edizione giugno 2015/
è tempo di Quintana
è tempo di Sfida!
INSIEME PER FARE G
RANDE LA QUINTANA
STRUMENTI PER LA TUA ATTIVITA'
REGISTRATORI DI CASSA
Software gestionali Vendita ed assistenza
ATTREZZATURE FOOD
Affettatrici e bilance Macchine sottovuoto
RISTORAZIONE
Cucine Arredi completi
UFFICI
Sedute e scrivanie Pareti attrezzate
GDO
Cesti spesa Espositori frutta Espositori pane Banchi Retrobanchi Bizzarri Srl Via A. da Sangallo, 9 Foligno (PG) Tel. 0742/320590
www.bizzarrisrl.com
VENDING
Macchine per caff caffè in comodato d’uso gratuito Distributori bevande e snack
5
Daniele Scarponi / Rione Croce Bianca vincitore della Giostra della Rivincita del 2014
7
Il saluto del Presidente dell’Ente Giostra della Quintana
Siamo pronti a fare festa. La Giostra della Quintana è arrivata e la città vuole viverne ogni suo istante. Il motore della nostra potente macchina del tempo è sempre acceso ed è pronto a catturarci di nuovo per riportarci indietro nei fasti del Barocco. Abbiamo iniziato da poco un nuovo percorso di quattro anni che ci condurrà ad una nuova grande Festa. La nostra manifestazione, giunta a questo punto, deve essere riprogettata e calibrata alle nuove esigenze per rimanere al passo con i tempi. Ed è proprio su questo versante che il Direttivo, i Priori e tutto il Popolo della Quintana si stanno concentrando. Scorrendo il programma, vi siete resi conto che tante iniziative sono state ripensate proprio per andare incontro alle esigenze della gente. Ma non si tratta solo di ridare smalto ad alcune manifestazioni collaterali. Da quest’anno siamo chiamati a realizzare il vero progetto della Quintana del Terzo Millennio: il pieno coinvolgimento della città. I folignati devono sentirsi parte integrante della Festa partecipando con gioia e, soprattutto, da protagonisti alle
varie iniziative. In cima ai nostri programmi c’è proprio questa volontà di trasformare davvero tutti i folignati in quintanari. Per questo abbiamo proseguito coinvolgendo tutte le associazioni cittadine cercando di prendere spunti dai loro preziosi suggerimenti. Lo ripeto da sempre, abbiamo bisogno di attenzioni ed il sostegno e la condivisione sono uno sponsor importante che aiuta a far crescere la Festa. Voglio augurare buon lavoro ai Magistrati nuovi e “vecchi” che sono già impegnati nel difficile compito di organizzare e coordinare la manifestazione. Rivolgo ai tutti i Priori un sincero in bocca al lupo e sono sicuro che confermeranno la loro straordinaria passione. Grazie di cuore al sindaco Mismetti per il costante impegno nei confronti della più grande manifestazione della città. Infine mi rivolgo a voi: cari folignati vogliamo invitarvi alla festa, alla vostra festa perché solo fianco a fianco possiamo raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Buona Quintana a tutti.
SPECIALE ELEZIONI Il 2015 è iniziato con le elezioni del Comitato Centrale dell’Ente Giostra Quintana. Venerdì 6 febbraio il Consiglio dei Cento si è riunito nel Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Esercito di Foligno per votare il rinnovo delle cariche del Direttivo per il prossimo quadriennio.
L’insediamento ufficiale si è tenuto il 16 febbraio nella sala del Consiglio Comunale, dove il Presidente Domenico Metelli, il vice Guido Tofi e i magistrati Lucio Cacace, Fernando Fucinese, Maria Rita Lorenzetti, Arnaldo Radi, Mauro Silvestri e Stefano Trabalza, insieme alle due nuove entrate Simone Capaldini e Riccardo Settimi, sono stati accolti dal Sindaco di Foligno, Nando Mismetti.
9
SOMMARIO
7
Il saluto del Presidente dell’Ente Giostra
10
Editoriale
12
Il saluto del Sindaco di Foligno
14
La Rivincita è del Rione Croce Bianca con Daniele Scarponi
16
Convivio in onore di Dama e Cavaliere
17
Il Canta Quintaniere
18
Giochi di Bandiere
21
Palio di San Rocco
22
Pony...amo La Quintana a cavallo
23
La gara della Filomè
24
Nuova area box per i cavalli di Giostra
26
Corso di Sartoria
27
Gli artisti dei palii di Giostra 2015
28
Le leggi suntuarie
30
Le Dame
32
I Priori
In Redazione
34
I Tamburini
Mauro Silvestri Manuela Marinangeli Roberta Bizzaglia Michela Cordiali
37
Mentana intervistato al Q-Channel
38
Tozzetti, Roccetti, Mostaccioli e Sciupafemmine: questi i biscotti tipici di Foligno in tempo di Quintana
40
Marketing
42
La Quintana sul WEB
45
Mille cuori un solo amore
46
I cavalli della Sfida
48
Il Bando
50
Q point
52
Quintana Channel
54
La Quintana è solidarietà
56
La statua della Giostra della Quintana
58
Le Taverne
67
Programma giugno 2015
68
Ente Giostra Quintana organigramma
69
L’annullo postale di giugno 2015
Fotografie
Giancarlo Belfiore Roberta Bizzaglia Aurora Cardinali Marco Cardinali Alessandro Ferretti Gianluca Foglietta Sergio Fortini Vanessa Raiola Giovanni Galardini Andrea Pomponi Stefano Preziotti Alberto Scarabattieri Valeriana Sisti Bernardino e Livia Sperandio Roberto Testa Gastone Tonnetti Archivio dell’Ente
Si ringraziano per la cortese collaborazione
Anna Maria Rodante Paola Tedeschi Il direttore del Museo di Palazzo Trinci, Annamaria Menichelli Archivio di Stato, sezione di Foligno Museo Multimediale delle Giostre, Tornei e Giochi Biblioteca Comunale, Biblioteca Jacobilli Copyright © 2015
Ente Giostra della Quintana Design & Art direction
Carlo Crescimbeni Ufficio Marketing
DEWO network Stampa
Dimensione Grafica
Editoriale Siamo di nuovo Qui pronti per vivere la Quintana fino in fondo. Qui è il titolo della brochure ufficiale dell’Ente Giostra, la guida preziosa per non perdersi nulla della grande Festa di Foligno. E allora non perdete tempo, sfogliate le pagine e lasciatevi guidare, un appuntamento dopo l’altro, fino alle spettacolari emozioni della Giostra della Sfida del 13 giugno 2015. Anche quest’anno la nostra guida cerca di raccontare la Quintana con una veste grafica nuova e accattivante. Tante foto per regalarvi i colori della manifestazione, accompagnate dai testi che cercano di raccontare le emozioni e la passione senza fine del Popolo della Quintana. Tra le tante novità di questa 69° edizione c’è il nuovo sito internet, già
on line, i due autori dei Palii di Giostra, le immagini dei cavalli di Giostra in una specifica sezione dedicata proprio al Principe della Tenzone. Non manca la Guida delle Taverne con tutte le gustose proposte gastronomiche dei 10 Rioni. Non vogliamo svelarvi tutto e togliervi il gusto di leggere questa brochure. La squadra dell’Ufficio Stampa e dell’Ufficio Marketing è cresciuta e si è arricchita di nuove giovani professionalità pescate nel mondo quintanaro. Siamo animati da un grande entusiasmo e ci stiamo misurando con nuove sfide sul fronte della comunicazione per veicolare al meglio l’immagine della Quintana. Non rimane altro che sfogliare la brochure, godersi la città nel suo periodo migliore perché Qui a Foligno è tempo di Quintana.
11
Il Saluto del Sindaco di Foligno
L’edizione 2015 della Quintana è caratterizzata dal rinnovo del direttivo dell’Ente Giostra e dei consigli dei dieci rioni: auguro buon lavoro alla rinnovata squadra, al Presidente, ai Magistrati, ai Priori e a tutti i rionali per questa nuova avventura, che va portata avanti nella consapevolezza che i prossimi quattro anni saranno fondamentali per il futuro della manifestazione. Ci aspettano nuove sfide, da affrontare in un contesto complesso, segnato da risorse economiche limitate e dalla necessità di rilanciare la Quintana aprendo nuove opportunità di sviluppo. Credo che sia giunto il tempo di fare un salto di qualità: gli apprezzamenti ricevuti nell’ambito della candidatura della Giostra a patrimonio immateriale Unesco, impongono un’ulteriore crescita che punti a una reale integrazione della manifestazione con il festival Segni Barocchi e alla promozione di Foligno come “Città del Barocco”.
