Lussino27

Page 6

pagina 6 - Quadrimestre 27

Lussino

Ci hanno lasciato Maria Buccaran Suter di Lussinpiccolo, il 26 novembre 2007 a Nohl, Svizzera Aldo Pogliani di Lussinpiccolo, il primo febbraio 2008, a Mestre, a 88 anni Margherita Modenese Legaz di Lussinpiccolo, il 10 aprile 2008, Astoria (New York), a 82 anni Marucci Bradini-Bradicich Camboni di Lussinpiccolo, il 13 aprile 2008, a Merone (Erba) a 93 anni Antonietta (Etta) Bussanich Lettich di Lussingrande, il 17 aprile 2008, a Genova, a 77 anni Marcella Budinich Gregorat di Lussingrande, il 24 aprile 2008, a Orlando (Florida), a 97 anni Isidora Hoglievina di Lussinpiccolo, il 28 aprile 2008, a Roma, a 85 anni Mina Cuglianich Polianich di Lussinpiccolo, il primo maggio 2008, a Manitoba (Canada), a 74 anni Nives Luzula Iviani di Lussinpiccolo, il 17 maggio 2008, a Trieste, a 95 anni Mario Zori di San Giacomo di Neresine, il 31 maggio 2008, a Southhold (N.Y.), a 86 anni Livia Martinolich di Lussinpiccolo, giugno 2008 Anita Baricevich Stokic di Lussingrande, l’8 luglio 2008, a Lussingrande, a 86 anni

Commemorazioni Ricordando il nonno Aldo Pogliani

di Silvia Andrighetti

Il 1° febbraio scorso, all’età di quasi 88 anni, dopo diversi mesi di degenza in ospedale, a causa di un intervento al cuore, è mancato Aldo Pogliani. Qui di seguito riporto i ricordi suoi, mescolati ai miei, in un insieme di fatti (così come li ha lasciati scritti il nonno) e di sentimenti. Aldo Pogliani, nasce il 23 febbraio 1920 (o forse in realtà si trattava del 22 febbraio e all’anagrafe c’è stato un errore?) da Giuseppe Pogliani detto Barsina (pescatore) e Ida Giustiniani, originaria di Ancona. Ha trascorso l’infanzia con i genitori, la sorella Lidia e il fratello Ninetto nella casa di via Squero n.33 (ex 10). Fino a qualche anno fa non faceva che cercare delle foto di casa sua. Purtroppo non è mai riuscito a trovarle ma ha lasciato diversi disegni di come ricordava la via lungo il mare e la sua casa, posta qualche metro più in alto ma senza altre costruzioni davanti e, alle sue spalle un sentierino che portava al “Malin”. In altri disegni c’è vicino una bottega di alimentari, davanti a casa “Chalvien” l’abitazione dell’amica d’infanzia Noyes, con la quale, scrive, trascorreva molto tempo nel doposcuola finché lei, all’età di 14 anni, si è trasferita a Zara. Nell’estate del 1938 soleva andare a pescare con il padre e il cugino col più grande peschereccio di tonni del Quarnaro il Toneador (del quale allego la foto).