Lussino33

Page 9

Quadrimestre 33 - pagina 9

Ci hanno lasciato Ferruccio Giannelli (Ivancich) nato a Lussinpiccolo il 10 gennaio 1909, deceduto il 2 marzo 2010 a Genova; Giuseppe Giadrossi nato a Gorizia il 14 luglio 1929, deceduto il 26 marzo 2010 a Baricella (Bologna); Antonia “Nina” Antoni Acerboni nata a Lussingrande, deceduta il 2 aprile 2010 a Spinea (Venezia); Francesco “Checo” Padovan nato a Lussinpiccolo nel 1935, deceduto nel maggio 2010 a Sidney; Amalia “Ucci” Fonda Dal Puppo nata a Lussinpiccolo, deceduta l’11 maggio 2010 a Milano; Maria “Marucci” Giuricich Treppo nata a Lussipiccolo il 30 luglio 1921, deceduta il 17 luglio 2010 in Sud Africa; Fabia Cleva Cutroneo nata a Lussinpiccolo il 23 novembre 1913, deceduta il 18 luglio 2010 a Trieste; Stelio Cappelli a Lussinpiccolo, Croazia, primo presidente e fondatore della Comunità Italiana, il 26 agosto a 86 anni; Iva Vidulic a Lussinpiccolo, Croazia, a 62 anni, agosto 2010; Mariella Zanfabro Fazlic nata il 24 aprile 1937, deceduta a Lussinpiccolo Croazia, agosto 2010; Maria Saganic Muskardin nata a San Martino di Cherso il 23 novembre 1934, deceduta a, Lussinpiccolo, Croazia, agosto 2010; Anna Maria Tafner Vukorep a Lussinpiccolo, Croazia, a 68 anni, agosto 2010; Livia Belli Mangiafico nata a Lussinpiccolo, deceduta il 24 agosto 2010 a Trieste, a 87 anni.

Commemorazioni Ferruccio Gianelli (Ivancich) dalla figlia Liana Il 2 Marzo 2010 si è spento a Genova, all’età di 101 anni, il comandante Ferruccio Gianelli. Nato a Lussinpiccolo nel 1909, trascorse i primi anni, prigioniero degli Inglesi, sulla nave del padre Pio Ivancich al largo di Vigo, insieme alla mamma Alessandra Gladulich e alla sorella Italia, alla quale sarebbe rimasto indissolubilmente legato. Da giovane frequentò l’Istituto Nautico di Lussinpiccolo e a 16 anni ebbe il primo incarico a bordo come capitano. Negli anni successivi navigò in tutto il mondo con la compagnia Lloyd Triestino, a comando di navi quali “Asia”, “Europa” ed, infine, “Marconi”. In occasione dei numerosi incontri e ricevimenti avuti con esponenti della politica Ferruccio Ivancich e la sorella Itala, e della cultura interna- 1912 zionale dell’epoca, ebbe modo di rappresentare autorevolmente Lussinpiccolo e l’Italia. Fu amico di Nico Rode e Agostino Straulino, con i

quali condivideva la passione per il mare; spesso uscivano insieme a bordo della Sogliola, la prima imbarcazione del futuro campione olimpico. Conosciuta Maria Giadrossi a Lussinpiccolo, si sposarono nel 1939 e, nel 1953, si stabilirono definitivamente a Genova. Nel 1968 il Ministero della Marina Mercantile gli conferì l’onoreficenza della “Medaglia d’Onore per lunga Navigazione di 1° Grado (oro)”. Alla figlia Liana e agli amati nipoti, ha trasmesso la passione per il mare e i ricordi della mai dimenticata Lussinpiccolo, grandi amori della sua lunga vita. Alle persone che lo hanno conosciuto e gli hanno voluto bene lascia per sempre l’immagine indelebile della sua straordinaria umanità.

Marucci Giuricich Treppo dal nipote Nicky Giuricich È scomparsa il 17 luglio 2010 l’ultima Giuricich in Sud Africa della prima generazione, sorella di Lina, Nicolò Simone e Cesare Giuricich. Sua figlia, Anna Maria, sposata con Carlo Filippi, ha due figlie: Sabrina e Marucci assieme alla figlia Anna Maria Alessandra.