Uno spazio importante per la promozione dell’immagine della Quintana nel mondo è assicurato dalla sua presenza nel padiglione della Regione Umbria ad Expo 2015: alla Giostra di Foligno, come è giusto che sia, è stato assegnato un ruolo strategico a cominciare dalla sua presenza su “VeryBello!”, la piattaforma digitale realizzata per promuovere i principali eventi culturali paralleli ad Expo 2015. Nonostante il difficile periodo economico che stiamo attraversando e i gravi tagli imposti alle risorse degli enti locali, il Comune di Foligno continuerà a impegnarsi per la valorizzazione della Quintana, che rappresenta la più importante realtà aggregativa cittadina grazie alla passione e all’impegno dei tanti folignati che lavorano tutto l’anno per portare avanti una tradizione che rappresenta l’identità stessa della città.
Ringrazio il Presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, tutti i Magistrati e i Priori per l’attenzione con cui promuovono la crescita della Quintana. La vera forza della Giostra è, però, l’instancabile popolo quintanaro: centinaia di volontari che nei rioni, nelle taverne e nelle scuderie compiono un lavoro unico, senza il quale la Quintana stessa non esisterebbe: a tutti loro va il grazie più grande. Buona Quintana a tutti!
13
La Rivincita è del Rione Croce Bianca con Daniele Scarponi Ventidue, cinque e otto. No, non stiamo dando i numeri. L’unico a darli è proprio lui, il Fedele di Croce Bianca Daniele Scarponi che ha vinto la Giostra della Rivincita del 14 settembre 2014 regalando il Palio numero 22 al Rione, la quinta vittoria al Priore Andrea Ponti e, infine, solo per lui l’ottavo alloro di una splendida carriera. L’ennesima affermazione arriva grazie alla velocità della debuttante Woman in Rose che con il tempo totale di 2.45.81, alla prima apparizione, si accomoda subito insieme ai grandi campioni della Giostra. Daniele, con la vittoria di settembre, ha trionfato con 5 cavalli diversi, eguagliando il record di Paolo Margasini. Il Fedele ha messo tutti in fila alla fine di una Giostra splendida e piena di colpi di scena. Nella prima tornata esce di scena il Rione Badia, mentre in testa si porta Diego Cipic-
cia dell’Ammanniti. La seconda tornata è fatale al campione in carica Luca Innocenzi del Contrastanga e al leader della gara Diego Cipiccia dell’Ammanniti, fuori anche il Cassero con Francesco Scattolini. Alla fine della seconda tornata balza in testa Daniele Scarponi. Alla terza tornata arrivano in sei. Esce subito Lucio Antici del Morlupo seguito da Pierluigi Chicchini del Pugilli. Lorenzo Paci de La Mora conclude senza errori così come Massimo Gubbini del Giotti. Ma la vittoria è una questione a due tra l’Audace dello Spada Gianluca Chicchini ed il Fedele di Croce Bianca Daniele Scarponi. Gianluca sfodera una tornata eccezionale, ma si deve accontentare degli applausi e della seconda piazza. Il Palio è del Fedele che lancia la sua velocissima Donna in Rosa e tinge di rosso il Campo de li Giochi.
15
La Cena Grande quest’anno è stata trasformata nel “Convivio in onore di Dama e Cavaliere”, un modo nuovo per iniziare la Quintana di giugno. Il Convivio è stato inteso come una serata di festa nei 10 Rioni che hanno così modo di presentare la loro gastronomia. Ogni contrada ha preparato un menù personalizzato e ideato momenti di spettacolo e intrattenimento per i duemila commensali che prendono parte all’evento. Al termine del Convivio, tutti i partecipanti sono accompagnati dai gruppi dei tamburini dei Rioni in Piazza della Repubblica per assistere al finale della serata: la presentazione dei Palii di Giostra.
17
partecipano per i 10 rioni:
Gara canora tra i rioni 2015
Marco Silvestri
“Tutte accorrete o genti dei Rioni... Al Cantaquintaniere 68”.
Sara Pizzoni Group
Jessica Nalli Libero Moretti
Era questo l’invito stampato sul manifesto della prima singolar tenzone canora tra i Rioni del 1968. Uno spettacolo comico-musicale in due tempi, come si diceva allora, al Politeama Clarici.
Elia Bigi
CrosSisters
Silvia Metelli
Compagnia del Gelso
Eleonora Capuozzo Cristiano Pierangeli
Daniele Procacci
Oggi, 47 anni dopo quella fortunata prima edizione, l’invito è sempre valido perché la gara canora tra i Rioni della Quintana è rinata grazie all’idea del Magistrato Lucio Cacace. L’evento vede ogni anno la partecipazione di 10 cantanti, uno per ogni Rione. Una giuria qualificata assegna il premio della critica, mentre la vittoria del Cantaquintaniere viene decretata dai voti del pubblico. Quest’anno la quarta edizione del Cantaquintaniere si svolge in Piazza della Repubblica, nel cuore della città e in pieno tempo di Quintana.
Claudio De Rosa
tanti ospiti speciali:
Augusto Bartolini Chiara Massei
Gabriele Serano Riccardo Pallini
Nicola Pesaresi
Raoul Mauli
Direttore artistico Lucio Cacace
Giochi di Bandiere Lunedì 8 giugno, in Piazza della Repubblica, alle ore 22, il gruppo sbandieratori del Rione Pugilli si esibisce nello spettacolo “Giochi di Bandiere”. Il gruppo, guidato da Alessio Baldoni, è formato da nove elementi e accompagna il corteo del Rione Pugilli fin dal1976. I componenti del gruppo sono: Alessio Baldoni, Andrea Moretti, Elia Latini, Gioele Caporali, Leonardo Monarca, Riccardo Bibi, Daniele Di Gioia, Alessandro Cannavò, Christian Romagnoli. L’esibizione dalle particolari figure tecnico-coreografiche si compone di una “grande squadra” formata da nove elementi, una “piccola squadra” formata da quattro sbandieratori, una coppia e un assolo svolto da Andrea Moretti, membro della L.I.S. Lega Italiana Sbandieratori. Durante l’evento vengono presentate anche le figure storiche che hanno reso famosi gli sbandieratori del Rione Pugilli come “la Piramide” e il “Falco acrobatico”.
19
Il significato della bandiera La Bandiera riassume in sé una serie di significati fortemente simbolici, sia religiosi che politici, sia sociali che umani. Identificarsi in questo simbolo è un fatto “naturale” per il gruppo di appartenenza. La sua sacralità, quindi, è indiscutibile, di conseguenza tutto ciò che la riguarda, dalla piegatura al luogo di conservazione o a quello di esposizione, tutto gode di un rispetto particolare. Colui che porta la Bandiera risulta come persona privilegiata. In occasione di battaglie, ad esempio, chi portava la Bandiera diveniva tutt’uno con lei, ed era tenuto alla sua difesa fino al sacrificio della propria vita.
21
Palio di San Rocco Tra le manifestazioni collaterali della Giostra della Quintana non puo’ mancare l’appuntamento con il Palio di San Rocco, evento che il Rione Cassero organizza ogni anno e che per l’edizione di giugno 2015 si svolge mercoledì 10 alle ore 22 in Piazza San Domenico. La manifestazione prende vita per la gioia di grandi e bambini e vede sfidarsi a cavallo di un asinello i 10 rioni. Possiamo identificarla come la prima forma di sfida goliardica a “cavallo” in attesa della Giostra finale. Ogni rione mette in campo tre popolani, si sfidano cinque rioni alla volta e i primi tre classificati delle due manche passano di diritto alla fase finale che decreta il vincitore. Ad ogni somaro viene dato un nome scelto appositamente per la serata. Lo scopo dell’iniziativa e’ quello di dare vita ad una manifestazione di massa e di grande richiamo che si colloca a pochi giorni dalla grande sfida finale, e che intende far avvicinare le famiglie alla nostra manifestazione, stimolando i visitatori ad amare la nostra città.
