Lussino 46

Page 6

pagina 6 - Quadrimestre 46 - Dicembre 2014

Tutti scatenati per Straulino di Licia Giadrossi Gloria

A Trieste

Sono state unanimi e concordi le celebrazioni per il centenario della nascita di Tino Straulino: a partire dal mese di luglio a Lussinpiccolo con la mostra documentaria e fotografica a lui dedicata a Villa Perla, organizzata da Anna Maria Chalvien Saganić e attiva fino al 16 ottobre ; il 16 settembre allo Yacht Club Adriaco - molti dei soci sono lussignani compreso il presidente e promotore dell’iniziativa Francesco Rossetti Cosulich - è stata realizzata per il pubblico triestino una bellissima esposizione fotografica a cura di Tiziana Oselladore autrice del volume “il Signore del vento” con l’allestimento di Massimiliano Schiozzi di Comunicarte. L’esposizione ha ornato le sale del Club nel mese di ottobre, fino alla conclusione della Barcolana. Comunicarte ha anche curato il logo Agostino Straulino 1914-2014 con la firma autografa del velista, logo che è stato presente in tutte le regate nel calendario della Federazione Italiana della Vela regionale, a iniziare dal mese di maggio con la Coppa Tito Nordio, classe Star.

la gioia di vivere e l’eclettismo del padre nato a Lussinpiccolo il primo gennaio 1912 e scomparso il 4 maggio 1998. Egli riposa a Trieste, vicino a quel mare che tanto amava.

La coppa “Ammiraglio Straulino”, Francesco Rossetti Cosulich, dietro Gianni Cossi

All’inaugurazione della mostra erano presenti numerosissimi soci dello Y.C. Adriaco e i dirigenti di enti sportivi. Campeggiava in mezzo alla sala la bellissima coppa vinta da Straulina, donata dalla figlia Marzia, e destinata al Club vincitore della Trieste-San Giovanni in Pelago-Trieste. Dopo la proiezione del filmato realizzato da Comunicarte sulle vittorie di Straulino e Rode, sono intervenuti Francesco Rossetti Cosulich, Tiziana Oselladore, la presidente della FederVela Zonale Marina Simoni, il comandante Giancarlo Rutteri, allievo di Straulino sul Corsaro II nella transpacifica Los Angeles-Honolulu. Il 26 settembre sempre allo Y.C. Adriaco riunione di Lussignani indetta dalla presidente Doretta Martinoli per onorare Straulino con Tiziana Oselladore, Biancamaria Suttora Peinkhofer e Benedetta Peinkhofer, discendenti della famiglia Straulino, del comandante Giancarlo Rutteri e alla presenza del comandante della nave Palinuro. Una bella sorpresa è stata l’arrivo silenzioso e schivo di Vezia Rode che, con la sua bella voce, ha ricordato con emozione

Il 27 settembre sempre allo Y.C. Adriaco alla presenza di numerosissimi atleti e di soci si sono svolte le premiazioni della regata d’altura Trieste-San Giovanni in PelagoTrieste giunta alla 52a edizione. L’ammiraglio Straulino è stato ricordato con emozione come uomo e come marinaio dal presidente dello Y.C. Adriaco Francesco Rossetti Cosulich. Alla cerimonia erano presenti la figlia dell’ammiraglio, Marzia Straulino e Vezia Rode, figlia del suo inseparabile prodiere. La coppa “Ammiraglio Straulino”, vinta dal Club che in tutte le Classi presenti si è meglio classificato, è andata proprio all’Adriaco. Al secondo posto la Società Vela Oscar Cosulich di Monfalcone. Il trofeo, gentilmente donato dalla famiglia Straulino è di alto valore storico: si tratta infatti della coppa del primo classificato al campionato del mondo Star del 1956, svoltosi a Napoli e vinta da Straulino in coppia con Nico Rode. È un trofeo challenge perpetuo destinato al Club vincitore di ogni edizione della Trieste-San Giovanni in Pelago-Trieste.