Lussino 46

Page 9

Dicembre 2014 - Quadrimestre 46 - pagina 9

I nostri prossimi incontri Per il patrono di Lussingrande Sant’Antonio

A Genova, sabato 17 gennaio 2015 alle ore 11.30 la Santa Messa officiata da Mons. Nevio Martinoli presso l’Istituto delle Sorelle dei Poveri, via Corridoni 6 e a seguire il pranzo nel ristorante Fuorigrotta di Corso Gastaldi. Per informazioni e prenotazioni telefonare alla signora Mariella Quaglia 010383720 o Vera Bracco 0108363629 A Trieste, sabato 17 gennaio 2015 alle ore 16 la Santa Messa nella chiesa dei Santi Andrea e Rita in via Locchi 22 e a seguire alle ore 17 l’incontro nella sala Don Bonifacio dell’Associazione delle Comunità Istriane in Via Belpoggio 29/1

Per la Madonna Annunziata

A Genova, Mercoledì 25 marzo 2015 la Santa Messa officiata da Mons. Nevio Martinoli presso l’Istituto delle Sorelle dei Poveri, via Corridoni 6 e a seguire il pranzo nel ristorante Fuorigrotta di Corso Gastaldi. Per informazioni e prenotazioni telefonare alla signora Mariella Quaglia 010383720 o Vera Bracco 0108363629 A Trieste, Sabato 21 marzo alle ore 16 la Santa Messa nella chiesa dei Santi Andrea e Rita in via Locchi 22 e a seguire alle ore 17 il convegno nella sala Don Bonifacio dell’Associazione delle Comunità Istriane in Via Belpoggio 29/1

Convegno e assemblea generale a Peschiera del Garda, 9 e 10 maggio 2015

Il convegno e l’assemblea generale della Comunità di Lussinpiccolo si svolgeranno sabato 9 e domenica 10 maggio 2015 a Peschiera del Garda. Per informazioni e prenotazioni telefonare alla signora Mariella Quaglia 010383720

Borsa di Studio Favrini 2014-2015 Nel corso della riunione dei Lussignani in occasione della festività di S. Martino, sabato 15 ottobre, è stata consegnata la seconda rata della borsa di studio intitolata a Giuseppe Favrini, cofondatore della Comunità dei Lussignani non più residenti nell’isola. Gli assegnatari, i bravissimi dott. Matteo Giurco e dott. Marco Tumia, hanno sintetitizzato i loro impegni di studio che proseguono con ottimo profitto e hanno anche commentato la loro personale partecipazione allo spettacolo sull’esodo di Simone Cristicchi

dato recentemente al Teatro Rossetti e pure in televisione. Matteo Giurco, da futuro storico, disincantato, si è dissociato dal comune favore emotivo per lo spettacolo, inquadrando gli avvenimenti raccontati in una visione storica più ampia e razionale, considerando il lavoro molto limitato e non venendone coinvolto. Marco Tumia, futuro tecnico statistico e razionalista, ha assistito dal vivo allo spettacolo e si è lasciato emozioFoto Rita Giovannini nare dallo stesso, forse anche perché in compagnia della nonna che in prima persona aveva sofferto quanto rappresentato.