Lussino33

Page 40

pagina 40 - Quadrimestre 33

Artatore 20 Luglio 2010 di Benedetta Peinkhofer Bordon

Già nei giorni precedenti l’aria era colma di trepidazione, i preparativi aumentavano con il passare delle ore e gli arrivi per l’occasione si facevano più numerosi… Finalmente il gran giorno è arrivato! È il 20 luglio 2010 e la festa dei Lussignani che ogni anno, ormai per tradizione, si tiene a Lussinpiccolo, in Artatore, nella bella casa di Renzo e Véronique Cosulich, può avere inizio. Quest’anno il premio alla più “piccola” spetta proprio alla cara Ella, nipote dei padroni di casa, figlia di Sabrina e Julien e sorellina del piccolo Pietro. È nata il 1° luglio e a 17 giorni ha affrontato un lungo e difficoltoso viaggio (da Parigi in treno e da Venezia in aliscafo) per poter dire c’ero anch’io !” Anche se le cuoche più raffinate erano in ansia perché quella mattina a Lussino è mancata per un paio d’ore la corrente elettrica, comunque verso le 12 tutto era pronto per lo speciale meeting. Erano presenti un centinaio di persone venute da ogni dove: Trieste, Bologna, Padova, Milano, Livorno, Genova, Udine, San Giorgio di Nogaro, Roma, Parigi, Monaco, dal Belgio e dagli Stati Uniti d’America….. tutti Lussignani di origine o affini, tutti contenti di rivedersi, di ritrovarsi o addirittura di conoscersi…. e il tempo per tutti in questa magica occasione sembra fermarsi, sembra essere tornato indietro e in quelle storie raccontate, sentite e risentite ognuno si sente come 20, 30, 40, 50 o più anni fa… I giochi hanno inizio con la gara di nuoto a “cagnetto” con un palloncino in bocca e… guai a ridere troppo perché o perdi il palloncino (e sei squalificato) o bevi acqua di mare! 4 le categorie dei partecipanti, suddivisi per età: gavunici (i più piccoli), calimari e granzetti (i più numerosi, di età media), le sepe i “veci”!! Per tutti, vincitori e non, medaglie fatte in casa, tante risate e tanti applausi!! Tra i “gavunici” primo è arrivato Enea (dei Suttora-Straulini), secondo Gigi, terzo Guglielmo. Tra i “calimari” primo Olaf (stirpe Cosulich), seconda Elisabetta (stirpe Bradaschia-Radelich), terza la neomamma Sabrina. Ancora tra i medi, prima Benny (Straulini), secondo Roberto, terzo Filippo Costa (simpatizzante). Tra i veci, gruppo “sepe”, primo Francesco Paresce (stirpe Cosulich), secondi Max Zangrando (simpatizzante) e Vanni (Suttora-Straulini) a pari merito. Molto attesa dai più piccoli la gara “gnorìt ciapa sasso”, perché a ogni sasso gettato sul fondo era legato, con una piccola cordicella, un piccolo sughero numerato che galleggiava sott’acqua e a ogni numero corrispondeva un premio!

Benedetta dirige i giochi

foto Licia Giadrossi

Ultimo gioco della mattinata è stato quello dei gavettoni a coppie: grandi e piccini si sono cimentati a passarsi un palloncino pieno d’acqua… e a ogni lancio la distanza aumentava! Gasatissime e meno bagnate degli altri le coppie dei vincitori! Dopo tanto giocare, un lauto pranzo fatto con il contributo di tutti i partecipanti (ognuno porta qualcosa da bere o da mangiare) può avere inizio. Come sempre le pietanze più buone vanno a ruba, ma alla fine tutti sono soddisfatti, anche se quest’anno non si sono premiati i piatti più speciali… perché sarebbero stati da premiare quasi tutti! Dopo una siesta pomeridiana condita ancora da tante ciacole, i giochi riprendono. È l’ora del torneo di doppio di ping pong (vincitori Boris Naiman e Ilaria Paresce), dell’agguerritissima “bala in buiol” in cui giocano 4 squadre di una decina di persone contemporaneamente, della tanto attesa “gusizza volley” (circa 20 persone di ogni età che giocano a pallavolo da seduti con un grande pallone leggero) ed infine del mega-torneo serale di bocce (vincitori Enea e il nonno Tonino Peinkhofer). Si ringraziano i generosi padroni di casa, le instancabili organizzatrici dei giochi ed arbitri Doretta e Benedetta e soprattutto tutti gli amici intervenuti da ogni dove. Un arrivederci al prossimo anno sempre più numerosi!!! Ricordate: l’appuntamento è intorno al 20 luglio 2011 (data da confermarsi) a Lussinpiccolo, nella casetta Cosulich di Artatore 135!! Nel prossimo numero potrete ammirare tente belle foto che documentano questo GRANDE EVENTO!!!