Pony…amo La Quintana a cavallo
La Quintana dedica un’intera giornata ai bambini, che sono protagonisti dell’iniziativa “Pony…amo la Quintana a cavallo”, uno degli appuntamenti fissi del programma dell’Ente. I bambini, ogni anno ne arrivano oltre 300, possono cavalcare i pony ed effettuare piccole “passeggiate” nella piazza sotto la guida degli istruttori. L’appuntamento è inserito nel progetto “La Quintana a Scuola”, ideato e da anni coordinato dal presidente della Commisione Tecnica Lucio Cacace. L’Ente ha investito tantissimo in questo progetto, con l’intento di avvicinare sempre più giovani al mondo quintanaro e consentire così il ricambio generazionale.
23
La gara della Filomè La Filomé è un gioco caratteristico della Quintana organizzato ogni anno dalla Commissione Manifestazioni Collaterali del rione Badia; si svolge stando seduti intorno ad un tavolo e consiste nel passarsi un bicchiere al ritmo di una filastrocca senza commettere errori. Sono fonte di penalità i seguenti errori: 1. errore nel maneggiare il bicchiere; 2. non cantare la filastrocca; 3. tenere il braccio non utilizzato sopra il tavolo; 4. passare il bicchiere al concorrente accanto creando difficoltà a quest’ ultimo; 5. polemizzare in maniera esagerata o insistente su una decisione della Giuria. La gara si svolge tra i rioni della Giostra della Quintana (quest’anno martedì 9 giugno, alle ore 22,30 in Piazza Garibaldi). Ogni rione partecipa con due popolani (in totale venti persone) in costume che prendono posto, secondo sorteggio, al tavolo di gara. Dopo il brindisi propiziatorio i concorrenti iniziano la gara. Il giudizio dei sei giudici dell’ Ente Giostra Quintana che presiedono il Palio è inappellabile! Ogni errore del concorrente, giudicato tale dalla Giuria, comporta una penalità. La gara si svolge cantando la filastrocca in modo tradizionale fino all’ eliminazione di dieci giocatori, poi si gareggia effettuando un giro tradizionale ed un giro muto finchè ne rimangono in gara cinque, poi due che, con due bicchieri (uno per mano), eseguono un giro tradizionale, uno muto ed uno al contrario fino a sancire il vincitore.
Nuova area box per i cavalli di Giostra I nuovi box per i cavalli di Giostra nell’area dell’ex piscina scoperta di via Fazi sono una realtà. Il progetto dell’Ente si è trasformato in una nuova struttura al passo con le esigenze di cavalli e cavalieri che permette di elevare ancora la qualità della tutela della salute del cavallo. “Si tratta di un progetto importante per dare maggiore sicurezza ai cavalli e cavalieri della Quintana – ha dichiarato il sindaco di Foligno, Nando Mismetti subito dopo l’approvazione della Giunta - che conferma l’attenzione dell’amministrazione comunale verso il mondo della Giostra nonostante le difficoltà dovute alla crisi economica e ai tagli alle
risorse degli enti locali”. I nuovi box sono di vitale importanza per la Quintana. Lo spazio è più grande e, soprattutto, può garantire al meglio la sicurezza e la tutela del Principe della Tenzone. “Ringrazio ancora l’Amministrazione ed il sindaco Mismetti – ha detto il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli – i nuovi box ci permettono di confermare gli elevati standard di sicurezza che la nostra manifestazione garantisce dal 2000 sia ai cavalli che ai cavalieri. Il Comune è stato velocissimo nell’approvare il progetto che permette anche il recupero di una zona del Campo de li Giochi che non veniva utilizzata”. La nuova area box prevede uno spazio adeguato per i cavalli di Giostra, un tondino per il riscaldamento dei cavalli, una zona per accogliere i Priori e gli addetti alle scuderie, tre box per sellare i cavalli più lo spazio doccia, un box chiuso e due box per la Commissione Veterinaria. “I cavalli entreranno in Campo uscendo dal tunnel sotto la tribuna palestra – ha spiegato il presidente della Commissione Tecnica, Lucio Cacace – per questo abbiamo inserito una prova in più in calendario per testare la novità. Anche se la nuova struttura non ha creato alcuna difficoltà, anzi tutti hanno potuto vedere che il cavalli non hanno avuto il minimo problema”. I nuovi box sono stati inaugurati il 2 maggio, poche ore prima della sessione di prove libere al Campo de li Giochi. I lavori sono stati seguiti dal Magistrato Lucio Cacace e dal Magistrato al Patrimonio, Arnaldo Radi che ha redatto il progetto.
25
OTTICA FREE SERVICE
PRENDI LA CARD CHE PREMIA LA TUA FEDELTÀ
D R CA
salbengroup
Farmacia San Feliciano
www.salutebenesserecard.it
Corso di sartoria L’Ente Giostra lancia il primo corso di sartoria. L’iniziativa è stata ideata da Simone Capaldini, Magistrato responsabile delle attività collaterali, per potenziare e qualificare il lavoro delle sartorie rionali. Le lezioni hanno cadenza settimanale e sono tenute dalla folignate Stefania Menghini, titolare di uno dei migliori laboratori di sartoria, che ha già collaborato più volte con l’Ente Giostra. Il corso è riservato ai componenti delle commissioni artistiche dei Rioni che si occupano volontariamente della manutenzione e conservazione del parco costumi. La finalità di questa iniziativa è quella di fornire una certa autonomia per i piccoli lavori di sartoria che i responsabili artistici dei Rioni devono affrontare al termine della manifestazione. Considerato il diverso grado di preparazione dei partecipanti, il corso non ha un programma preciso ma ognuno ha posto la propria problematica. L’obiettivo finale, a breve termine, è quello di acquisire l’autonomia per la manutenzione ordinaria affinchè si possa conservare adeguatamente l’intero parco costumi.
27
Gli artisti dei palii di Giostra 2015 In occasione del Convivio in onore di dama e cavaliere, che apre ufficialmente i festeggiamenti della Giostra della Quintana 2015, vengono presentati, per la prima volta insieme, il Palio della Sfida di giugno e quello della Rivincita di settembre. La curatrice e storica dell’arte Marta Silvi, chiamata a curare la scelta degli artisti e l’esecuzione dei due Palii, presenta il lavoro dei due artisti incaricati: Gabriele Porta (Monza, 1981) e Tomaso De Luca (Verona, 1988).
Due artisti anagraficamente giovani, che vantano già nei propri curricula mostre e collaborazioni importanti nel panorama artistico contemporaneo.
Tomaso De Luca esegue per il palio della Sfida Le jour de l’ouverture, 2015, serigrafia su seta, 60x120 cm. Guardando alle composizioni di David Hockney e Richard Hamilton, maestri della pop art inglese, De Luca richiama e mescola alle fantasie di certi foulard di haute couture, che hanno fatto dei simboli e dell’iconografia equestre il loro marchio di fabbrica, elementi direttamente prelevati dalla storia della Giostra, come gli anelli, attorno a cui si decidono le sorti della competizione, e il braccio ligneo del Dio Marte, che gli stessi anelli sostiene e offre ai cavalieri in gara. Gabriele Porta esegue per il Palio della Rivincita Untiltled (The Impossibility Of Self-restraint Before The Glory), 2015, stampa, smalto e foglia oro su tela di lino, 130x150cm. Ispirandosi alla figura del Dio Marte, del Dio guerriero, l’artista traduce il momento della competizione in un momento indefinito tra il prima e il dopo la battaglia, ritraendo il combattente in una condizione imprecisata tra vincitore e vinto. La tensione evidente delle forme non definisce con certezza il momento esatto della gara, lasciando allo spettatore libertà di interpretazione.
Le leggi suntuarie
“…dame superbe in preziosi broccati….” Così recita il Bando. La bellezza e l’eleganza delle nobildonne accendono l’animo dei cavalieri. Ma come si ostentava il lusso nel tardo Rinascimento a Foligno? Grazie ad un saggio sulle leggi suntuarie della dottoressa Paola Tedeschi, responsabile della sezione di Foligno dell’Archivio di Stato di Perugia, abbiamo un quadro preciso di quanto accadeva. Qui ne riportiamo un estratto.
