Lussino 46

Page 48

pagina 48 - Quadrimestre 46 - Dicembre 2014

Parole e modi di dire del dialetto di Lussingrande di Antonio Bonaldo

Nuove navi, vecchi capitani: i comandanti Antonio Bonaldo e Claudio Smaldone

(Tra virgolette alcune parole corrispondenti del dialetto di Lussinpiccolo) Albero “Arbon” Pagello Armeron Armadio Barbuzo Bastragno Bavariol Boba Botega Braghe Brustolin Bumbaro Bumbari

Mento Edera Bavaglio Boga, pesce Patta dei pantaloni Pantaloni Arnese per tostare i grani verdi di caffè Maggiolino verde Lussingrandesi

Cadin Calimar Cagnize Carega Chignese Coltra Comora Comuoistra Covercio Cosseraza Cùciari Cuniestriza o cofeta

Catino, bacinella Calamaro Serrano, pesce Sedia Donzella, pesce Imbottita Pianta che si usava come alberello per l’uccellagione.(Buona per i Lugherini) Insieme di catena e ganci al centro del focolare per appendere le pentole. Coperchio Roncola grande. Lussinpiccolesi Canestro di rami intrecciati con manico per raccogliere olive, fichi, uva etc.

Cuhariza Cupìna

Mestolo per impiattare il brodo o le minestre Ammasso di arbusti e rovi, impentrabile

Dentàl Difalcar Distrigar Dregnole Duciar una zima

Dentice, pesce Detrarre Rassettare “Tanferigoli” Piccoli frutti (come piselli) di colore maron quando sono maturi su alberi di alto fusto Raccogliere una corda lunga in cerchi concentrici.

Farsora Fasso”brinze” Flaida Folpo

Padella Fascio Grembiule, soprabito , ecc. Polpo

Ghiriza Gorla Graspo Gratacasa

Latterino, pesce Grondaia Grappolo Grattugia.

Kolisgnak

Lenza rinforzata per pescare il grongo

Intimela Intrigarse Intrigar

Federa cuscino Intromettersi Dare fastidio

Jaketa Jarzina “Cuciar” Jata Javorzi Jorola

Giacca Passero Bonaccia, riparo Bacche del lauro Aiuola

Lavaman Lavrano Lagnarse Lopotika Ludro Luonzi Lùscaviza

Comò o cassettiera con specchiera, brocca e due catini. Mobile da camera da letto. Alloro Lamentarsi VIBURNUM TINUS, produce bacche bluastre di odore sgradevole. Otre Paiolo per la polenta Bacche commestibili del ginepro argentato