ITDE2016 Race Booklet

Page 1

COMPETIZIONE DI REGOLARITA’ PER MOTO D’EPOCA COSTRUITE ENTRO IL 31 DICEMBRE 1986

ITDE2016-ISOLA D’ELBA PORTOFERRAIO - ITALIA

REVIVAL

29-30-31 OTTOBRE 2016

L RO A N IO NDU T A RN AYS E E T IN EE-D THR WITH THE SUPPORT OF

AND THANKS TO

official carriers

ITDE2016.COM


SALUTO DEL SINDACO L’Elba dei motori di nuovo protagonista Quest’anno, per la seconda volta, i motori d’epoca sono pronti a ruggire sull’isola d’Elba. La nostra bella isola torna a fare da palcoscenico a un raduno di due ruote: quasi duecento, tra campioni e appassionati, si apprestano a rievocare degnamente i fasti del passato. Ovviamente, con il massimo riguardo dell’ambiente naturale, che viene considerato, rispetto al passato, non più come un semplice sfondo, ma come un bene e un valore condiviso, da proteggere, tutelare e valorizzare. Addentrarsi tra le meraviglie naturali dell’Elba permetterà ai partecipanti di apprezzare ancora di più, da una visuale un po’ diversa, i fantastici scorci e il paesaggio che tutto i mondo ci invidia. Siamo fieri di offrire nuovamente ospitalità alla rievocazione storica della mitica Sei Giorni del 1981, ulteriore conferma che lo sport motoristico può convivere con l’ambiente naturale in cui le gare si svolgono, contribuendo a tutelarlo e a diffonderne la conoscenza.

Mario Ferrari Sindaco Città di Portoferraio


MGevents in collaborazione con Moto Club FFasola ha organizzato

La Gara di Enduro d’Epoca

ITDE2016 - Isola d’Elba revival International Three-Days Enduro Portoferraio - Italia 29-30-31 Ottobre 2016 Competizione di Regolarità per Moto d’Epoca costruite entro il 31 dicembre 1986

Isola d’Elba e dintorni – ISDE1981 ISDT Dal 5 al 10 Ottobre 1981 l’Isola ha ospitato la 56a edizione dell’ISDE, l’International Six-Days Enduro, assunta al titolo di Olimpiade del Motociclismo Per la prima volta la competizione, nata nel 1913, è stata ascritta come Campionato del Mondo di Enduro. Dopo 6 giorni serratissimi di gara, le squadre italiane si sono aggiudicate i primi posti in tutte le classifiche. Un successo senza precedenti. Negli anni antecedenti la gara dell’Isola d’Elba del 1981, l’Italia è diventata una delle nazioni da battere. Il dominio incontrastato della Cecoslovacchia, che in sella alle Jawa si imponeva nelle ISDT fin dai primi anni 70, e che ancora nel 1977 ha vinto sia il Trofeo Internazionale che il Vaso d’Argento, viene parzialmente interrotto nel 1978 in Svezia a Värnamo, meglio conosciuta come High Chaparral, dove l’Italia riesce a strapparle il Vaso d’Argento. L’anno successivo, con base a Lager Stegskopf vicino a Neunkirchen/Siegerland in Germania, l’Italia conquista il Trofeo (l’ultima volta nel 1931) e rende però il Vaso alla Cecoslovacchia. La vittoria viene replicata a Brioude, in Francia, nel 1980: il Trofeo resta all’Italia mentre il Vaso torna alla Germania Ovest dopo ben 10 anni. Dopo le positive avventure all’estero, gli italiani, i piloti considerati i più forti del momento, tornano a gareggiare in patria. Siamo però di fronte a una svolta nodale nella storia dell’International Six-Days Trial. Quest’ultimo termine viene sostituito, per la prima volta, con la parola Enduro, ormai più consona allo spirito della gara e più diffusa linguisticamente.


