pagina 4 - Quadrimestre 46 - Dicembre 2014
Buon Natale, Buona Fine e Buon Principio di Doretta Martinoli Auguro a tutti tanta tanta serenità dovunque voi siate! Quest’anno è stato un anno di grandi avvenimenti. In maggio siamo stati a Peschiera dove ci siamo trovati con un numero di amici molto ridotto rispetto agli anni passati, ma come sempre è stato piacevolissimo rivedersi. Per il nostro gruppo di Trieste è stata molto piacevole e interessante la fermata a Torreglia, vicino a Padova, per visitare la Luxardo, rinnovata fabbrica liquori di Zara che è ancora di proprietà della stessa famiglia. Ci ha fatto da cicerone lo stesso proprietario Guido Luxardo, con tutto l’entusiasmo e la gentilezza tipici delle nostre genti! Ci siamo riforniti di Maraschino (dalle bottiglie impagliate), Sangue Morlacco, sciroppo di amarene che coltivano proprio lì vicino, tutto casa e bottega! E che bottega!!! Poi siamo stati ulteriormente viziati: invito a pranzo da parte delle deliziose figlie di Leila Premuda Todeschini, Maria Teresa, Cristina e Cecilia, nella loro casa situata in cima ad un colle, ex convento, bellissima che domina la vallata sottostante con un panorama mozzafiato. Pranzo raffinato che soddisfava non solo l’appetito ma anche gli occhi!! A Peschiera, saluti e ciacole, corona al Milite Ignoto, assemblea e la bella Messa in giardino officiata dal nostro carissimo Don Mario Cosulich. Un pensiero affettuoso è andato al caro Don Nevio che ci manca sempre tanto. Ora ci trasferiamo a Lussino dove a casa Cosulich-Stuparich si è svolta la festa di mezza estate. Non vi racconto di questa perché si ripete ogni anno: allegria, gare, competizione, buon cibo, entusiasmo specie da parte dei giovani. In un’estate così piovosa ci è stata regalata per l’occasione una giornata di bellissimo sole! A Villa Perla Anna Maria Saganić ha organiz-
Lussignani e amici nel Salone dell’Adriaco , 26 settembre 2014
zato un importante incontro tra le Comunità dei Lussignani residenti e non. È stato un incontro importantissimo perché si è creata un’atmosfera di fratellanza e amicizia che da tempo avremmo voluto e sembrava difficile da realizzare. L’incontro è stato allietato da un buonissimo buffet che ci ha “imborezzadi” anche con l’aiuto dei fisarmonicisti Nikola Jerolimić, nipote di Annamaria, e Mario Poserina che hanno intonato canzoni delle nostre terre naturalmente accompagnati da tutti i presenti. Hanno molto collaborato per il successo della riunione anche Giovanna Jerolimić e suo nonno Marino Saganić. Questo incontro era stato sollecitato da Joe Nicolich soprannominato “canguro” perché residente in Australia dal dopoguerra; egli desiderava vedere quanti più Lussignani possibile e ritornare in Australia col ricordo degli amici ritrovati. Ma destino ha voluto che a Venezia, in attesa dell’aereo che lo avrebbe riportato a casa, è morto improvvisamente, forse un infarto. È stato un grande dispiacere ma ci consola pensare che era felice di essere ritornato almeno per un po’ nella sua giovinezza. A fine agosto sono iniziate le celebrazioni per il centenario della nascita di Tino Straulino che ricorreva il 10 ottobre 2014. Credo che mai campione sia stato così calorosamente celebrato e se la è meritata questa grande dimostrazione di affetto perché da grandissimo campione ha portato alto nel mondo il nome dell’Italia ma soprattutto il nome di Lussino! Egli è stato defini to il Signore del Vento ma non tutti sanno che i primi rudimenti di vela li ha ricevuti nella Val d’Augusto, come “Ponente ciaro, tramontana scura, mettite in mar senza paura” o “de ponente non se leva mai per gnente” o ancora meglio “se el monte Ossero ga el capel, o sarà brutto o sarà bel!”
Foto Antonella Piccini