“Le leggi suntuarie sono l’insieme di norme, ordinamenti e decreti con i quali, nei secoli passati, si è voluto frenare l’eccesso di spese in tutte quelle manifestazioni esteriori con le quali, da sempre, l’uomo ha cercato di rendere immediatamente evidente la propria ricchezza, il potere, l’appartenenza ad un determinato ceto sociale. Si tratta, molto spesso, di norme dettagliatissime riguardanti i vestiti (fogge, tessuti, colori), gli ornamenti (oggi diremmo accessori: scarpe, copricapi, materiali per acconciature, ecc..) e i gioielli, ma anche l’ammontare delle doti, le spese e i cerimoniali in occasione di matrimoni, funerali e battesimi. Anche Foligno, sia durante il vicariato dei Trinci e soprattutto quando passò sotto il diretto dominio della Chiesa, non sfuggì al legislatore e numerosi sono i documenti, riguardanti il lusso, conservati presso l’Archivio di Stato. L’interesse per lo studio di queste norme deriva dal fatto che non si ricavano soltanto notizie sull’assetto giuridico-sociale, ma si possono avere anche conferme o smentite alle nostre conoscenze sul modo di vestire. Il condizionamento sociale indusse alcune donne a pretendere vestiti, ornamenti, gioielli costosissimi, tanto da condurre i buoni padri di famiglia alla disperazione, come si legge in molte Apodisse (lettere, anonime, di richiesta o di de-
29
nuncia inviate al Consiglio). In una di queste, datata 1567, raccogliamo lo sfogo di un cittadino che prevede, entro dieci anni, la ruina di questa nostra povera città e si domanda se sia giusto lassarsi governare dalle donne di casa. Nel 1584, il consigliere Giovanni Battista Gerardi, in una vibrante e circostanziata protesta e portando ad esempio le città di Spoleto e Gubbio, esorta il Consiglio a prendere provvedimenti contro lo immoderato vestire sì per gli uomini como per le donne. Le donne non avevano nessuna funzione sociale. L’unica possibilità per uscire dall’anonimato era loro concessa dalle cerimonie pubbliche (per lo più religiose) e dai ricevimenti e feste private. Tuttavia, anche in questi contesti, la donna non era considerata per la sua individualità, ma in quanto moglie o figlia di qualcuno; diveniva il tramite per ostentare il privilegio e la distinzione. In merito ai lutti, in generale, e alla vedovanza, in particolare, è interessante segnalare due documenti che trattano dei simboli con i quali si manifestava, all’esterno, il lutto patito. Il primo è una apodissa del 1554, dalla quale apprendiamo che le donne per ogni parente, più o meno stretto, dovevano portare in capo un “pannetto”; poiché gli eventi luttuosi, in quegli anni, erano abbastanza numerosi, queste poverette dovevano sopportare un
bel peso in testa. In questo documento non è precisato il colore dei pannetti, mentre, da un bando del 1556, apprendiamo che le donne, per cagione della perdita e morte de lor mariti, padri, figliuoli, consanguinei et affini, portavano in testa certi veli gialli in segno di dolenzia et mestizia. Un altro colore utilizzato per l’immediata identificazione della “professione” svolta fu il turchino. In un bando della fine del secolo XVI fu imposto alle prostitute di portare un velo di quel colore, affinché fossero immediatamente individuabili e distinguibili dalle donne oneste. Per concludere possiamo sottolineare ancora una volta il gran numero di leggi, dettate da motivazioni economiche ma anche morali, che furono emanate non solo dalle autorità centrali, ma anche da quelle locali. Di queste richieste di moralizzazione dei costumi ne sono rimaste parecchie, ma il continuo rincorrersi di reclami e di leggi, nuove o riconfermate, fa ritenere che queste fossero invise alla popolazione e quindi disattese, ma d’altro canto le stesse autorità non erano così interessate a far sì che venissero rispettate”.
Le Dame
“La Bellezza è l’unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l’eternità” Oscar Wilde
31
Giulia Leonardi
Ilaria Alessi
Marina Bonamici
Lara Micanti
Maria Paola Rapicetti
Maria Beatrice Forte
Elena Pallini
Marica Gasparrini
Chiara Pettirossi
Simona Toni
Marco Guidoni
Raoul Baldaccini
Giorgio Recchioni
Francesco Felicioni
Andrea Ponti
Marco Terzarete
Alessio Albani
Elisabetta
Stefano Mattioli
Alessio Castellano
Maggi Leoncilli Massi
33
I Priori Gli Illustrissimi Priori della città di Foligno nel 1613 dettero vita ad “uno strano et ostinato litigio” per dirimere la questione tra la fedeltà al principe o alla dama. Amore contro potere dunque. Oggi, 400 anni dopo, non è cambiato nulla e gli Illustrissimi Priori dei 10 Rioni della Giostra della Quintana si affidano ancora ai loro cavalieri per vincere il Palio. La Quintana moderna ha affidato loro un ruolo importante: quello di guidare il Rione non solo alla vittoria nella Singolar Tenzone, ma anche di governare la crescita culturale e sociale dei territori in cui la città è divisa. Il ruolo del Priore è fondamentale così come è grande il peso della responsabilità. Ma quando li vedete fieri attraversare la Piazza, osannati dal Popolo della Quintana, il loro cuore batte forte ed è già al Campo de li Giochi.
I Tamburini
Sono il suono, il colore e l’anima della Quintana. I tamburini della Giostra scandiscono il tempo della manifestazione al ritmo di colpi e pistilli. Sono la voce, la passione, l’espressione dell’attaccamento ai colori rionali.
Qui vi presentiamo i capi-tamburino dei dieci rioni e del comitato centrale. Anche per loro è tempo di sfida: per aggiudicarsi “il pistillo d’argento” mercoledì 3 giugno alle ore 22 in Piazza della Repubblica saranno i protagonisti di “un tamburo per dieci suoni”.
Michele Babusci
35
Andrea Faldini
Luca Pizzoni
Emanuele Lupparelli
Nicola Loreti
Giulio Germani
Tommaso Merendoni
Gioele Ciancaleoni
Ilario Pellegrini
Marco Properzi
Leonardo Pastorelli
Fotografa il codice QR con il tuo smartphone e scopri tutto sull’Azienda Agraria Clarici
Olio Extra Vergine di Oliva Clarici. Passione per la qualitĂ dal 1874. Azienda Agraria Clarici Via Garibaldi 144 - Foligno (PG) - Italia Tel. +39 0742 340788 - www.olioclarici.it
37
Mentana intervistato al Quintana Channel Ai microfoni del Quintana Channel Enrico Mentana, direttore del Tg di La7, ci racconta la sua esperienza come telecronista della gara. Nel 1984 e nel 1985, infatti, il giornalista è stato protagonista della cronaca della diretta della Giostra in onda su Rai Uno. Nell’ambito del Festival del Giornalismo di Perugia, Manuela Marinangeli lo ha incontrato ed ha raccolto le emozioni ed i ricordi che Enrico Mentana conserva della Quintana e della città di Foligno. “Resto molto legato a Foligno - ha dichiarato - qui è nato Lamberto Sposini, uno dei miei colleghi più amati. Purtroppo oggi sarebbe difficile trovare la stessa collocazione televisiva alla Quintana, in quegli anni c’era un’Italia che aveva il rispetto e l’attenzione a preservare quello che erano i momenti di aggregazioni storici. L’arrivo a Foligno per seguire la Giostra è stata una delle belle libere uscite della nostra professione, oggi vorrei tornaci da spettatore.” E noi, ovviamente, lo aspettiamo!
Tozzetti, Roccetti, Mostaccioli e Sciupafemmine: questi i biscotti tipici di Foligno in tempo di Quintana Nelle sere di Quintana, nelle taverne rionali, è tradizione sgranocchiare dolcetti secchi a fine pasto magari inzuppati nel vino passito, Sagrantino o Vin Santo. Nel seicento, i biscotti erano molto diffusi in ogni momento del pasto, nella tipica usanza barocca di mescolare il dolce con il salato e con le spezie, e se ne preparavano di tanti gusti e forme: offelle, morfelletti di marzapane, pignoccati, ciambellette di vario tipo, biscottelli; molto in voga i mostaccioli in varie mode, che prendevano il nome dalla città di provenienza: alla milanese, romaneschi o alla napoletana. Ciò che accomunava tutti questi dolci era l’uso di uova, zucchero e burro. L’impasto era l’antenato della nostra pasta frolla a cui spesso venivano aggiunte le mandorle ridotte in farina o direttamente il marzapane, per renderlo più friabile. L’impasto poteva essere sfogliato con il burro o con altro grasso e non contenere zucchero dal principio. La tradizione del biscotto è di origine medioevale, si chiama bis-cotto perché la pasta veniva cotta in forno due volte affinché s’indurisse e si conservasse più a lungo. Se all’inizio i biscotti potevano essere soprattutto salati, durante il rinascimento assumono la connotazione dolce che perdura ancora oggi grazie all’incontro con un ingrediente fondamentale: lo zucchero. La nascita e la diffusione di molti dolci italiani si deve soprattutto all’impiego dello zucchero bianco raffinato che diventa il protagonista assoluto delle tavole rinascimentali e il simbolo di purezza e prestigio nelle cucine delle classi elevate.
