Quadrimestre 28 - pagina 21
Lussin 1820 di Doretta Martinoli
Da un documento scritto a mano da un membro dell’equipaggio di una delle navi della società di navigazione “Gerolimich”, di cui non si legge la firma, abbiamo l’idea delle usanze dei tempi e del perché i lussignani si sono fatti la nomea di “avarunzine”! “I armatori lussignani in quel tempo costruiva brazziere, trabaccoli, scune, barks, navi a vela con uno, due, tre o quattro alberi. Lussin gaveva allora nella sua valle ampissima, posti de atterraggio e de ancoraggio e tante boe da Piazza fino a Pogliana: adesso no xe gnanche una, la rusine finalmente ga magnà el fero e tuto xe andà a fondo. Lussin, quela volta vantava tante compagnie de navigazion a vela, le più importanti iera la Marco U. Martinolich, Vidulich, Catarinich, Tarabocchia, Gerolimich, ma ogi nel mio quadro traterò de questa ultima, la “Gerolimich”. Le sue barche portava i nomi dei nostri monti come Monte Ossero, Umpigliac, Baston, e valli come Zabodaski, Altatore, Liski, Cigale, Velisual, Val di Sole, Crivizza… ROMANO GEROLIMICH Detto “Romano Napa” per el suo naso enorme, iera famoso per dar paghe minuscole o inesistenti! Da diverse fonti xe certificado che la “manasa” (cibo) a bordo iera così cattiva e insufficiente che cani e gatti de bordo la rifiutava.
Le ore de guardia e de lavoro giornaliero non iera mai sufficienti nelle 24 ore. La sua bandiera che sventolava dall’alto del bum della randa de puppa, iera bianca con un grande verde “G” e dentro questo “G” iera un zarzuac (n.d.r. cicala) rosso che i marineri de bordo diseva che xe un “pedocio”: infati nei porti de tuto el mondo quando appariva una barca dei Gerolimich tutti i fachini andava a casa o in osteria disendo che arrivava una barca pedocciosa. Romano Gerolimich, ogni dopopranzo, dopo el pisoloto, andava al Caffè Quarnaro, de fronte al molo grande , e el giogava a scacchi o briscola o 3 sette; questo caffè iera completamente a disposizion dei armatori: ogni tavolin, de marmo con sedie de fero e sedil de piuma de oca del oriente, gaveva una targheta in bronzo col nome del proprietario e nessun mai gaveva el coragio de sentarse là. Romano Gerolimich, oltre al naso gigantesco e rosso, gaveva le mani che ghe tremava e tuta la mularia lo remenava disendo che: “el missia la polenta e che el semina radicio.” L’andava in pescheria de sera a comprar ustuanzi, scovazze el diseva, per el gatto, ma apena a casa el friseva per cena con una fetta de polenta secca e due foie de radicio. El se vantava sempre che sui sui velieri ghe iera 42 persone de equipaggio mentre i altri ghe ne gaveva al massimo 14, ma nol spiegava che
sulle sue navi ogni mariner lavorava per tre!!! Per esempio el comandante iera anche addetto alla scotta dela randa e sempre pronto con spago, ago, e guardaman a repezar vele e fiocchi; el secondo, giornalista de bordo, commissario senza bori, cambusier e addetto ale pompe de sentina e timonier de riserva; terzo no esisteva ma qualche volta se trovava un cadetto nautico (povero mulo), guardie dale otto a mesanotte, mozzo de coverta e capo mensa e lava piati e poi timonier nostromo de soto e sovra coverta, camerier del comandante, incaricado dei bozei e paranchi, attendente alla scotta del trinchetto: questo iera el sistema dell’equipaggio della Gerolimich. Sulle sue barche la mensa iera fatta in maniera alquanto originale: Merenda: mesa galeta suta e una sardella salada senza testa (le teste veniva salvade e usade in caso de fame come brodetto cassicca!) Pranzo: carne soto sal con mesa patata e una gamela de susino. Cena: brodetto de bacalà suto e acquoso con una feta de polenta iazzada. Questo se ripeteva da lunedì a sabato. Domenica, grazie a Dio, iera una variazion: merenda e pranzo iera lo stesso ma la cena non iera niente perché el cogo se riposava e se podeva prender galete sute, caffè de cicoria e osìmaz. Per fortuna i tempi xe cambiai e non tuti iera così!!!”