Lussino30

Page 20

pagina 20 - Quadrimestre 30

La famiglia de Colombis, farmacisti a Lussinpiccolo di Licia Giadrossi-Gloria

La famiglia de Colombis ha ori­ gini molto antiche: erano nobili ve­ neti d’oltremare fin dal 1300. Il capo­ stipite fu Biagio (1315), da cui nac­ que Francesco Iseppi (1346) che continuò la genealogia senza interru­ zione fino al 1750 con Giacomo, so­ pracomito di galea. Due sono gli stemmi dei de Colombis che ancora oggi si possono reperire a Cherso in Piazza e in Riva: una colombella che reca nel becco un ramoscello d’ulivo. La zia di Giacomo, Elisabetta (1735-1801), prese i voti e divenne Monaca Benedettina. Di lei, Venera­ bile Giacoma Giorgia Colombis, scrisse l’Arcivescovo emerito di Gori­ zia P. Antonio Vitale Bommarco: “Ricordiamo che per la diffusa fama delle sue virtù, venti giorni dopo la sua morte, venne aperto il processo Canonico (18 luglio – 16 ottobre 1801) per confermare l’eroicità delle sue virtù”. Purtroppo tutti i molti documenti raccolti, rima­ sero fermi in una cassetta nell’Archivio della diocesi di Ossero. Facciamo nostro un voto espresso, dal Commis­ sario distrettuale di Cherso Dottor Marco de Petris che riuscì a salvare la cassetta: “prego affinchè i documenti ivi contenuti servire possano di base sicura allo scoprimento della verità quando questa Vergine del Quarnaro verrà an-

Cherso - foto Dante Lussin restaurata dal nipote Mario Pfeifer

noverata fra i Beati e sarà per ottenere quegli onori che sembrano competerle”. Giacomo, sopracomito di galea, generò due figli: Giacomo che conti­ nuò con la sua famiglia a vivere a Cherso e il dottor Giuseppe (da que­ sti il ramo lussignano viene chiamato “i dottorini”) che sposò Maria Petris Zimbelli; il loro figlio Gian Domeni­ co (1820-1890) si unì in matrimonio con la veneziana Girolama Lion, dan­ do vita a Emanuele de Colombis (1866-1944), farmacista a Lussinpic­ colo. Questi sposò Maria Piccinich di Lussinpiccolo, nata nel 1886 e sulle rive della Valle d’Augusto nacquero quattro figli: il primo nel 1910, Gian­ domenico, sempre chiamato Giovanni, che continuò la tradizione di famiglia e divenne anch’egli farmacista, come lo erano stati i nonni e i bi­ snonni, e che insegnò pure all’Istituto Nautico Nazario Sauro di Lussinpiccolo Igiene navale, Scienze naturali e Puericultura dal 1939 al 1942.

Mina de Colombis La secondogenita è Gerolama “Mina” de Colombis che è nata a Lussinpiccolo il 22 ottobre 1912, mentre la sorella minore Fides, nata nel 1914, dopo aver studiato magistero al collegio San Demetrio di Zara, si trasferì a Torino dove abita tuttora. La quartogenita, Argia, nata nel 1920 sfortunatamente morirà quattro anni dopo di un’improvvisa malattia. A Lussinpiccolo la farmacia dei de Colombis si trovava in Piazza e oc­ cupava tutti e due i piani dell’edificio. Un ballatoio in legno separava il pri­ mo livello dal secondo e consentiva ai bambini de Colombis di vedere dall’alto chi entrava: clienti, medici, amici. Potevano guardare, senza esse­ re visti: era il loro “teatro”, il loro di­ vertimento preferito! Mina de Colombis, come molte signorine di nobile famiglia, dopo le elementari e le medie “complemen­ tari”, studiò privatamente pianoforte,