me.

KARIM: Io la mattina mi sveglio verso le 9, mi organizzo con mia mamma per creare un programma della giornata con lei. Faccio colazione, inizio i compiti come scritto su Classroom, e dopo aver finito gioco e disegno. Dopo pranzo uso il computer, faccio merenda e partecipo alla video lezione di classe poi, finita la lezione, mi diverto con il tablet a ricreare gli origami e metto un po' di musica. Alcune volte gioco, disegno e guardo dei film con mia sorella, se non è troppo impegnata. Dopo cena poi guardo la televisione con i miei 14


genitori, di solito guardiamo su Disney plus un programma di famiglie, una gara di cucina, oppure guardiamo '' I soliti ignoti '', poi riprendo con po' di compiti, e dopo una giornata lunga, vado a dormire.

CECILIA : Io in questi giorni, quando ero chiusa in casa, ho cucinato con papĂ đ&#x;‘Šđ&#x;?łe la maggior parte del tempo ho fatto i compiti

đ&#x;§‘đ&#x;?ł

.

Alla sera guardavo dei film e giocavo con Arianna đ&#x;ŽĽ , cantavo đ&#x;Žźđ&#x;Žźđ&#x;Žźe suonavo il pianoforte. Invece nei giorni in cui si è potuto uscire, sono andata in bici

con Ari, Mamma e PapĂ , e qualche volta veniva Jasmine, mia sorella.

E adesso mi sento piĂš felice ! đ&#x;˜€

GIANNI: Ciao sono Gianni e racconterò della mia quarantena. Anche se non andiamo a scuola, mi sveglio verso le 6:30 e sveglio anche il mio fratellino. Dopo vado a ispezionare la sala in cerca dell’Ipad, di solito lo trova solo il mio fratellino Alessandro e devo chiedere a mamma dov’è il mio Ipad, lei mi dice :â€?In camera miaâ€?, lo vado a prendere e dopo ci gioco un po’. Poi mio padre ci chiama per la colazione, gioco un altro po’ e faccio i compiti. La maggior parte delle volte sono o di Scratch o Scienze, Storia o Italiano. Anche il mio fratellino, che fa la prima nella mia scuola, fa i compiti. Mio fratello piĂš grande, che fa il Liceo, fa i collegamenti con i suoi professori, e mia mamma fa lezione al computer con i suoi alunni. Poi pranziamo, papĂ va a lavoro, e nel pomeriggio c’è l’appuntamento con le videolezioni con le mie maestre e vedo i miei compagni di classe. Alla fine del collegamento chiamiamo Stefano che è in classe con me e abita nel mio palazzo e sale su e giochiamo insieme. Della quarantena mi è piaciuto poter stare piĂš tempo a casa con la mia famiglia e leggere i miei fumetti preferiti.

PIETRO: La prima cosa bella dello stare in casa è stato stare con la mia famiglia, poi aver giocato e guardato tanti film. Ho letto e ho fatto tante telefonate con gli amici. Ho guardato dei film che mi hanno aiutato a studiare, come ad esempio i Croods, una famiglia di uomini primitivi che cercavano di sopravvivere ai predatori, ai terremoti e alle glaciazioni. Ho giocato molto con mia sorella in questi giorni, ci siamo travestiti da supereroi ! Abbiamo anche fatto delle foto artistiche con la polaroid che abbiamo incorniciato e appeso in camera.

15


Con il babbo ho piantato il limone, poi pomodori, zenzero, aglio, fragole e gelsomino, e abbiamo fatto la pasta all’uovo. Con la mamma invece ho cucinato i pancakes, torte dolci e salate, abbiamo preparato un brunch pazzesco ! La mamma ci ha anche fatto fare yoga. Sono stati dei mesi bellissimi e anche il mio compleanno solo con la mia famiglia è stato proprio bello con tante sorprese e poi la festa online con la mia classe!!!