Ma c’è molto di più: la gara viene ufficialmente assunta a Campionato del Mondo e viene istituita anche una classifica generale individuale. Nasce l’ISDE, che continua ancor oggi e che ha visto dall’11 al 16 Ottobre in Navarra (Spagna) la 90a edizione della gara che nel 2013 ha festeggiato i 100 anni. ISDE1981 La gara si svolge sull’Isola d’Elba e le squadre italiane guidate dal Commissario tecnico Daniele Papi si sono preparate per dare il meglio. Oltre al nome della gara però, anche la formula si è evoluta. Più che di Regolarità ora sono soprattutto le prove speciali a dettare le classifiche, e le moto assomigliano sempre di più a quelle da cross, per cui i percorsi vengono disegnati di conseguenza. Siamo anche in piena evoluzione tecnica, con l’avvento dei primi motori raffreddati ad acqua, i freni a disco anteriori e i mono ammortizzatori posteriori. Alla fine dei sei giorni di gara, dal 5 al 10 Ottobre, le squadre italiane si aggiudicano il Trofeo davanti a Germania Ovest e Germania Est e il Vaso d’Argento davanti a Germania Ovest e Cecoslovacchia. Ecco i piloti che hanno conquistato il Trofeo Internazionale: Gualtiero Brissoni su Fantic 125, Luigi Medardo su SWM 175, Alessandro Gritti su Kramer 250, Franco Gualdi su SWM 250, Augusto Taiocchi su KTM 350 e Gianangelo Croci su SWM 440. E quelli del Vaso d’Argento: Angelo Signorelli su Fantic 80, Andrea Marinoni su Zündapp 125, Cesare Bernardi su Puch 175 e Giampiero Findanno su KTM 250. A coronamento di quanto sopra, tre squadre italiane sono ai primi tre posti della classifica per Club, mentre nella classifica delle Industrie la Fantic Motor si piazza davanti alla tedesche Zündapp e alla Puch Frigerio. Dulcis in fundo: Alessandro Gritti vince la classifica assoluta. ITDE2016 MGevents & Moto Club FFasola organizzano il 29-30-31 Ottobre 2016 a Portoferraio (LI), la Gara di Enduro d’Epoca “ITDE2016 - Isola d’Elba revival”. ITDE è l’acronimo di International Three-Days Enduro, una gara internazionale di regolarità/enduro della durata di tre giorni per motocicli d’epoca. In occasione del 35° Anniversario dell’ISDE 1981, la gara prende il via ancora una volta dal cuore della città di Portoferraio e percorre alcuni tratti dei percorsi originali, nella splendida cornice dell’isola toscana.


AlI’ITDE2016 Isola d’Elba Revival sono stati ammessi quasi 200 concorrenti pro­venienti da diversi Paesi europei ma esclusivamente con moto di rilevanza storica, in possesso della relativa Fiche e costruite entro il 31.12.1986, che sono state suddivise in due principali categorie: l) Piloti con Licenza Agonistica FMI o internazionale, suddivisi in classi come da Regolamento Particolare. 2) Gentlemen Riders, fuori classifica ma suddivisi anch’essi per classi. Partono in coda ai piloti con Licenza Agonistica facendo esattamente lo stesso percorso e le stesse prove speciali, ma senza apparire nella classifica. Per rendere la gara fedele a quella originale, sono previste 3 prove speciali per ogni giro: Enduro (in linea), Cross (fettucciato) e Accelerazione. L’ultimo giorno, Lunedì 31 ottobre, la gara si concluderà con la prova unica di cross a batterie con partenza dei piloti divisi in gruppi. Da lì il rientro a Portoferraio sarà libero. I piloti partecipano alle classifiche individuali per classe ma si possono iscrivere anche come squadre nazionali, di Moto Club o Scuderia e di Marca, composte da tre conduttori ciascuna. Sulla scia di quello che fu fatto nel 1981, verrà anche stilata una classifica assoluta e saranno assegnati i seguenti Trofei: ¾¾ l’International Trophy Isola d’Elba ITDE2015, assegnato alla prima squadra nazionale classificata per moto costruite entro il 31.12.1981. ¾¾ il Silver Vase Isola d’Elba ITDE2015, assegnato alla prima squadra nazionale classificata per moto costruite entro il 31.12.1986. Il Paddock è allestito sui moli di Portoferraio - e già quello è uno spettacolo -, mentre il Parc Fermé e la partenza sono ospitati all’interno del Centro Storico di Portoferraio, in Piazza della Repubblica. Tutti i piloti sfilano poi sul lungomare per raggiungere i percorsi di gara lungo i quali si sfidano in prove speciali di Enduro, di Cross e di Accelerazione. Si tratta di un avvenimento unico nel suo genere che ha l’opportunità di diventare un appuntamento nodale nelle stagioni dell’Enduro d’Epoca Europeo.