Questi i biscotti tradizionali di Foligno in tempo di Quintana: Sciupafemmine E’ la versione nostrana dell’offella, sorta di raviolo dolce farcita di marmellata e anice. Le offelle erano molto amate da Bartolomeo Scappi che nelle istruzioni del suo libro “Opera”. Per fare offelle in diversi modi, suggerisce l’aggiunta di cascio Parmigiano, cannella e zafferano all’impasto. Tozzetti E’ il nome folignate dei più noti cantuccini, termine presente nel dizionario dell’Accademia della Crusca, che nel 1691 ne diede la seguente definizione: “biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”. Nel seicento erano conosciuti anche come biscottelli e potevano contenere non solo mandorle, ma anche altri tipi di frutta secca come uvetta, nocciole, noci e pinoli, nonché una varietà di spezie, fra tutte l’anice o i semi di finocchio. Roccetti o Mostaccioli Sul territorio italiano con il termine mostaccioli vengono indicate molti tipi di biscotti regionali. L’ingrediente comune è l’impasto a base di mosto d’uva cotto. Per questa caratteristica si tratta di dolcetti di tradizione autunnale che spesso possono contenere, uva passa e anice, ed essere ricoperti di zucchero o glassa. A Foligno sono a forma di ciambellina, detti Roccetti, dalla superficie irregolare e si possono trovare in tutti i periodi dell’anno quando il mosto d’uva viene sostituito da vino Sagrantino passito.
39
Ricetta dei Roccetti Ingredienti: 500 g farina “00” 125 ml di olio extravergine d’oliva 150 g di zucchero semolato più un po’ per la copertura 125 ml di vino rosso passito tipo Sagrantino 1/2 cucchiaio di semi di anice 50 g di uvetta 8 g di lievito chimico Procedimento: Come prima cosa mettere a bagno l’uvetta nel vino insieme ai semi di anice. Setacciare la farina con il lievito e disporla a fontana sulla spianatoia. Al centro aggiungere lo zucchero, l’olio extravergine di oliva e il vino con l’anice e l’uvetta. Impastare il composto fino a che non sarà compatto e omogeneo. A questo punto prendere un pezzetto d’impasto e con i palmi delle mani ricavare dei vermicelli lunghi 15-20 cm di circa 1 cm di spessore. Unire le due estremità per formare una ciambellina. A questo punto immergerli solo da un lato nello zucchero lasciato per la copertura e posizionarli, con il lato zuccherato verso l’alto, in una teglia rivestita con della carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Lasciarli raffreddare e conservarli in un contenitore chiuso ermeticamente.
Marketing
L’ufficio marketing dell’Ente Giostra nasce nel 2011 per studiare, ricercare, condividere, analizzare e applicare tutte le strategie per promuovere il marchio Quintana. Inizia un nuovo percorso di comunicazione che parte con la creazione della nuova ‘Q’di Quintana. Cambia l’immagine e la campagna di promozione: oggi i sostenitori della manifestazione hanno nuovi canali di visibilità. Nasce infatti ‘QUI’ la rivista ufficiale della Giostra con nuova grafica e nuovi contenuti; si accende il Quintana Channel, un canale televisivo dedicato e si approda sul web con il sito www.quintana.it, il canale tv www.quintanachannel.tv e i social media.
Mauro Silvestri
Manuela Marinangeli
Roberta Bizzaglia
Michela Cordiali
Si crea un pacchetto turistico dedicato alla manifestazione, si studia il merchandising griffato Quintana, iniziano le media partnership con le testate giornalistiche più importati della regione, apre i battenti il Quintana Point, il punto di informazione della Giostra. Ogni anno si studiano nuovi eventi di promozione per coinvolgere pubblico e sostenitori nella manifestazione. Tra le novità di questa dell’edizione 2015 l’ufficio marketing ha creato per le aziende eventi e cene barocche personalizzati.
41
La Quintana sul WEB Per avere una presenza efficace sul web, l’Ente Giostra ha pianificato un percorso di comunicazione on line, che si è concretizzato con il rinnovamento del sito internet www.quintana.it, che è stato completamento rivoluzionato nella struttura e nella veste grafica, il potenziamento della pagina face book ‘Quintana Point’, la presenza di un canale su YouTube e della web tv www. quintanachannel.tv. Il lavoro è volto alla creazione di una brand reputation on line della Quintana adeguata alla manifestazione, operando nel sito e negli altri social media con un’attività quotidiana, monitorando costantemente i risultati ottenuti e le opportunità che offre il settore. Il nuovo sito quintana.It E’ un sito dinamico e rapido nel presentare all’utente le informazioni che riguardano la manifestazione con aggiornamenti in tempo reale, foto e video che raccontano tutti gli aspetti della Giostra della Quintana. E’ stata costituita una sezione dedicata alle taverne, con menù proposti e modalità di prenotazione, e creato uno spazio per l’acquisto on line dei biglietti per la Giostra. E’ stato cambiato il modo di operare nel sito, grazie anche alla traduzione in lingua inglese del portale, diretta a raggiungere nuovo pubblico e nuove realtà non toccate in precedenza. Lo scopo è quello di adattarsi in maniera flessibile e veloce alle nuove realtà in costante evoluzione: per questo anche le pagine che una volta erano statiche saranno aggiornate e soggette ad restyling nel corso del tempo, in base alle novità e agli eventi.
43
La pagina FB Quintana Point La pagina Facebook è un ottimo strumento per farsi conoscere sul web, un trampolino di lancio per far diventare virale un contenuto o un’informazione. Nella pagina ‘Quintana Point’ ci sono tutte le news della Quintana in tempo reale, gli eventi del calendario di appuntamenti dell’Ente a cui partecipare, foto e video delle notti quintanare. Inoltre il pubblico, quintanaro e non, può interagire con la redazione, inviando domande e suggerimenti sui messaggi privati o condividendo direttamente sulla pagina gli eventi organizzati dal proprio rione. Il canale YouTube e www.quintanachannel.tv La Quintana,raccontata con le immagini più significative, sbarca sul web con il canale youtube ‘Quintana Channel’ e con un sito completamente dedicato. Ogni puntata della trasmissione televisiva viene trasferita on-line a 24 ore dalla sua messa in onda su Umbria Tv, insieme a video promozionali e spot che raccontano la manifestazione. Nel 2014 oltre all’Italia hanno visto la Quintana sul web negli Stati Uniti, in Svizzera, Germania, Finlandia, Israele, Moldavia, Spagna, Austria, Francia, Brasile, Lituania, Svezia, Gran Bretagna, Argentina, India, Libano,Turchia, Lussemburgo, Cile, Giappone, Messico, Portogallo, Russia e Irlanda. Un successo che è andato al di là delle aspettative e conferma l’interesse per la Giostra della Quintana anche fuori dai confini del nostro Paese. Il ‘Quintana Channel’ ha dato i suoi frutti, garantendo alla grande Festa di Foligno una splendida finestra sul mondo.
45
Mille cuori un solo amore La passione per la Giostra ha alimentato negli anni iniziative ed idee che hanno fatto arrivare la Quintana ai livelli in cui la conosciamo. La musica è sempre stata parte fondamentale della manifestazione e quest’anno lo è ancora di più. Carlo Marini, responsabile del coordinamento box al Campo de li Giochi, ha l’idea di creare una canzone dedicata alla Quintana. Sono di Augusto Bartolini, Chiara Massei e del presidente della Commissione tecnica Lucio Cacace le voci protagoniste, quelle del magistrato Mauro Silvestri le parole scritte. L’idea diventa realtà: la musica è composta da Giovanni Calderini, l’ingegnere del suono e fonico è Walter Lanzara, un giovane emergente che collabora con lo studio musicale ‘Al Fondino’, una società di musicisti, di cui fa parte anche Giovanni Sannipoli, artista di fama internazionale.
