Lussino28

Page 6

pagina 6 - Quadrimestre 28

Ci hanno lasciato Andrea Radoslovich di Unie, il 12 maggio 2008 a New York, a 81 anni Nives Petrani di Lussinpiccolo, il 3 luglio 2008 a Bologna, a 89 anni Cap. Manlio Micoz di Lussinpiccolo, l’11 settembre 2008 a Fiume Lino Winter di Lussinpiccolo, il 30 settembre 2008 a Trieste, a 98 anni Anita Ostroman Simicich di Lussingrande, il 10 ottobre 2008 a Sidney Ferruccio Rossetti, marito di Clara Stenta di Lussinpiccolo, il 17 ottobre 2008 a Stoccolma, a 92 anni Anna Vidovich Spagnol di Lussingrande, nel novembre 2008 a Lussingrande Domenico Vianello di Lussingrande, il 10 novembre 2008 a Trieste, a 86 anni Josetta Radoslovich Baricevich di Lussinpiccolo, il 10 novembre 2008, in Canada, a 71 anni Luisa Predonzani Musici, il 20 novembre 2008, a New York, a 70 anni Antonio Petrani di Lussinpiccolo, il 24 novembre 2008, a Ravenna, a 86 anni

Commemorazioni Ferruccio Rossetti L’amore per Lussino traspare da questi acquerelli che l’architetto stesso ha eseguito negli anni ’70; la famiglia lo ricorda con affetto.

Dal Calvario, 1977

Verso Valdarche, 1976

Josetta Radoslovich Baricevich di Riri Gellussich Radaslovich Dopo una lunga e penosa malattia, il 10 novembre 2008 è deceduta a 71 anni, a Halfmoon Bay Josetta Radoslovich Baricevich. Nata a Lussinpiccolo, discendeva dalla famiglia di Marco Cosulich - Beluan il quale trasportava persone e merci da S. Martino a Puntacroce con il suo trabaccolo. Viene compianta dal marito Bepi, il figlio Gianni, le figlie Loredana, Mary, Suzy, Caterina e Micheline con i mariti, le sorelle Mary e Fides, 16 nipoti, amici e conoscenti. Da giovani sposi lasciarono Lussino, attraversando l’Adriatico su una piccola barca ed arrivarono felicemente

ad Ancona. Dal campo profughi migrarono in Canadà. La famiglia fu allietata da sette figli e lei, madre devota, laboriosa e, talvolta severa, con grande amore allevò la sua numerosa prole. Arrivati all’età della pensione, si trasferirono nella British Columbia dove, assieme ad altri amici istriani, formarono una piccola comunità. Tra mare e pini, sembrava loro di essere a Cigale. Nelle lunghe serate invernali si riunivano in occasione di qualche compleanno, suonando e cantando, come si usava nella nostra cara Lussino. Insegnò sempre alle figlie le nostre usanze. Noi amici da New York, Florida e California, inviamo le nostre più sentite condoglianze a tutta la famiglia.