SALUTO DEL PRESIDENTE

La Sei Giorni 2016 si è appena conclusa in Spagna ed ecco che torna la meravigliosa rievocazione dell’Edizione 1981 all’Isola d’Elba, una gara entrata di diritto nel mito della “Regolarità”. Fra questa due manifestazioni, quella attuale e quella del 1981, un personaggio che le lega entrambe con il filo della vera passione: Alessandro Gritti. Sì, perché il mitico “Franco” Gritti ha appena concluso, a sessantanove anni, la Sei Giorni in Spagna e lo ritroviamo alla rievocazione 1981 con lo stesso entusiasmo e la stessa infinita classe. Certo nel 1981 vinse a mani basse insieme a Gualdi, Brissoni, Medardo, Taiocchi e Croci nel Trofeo mentre nel Vaso trionfammo con Signorelli, Marinoni, Bernardi e Findanno. Tornare all’Elba dove quelle gesta fecero grande la nostra Nazionale è opera e merito di Marcello Grigorov che con dedizione e professionalità si erge a custode di questa prestigiosa tradizione non solo sportiva ma anche culturale. Di nuovo quindi un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti che devono essere consapevoli che non stanno solo ripercorrendo l’album dei ricordi, ma che rappresentano un momento di storia, conoscenza e soprattutto un esempio per le nuove generazioni. Paolo Sesti Presidente Federazione Motociclista Italiana


Cari amici, è già passato più di un anno dal momento in cui si è conclusa l’ITDE2015. Un’avventura intrapresa quasi per scommessa, che, col passare del tempo è diventata un impegno a tempo pieno e si è trasformata in un evento di cui riporto qui sotto solo alcuni dati, in grado di delinearne l’importanza: ¾¾ 80 persone di staff coinvolte, ¾¾ 10 mesi di organizzazione, ¾¾ 207 partenti, le cui date di nascita rientravano nell’arco di 50 anni esatti, ¾¾ piloti di 10 nazionalità, provenienti da 4 continenti, ¾¾ 17 campioni che hanno preso parte al Campionato del 1981 e che sono tornati a gareggiare con le stesse moto. Dunque, visto che l’idea di una rievocazione storica che consentisse di far incontrare piloti giovani e meno giovani, ‘vecchie’ glorie, campioni più volte premiati e semplici appassionati ha funzionato, quest’anno ho deciso di fare il bis. Spinto dal successo dell’edizione precedente, mi sono di nuovo lasciato tentare dall’idea di far rivivere questa gara, intesa soprattutto come un incontro tra amici contagiati dalla stessa malattia, che adorano cimentarsi in percorsi fuori strada, che seguono e contribuiscono a mantenere vivo il patrimonio delle moto d’epoca. E anche se ho incontrato mille difficoltà, sono grato a tutti coloro che, ancora, mi hanno seguito e supportato con tanto entusiasmo, fiducia e amicizia. Il mio più sentito grazie va anche a tutti i partecipanti - tra cui Francesca, l’unica, coraggiosa donna -, che hanno raccolto il mio invito e che oggi sono qui tanto numerosi. Grazie ai campioni che ci onorano della loro presenza, ai piloti animati da un sano spirito competitivo, a chi gareggia per divertirsi, ai gentlemen rider, disposti a sfidarsi sugli stessi tracciati percorsi da uomini che hanno fatto la storia delle gare di enduro. Grazie alla FMI ed FIM Europe, al Moto Club FFasola, al MC Isola d’Elba, a tutte le persone che mi hanno affiancato, e grazie alle quali la realizzazione di questa seconda edizione è stata possibile. Non mi resta che augurare a tutti buon divertimento! Marcello Grigorov