MILLE CUORI UN SOLO AMORE INTRO Una storia antica ha attraversato quattro secoli per raggiungere il tuo cuore ed ora che è lì dentro non ti abbandonerà più. Ormai ti appartiene, condiziona la tua vita e ti condanna piacevolmente a seguirla per sempre. La ami profondamente, la difendi con ardore e lotti giorno dopo giorno contro chi non vuole saperne. Giallo, rosso, nero, blu, celeste, rosa, marrone, verde bordeaux o bianco, il colore non ci divide, ma ci fa crescere insieme e ci permette di raccontare ancora la meravigliosa favola della Quintana. Mille cuori un solo amore siamo ancora qui per te grande Giostra tu sei nostra non si può più viver senza Il cielo cambia il suo colore ecco salgono anche i suoni soffiano respiri in Campo mani che si stringono per te Fiato corto e pelle d’oca emozioni in silenzio aria e polvere su noi il mio cuore è sempre lì Il mio cavaliere è pronto ed io corro insieme a lui né parole né silenzio occhi al cielo e nulla più Anelli che brillano la lancia li porta via Vittoria Grande amore sei per me E non mi deludi mai Passione senza fine Io vivo solo insieme a te Mille cuori un solo amore grande Giostra tu sei nostra Sogni appesi ad aspettare solo tu ce la puoi fare sento il cuore che mi batte forte spinge l’urlo fuori forse è fatta sei entrato nella storia Sento forte ancora un’emozione Anelli che brillano la lancia li porta via Vittoria Grande amore sei per me E non mi deludi mai Passione senza fine Io vivo solo insieme a te Mille cuori un solo amore grande Giostra tu sei nostra
I cavalli della Sfida Il tocco felpato del galoppo sulla sabbia. Un suono che ferma il respiro dei quintanari durante la tornata e caccia in gola l’urlo che verrà liberato solo alla fine della curva. L’emozione della Giostra è tutta qui ed ha un solo, assoluto protagonista: il cavallo. Tanti esemplari diversi accomunati però dalle caratteristiche che Federico Tesio, il padre del galoppo italiano, sintetizzava mirabilmente così: “I cavalli corrono con i polmoni, perseverano con il cuore e vincono con il carattere”.
TIRISONDOLA
AGNESOTTA
WIND OF PASSION
EDWARD ENGLAND
47
PAM HALL
GUITTO
WOMAN IN ROSE
REVIEW BLANC
CONTINUITY
NEGRETTI
Claudio Pesaresi voce storica del Bando
49
Il Bando
Sopra la pubblica Giostra da porsi in Fuligno. Madonne e Messeri che in Foligno vivete o dentro le mura o fuori per le campagne amene, udite! Dame superbe in preziosi broccati coi lor sorrisi alle genti intorno, e scintillar di lance e di cruenti sproni e saettar di focosi destrieri e lor nitrire nel divorar lo spazio e gran virtute de’ cavalieri eletti e nembi di polve e volitar di piume e grida e gioia et urla di Vittoria, ecco vi attendono al Campo de li Giochi, nel corruscar del Vespro settembrino! Ecco tra Voi rinnovellata torna la tenzone della virtute e de l’honore che in premio porge, al più bravo tra i bravi de’ cavalieri vostri in campo, prezioso palio e sorriso di Madonna illustre. Qual de’ Rioni appagherà il desio di tòr di mano al Cavalier Vincitore il lauro cinto in ultima tenzone. Ciascun de’ cavalieri nel maneggiar di lancia alla corsa furente di veloce destriero l’arma sua drizza alla desiata Vittoria. E ciascun di Voi ha il cavalier eletto cui Fortuna e Valore daranno il vanto di altissimo honore. Tutti accorrete e rimirate i prodi! Tutti scendete ne le Piazze, ne le Vie e nel Campo de li Giochi! E fate festa a’ cavalieri vostri! Tutte accorrete, o genti de’ Rioni, tutte accorrete a gioir di Vittoria, anco se arride altrui, ché la concordia e l’amor de la Cittade tutta son pur Vittoria e bella e grande!
Tutte le info della Giostra passano per il Quintana Point. Con la Quintana di Giugno riapre i battenti il punto d’informazione della manifestazione. La location, appena restaurata, è a Porta Romana nei locali del museo del Parco di Colfiorito. Chiunque può trovare qui tutte le indicazioni per le serate quintanare senza perdersi un appuntamento, ricevere gratuitamente la nostra rivista QUI, acquistare sia i fazzolettoni dei Rioni che, con l’apertura della biglietteria, i biglietti della Giostra della Sfida di sabato 13 Giugno.
Le ragazze del Quintana Point: Gessica, Francesca e Sofia
Il Quintana Point è aperto tutti i giorni da venerdì 29 maggio dalle ore 19.00 alle 24.00
Quintana Point Tutte le info della Quintana in tempo reale sulla nostra pagina facebook
I SERVIZI DI CONFARTIGIANATO LIBERANO LA TUA VITA
FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE Foligno 0742 391678 Perugia 075 582901 Terni 0744 613311
Quintana Channel A giugno torna il Quintana Channel in un’edizione completamente rinnovata. Quest’anno raccontiamo le notti di Quintana dal cuore pulsante della manifestazione: le taverne rionali. Sono come sempre i quintanari i protagonisti indiscussi delle 10 puntate che vanno in onda a partire dal 2 giugno su Umbria Tv . Ogni giorno portiamo nelle vostre case i momenti più belli della festa di Foligno, vi presentiamo i principali appuntamenti del calendario dell’Ente Giostra, le storie di cavalli e cavalieri, la magia delle taverne rionali e della gastronomia quintanara. Conducono: Mauro Silvestri e Manuela Marinangeli Inviati: Claudio Bianchini Luca Marinangeli Immagini: Lucio Cacace e Leonardo De Mai Regia: Leonardo De Mai Montaggio: Leonardo De Mai, Roberto Ippolito e Manuela Marinangeli Contributi grafici: Carlo Crescimbeni
Il Quintana Channel si riaccende martedì 2 giugno sul canale di Umbria Tv
Tutte le puntate della trasmissione e i contributi video dedicati alla Giostra della Quintana di Foligno sono on line sul canale televisivo web www.quintanachannel.tv
53
INTERVIEWS ART FASHION EVENTS NEWS FOOD&DRINKS LIFESTYLE DESIGN
IL FREE SPRESS CHE TI RACCONTA IL MEGLIO DELL'UMBRIA
www.piaceremagazine.it
La Quintana si conferma come scheletro sociale della città. Una manifestazione che in 69 anni di storia moderna ha mantenuto inalterati i suoi caratteri di grande festa cittadina e, soprattutto, quella di straordinario collante del tessuto sociale cittadino. La sua trasversalità, il suo accomunare cittadini di varie estrazioni politiche e sociali sull’altare di un meraviglioso volontariato, l’hanno fatta diventare la grande Festa di Foligno. Non solo, dunque, la riproposizione fedele di uno spaccato cittadino di oltre 4 secoli fa, ma la Quintana è un momento che segna l’identità ed i valori della nostra città. I Rioni costituiscono lo scheletro sociale di Foligno. Sono 10 centri di sana aggregazione dove i folignati non trovano solo divertimento, ma si adoperano a tutto campo per la crescita della città. Forte di questi valori, l’Ente Giostra ha deciso, anche quest’anno, di continuare la sua azione proiettando la manifestazione al centro della vita di Foligno per stringere ancora di più il legame tra Quintana e città. In particolare l’edizione del 2015 sarà in favore dell’Associazione Liberi di Essere e del centro socio-riabilitativo La Serra di Borroni. Queste due importanti realtà prepareranno i premi che andranno ai vincitori delle due Giostre, della gara dei Tamburini e del Cantaquintaniere. Nel progetto dell’Ente si inseriscono anche il Rione Morlupo ed il Rione Croce Bianca. Il Morlupo ha raccolto fondi da destinare alla ricerca sul neuroblastoma, ha messo a disposizione la taverna per la cena di Libera e, infine, i premi del tradizionale torneo di calcetto sono stati acquistati presso la cooperativa Elleelle. Il Croce Bianca ha portato in scena la commedia “Convivio d’amor e d’Inquintana” devolvendo l’intero incasso in favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione Foligno-SpoletoValnerina.
55
& insieme
Dai il meglio di te...