BIANCA: Mi sveglio verso le otto e faccio colazione con calma, senza che la mamma mi dica ogni due minuti: " Sbrigati che è tardi !" Dopo la colazione, faccio i compiti assegnati dalle maestre: accendo il computer, guardo cosa c'è da fare e mi metto al lavoro. Anche il pomeriggio è pieno di impegni: prima mi esercito col violoncello e studio solfeggio, poi seguo le lezioni online di scuola, di violoncello e di orchestra. Se rimane un po' di tempo, vado in cortile con mia sorella; anche se non c'è molto spazio, giriamo con la bicicletta o giochiamo a palla. Per rimanere in contatto con le mie amiche, faccio le video-chiamate. Un giorno io e la mia amica Anita abbiamo organizzato una partita via skype al Paroliere con le nostre famiglie. Ci siamo divertiti tutti un sacco !

MATILDE : In questi giorni in casa mi sono mancate molte cose. Non ho potuto più vedere gli amici, non ho potuto fare sport, ma sono stata bene anche qui. Facevamo tante cose, ad esempio cucinavo con mamma, giocavo con mia sorella e facevo i compiti che ci davano da fare le maestre. Tutti i sabato mattina preparavamo l’impasto della pizza, la sera io e mia sorella mettevamo i condimenti…era buonissima! Una volta abbiamo fatto le tagliatelle a mano e la sera le abbiamo mangiate con il ragù. Ne abbiamo fatte un po’ di più così papà le ha portate anche a Flavia e sua mamma. Le ha lasciate sul pianerottolo, così, anche se lontane, è stato un po’ come mangiare insieme. Adesso sono passati due mesi e ho potuto ricominciare ad uscire, ho potuto fare sport e vedere alcuni amici. Sono stata contentissima di essere tornata a cavallo e non vedo l’ora di tornare a scuola: non ho mai sentito cosi tanto la mancanza della scuola!!!

16


FILIPPO: Da quando c'era il lockdown, e anche adesso che non c’è più, mi sveglio presto e gioco con i Lego. La mattina è dedicata ai compiti. Quando faccio le pause, vado in cortile con mio fratello a giocare a rincorrerci o a calcio. Mangio di più torte fatte in casa. Leggo di più rispetto a prima. E faccio la DaD, cioè le lezioni su meet. A volte, da quando è possibile uscire, vado a vedere le vetrine di Lego store con mio papà, cosi esco. Ogni sabato sera mangio la pizza e poi guardo un film con i pop corn. Scegliamo dei film che vanno bene a tutti. E’ un periodo strano

CATERINA: Una giornata delle tante “chiusa in casa”, è iniziata così: mi ero svegliata di buon umore perché c’era un piccolo evento, era il compleanno della mia amica del cuore. Dopo colazione l’ho chiamata (in videochiamata) facendole gli auguri, le ho fatto vedere un bigliettino che avevo preparato per lei, le ho suonato “Tanti auguri” al pianoforte poi abbiamo staccato e dopo sono andata sul balconcino a fare i compiti. Intanto pensavo tra me e me come fosse un compleanno così, ma Elena la mia amica aveva detto che era stato comunque bello… Dopo pranzo ho guardato un po’ di cartoni, poi alle 15:30 noi amici ci siamo riuniti in videochiamata per festeggiare Elena. Dopocena ho mangiato i biscotti che avevo preparato con papà, e io, papà e mamma abbiamo giocato a un gioco da tavolo. Quando siamo stati chiusi in casa a me piaceva molto fare i dolci con papà giocare con mamma e videochiamare le amiche, dopotutto sono stati carini questi mesi chiusi in casa.