PROGRAMMA La Gara è articolata su tre giornate, precedute da 1/2 giornata supplementare per le Operazioni Preliminari Venerdì 28 Ottobre 2016 08:00 - Apertura dei Paddock A e B 14:00 - 19:00 – Operazioni Preliminari e Amministrative (OP) e Verifiche Storico Tecniche (VST): Controlli Tecnici, montaggio Transponder e Punzonature Sabato 29 - Day 1 07:30 - 11:30 – Operazioni Preliminari e Amministrative (OP) e Verifiche Storico Tecniche (VST): Controlli Tecnici, montaggio Transponder e Punzonature 07:30 - 12:30 – Apertura del Parc Fermé 13:00 - Briefing piloti nell’area di partenza della gara Prologo – valido per la classifica finale 13:30 – Partenza del primo gruppo di concorrenti - 2 piloti ogni minuto 15:00 – Partenza ultimo gruppo di concorrenti durata del giro 2 ore + 15’ per assistenza prima del Parc Fermé 1 giro del tracciato - lungo il giro: ¾¾ Prova Speciale di Enduro (in linea) ¾¾ Prova Speciale di Cross (fettucciato) ¾¾ Prova Speciale di Accelerazione 15:45 – arrivo primo gruppo di concorrenti 17:15 – arrivo ultimo gruppo di concorrenti dopo assistenza. Chiusura del Parc Fermé 20:00 – Cena di Benvenuto presso l’Hotel Airone


IMPORTANTE! Durante la notte cambia l’ora da legale a solare. Le 03:00 diventano le 02:00 Domenica 30 - Day 2 Gara 08:30 – Partenza del primo gruppo di concorrenti 10:00 – partenza ultimo gruppo di concorrenti durata di ciascun giro 2 ore + 30’ per assistenza prima del Parc Fermé 3 giri del tracciato - lungo ogni giro del percorso: ¾¾ Prova Speciale di Enduro (in linea) ¾¾ Prova Speciale di Cross (fettucciato) ¾¾ Prova Speciale di Accelerazione 15:30 – arrivo primo gruppo di concorrenti 17:00 – arrivo ultimo gruppo di concorrenti dopo assistenza. Chiusura del Parc Fermé 18:30 – Sfilata delle Nazioni dal Pontile Elba (quello con l’àncora) Lunedì 31 - Day 3 Prova Finale - durata del giro 2 ore 08:30 – Partenza del primo gruppo di concorrenti 10:00 – partenza ultimo gruppo di concorrenti 1 giro del tracciato - lungo il giro: ¾¾ Prova Speciale di Cross con partenza in batterie e C.O. finale 12:00 – arrivo ultimo gruppo di concorrenti 13:30 – Cerimonia di Premiazione


race numbers numeri di gara

ITDE2015 RIDERS PILOTI ITDE2015 FORMER ISDE1981 RIDERS EX PILOTI ISDE1981

GENTLEMEN RIDERS

COMMISSARI DI PERCORSO MARSHALS


LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EA1 - moto fino a 50 c.c. fabbricate fino al 1976 incluso 1

Federico

Fregnan

ITA

Fantic Motor

50

1975

2

Giuseppe

Zaro

ITA

Fantic Motor

50

1975

3

Maurizio

Giacomelli

ITA

Fantic

50

1975

8

Nazzareno

Artifoni

ITA

Puch

49

1975

Classe EA5 - moto fino a 125 c.c. fabbricate fino al 1976 incluso 6

Lorenzo

Grigorov

CHZ

Hercules

123

1967

9

Gianfranco

Moretti

ITA

Gilera

125

1975

10

Alberto

Laneri

ITA

Ancillotti

123,6

1976

11

Alfredo

Gramitto Ricci

ITA

Ancillotti

123,6

1975

12

Fabrizio

Pela

ITA

SWM

125

1975

14

Giuseppe

Donati

ITA

Gilera Elemca

125

1976

15

Heinz

Renken

DEU

SWM

98

1972

16

Massimo

Sbrana

ITA

SWM

125

1973

18

Paolo Popol

Sala

ITA

Elmeca Gilera

125

1976

courtesy Guido Polidoro


ALMOST 100 YEARS OF SUCCESS AND PERFORMANCE. No matter from which era, Motorex provides the adequate lubricants for your motorcycle. Find out more about the Motorex Classicline at www.motorex.com


LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EA6 - moto fino a 175 c.c. fabbricate fino al 1976 incluso 45

Walter

Bettoni

ITA

Gilera Elmeca

175

1976

20

Alberto

Gennaro

ITA

Moto Morini

175

1972

21

Stefano

Perani

ITA

KTM

175

1972

22

Lorenzo

Troian

ITA

Puch Frigerio

175

1976

23

Alessandro

Morganti

ITA

KTM

175

1972

24

Davide

Capelli

ITA

Puch Frigerio

175

1976

Classe EA7 - moto fino a 250 c.c. fabbricate fino al 1976 incluso 31

Frank

Staffe

DEU

SWM

250

1976

32

Sergio

Belussi

ITA

KTM

250

1972

34

Giorgio

Cutrignelli

ITA

Puch Frigerio

247

1976

35

Luciano

Molteni

ITA

Ossa

250

1975

36

Marco

Romelli

ITA

Gilera

208

1972

37

Massimo

Viganò

ITA

Ossa

250

1972

38

Massimo

Peradotto

ITA

Maico

250

1975

39

Mirco

Roversi

ITA

Beta Motor

250

1976

40

Paolo

Parenti

ITA

Sim Beta

250

1976

Classe EA8 - moto oltre 250 c.c. fabbricate fino al 1976 incluso 42

Daniele

Pizzelli

ITA

DKW

280

1976

43

Pietro

Savio

ITA

KTM

360

1975


via Rasori, 2 - 20145 Milano Tel. 02.498.9884 - Fax 02.480.030.52 info@oramitalia.com

www.oramsospensioni.it oram moto.indd 6

15/04/15 14:08


/15 14:08

LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EB3 - moto fino a 80 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 46

Bruno

Brignoli

ITA

Fantic Motor

75

1980

47

Enrico

Belloni

ITA

AIM

80

1981

48

Fabio

Casotto

ITA

Fantic Motor

80

1980

49

Luciano

Tetoldini

ITA

Ancillotti

80

1981

50

Heinz

Schmidt

DEU

Sachs

79

1980

51

Giulio

Gambarini

ITA

Puch Frigerio

71

1981

52

Puccio Salvatore

Gurreri

ITA

Fantic Motor

80

1981

53

Paolo

Grassi

ITA

Puch

80

1981

54

Paolo

Bregalanti

ITA

Ancillotti

80

1980

55

Roberto

Montalbetti

ITA

Fantic Motor

80

1981

56

Alessio

Andreucci

ITA

Fantic Motor

80

1980

57

Lorenzo

Barbero

ITA

Fantic Motor

80

1981

courtesy Andrea Migliorati


WORLD CHAMpion

o redondi ILLIpioPSn Giacom HOLCOMBE MATTHWOEWRLDPHCHAM WORLD CHAMpion STEVE WORLD CHAMpion

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Flickr e scarica la nostra app dall’App Store


LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EB5 - moto fino a 125 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 33

Gualtiero

Brissoni

ITA

Fantic Motor

125

1981

58

Alfredo

Bottarelli

ITA

Moto Villa

125

1980

59

Stefano

Passeri

ITA

KTM

125

1981

60

Riccardo

Terranova

ITA

Cagiva

125

1981

61

Dario

Bönan

ITA

Moto Gori

125

1981

62

Roberto

Martongelli

ITA

Moto Gori

125

1981

63

Filippo

Camperio

ITA

Puch Frigerio

125

1980

64

Luca

Cappellini

ITA

Fantic Motor

125

1981

65

Giorgio

Ghia

ITA

Betamotor

125

1981

66

Vittorio

Bettineschi

ITA

Gilera Elmeca

125

1977

67

Jan

Kleisinger

DEU

SWM

124

1979

68

Udo

Meier

DEU

Kurz-Suzuki

124

1980

69

Lionel

Mugnier

FRA

TGM

125

1981

70

Marc

Lacrouts

FRA

Montesa

125

1980

71

Emmanuel

Quinart

FRA

Sachs Nauder

125

1981

72

Piero

Fattorini

ITA

SIM

125

1978

73

Giorgio

Grandi

ITA

Gilera

122,7

1981

74

Marco

Pinoli

ITA

SWM

125

1980

Classe EB6 - moto fino a 175 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 157

