Lussino30

Page 46

pagina 46 - Quadrimestre 30

1809, cannonate inglesi su Lussinpiccolo a cura di Rita Cramer Giovannini

Da “Cronologia del’isola dei Lussini” di Massimo Ivancich 1808. Francesco Vidulich Lussinpiccolo contava un naviglio a lungo corso di circa 60 grossi bastimenti, ma in questo stesso tempo la guerra tra la Francia e l’Inghilterra colle organizzate loro piraterie, diedero crollo totale al commercio marittimo e ne risentirono anche le conseguenze i Lussignani. 1809. Matteo Nicolich La fregata inglese “Sportan” spintasi in vicinanza del paese di Lussinpiccolo ha bombardato il Forte situato sul monte = Seminario = presso la Chiesa ed ha obbligato alla resa il Presidio del Regno Italico sotto il dominio di Napoleone I. 1809. Massimo Ivancich Nota. Da mia zia Ante e da mia Madre ho inteso raccontare di questo bombardamento. La fregata “Sportan” si era ancorata in Privlaca col fianco destro rivolto verso il monte = Seminario =. Talune delle balle dei canoni cadero d’intorno la Casa e cortile del mio Nonno Antonio Ivancich sita sulla sommità del monte Calck. Una balla cadè sui copi dela Casa stessa, la quale perforò il tetto e cadè in un Cassone in soffita ove eravi molta terraglia, la quale andiede tutta a pezzi, e la balla si fermò nel Cassone e così non fece altri guasti. Con le balle inglesi cadute nella corte, mi ricordo da fanciullo mi giuocavo coi miei fratelli e Cugini. Massimo Ivancich

Il nonno Antonio Ivancich

“Li, ii Maggio 1809” – Giugno 2009, la palla di cannone è ancora là!