Quadrimestre 42 - pagina 59
Attività della Comunità nel 2013 Il libro “Giuseppe Kaschmann Signore delle scene” di Giusy Criscione è stato presentato a Roma il 26 marzo 2013 al Teatro dell’Opera. Il 2 giugno abbiamo partecipato al raduno degli Osserini. È stato realizzato a cura della dr Rita Cramer Giovannini e pubblicato dalla Comunità un estratto in croato e in inglese dei testi della mostra “Giuseppe Kaschmann Signore delle scene”, da distribuire insieme al libro. La traduzione è opera gratuita della dr. Daria Garbin dei Dalmati Italiani di Trieste e del prof. Konrad Eisenbichler dell’Università di Toronto. L’Università Popolare di Trieste ha contribuito a questa pubblicazione. Domenica 14 luglio 2013 il volume “Giuseppe Kaschmann Signore delle scene” con annesso estratto in croato e in inglese è stato presentato nel bellissimo anfiteatro della Biblioteca civica di Lussinpiccolo dall’autrice Giusy Criscione davanti a un folto pubblico di lussignani ospiti e residenti che hanno molto apprezzato l’esibizione del baritono Saša Matovina, accompagnato al pianoforte dal maestro Igor Vlajnić. La manifestazione è iniziata con l’intervento del sindaco Gari Cappelli e della rappresentante della Comunità di Lussinpiccolo di Trieste e vicepresidente dell’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste Licia GiadrossiGloria. Alla fine è stato proiettato il DVD realizzato dal Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste. Subito dopo è stata inaugurata la mostra omonima curata da Rita Cramer Giovannini nell’accogliente sala di lettura della biblioteca.
Il baritono Saša Matovina, entra nell’anfiteatro della biblioteca civica di Lussinpiccolo cantando un’aria dai “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo
Il maestro Igor Vlajnić, il baritono Saša Matovina, Kristina Blecich, Giusy Criscione Foto Luigi Dello Schiavo
La manifestazione è stata frutto della collaborazione tra la Comunità di Lussinpiccolo di Trieste, l’Università Popolare di Trieste, la Biblioteca civica di Lussinpiccolo - Mali Losinj diretta dalla sign. Jagoda Mužić con le collaboratrici Armida Horvath e Sara Širola, la direttrice dell’Universitò Popolare di Mali Losinj sign. Gordana Maja Antoninić che ha promosso il concerto nell’ambito della VIII edizione delle giornate dedicate a Kaschmann, la Comunità degli italiani di Lussinpiccolo-Mali Losinj, l’Unione Italiana di Fiume il cui direttore Furio Radin ha inviato la dr. Kristina Blecich per le traduzioni consecutive in croato. Il giorno seguente, la sera, è stata deposta una corona di fiori alla base del monumento a Giuseppe Kaschmann, una cerimonia semplice in onore del baritono nato a Lussino nel 1850 e deceduto a Roma nel 1925.
Davanti al monumento a Giuseppe Kaschmann si riconoscono Jagoda Mužić, Marina Martinoli, Anna Maria Chalvien Saganić, Gordana Maja Antoninić, Giusy Criscione, Adriana e Livia Martinoli