Gianpiero

Findanno

ITA

Puch Frigerio

175

1981

80

Antonello

Macellari

ITA

Puch Frigerio

175

1981

81

Roberto

Serra

ITA

Puch Frigerio

175

1980

82

David Dave

Donald

GBR

Suzuki

174

1980

83

Giorgio

Ferrari

ITA

SWM

175

1977

84

Raffaele Luca

Guasco

ITA

KTM

175

1981

85

Massimo

Pescia

ITA

SWM

175

1977

86

Marco

Baio

ITA

Simson

175

1981

87

Fabrice

Baumont

FRA

Suzuki

175

1978

88

Mauro

Destefanis

ITA

Puch Frigerio

175

1981


dellanesta.it


LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EB7 - moto fino a 250 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 163

Alessandro

Gritti

ITA

Kramer

250

1979

89

Alessandro

Merlo

ITA

Kramer

250

1981

90

Benjamin

Lacrouts

FRA

Portal

250

1979

91

Bruno

Lacrouts

FRA

Portal

240

1979

92

Bernard

Decoster

FRA

Sachs Nauder

250

1981

93

Jean-Marie

Struys

FRA

Sachs Nauder

250

1980

94

Claudio

Molteni

ITA

Husqvarna

250

1981

95

Lorenzo

Chiavaroli

ITA

Puch Frigerio

250

1981

96

Bernd

Bachert

DEU

KTM

245

1978

97

Martin

Beetz

DEU

KTM

243

1981

245

Mario

Graziani

ITA

Maico

250

1981

98

Maurizio

Bettini

ITA

KTM

250

1981

99

Michele

Morelli

ITA

Puch Frigerio

250

1980

100

Paolo

Devicenti

ITA

Puch Frigerio

247

1980

224

Emil

Čunderlik

CS

SWM

250

1980

101

Paolo

Brovedani

ITA

SWM

248

1981

102

Pierantonio

Magri

ITA

SWM

250

1981

103

Richard

Billy

FRA

Suzuki

250

1981

104

Sergio

Gravaghi

ITA

KTM

250

1977

105

Sergio

Tusa

ITA

SWM

250

1979

106

Vincent

Neron

FRA

Kawasaki

250

1981

107

Simon

Thomas

GBR

Suzuki

250

1981

108

Antonio

Pinotti

ITA

Kramer

250

1981

www.mgpublishing.ch


C-19 EF-08 EF-07 Mitas Motorcycle Business Unit, Savatech d.o.o., Škofjeloška cesta 6, 4502 Kranj, Slovenia

ULTIMATE ADVENTURE

Enduro Tyres

www.mitas-moto.com


LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EB8 - moto oltre 250 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 230

Carlo

Landucci

ITA

KTM

350

1981

111

Dino

Orioli

ITA

Puch Frigerio

347

1981

290

Tullio

Viviani

ITA

Puch Frigerio

349

1979

113

Olivier

Magne

FRA

Husqvarna

390

1978

114

Enrico

Nistri

ITA

Puch Frigerio

347

1981

116

Jean-Yves

Raudrant

FRA

Husqvarna

430

1980

117

Yves

Letailleur

FRA

Husqvarna

430

1980

511

Marco

Graziani

ITA

KTM

350

1980

118

Maurizio

Ripi

ITA

Maico

386

1980

119

Moreno

Monti

ITA

KTM

350

1981

777

Gerd

Rühl

DEU

Honda

360

1979

552

Philipp

Sparer

ITA

Maico

484

1981

Classe EC3 - moto fino a 80 c.c. fabbricate dal 1982 al 1986 incluso 125

Daniel

Delomenéde

FRA

Accossato

80

1984

126

Giorgio

Volpi

ITA

Accossato

80

1985

Classe EC5 - moto fino a 125 c.c. fabbricate dal 1982 al 1986 incluso 130

Alessandro

Velasco

ITA

KTM

125

1982

131

Claude

Auriac

FRA

Peugeot

125

1983

132

Vincent

Obert

FRA

KTM

125

1982



LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EC7 - moto fino a 250 c.c. fabbricate dal 1982 al 1986 incluso 140