DIVENTA DONATORE DI SANGUE Informati presso l’AVIS COMUNALE di FOLIGNO tel. 0742 350630
www.avisfoligno.it Ci trovi anche qui
La statua è il simbolo della Giostra della Quintana di Foligno. Conosciuta da molti come Quintanone rappresenta il Dio Marte ed è il simulacro posto al centro del Campo de li Giochi, nell’intersezione delle diagonali, con il braccio teso, che tiene gli anelli contesi dai cavalieri nella tenzone.
Anticamente il Dio Marte veniva esposto ogni anno in Piazza, in occasione del Carnevale, e vi rimaneva dal giorno di Sant’Antonio Abbate, 17 gennaio, fino al martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale.
La statua della Giostra della Quintana
La Statua è di legno massello di noce, dipinta in tutte le sue parti con una vistosa cromia. La sua originale fattura, va ricercata in una delle fiorenti botteghe di intagliatori, ebanisti e stuccatori, attivi soprattutto per le imprese ecclesiastiche, di cui Foligno è stata notoriamente ricca.
57
IMPRESA EDILE EDIL ROSSI DI ROSSI MARIO Costruzione Civile Abitazioni Ristrutturazione Vendita Appartamenti Via Maceratola, 65 - Foligno cell. 348 6543282 ufficio 0742 320749 fax 0742 329175 email: edilrossimario@alice.it
Le Taverne
Le taverne sono il cuore dei Rioni. Ogni contrada ne possiede una ed è qui che si concentra l’aggregazione e la passione del Popolo della Quintana. I piatti proposti sono quelli della tradizione umbra, accompagnati dai migliori vini del territorio. Da un punto di vista architettonico sono molto interessanti perchÊ hanno permesso di riscoprire suggestive cantine o altre parti di antichi edifici. Un folto gruppo di rionali si presta come volontario per il servizio di sala. Ragazzi e ragazze in costume accolgono con cortesia i numerosissimi avventori, folignati e non, ospiti in città per assistere alla Giostra o comunque per vivere una parte della grande Festa.
59
Rione Ammanniti
Rione Badia
La Locanda della Rosa
Hostaria del Centurione
Via Brunetti
Via San Salvatore piccolo, 14
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Stracciata d’uovo al tartufo Antipasto della rosa Coratella con carciofi e crescia
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Sformatino di zucca gialla con fonduta di pecorino Castelmagno Pappa al pomodoro Parmigiana di trippa
PRIMI SERVITI DE CUCINA Gnocchi fatti in casa con fave, pecorino e pancetta Ravioli di melanzane con pomodorini Umbricelli al tartufo
PRIMI SERVITI DE CUCINA Pappardelle in carbonara di asparagi Ravioli cacio e pepe con guanciale e fave
SECONDI SERVITI DE CUCINA Cinghiale alle mele Rosticciata alla brace Lumache al sugo Filetto di maiale in crosta SECONDI SERVITI DE CREDENZA Rocciata Torta alle mele con salsa alla vaniglia Torta al cioccolato
SECONDI SERVITI DE CUCINA Galletto del Badiolo Lumache al serpullo del Subasio Prosciutto di maiale arrosto tartufato
Per info e prenotazioni: 339.7229994 - 334.3199616 338.4642164 - 338.9259544 www.rioneammanniti.com
Per info e prenotazioni: 349.3200237 www.rionebadia.net
SECONDI SERVITI DE CREDENZA Semifreddo di nocciole e rhum Torta di ricotta e caffè
Rione Cassero
Rione Contrastanga
Taverna del Leon d’Oro
Taverna Sette Selle
Via Cortella, 26
Via Piermarini, 42
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Bruschetta con lumache Fior di zucca fritti con alici e mozzarella
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Antipasto del Cavaliere Antipasto Sette Selle
PRIMI SERVITI DE CUCINA Cappellacci ripieni di ricotta con fiori di zucca e zafferano Polenta con sugo di carne o di lumache Gnocchi con gorgonzola e tartufo
PRIMI SERVITI DE CUCINA Gnocchi alla Contrastanga (ripieni di ricotta) Polenta funghi, salsiccia e guanciale
SECONDI SERVITI DE CUCINA Fagioli e cotiche Filetto di maiale al sagrantino con prugne e mandorle Stinco al forno con patate arrosto Grigliata mista SECONDI SERVITI DE CREDENZA Tortino al cioccolato con gelato fior di latte Tozzetti alla folignate
Per info e prenotazioni: 349.4937980 www.rionecassero.net
SECONDI SERVITI DE CUCINA Stinco di maiale al forno Piccione alla folignate SECONDI SERVITI DE CREDENZA Rocciata con gelato alla rocciata Anellini al sagrantino
Per info e prenotazioni: 339.5499779 www.rionecontrastanga.net
61
Rione Croce Bianca
Rione Giotti
Taverna del Fedele
Locanda del Prete di Rostoviglio
Via Butaroni, 15
Piazza Faloci Pulignani
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Insalata di farro Tortino di patate con lardo e funghi porcini
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Insaleggiata con pollo frutta fresca e secca e balsamico Insalata di pere e pecorino con riduzione di balsamico
PRIMI SERVITI DE CUCINA Cappellacci alle verdure Strangozzi di farro con sugo di cinghiale in bianco SECONDI SERVITI DE CUCINA Spiedini di lumache e grasso e magro Straccetti di vitello al rosmarino Culaccio di vitello alla griglia con tris di salsine Vitello Grasso (spiedini di vitello rivestiti
PRIMI SERVITI DE CUCINA Gnocconi di patate fatti in casa ripieni di ricotta di pecora al sugo Lasagna bianca alle spezie Tagliatelle fatte in casa con rag첫 di cinghiale
Bistecca di Angus SECONDI SERVITI DE CREDENZA Rocciata di Foligno Biancomangiare
SECONDI SERVITI DE CUCINA Lumache al finocchietto Galletto alle erbe alla brace Fagottino de porcu farcito di cacciagione con salsa al marsala e uvetta SECONDI SERVITI DE CREDENZA Rocciata Salame del re al cioccolato
Per info e prenotazioni: 349.2887831 - 339.5892778 - 392.5778999 www.rionecrocebianca.com
Per info e prenotazioni: 337.651196 - 328.6178303 www.rionegiotti.it
con rete di maiale)
Rione La Mora
Rione Morlupo
Le Cantine del Gelso
La Taverna de lu Lupu Moru
Via Colomba Antonietti
Via del Campanile, 32
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Sformatino di Fave ai Funghi Porcini Coratella d’agnello
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Tortino di ceci con crema ai funghi porcini e guanciale croccante Crostone al pecorino con rucola e pancetta al balsamico
PRIMI SERVITI DE CUCINA Pappardelle Fave e Barbazza Ravioloni ciuccaioli SECONDI SERVITI DE CUCINA Lombo di maiale in agrodolce Fegatelli di maiale Quaglia alla leccarda SECONDI SERVITI DE CREDENZA Ficcanasi Mostaccioli Rose del deserto
PRIMI SERVITI DE CUCINA Maltagliati al ragù bianco di cinghiale Rigatoni salsiccia e friarielli Tagliatelle al sugo d’oca SECONDI SERVITI DE CUCINA Filetto al sale rosa dell’Imalaya Lumache al sugo Galletto con patate sotto la brace Stinco di maiale in agrodolce Cinghiale alle prugne SECONDI SERVITI DE CREDENZA La rocciata di Bruna Torta del Baldo
Per info e prenotazioni: 328.8145270 www.rionelamora.it
Per info e prenotazioni: 347.5317886 - 338.6779443 www.rionemorlupo.net
63
Rione Pugilli
Rione Spada
Taverna dell’Aquila Nera
Taverna delle Conce
Via Mentana, 16
Via delle Conce
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
I PIATTI CONSIGLIATI DAL LOCANDIERE
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Tortino di fave con fonduta di pecorino e listarelle di barbazza arrostita Parmigiana di melanzane Crostone scamorza prosciutto
PRIMI SERVITI DE CREDENZA Tortino di patate con fonduta al tartufo Coratella