REBECCA: Vi racconto una bella giornata, di questo periodo con la scuola chiusa: una mattina, mentre mi stavo svegliando, c’era mio cugino che mi diceva di uscire nel giardino per giocare nella piccola capanna, intanto mio fratello era già collegato per la lezione e la prof li stava interrogando. Dopo sono entrata per fare i compiti, intanto mia mamma, con l'aiuto della zia, avevano cucinato e apparecchiato. Dopo pranzo abbiamo fatto delle passeggiate, ho chiamato una mia amica e ci siamo raccontate delle storie, e ho fatto un gioco con mio cugino che prima aveva fatto il riposino, lui fa molto ridere ! Abbiamo giocato con un giocattolo a forma di piscina e abbiamo anche raccolto delle fragole di bosco, mio cugino è molto goloso di fragole ! Sono poi andata a fare i compiti e infine tutta la famiglia ha deciso di vedere un film, non alla tv, ma con uno schermo proiettore !

17


ANDRÈS : Durante il periodo della quarantena le giornate erano abbastanza ripetitive e un po’ noiose. La mattina mi alzavo non presto come quando vado a scuola, facevo colazione e, dopo essermi lavato e vestito facevo i compiti. I miei genitori dal primo giorno mi hanno proibito di restare in pigiama tutto il giorno e di svegliarmi tardi. Dopo i compiti dovevo giocare da solo. A volte però mio papà riusciva a liberarsi e giocavamo, con una palla di spugna che mi aveva regalato mia mamma, a basket o a calcio. Per fare il canestro io e mio papà abbiamo attaccato alla parete con dello scotch un frisbee. Che belle partite!! Io e mia mamma invece abbiamo fatto il giardinaggio in balcone e mi ha insegnato a fare il tiramisù (ovviamente squisito!!!). A volte facevamo anche yoga o ginnastica con insegnanti on line ed era divertentissimo ! Quando sono iniziate le lezioni DaD gruppo, mi sono rallegrato un bel po’. In conclusione la cosa che mi è piaciuta di più è stato vedere tutti i film di STAR WARS e alcuni classici come TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, e ciò che mi è mancato è stata la scuola, le maestre e i compagni, quindi vorrei tornare alla vita normale.

NICCOLÒ: La mattina mi alzo e penso che vada tutto bene e faccio colazione con tutta la mia famiglia, prendo il mio portatile e inizio a fare i compiti, alcune volte con il mio amico Andrès. Mio padre ha ripreso a lavorare e ritorna per pranzo. Anche mia madre ha ripreso a lavorare col suo computer, però lei sta a casa con noi. A pranzo mangiamo tutti insieme e il mercoledì la nonna, adesso che si può, ci viene a trovare portandoci cose molto squisite. Il lunedì ho il potenziamento di Italiano con pochi compagni, anche se ci si diverte un mondo. Subito dopo il potenziamento, ho la lezione di Matematica con il mio gruppo Poi ho scherma, ci hanno detto che ci ripossiamo vedere !

KRISTIAN: Quando eravamo in quarantena, mi svegliavo, facevo colazione, poi facevo i compiti. Quando avevo finito, giocavo con i miei giochi. Dopo pranzo giocavo a dei giochi di società e alcune volte giocavo alla playstation. A una certa ora del pomeriggio c’era la lezione online e poi facevo merenda. Dopocena guardavamo i film e, prima di andare a dormire, bevevamo la tisana. 18


MATI: Un giorno mamma guarda alla finestra e vede in cortile il sole, e allora abbiamo deciso che sarebbe diventata la nostra spiaggia. Nei giorni di sole siamo andate con i tappeti e i panini in cortile, immaginando di essere al mare. Nei giorni di chiusura in casa, guardavamo un sacco di programmi su Netflix, e ho fatto tante videochiamate con la mia famiglia e con le mie amiche. Da quando mamma ha ricominciato a lavorare, mi sono trasferita dai nonni, posso andare in monopattino, giocare con il cane Arturo e i gatti Bartolomeo, Tina e Ugo, aiutare il nonno in giardino. Faccio molto ridere i nonni. E faccio tante cose creative !!!