Jean

Michem

FRA

Sachs Nauder

250

1986

141

Laurent

Raphanel

FRA

SWM

240

1982

142

Olivier

Nonnon

FRA

Husqvarna

240

1983

143

Pierre

Brachet

FRA

KTM

250

1984

144

Richard

Lemoine

FRA

KTM

240

1982

145

Xavier

Dehandshcoewercker

FRA

Yamaha

200

1985

146

Andrea

Ferri

ITA

Husqvarna

250

1983

147

Angelo

Tritto

ITA

Husqvarna

250

1983

148

Francesco

Cavani

ITA

Husqvarna

245

1985

149

Oliver

Halfmann

DEU

Aprilia

249

1985

150

Philippe

Vellas

FRA

KTM

250

1983

151

Steve

Plain

GBR

Husqvarna

250

1983

152

Stuart

Bayliss

GBR

Husqvarna

245

1984

153

Tom

Knill

GBR

Husqvarna

250

1983

154

Walter

Armanni

ITA

Husqvarna

250

1983

Classe EC8 - moto oltre 250 c.c. fabbricate dal 1982 al 1986 incluso 160

Andy

Elliott

GBR

Husqvarna

300

1984

161

Julian

162

Axel

Crimp

GBR

Husqvarna

430

1983

Winterhalter

DEU

Yamaha

343

1986

171 164

Franco

Felci

ITA

Puch

349

1982

Giorgio

Adofaci

ITA

KTM

350

1982

165

Jörg

Wellmann

DEU

Husqvarna

300

1984

166

Michele

Ferrari

ITA

Yamaha

346

1986

167

Olivier

Duclos

FRA

Husqvarna

430

1982

168

Pascal

Chauvin

FRA

Husqvarna

430

1982

170

Eric

Penel

FRA

Husqvarna

430

1983

Classe ED8 - moto bicilindriche fabbricate fino al 1986 incluso 178

Maurizio

Cecconi

ITA

BMW

800

1978

172

Raffaello

Manenti

ITA

BMW

896

1976

173

Marco

Cornelli

ITA

Morini

500

1981

174

Ezio

Righetti

ITA

BMW

800

1978


IL PONTE PER L’ELBA: fINO A 100 PARTENzE AL gIORNO IN ALTA sTAgIONE OgNI vENTI mINuTI C’è uNA PARTENzA A TuA dIsPOsIzIONE! Moby e Toremar, le uniche due compagnie presenti tutto l’anno, sono il ponte per l’Isola d’Elba. Stesso livello di servizio di altissima qualità. Fino a 100 partenze al giorno che vi permettono di raggiungere le meraviglie dell’Isola d’Elba. Potete partire davvero quando volete per la vostra vacanza. Sulla linea PiombinoPortoferraio, durante il periodo di alta stagione, avrete tante partenze tra cui scegliere, mediamente ogni venti minuti. Collegamenti tutto l’anno per l’isola anche con Cavo, a distanza di soli 30 minuti e Rio Marina, con traversate di soli 45 minuti. La formula Parti Prima ti permette di viaggiare sulle corse MOBY e TOREMAR anche con un orario antecedente a quello prenotato, salvo disponibilità. Info e prenotazioni: www.moby.it - www.toremar.it

CHI NON SI ACCONTENTA, MOBY.


LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE

Gentlemen Riders N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EA5 - moto fino a 125 c.c. fabbricate fino al 1976 incluso 200

Günther

Vogt

DEU

DKW

125

1973

201

Klaus

Hörter

DEU

Hercules

123

1972

204

Giulio

Giulianetti

ITA

SWM

125

1975

214

Felice

Egidi

ITA

Zundapp

125

1976

224

Luca Lorenzo

Dalloca

ITA

Gilera Elmeca

125

1976

Classe EA8 - moto oltre 250 c.c. fabbricate fino al 1976 incluso 205

Ivano

Mattalini

ITA

KTM

360

1976

Classe EB3 - moto fino a 80 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 206