PRIMI SERVITI DE CUCINA Maltagliati con porro barbatta e pistacchi Tagliatelle cinghiale e limone Tagliolini fave e barbatta Zuppe SECONDI SERVITI DE CUCINA Papera o faraona in salmì con crostone Sedano ripieno Bistecca alla Porcona SECONDI SERVITI DE CREDENZA Fregnaccia Zuppa inglese Salame del cavaliere
Per info e prenotazioni: 328.9247496 - 338.1039676 393.4288404 - 348.5710600 www.rionepugilli.it
PRIMI SERVITI DE CUCINA Picchirilli al pesto di zucchine, pinoli e tartufo Gnocchi dell’Audace Ravioli all’arancia con ragù d’anatra SECONDI SERVITI DE CUCINA Cinghiale ubriaco Lumache co lu sugo Galletto alla Spadara SECONDI SERVITI DE CREDENZA Millefoglie alla ricotta con frutti di bosco Pere al sagrantino con gelato alla crema
Per info e prenotazioni: 336.4447728 - 347.5047762 - 333.6714221 www.rionespada.it
Badia
Pugilli
Spada
Croce Bianca
Giotti
Mora
Ammanniti
Cassero
Morlupo
Contrastanga
Campo de li Giochi
Sconti e polizze a rate mensili. Incredibile ma vero! Per maggiori informazioni AGENZIA SILVESTRINI GIUSEPPE s.n.c. – Via C. Battisti, 20/E - Foligno (PG) Tel. 0742.354715 - Fax 0742.354282 - e-mail: foligno.un02126@agenzia.unipolsai.it
67
Programma Giugno 2015 giovedì 28 maggio La Notte delle Bandiere ore 22,30 per le del centro storico
venerdì 5 giugno Giochi di Bandiera e Suoni di Tamburo ore 22.00 Piazza della Repubblica
venerdì 29 maggio e sabato 30 maggio da giovedì 4 giugno a venerdì 12 giugno Apertura delle taverne
sabato 6 giugno “Segni Barocchi Festival” Silence Teatro - Malapianta Suggestioni dal Paradiso Perduto di John Milton ore 22.30 Centro storico
domenica 31 maggio Convivio in onore di Dama e Cavaliere ore 20.30 per le vie del centro storico Presentazione dei Palii di Giostra ore 23.30 Piazza della Repubblica lunedì 1 giugno Prove Ufficiali ore 21.00 Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti” martedì 2 giugno Il Cantaquintaniere ore 21.30 Piazza della Repubblica mercoledì 3 giugno Un tamburo per dieci suoni ore 22.00 Piazza San Domenico da venerdì 5 a domenica 7 giugno Una Granduchessa a Palazzo Mostra itinerante sulle tracce di Maria Maddalena d’Austria Palazzo Candiotti apertura mostra dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Spettacolo itinerante: Piazza della Repubblica, Corso Cavour, Largo Carducci, Piazza della Repubblica Ore 23.15 finale fisso alla Corte di Palazzo Trinci
Parata di marionette giganti Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio ore 23.45 Piazza della Repubblica domenica 7 giugno Pony…amo la Quintana a cavallo serata dedicata ai bambini ore 17.00 Piazza Matteotti lunedì 8 giugno Rione Pugilli “Giochi di bandiera” ore 22.00 Piazza della Repubblica martedì 9 giugno Palio della Filomè ore 22.30 Piazza Garibaldi mercoledì 10 giugno Palio di San Rocco ore 22.00 Piazza San Domenico
giovedì 11 giugno “Segni Barocchi Festival” Filarmonica di Belfiore Musiche per fiati e percussioni del periodo barocco e rococò Ore 22.00 Piazza San Domenico venerdì 12 giugno Corteo delle rappresentanze rionali ore 21.45 Vie del centro storico Lettura del Bando e Benedizione dei Cavalieri ore 23.00 Piazza della Repubblica domenica 15 giugno Annullo speciale Poste Italiane ore 9.30 – 13.30 Quintana point Porta Romana Giostra della Quintana “La Sfida” ore 21.00 Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti”
Ente Giostra Quintana organigramma Presidente Ente Giostra
lllustrissimi Priori
Commissione Artistica
Cavaliere dell’lnquintana
Rappresentante dei Priori
Presidente
Domenico Metelli
Alessio Castellano
Sindaco Nando Mismetti
Rione AMMANNITI
Stefano Trabalza Vice presidente
Marco Guidoni Rione BADIA
Assessore alla Cultura Rita Barbetti
Raoul Baldaccini
Presidente Onorario Ente Giostra Ariodante Picuti
Rione CONTRASTANGA
Rione CASSERO
Giorgio Recchioni Francesco Felicioni Rione CROCE BIANCA
Magistrati Vice Presidente
Andrea Ponti Rione GlOTTl
Guido Tofi
Marco Terzarete
Segretario Generale
Rione LA MORA
Riccardo Settimi
Alessio Albani
Economo/Tesoriere
Rione MORLUPO
Alessandro Castellani Segretaria
Paola Soli Maestro delle musiche
Mario De Santis Coordinatore dei cerimonieri
Andrea Galli Membri
Simone Agostini, Riccardo Bianchi, Claudio Bianchini, Vania Cantoni, Roberto Di Salvo, Antonio Galli, Cristina Grassilli, Emanuele Guerrini, Monica Menichini, Moira Peppoloni, Riccardo Polli, Riccardo Sfascia, Marta Tofi
Fernando Fucinese
Elisabetta Maggi Leoncilli Massi
Comitato Scientifico
Responsabile del Patrimonio
Rione PUGILLI
Presidente
Arnaldo Radi
Stefano Mattioli
Domenico Metelli
Presidente Commissione Tecnica
Rione SPADA
Vice presidente
Alessio Castellano
Luciano Piermarini
Lucio Cacace
Responsabile Rapporti con i Media
Membri
Mauro Silvestri
Commissione Tecnica
Responsabile Risorse Finanziarie e Promozione dell’lmmagine
Presidente
Maria Rita Lorenzetti
Presidente Commissione Artistica
Stefano Trabalza
Responsabile Rapporti con i Rioni
Simone Capaldini
Maestro di Palazzo
Alessandro Castellani
Lucio Cacace
Cecilia Cristofori, Paola Tedeschi, Giovanni Tonti, Anna Maria Menichelli, Emanuela Cecconelli
Vice Presidente
Mauro Cruciani Tecnici
Alessio Fiacco, Fabio Balducci, Mauro Bartocci, Daniele Benedetti, Paolo Bastianelli, Lino Boccardini, Stefano Bonatti, Chiavari Giovanni, Milko Donati, Brando Luna, Mauro Marchionni, Carlo Marini
Centro Studi sulla Cultura e l’immagine del Barocco Presidente
Marcello Fagiolo Direttore
ltalo Tomassoni Membri
Fabio Bettoni, Anna Maria Rodante
69
Ufficio di Presidenza Silvana Ardovino, Maria Giovanna Galligari, Marco Mariani, Sergio Molari, Maurizio Metelli Ufficio di Segreteria Piera Scatoli, Sara Muzi Sindaci Revisori Presidente
Claudio Di Cesare
Giuria di Gara Presidente
Mariano Angioni Membri
ltalo Luna, Francesco Di Salvo, Paolo Bastianelli, Andrea Nesi, Mauro Bartocci, Lino Boccardini, Mauro Marchionni, Decio Barili, Maurizio Metelli Maestro di campo Piero Cruciani
Membri
Paolo Pisello Paolo Arcangeli
Commissari di percorso Commissari di curva
Antonio Centola, Roberto Esposito Venezia, Giacinto Montenovo Commissari agli anelli
Rodolfo Benedetti e a rotazione uno per tornata: Steve Desantis, Riccardo Sirigu Calligrafo Giampiero Bianchini
L’annullo postale di giugno 2015 L’annullo postale realizzato dall’artista folignate Martina Campana
Buona Quintana a tutti!
Foligno
Via Puglie, 12 tel. 0742 350826
Via Rutili, 32 tel. 0742 350196
Via Fornaci Hoffman tel. 0742 22373 - fax 0742 321245
www.pasticceriabeddini.it
Montefalco
Largo Buozzi, 4/A tel.0742 378209
info@pasticceriabeddini.it
S AR Y -
3
Naturalmente Stampa
01
ER
3 19 8 - 2
AN NI V
71
A Z I E N D A C E R T I F I C ATA
nel rispetto della natura. Via delle Industrie 21 - 06038 Spello (PG)
tel/fax +39 0742 652 677
www.dimensionegrafica.com
www.quintana.it
Foligno 2015
enti sostenitori/
sponsor ufficiali/
media partners/
partner tecnici/
La Giostra della Quintana di Foligno ha i patrocini del SENATO della REPUBBLICA, della PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI, del MINISTERO per i BENI e le ATTIVITA’ CULTURALI, del MINISTERO delle POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI e FORESTALI
L’Ente Giostra della Quintana sostiene