GIUSEPPE : In questi mesi di quarantena in casa ho fatto tante cose: ho giocato con mio papà alla Playstation, per la Festa della Mamma insieme abbiamo fatto una pizza a forma di cuore, è stato divertente ! Invece con mamma ho fatto il tiramisù, i biscotti al cioccolato, e la crostata di marmellata che a me piace moltissimo. In questo periodo c’è stato pure il mio compleanno: con i compagni e le maestre abbiamo fatto una festa virtuale al computer, dove mi hanno fatto gli auguri. Mi sono divertito a fare dei lavoretti, ho creato un vulcano con la carta da giornale tutto colorato e con l’aiuto di papà abbiamo creato una vera e propria eruzione vulcanica, ho fatto pure un galeone che devo ancora completare!!! E anche un quadro fatto con la tecnica del collage dove è raffigurata la primavera. Insieme con papà abbiamo piantato un alberello di arancio si chiama” Federico” ho fatto tante videochiamate con i miei compagni di classe e amici. Questo periodo mi ha permesso di fare tante cose insieme ai miei genitori, e mi sono divertito tanto ! Però mi manca la scuola, i compagni, le maestre. Spero che prima o poi si ritorni a scuola.

Ciao da tutti noi della 3G !

19


ESPERIMENTO DI GEOGRAFIA

A cura della 3E

DURANTE LA DAD, LA CLASSE 3E HA RIPASSATO IN GEOGRAFIA GLI AMBIENTI NATURALI ED HA APPROFONDITO LO STUDIO DEI VULCANI TRAMITE UN ESPERIMENTO MOLTO ORIGINALE CHE I BAMBINI HANNO SVOLTO A CASA CON L’ AIUTO DEI PROPRI FAMILIARI. LE ERUZIONI VULCANICHE SONO UNA DELLE PIÙ SPETTACOLARI MANIFESTAZIONI DELLA NATURA. QUINDI PERCHÈ NON CREARE UN’ ERUZIONE CASALINGA? GLI ALUNNI HANNO ESEGUITO QUESTO ESPERIMENTO DIVERTENDOSI E PROVANDO A SPIEGARE QUALCHE NOZIONE SUI VULCANI! I MATERIALI CHE SERVONO PER L’ ESPERIMENTO SONO: • • • • • • • •

UN CARTONCINO UN BARATTOLO BASSO DI VETRO CON APERTURA AMPIA FORBICI NASTRO ADESIVO SOTTOVASO LIEVITO E ACQUA OSSIGENATA oppure BICARBONATO E ACETO UN CUCCHIAIO METALLICO COLORANTE ALIMENTARE

20


È ORA DI METTERSI ALL’OPERA!

1) DISEGNARE SU UN CARTONCINO UN SEMICERCHIO PIÙ GRANDE ED UNO PIÙ PICCOLO AIUTANDOSI CON UN SOTTOVASO.

2) RITAGLIARE IL CARTONCINO E CHIUDERLO CONGIUNGENDO LE DUE ESTREMITÀ CON IL NASTRO ADESIVO.

3) COLLOCARE IL BARATTOLO AL CENTRO DEL VASO E SOTTO IL CONO DI CARTONE.

21


4) INTRODURRE NEL BARATTOLO LIEVITO ISTANTANEO E ACQUA OSSIGENATA OPPURE BICARBONATO E ACETO, INFINE AGGIUNGERE DEL COLORANTE.

5) MESCOLARE FINO A QUANDO LA MISCELA ALL’ INTERNO DEL VASO NON FUORIESCE. ECCO UN’ ERUZIONE VULCANICA A KM 0!!!

NELL’ ESEGUIRE QUESTO ESPERIMENTO ALCUNI ALUNNI SI SONO FATTI AIUTARE DA UN’ ASSISTENTE “IN FAMIGLIA”, ALTRI HANNO CERCATO DEGLI STRUMENTI IDONEI ALL’OCCASIONE E SI SONO CIMENTATI IN UNA SPIEGAZIONE DA SCIENZIATI D.O.C. BRAVISSIMI !!! ECCO ALCUNE FOTO DEI RAGAZZI MENTRE ESEGUONO L’ ESPERIMENTO:

22


23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.