Abramo

Carsana

ITA

Fantic Motor

80

1981

222

Adriano

Micozzi

ITA

AIM

50

1980

Classe EB5 - moto fino a 125 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 207

Paolo

Gorlini

ITA

Fantic Motor

125

1981

Classe EB7 - moto fino a 250 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 356

Anton

Singler

DEU

KTM

243

1980

202

Mariano

Salom

ITA

KTM

250

1980

203

Andrea

Bernacchi

ITA

KTM

245

1981

208

Christian

Meusinger

DEU

KTM

250

1981

209

Guido

Pelagallo

ITA

SWM

250

1977

211

Francesca

Mauri

ITA

KTM

246

1978

212

Lino

Toso

ITA

Laverda

250

1980

Classe EB8 - moto oltre 250 c.c. fabbricate dal 1977 al 1981 incluso 210

Andrea

Mauri

ITA

KTM

347

1978

213

Marco

Marin

ITA

Husqvarna

430

1981

215

Franco

Bracaglia

ITA

KTM

350

1981


Specialisti in auto e moto d’epoca - Reimmatricolazioni auto e moto d’epoca - Stoccaggio auto e moto gratuito

- Iscrizioni tardive

- Collaudi CPA (Centro Prove Autoveicoli) in sede

- Revisioni veicoli storici presso Motorizzazione Civile

- Assistenza all’acquisto

- Richiesta schede tecniche presso casa madre

- Servizio fast (immatricola il tuo veicolo in 30 giorni)

- Nazionalizzazioni auto e moto estere CEE/EXTRACEE

- Servizio consulenza esterno per collezionisti, club e commercianti

- Collaudi McTc (Motorizzazione Civile) - Omologazioni veicoli

- Immatricolazioni sidecar

- Ritiro auto e moto a domicilio - Assistenza alla richiesta del certificato di rilevanza storica e collezionistica in sede a cadenza mensile - Visure cartacee / estratti cronologici

- Passaggi di proprietà veicoli storici

SEDE: Via Boldori, 12 - 26013 Crema (CR) - Tel.: +39 0373.84850 - Fax: +39 0373.252514 DEPOSITO VEICOLI: Via Dossi, 3 - 26010 Izano (CR) - www.autosprintcrema.it - info@autosprintcrema.it


LISTE DES PARTICIPANTES - STARTING LIST - LISTA DEI PARTENTI - TEILNEHMERLISTE

Gentlemen Riders N° de départ Starting Nr. N. di partenza Start Nr.

Coureur Driver Pilota Fahrer

Nationalité Nationality Nazionalità Nationalitat

Marque Make Marca Marke

c.c.

Année Year Anno Jahr

Classe EC5 - moto fino a 125 c.c. fabbricate dal 1982 al 1986 incluso 216

Philippe

Lachaud

FRA

Peugeot

125

1983

217

Roberto

Tagliaferro

ITA

Puch Frigerio

125

1985

Classe EC7 - moto fino a 250 c.c. fabbricate dal 1982 al 1986 incluso 218

Daniel

Held

DEU

Husqvarna

236

1983

219

Klaus

Kreuzer

DEU

Aprilia

246

1985

220

Sven

Kaiser

DEU

Husqvarna

240

1986

221

Volker

Kindermann

DEU

MZ

248

1986

Classe EC8 - moto oltre 250 c.c. fabbricate dal 1982 al 1986 incluso 225

Aleardo

Zaccheo

CHZ

Yamaha

595

1986

Classe ED8 - moto bicilindriche fabbricate fino al 1986 incluso 223

Joachim

Gerweck

DEU

BMW

970

1978

rove sede

uisto

cola orni)

erno club ianti

icilio

anza nsile

t

courtesy Martin Beetz


ITALIA

PADDOCKS RACE

TO THE TRACK

ACCELERATION TEST


START

‘

PARC FERME

THE ROCK

KS RACE DIRECTION HISTORICAL & TECHNICAL VERIFICATIONS

500 mt

50 mt


asphalt off-road special enduro test special cross test special acceleration test clockwise senso orario uhrzeigersinn sens horaire

monte tambone

10 km

1 km

l


test t tion test

te one

portoferraio start finish

monte ucc o

lacona


courtesy Vincent Neron