foglio45

Page 54

pagina 54 - Quadrimestre 45

Assemblea generale 2014 della Comunità di Lussinpiccolo di Licia Giadrossi-Gloria

L’assemblea generale si è svolta a Peschiera del Garda, presso l’Hotel Al Fiore, in seconda convocazione, il 18 maggio alle ore 10. Ha presieduto il consesso la presidente Dora Martinoli, ha condotto la riunione il segretario generale Licia Giadrossi-Gloria, presenti una settantina di aderenti all’associazione provenienti da Roma, Milano, Genova, Trieste e da varie località del Veneto. Dopo l’introduzione del presidente, sono stati presentati i vari punti all’ordine del giorno, punti già discussi e approvati dal Direttivo, a Trieste, nella riunione di sabato 24 marzo 2014. La convocazione di assemblea era stata pubblicata a pag. 4 del Foglio Lussino N°44 dell’aprile 2014: 1) La Borsa di Studio 2014-2015, intitolata a Giuseppe Favrini è stata vinta a pari merito dal dr Marco Tumia, laurea in scienze statistiche attuariali e dal dr Matteo Giurco, laurea in Discipline storiche e filosofiche; ambedue frequentano il corso di laurea specialistica presso l’Università degli Studi di Trieste con ottimo profitto. 2) Il rendiconto economico 2013 e la relazione di bilancio, già approvati dal Consiglio Direttivo, sono stati presentati con le slides e approvati all’unanimità dai presenti, unitamente al preventivo 2014. 3) È stato richiesto ai presenti di ricordare, se possibile, e di scrivere episodi avvenuti nel corso della I guerra mondiale riguardanti famiglie lussignane, da pubblicare sul Foglio Lussino. 4) Iniziative per i cent’anni dalla nascita dell’ammiraglio Straulino: sono in programma a Livorno, a Genova, a Trieste, a Lussinpiccolo, il tutto ancora in fieri. Al proposito sono intervenuti Lucio Chalvien per le celebrazioni a Lussinpiccolo nel mese di ottobre e Bruno Poserina, già atleta azzurro di atletica. A Trieste Tino Straulino verrà ricordato nel convegno promosso da Dora Martinoli e da Rita Cramer Giovannini che si terrà il 26 settembre

allo Y. C. Adriaco di Trieste durante la settimana velica della San Giovanni in Pelago cui interverranno Paolo Rastrelli del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale di Napoli, Carlo Rolandi, Giancarlo Rutteri e Tiziana Oselladore di Comunicarte – che cura le immagini grafiche e ha ideato il logo della manifestazione – per le sue conoscenze di cultura marinara specifica. A far gli onori di casa il presidente dello YCA Francesco Cosulich Rossetti che con il suo staff cura l’organizzazione delle numerose regate settembrine che precedono la Barcolana. A Lussinpiccolo la nostra Comunità ha in programma una semplice targa dedicata al valoroso velista; parteciperà con il Comune di Lussinpiccolo, la Comunità degli Italiani e il Panatlon di Trieste alle iniziative ufficiali a ricordo del grande campione. 5) La mostra già in fieri per l’anno in corso e relativa a documenti inediti, foto e cartoline dell’arcipelago lussignano rischia di non poter essere realizzata a causa della mancanza di fondi. Si tratta di un progetto di Rita Cramer Giovannini che riguarda il tema specifico e inedito delle origini e dello sviluppo del turismo a Lussino dagli albori agli anni ’30 del ‘900. Ci auguriamo di poterla esporre all’IRCI nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2014. 6) Per i gadgets non sono state prese decisioni in merito 7) La Comunità di Lussinpiccolo chiede gentilmente che, d’ora in poi, i pagamenti delle tombe italiane del cimitero di San Martin vengano anticipati al mese di giugno per evitare che al 31 dicembre dell’anno in corso vi siano ancora dei sospesi, specie se non giustificati da anzianità o malattie degli eredi.