Nuova Secondaria Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici
Nuova Secondaria R icerca (sezione online) Attualità Paolo Davoli, Sara Mori, Michela Freddano, Giovanni Desco, Il peer tutoring per l’accompagnamento del miglioramento scolastico: l’esperienza dello Sportello PdM nelle scuole emilianoromagnole, pp. 4-14 Giorgia Pinelli, Problemi teorico-metodologici dell’osservazione pedagogica nella scuola: analisi di un caso di motivazione alla lettura, pp. 15-40 Gianni Nuti, Comportamenti musicali e stereotipie. Studi sulla musicalità implicita di bambini e giovani con disturbi dello spettro autistico, pp. 41-50 Dossier - La pedagogia tra educazione e formazione Introduzione, di Alessandra Mazzini, p. 52 Francesco Magni, La pedagogia tra educazione e formazione. Le ragioni per proseguire un dibattito, pp. 54-60 Andrea Bobbio, Istruzione, educazione, formazione: Pedagogia, pp. 61-69 Cristina Casaschi, Didattica per l’istruzione e didattica per la formazione: compatibilità, sinergie e intolleranze, pp. 69-73 Cosimo Costa, Educazione e cultura. Una riflessione sui loro significati e sul loro rapporto, pp. 73-82 Vasco d’Agnese, Transcending, Human Disclosure and the Not-Yet. Reading the Educational Process through Heidegger and Arendt, pp. 82-89 Maria Antonella Galanti, Formazione dell’Io, educazione del Sé: un unico, caleidoscopico processo, pp. 89-97 Elena Luciano, Educazione, formazione e immagini d’infanzia. Trame e orditi per una pedagogia critica dell’infanzia, pp. 97-107 Sara Nosari, La misura del “quanto basta”. La soggettività come linea di criticità del punto di vista pedagogico, pp. 107-112 Stefano Oliverio, La formazione come archē e la Kampfeserfahrung della pedagogia, pp. 112-120 Riccardo Pagano, Adriana Schiedi, La dialettica educazione/ formazione: oltre le antinomie. Per una ontologia della reciprocità, pp. 120-133 Furio Pesci, Definire l’educazione. Il contributo della storia delle idee pedagogiche nell’epoca della globalizzazione, pp. 133-139 Andrea Porcarelli, Tra educazione e formazione: le radici analogiche della pedagogia come scienza, pp. 139-146 Andrea Potestio, Il movimento alternato di educazione e formazione. Spunti per non gerarchizzare le due idee, pp. 146-154 Carla Roverselli, La pedagogia tra educazione e formazione. A margine del dibattito: alcune ricadute pratiche, pp. 154-157 Maura Striano, L’educazione come vettore di crescita nei processi di formazione, pp. 157-162 Fabio Togni, I dispositivi dell’educazione e la formazione della persona umana, pp. 162-166
settembre 2019
1
Editoriale
Giuseppe Bertagna, Autonomia differenziata, centralismo statale e neocentralismi regionali
3
Fatti e Opinioni
Il fatto Giovanni Cominelli, La dittatura del cavillo e la paralisi amministrativa
6
Visti da fuori Giacomo Scanzi, Chi ha paura della Storia?
6
Bioetica in crisi Francesco D’Agostino, Sesso e genere
8
Passeggiate di didattica digitale Andrea Maricelli, Inquadramento della questione
9
Problemi Pedagogici e Didattici
Alessandro Mariani, Un messaggio per la pedagogia oggi. A proposito di educazione e formazione 10 Antonio Banfi, Nicola Casagli, Giuseppe de Nicolao, Il legislatore improvvisato e l’arroganza dell’incompetenza 12 Francesco D’Agostino, Per una critica della bioetica 14 Pierluigi Banna, «Hai visto il tuo fratello, hai visto Dio». Vivere con passione l’emergenza educativa
18
Studi
Fabio Minazzi, Le ragioni del progetto dei Giovani Pensatori
22
Fabio Minazzi, Il progetto dei Giovani Pensatori e la filosofia quale diritto di cittadinanza 24 Marina Lazzari, Le dieci edizioni del Progetto dei Giovani Pensatori 2008-2009/2018-2019
27
Fabio Minazzi, Il progetto didattico dei Giovani Pensatori 34 Veronica Ponzellini, Filosofare con i bambini
39
Paolo Giannitrapani, I Festival della Filosofia del Progetto dei Giovani Pensatori
43
Dall’epistemologia alle scelte didattiche. Itinerari per un anno Religione Ernesto Borghi, Allargare lo sguardo
48
Pedagogia Riccardo Pagano, Ricerca di senso e coscienza educativa storicizzata
54