Foglio 42

Page 57

Quadrimestre 42 - pagina 57

Assemblea generale 2013 di Licia Giadrossi-Gloria L’assemblea generale della Comunità di Lussinpiccolo chiamata a riunirsi in seconda convocazione domenica 5 maggio alle ore 10 a Peschiera del Garda nella sala maggiore dell’Hotel Al Fiore, ha proceduto a discutere e ad approvare l’ordine del giorno inviato agli aderenti tramite il Foglio Lussino N° 41. A presiedere la seduta è stata chiamata la neopresidente Dora Martinoli Massa, segretario Licia GiadrossiGloria che ha condotto la riunione cui erano presenti una settantina di aderenti provenienti dalle province di Trieste, Genova, Bologna, Ravenna, Vicenza, da New York Riri Gellussich Radoslovich con la figlia Annette Corbin, da Parigi Renzo Cosulich. Dopo i ringraziamenti e gli applausi a Mons.Nevio, ora per motivi di salute Presidente onorario, e a Olga Soletti Grusovin 94 anni, decana delle nostre assemblee, sempre presenti anche se in quel giorno assenti fisicamente ma spiritualmente uniti a noi, si sono ricordati due eminenti personaggi della nostra associazione: Eugenio Martinoli, scomparso a Genova la notte precedente l’assemblea, e l’indimenticabile Renato Martinoli. Si è proceduto quindi a presentare i vari punti all’ordine del giorno: 1) Approvazione del bilancio consuntivo 2012 e del preventivo 2013 I dettagli del rendiconto consuntivo 2012 e dello stato patrimoniale sono stati presentati tramite videoproiettore. Dai mastrini sono emerse tutte le elargizioni liberali e le spese effettuate nel 2012 che hanno portato a evidenziare come più di 5/7 degli introiti siano stati utilizzati a fini culturali: per la produzione del Foglio Lussino, del libro “Giuseppe Kaschmann Signore delle scene” e dell’opuscolo “Indice dei cognomi relativi alle sepolture italiane di Lussinpiccolo e di Lussingrande” annesso al libro “La nostra storia sulle pietre”, mentre per il resto la maggiore uscita permane quella per l’affitto delle sede. Il videoproiettore, importante strumento di diffusione delle nostre attività, è stato acquistato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, mentre i materiali promozionali per l’estate 2012, magliette e sciarpe con il logo della Comunità di Lussinpiccolo, hanno avuto un successo abbastanza limitato. Il bilancio è stato approvato all’unanimità, altrettanto è avvenuto per il preventivo 2013 che deve tendere al pareggio anche se questo si ritiene sia possibile realizzare solo entro il 2014.

2) La Borsa di studio Giuseppe Favrini continua con successo: i dottori Giuliana Tumia e Andrea Tamaro proseguono i loro studi con entusiasmo. In particolare Giuliana Tumia affianca alla specializzazione in italianistica, la passione per il teatro, dove alla fine del mese di maggio ha interpretato brillantemente un ruolo importante nella commedia comica “Ambasciator non porta pena”. 3) Sono stati presentati i libri “Giuseppe Kaschmann Signore delle scene” di Giusy Criscione, editori Comunità di Lussinpiccolo e Associazione delle Comunità Istriane e “Le memorie di guerra di papà” di Antonio Budini, pubblicate dalla BEIT di Piero Budinich. 4) Le due mostre “Kaschmann Signore delle scene” e “I cantieri di Lussinpiccolo” sono state realizzate con grande cura e passione da Rita Cramer Giovannini grazie al contributo dell’Associazione delle Comunità Istriane. 5) Le attività a Lussinpiccolo prevedono le Messe estive in italiano, la presentazione del libro “Giuseppe Kaschmann Signore delle scene” e l’inaugurazione della mostra omonima nella serata del 14 luglio presso la biblioteca comunale; la festa di Artatore a cura delle famiglie Cosulich il 20 luglio 2013.

Durante tutta la Santa Messa a Peschiera, officiata da Mons. Mario Cosulich, è stata proiettata l’immagine dell’altare della Chisetta della Madonna Annunzziata di Cigale