Quadrimestre 35 - pagina 5
Ci hanno lasciato Marino Surian di Lussingrande, il 25 novembre 2010 a Gorizia, a 89 anni Domenica (Mina) Vidulli ved. Costa di Lussinpiccolo, il 17 dicembre 2010 a Trieste Fides Sincich Scopinich di Lussinpiccolo, il 17 dicembre 2010 a Trieste, a 91 anni Laura Cari ved. Famà di Chiusi Lussignano, il 19 dicembre 2010 a Trieste, a 96 anni Oscar Vidulich di Lussinpiccolo, nel gennaio 2011 a Long Beach in California, a 93 anni Antonio Piccini “Bepiza” di Lussinpiccolo, il 5 gennaio 2011 a Trieste, a 87 anni Antonio Vidulich di Lussinpiccolo, il 27 febbraio 2011 a Massapequa N.Y negli U.S.A., a 88 anni Pino Khail, marito di Ethel Gladulich, il 29 marzo 2011 a Milano, di 83 anni Marina Luzzatto Fegiz “Tarabocchia”, il 1 aprile 2011 a Trieste, a 76 anni Mario Cova di Lussinpiccolo, l’11 aprile 2011 a Cordoba, Argentina, a 98 anni Neera Hreglich Mercanti è mancata a Trieste il 15 aprile 2011, a 96 anni. La Comunità di Lussinpiccolo piange la scomparsa della sua Presidente Onoraria.
Commemorazioni Due amici scomparsi In questo inizio 2011, la Comunità di Lussinpiccolo ha perduto due membri importanti e molto attivi del Direttivo. Marina Luzzatto Fegiz e Antonio Piccini, cofondatore della Comunità stessa. Entrambi erano sempre presenti e partecipavano con entusiasmo alle manifestazioni dei Lussignani. Due personalità molto diverse, ma ugualmente ricche di umanità, di spiritualità e di humour. Rimpiangiamo la loro sincera amicizia e continueremo a ricordarli con grande affetto. la Comunità di Lussinpiccolo
Marino Surian dal nipote Luca Benossi
Marino Surian, nato a Lussingrande il 19 agosto 1921, si è trasferito nel 1939 a Sagrado di Gorizia in cerca di lavoro trovandolo ai cantieri navali di Monfalcone dove ha lavorato nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1947 si è sposato con Anna Maria Marini di Lucinico dove si è trasferito. La loro unione è stata allietata dalla nascita della figlia Mariagrazia. Marino inizialmente ha aperto una piccola attività di riparazioni, poi ha lavorato molti anni come operaio metalmeccanico alla Safog di Gorizia fino alla pensione. Si è spento all’ospedale di Gorizia il 25 novembre 2010 dopo alcuni anni sofferti lasciando la moglie, la figlia, nipoti, pronipoti, il fratello e i parenti tutti.
Fides Sincich Scopinich dalla sorella Pina
Il 17 dicembre 2010 Fides se n’è andata… Desiderava tanto rivedere i suoi nipoti e pronipoti e dalla Nuova Zelanda lo scorso settembre vennero in otto a festeggiarla per il suo 91° compleanno. Era felice e orgogliosa di loro, così premurosi ed educati, proprio come li sognava. Dopo una lunga e sofferta diaspora, Fides ritornerà finalmente nella sua amata Lussino per riposare in pace accanto al suo figlio.