Lussino35

Page 45

Quadrimestre 35 - pagina 45

Tino Straulino La storia di una divisa di Fulvio Cova

Qualche anno fa, ospite al circolo Ufficiali della Marina Militare di Livorno, mi sentii chiamare: “sa ingegnere, nel mio armadio tengo ancora la divisa di suo padre!” Era la Signora Maria Montella Visintini, vedova del tenente di Vascello Licio Visintini, Medaglia d’oro deceduto in operazione di mezzi d’assalto subacquei nel dicembre del 1942. Nel lontano 1942 mio padre Capitano di Lungo Corso, allora Comandante di unità militarizzata, ricevette in casa a Livorno, la visita del Tenente di vascello Agostino Straulino che accompagnava il sovracitato T.V. Visintini. In casa nostra Tino Straulino era un amico di vecchia conoscenza: il padre di Tino (“barba” Piero a bordo del piroscafo “Perseveranza”, detto in famiglia ­“Per­severa”) era stato il primo comandante di mio padre

negli anni ’20, appena diplomato al Nautico di ­Lussino. Sulla riva di Prico le nostre famiglie erano praticamente confinanti, le nostre barche ormeggiate da­vanti a casa. Io ero stato figlioccio di battesimo del padre di Tino. Quel giorno a Livorno Agostino Straulino accompagnava Licio Visintini dal comandante Cova, noto ufficiale della Marina mercantile, esperto conoscitore di approdi mediterranei e fuori degli stretti e relativi ambienti, usi, costumi internazionali. In quel periodo la Marina Militare stava allestendo gruppi destinati ad operazioni particolari di mezzi d’assalto che si sarebbero esplicate nelle varie imprese di Suez, Gibilterra ecc. Al termine di quel colloquio mio padre regalò al comandante Visintini quella divisa. Probabilmente indossata nella base operativa di Gibilterra in quel lontano 1942.

La mostra di Lussino

Anna Maria Chalvien Saganic, Presidente degli Italiani di Lus­ sin­piccolo con Raimondo Prag

Il Museo di Lussinpiccolo ha realizzato a Palazzo Fritzy una mostra di foto e di scritti sul campione olimpionico Tino Straulino. Interessanti alcuni documenti inediti forniti da Raimondo Prag su una regata “persa” da Straulino nella baia di Artatore e la disfida conseguente.