Eduardo Zanga, Totem

Page 1

Eduardo Zanga Totem

Marciano Arte galleria


Pagina 2


Eduardo Zanga Totem

Pagina 3


In copertina “Totem su fondo nero” collezione privata

A lato “Totem per la Rabatana” Ringraziamenti: Alfredo Marciano Salvatore Marciano Giovanni Scala

collezione Complesso Museale di San Filippo Neri Tursi (MT)


Eduardo Zanga, Totem

Le civiltà primarie accettano il tempo e lo spazio circolare perché comunque sorrette da un ordine. La luna è in esse una trinità laica che misura e comprende il particolare e l'universale. L'arte, fragile ed eterna, s'iscrive in quest'ordine in qualche modo creandolo e dà all'uomo la possibilità di comprendere l'inconoscibile. Le statue dell'isola di Pasqua, le sculture della classicità greca, i Totem delle culture americane sono espressioni diversificate e tuttavia simili. Così come i Totem di Eduardo Zanga che in essi rivela la capacità poetica, che sta innanzitutto in quel sapere trarre dalla durezza delle forme e dei contorni e dall'assoluto rigore compositivo, una dimensione emozionale intensamente lirica. Egli si collega, nella forma, al remoto e tuttavia si legge nel suo segno l'inquietudine dell'uomo moderno costretto ad accettare tempo e spazio lineari e, come l'uccello di Borges, sa da dove viene ma non dove va. La perdita d'identità risveglia l'orgoglio di sé e nega l'imparzialità del vissuto e con esse dell'arte che lo determina e lo esprime. Giovanni Scala Pagina 5



TOTEM 150 x 50 x 13 cm Acrilico, Legno e Cartone

Pagina 7


SCATOLE CINESI 120 x 70 x 6 cm Acrilico, Cartone e Legno


RIQUADRO AZZURRO 120 x 70 x 6 cm Acrilico, Cartone e Legno

Pagina 9


PERCORSO MISTO 160 x 80 x 10 cm Acrilico e Legno


APACHE 100 x 50 x 6 cm Acrilico e Legno

Pagina 11


INCONTRO 100 x 55 cm Acrilico su tavola


GEOMETRIE TOTEMICHE 150 x 50 x 5 cm Acrilico e Legno

Pagina 13


PACMAN 70 x 40 cm Acrilico e Legno


PUNTI DI VISTA 90 x 39 x 13 cm Acrilico e Legno

Pagina 15


SISTEMA MODULARE SU ROSSO 100 x 50 x 10 cm Acrilico e Legno


NASCITA DI UN OVALE 200 x 48 x 17 cm Legno e Plastica

Pagina 17


SEMICERCHI DIVERSI 200 x 50 x 30 cm Legno


ASSEGNAZIONE 200 x 60 x 30 cm Legno

Pagina 19


TRASPARENZA 70 x 50 x 10 cm Plexiglas e Legno


CITTA’ FUTURA 27 x 80 x 55 cm Plexiglas e Legno

Pagina 21


CURVE DINAMICHE 35 x 20 x 5 cm Plexiglas


LAVA VULCANICA 70 x 30 x 20 cm Legno

Pagina 23


TRIANGOLO NERO 50 x 70 cm Collage e Acrilico


FUGA DAL BLU 55 x 70 cm Collage

Pagina 25


ELEMENTO FUXIA 80 x 60 cm Collage, Vernice e Acrilico


FORME ROSSE 70 x 50 cm Collage

Pagina 27



Eduardo Zanga

Eduardo Zanga, scultore e pittore, è nato a Napoli nel 1957, studia Scultura, Pittura e Arte applicata all'Istituto d'Arte di Torre Del Greco, allievo di Renato Barisani. Nel 1983 frequenta i Master di Disegno Industriale e Fotografia. Nel 86 si dedica allo studio della progettazione e alla realizzazione di gioielli e complementi di arredo, soprattutto lampade e pannelli decorativi in legno e in plexiglas. Nel 2004 fonda il Movimento d'Arte "Geometrie Dinamiche". Il percorso artistico di Eduardo Zanga è un’analisi costante e progressiva di momenti di ricerca e di sperimentazione, dallo sventramento cubista della figura alla totale sintesi della materia come elemento della natura. Zanga usa materiali poveri, legno, sabbia, terriccio, ferro, plexiglass ed altro, arrivando ad un’esperienza del tutto informale. Negli ultimi 15 anni sente l'esigenza di forme e di segni più definiti fino ad una logica geometrica astratta, in un’armonia di composizioni concrete dando corpo e dimensioni a sculture dinamiche. Anche i dipinti e i collage determinano una caratteristica essenziale di linea e spazio che avvolge la totalità del pieno e del vuoto, come una legge naturale quasi cosmica in un equilibrio armonico che ricorda la disciplina filosofica orientale, arrivando all'essenzialismo estetico e alla naturalezza della vita quotidiana. Implosione ed esplosione di ricerca e creatività dinamica, in sintonia con continui cambiamenti espressivi, senza mai cadere nella minima contaminazione delle mode e del commerciale.

Pagina 29


ESPOSIZIONI 1976 — Torre del Greco: ISTITUTO SUPERIORE D’ARTE 1979 — Pomigliano D’Arco: CENTRO D’ARTE “MODERNA” 1980 — Marigliano: CENTRO D’ARTE MARGLIANO 1990 — San Giorgio a Cremano: 1° PREMIO FOTOGRAFIA DELLA CITTA’. 1993 — Portici: GRANATTAN 1996 — Bologna: GALLERIA “DUE TORRI“ 2004 — Marcianise: CENTRO ORAFO “TARI’” 2004 — San Sebastiano al Vesuvio: PALAZZO COMUNALE 2005 — Napoli: GALLERIA “MAINDESIGNER” 2005 — Napoli: GALLERIA “NOTTI BIANCHE“ a cura di Simona Perchiazzi 2006 — San Sebastiano: VILLA COMUNALE “GRUPPPO GEOMETRIE DINAMICHE” 2007 — Conca dei Marini: PALAZZO COMUNALE 2008 — San Giorgio a Cremano: GALLERIA “GARGANTUA E PANTAGRUELE” 2009 — San Giorgio a Cr.: PREMIO “MASSIMO TROISI“ ITINERARIO D’ARTE 2009 — San Giorgio a Cr.: “OTTO ECCELLENZE” VILLA VANNUCCHI 2010 — Portici: “MORALITA’ PER IL MONDO” VILLA SAVONAROLA 2013 — Alatri: “IL COLORE DEL SUONO” CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO 2013 — Benevento: “ROCCA DEI RETTORI” 2013 — Benevento: “ART PROJECT AWAY” STUDIO GALLERY 2015 — Napoli: “NAPOLI-EXPO’-ART-POLIS” PAN-PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI 2016 — Tursi: “LA RABATANA” COMPLESSO MUSEALE DI SAN FILIPPO NERI


Pagina 31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.